Modulo 0 Richiami e introduzione alla catena di misura

Documenti analoghi
(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

Corso di Laurea in FARMACIA

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

Q t CORRENTI ELETTRICHE

Direzione e Depositi:

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Calcolo delle perdite di carico

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

LABORATORIO SPERIMENTALE DI MISURE MECCANICHE A.A Lezione n.3 ( )

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI

Analogamente,sfruttando la variabilità della resistenza in funzione degli sforzi meccanici di trazione o di compressione,si realizzano gli

Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

Allegato al foglio tecnico riduttori /06/04

La corrente elettrica

REGISTRATORI SERIE E 20000

26/08/2010. del sistema tecnico) al cm² o al m² l atmosfera tecnica pari a 1 kg p. /cm², di poco inferiore all'atmosfera (1 atm= 1, at).

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. SISTEMI ELEMENTARI

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY.

Valvole di regolazione

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

Portata (Smc/h) U U U U U U7 1500

Il Metodo Scientifico

Modulo 3. Impianti di trasporto in sospensione fluida

Indice. 1 Introduzione 1

ISTITUTI ALDINI VALERIANI E SIRANI. Disegno di un motore Piaggio e studio del manovellismo

La corrente elettrica

dove Q è la carica che attraversa la sezione S del conduttore nel tempo t;

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Modulo 2. Impianti per la produzione di energia termica, elettrica e frigorifera da energia solare

CAPITOLO 5 IDRAULICA

Fisica Generale 1 per Chimica Formulario di Termodinamica e di Teoria Cinetica

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

Idraulica delle correnti: definizioni

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Alcuni parametri di scelta dei trasduttori Criteri generali: Banda passante Segnale fornito Compatibilità strutturale e di installazione Costo...

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

da: ARRIVO RETE... 6 a: NUOVA VASCA DI SOLLEVAMENTO Collegamento in pressione BY

RELAZIONE TECNICA_ IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE E RISCALDAMENTO

Corrente elettrica (regime stazionario)

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO TRAVE- PILASTRO

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Il controllo in ambito industriale

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

Termodinamica e laboratorio : esperienze 2-3 ( ) Apparato per lo studio delle leggi sui gas - Macchina termica

Verifica della proporzionalità diretta tra resistenza e lunghezza di un conduttore

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

I Sensori di temperatura

8. COMPORTAMENTO DEI FLUIDI

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

Formulario di Termodinamica

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

/ * " 6 7 -" 1< " *,Ê ½, /, "6, /, Ê, 9Ê -" 1/ " - ÜÜÜ Ìi «V Ì

Esercizi sui Circuiti RC

Proprieta meccaniche dei fluidi

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

Appunti redatti da Ing. Prof. Antonio Pontillo. Le termocoppie

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Sensori termici. Caratterizzazione dei sensori termici: principio di funzionamento e grandezza misurata

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

MISURE DI PRESSIONE PRESSIONE

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Il Principio dei lavori virtuali

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

MATERIA MECCANICA-MACCHINE ENERGIA MODULO 1. (IL PROBLEMA ENERGETICO) MODULO 2. (IDROSTATICA)

Conduzione e Corrente Elettrica

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

ver VERSIONE BASE VERSIONE AVANZATA MANUALE UTENTE (01/10/ )

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Sensori di Temperatura e Corrente

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto

SENSORI E TRASDUTTORI


Sensori di pressione. Terminologia. Pressione relativa (Gage Pressure) Pressione misurata relativamente alla pressione atmosferica.

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1

CAPITOLO 1 - I SENSORI PER L AUTOMAZIONE

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

La fisica di Feynmann Termodinamica

Transcript:

Corso di Strumentazione e Automazione Industriale Modulo 0 Richiami e introduzione alla catena di misura Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini Ing. Alessandro Guzzini Department of Industrial Engineering (DIN) - University of Bologna

2 Agenda Equazione energetica del moto dei fluidi Perdite di carico Introduzione

Equazione energetica del moto dei fluidi Con riferimento alla figura sottostante, si consideri un condotto fisso in cui un fluido sia in moto stazionario e siano C 1 e C 2 le velocità medie nelle due sezioni, z 1 e z 2 le quote dei baricentri delle sezioni stesse. Con riferimento all unità di massa del fluido, l equazione energetica del moto dei fluidi in forma meccanica si scrive: In forma differenziale: J/kg J/kg R rappresenta l energia specifica dissipata a causa delle resistenze interne al fluido nel tratto di condotto considerato. L rappresenta il lavoro specifico scambiato tra il fluido e gli elementi meccanici in moto presenti nel condotto (ad L è attribuito il segno positivo quando risulta ottenuto dal fluido, uscente). 3

4 Equazione energetica del moto dei fluidi Dalla forma meccanica alla forma termica: definizione di entalpia) h u p v dh du p dv v dp 1 principio termodinamica) δq du p dv Inoltre: Mentre Q e rappresenta l energia termica specifica, scambiata dal sistema solo con l esterno (irraggiamento, convezione, ), q rappresenta l energia termica specifica totale ricevuta o ceduta dall intero sistema, ovvero data dalla somma algebrica del calore scambiato con l esterno Q e e dalle dissipazioni in calore R dovute alle trasformazioni interne. Dalla (1) e dalla (2) si ottiene l espressione:. Introducendo tale relazione nell equazione energetica del moto dei fluidi in forma meccanica, si ottiene la forma termica di tale equazione. c dc g dz v dp R δl 0 J/kg

5 Agenda Equazione energetica del moto dei fluidi Perdite di carico Introduzione

6 Perdite di carico Equazione di Darcy-Weisbach per il calcolo delle perdite distribuite lungo un condotto: p = perdita di carico lungo il condotto [Pa] ρ = densità del fluido all interno del condotto [kg/m 3 ] λ = fattore d attrito l = lunghezza del condotto [m] d = diametro equivalente del condotto [m] v = velocità del fluido all interno del condotto [m/s] Il fattore d attrito λ è ricavabile dal diagramma seguente, realizzato grazie alle esperienze di Nikuradse e di altri: λ viene fornito in funzione del numero di Reynolds : Re, μ = viscosità dinamica del fluido [Pa s] Sul diagramma si distinguono tre diversi regimi di moto: 1) Regime di moto laminare dove vale la relazione λ 2) Regime di transizione 3) Regime di moto turbolento dove il fattore λ risulta costante e viene fornito in funzione della scabrezza relativa del tubo ε/d

7 Perdite di carico Arpa di Nikuradse

8 Perdite di carico Diagramma per il calcolo della scabrezza relativa media dei seguenti materiali: da1 a 3: acciaio variamente lavorato; da2a4:calcestruzzovariamentelavorato; da3a6:legno più o meno grezzo; 5: ghisa; 7: ferro galvanizzato; 8: ghisa bitumata; 9: tubo in ferro saldato; 10: tubo in ferro trafilato. Tratto da: A. Cocchi, Termofisica per ingegneri, Ed. Libreria Editoriale Petroni 1974, pag. 375-376

9 Perdite di carico Calcolo delle perdite di carico concentrate lungo un condotto In questo caso, per analogia a quello delle perdite distribuite, si utilizza un coefficiente di perdita di carico ξ che lega la caduta di pressione al quadrato della velocità del fluido. Valori indicativi per il coefficiente ξ: p = perdita di carico concentrata [Pa] ρ = densità del fluido [kg/m 3 ] v = velocità del fluido [m/s] ξ = coefficiente di perdita

Perdite di carico Lunghezza equivalente In alternativa al coefficiente di perdita ξ, si può associare ad ogni accidentalità una lunghezza di condotto equivalente. ξ oppure p = perdita di carico concentrata [Pa] ρ = densità del fluido [kg/m 3 ] v = velocità del fluido [m/s] ξ = coefficiente di perdita λ = fattore d attrito l eq = lunghezza equivalente dell accidentalità [m] d = diametro equivalente [m] Dove ξ è proporzionale a λ ed alla lunghezza del condotto, espressa in numero di diametri. 10

Perdite di carico 11

Agenda Equazione energetica del moto dei fluidi Perdite di carico Introduzione 12

Introduzione Catena di misura: Si sfrutta un fenomeno naturale per leggere una variabile cercando di perturbare il meno possibile il mezzo È necessario condizionare il segnale acquisito: 1)Cambio scala 2)Conversione del codice È necessario trasdurre la variabile in una variabile che possa essere misurata e manipolata 13

Introduzione Termocoppie La termocoppia è costituita da due metalli conduttori di natura diversa saldati tra loro ad un estremità. Se disponiamo la giunzione ad una temperatura diversa da quella dei due capi liberi, tra questi nasce una f.e.m., funzione dell una e dell altra temperatura. Esistono tabelle e diagrammi che riportano l andamento della f.e.m., E(t), in funzione della temperatura t della giunzione, quando i due capi liberi siano posti a una determinata temperatura. Per quanto in teoria sia possibile utilizzare come termocoppia una qualsiasi coppia di metalli, i materiali più utilizzati sono i seguenti: (Costantana: 40% Ni 60% Cu) Tali termocoppie presentano caratteristiche praticamente lineari nei campi di temperatura che possono interessare, basta quindi misurare la f.e.m. e moltiplicarla per una costante, per avere la differenza di temperatura tra la giunzione e i due capi collegati allo strumento di misura dopo di che, rilevata la temperatura in corrispondenza dello strumento, si ha anche la temperatura della giunzione. 14

Introduzione In figura è riportata la caratteristica di alcune tra le termocoppie più usate, supposto il giunto freddo a 0 C. Per alte T 15

Introduzione Ponti di misura per termocoppie Quando il punto di misura è lontano dallo strumento, non conviene prolungare le termocoppie fino allo strumento stesso. Conviene invece utilizzare cavi di compensazione, cioè cavi realizzati con materiali «poveri» con caratteristiche simili a quelle delle termocoppie cui sono collegati. Per quanto riguarda la misura della f.e.m. con un normale millivoltmetro, ci troviamo al solito nella situazione di commettere un errore. Lo strumento infatti ha un equipaggio mobile i cui spostamenti sono proporzionali alla corrente i che passa nel circuito interno e questa vale: i E Rr E = f.e.m. data dalla termocoppia r = resistenza della termocoppia R = resistenza interna dello strumento Lo strumento misura una d.d.p: V Ri e quindi non consente l esatto rilievo di E a meno che 1, vale a dire a meno che non si abbia una r piccolissima, il che contrasta con l esigenza di impiegare conduttori molto sottili allo scopo di miniaturizzare la termocoppia (più la sezione del conduttore è grande, minoreèlasuaresistenzaelettrica rispetto all ambiente di misura), tuttavia l elemento di misura risulta sempre più perturbativo 16

Per eliminare tale errore, si ricorre ai potenziometri per termocoppie (vedi schema a fianco). Col potenziometro si ha una misura delle f.e.m. senza che circoli corrente nella termocoppia stessa. Il reostato, su cui scorre un cursore cui è applicato un capo della termocoppia, ha una resistenza lineare con la lunghezza: R R x Se sul reostato si fa passare una corrente i ben precisa, è possibile graduarlo direttamente in mv: V i R i R Introduzione x V Se la saldatura della termocoppia viene posta a temperatura t x, nasce una f.e.m. E. spostando il cursore si giungerò ad una posizione tale che la caduta di tensione sul reostato sia uguale e contraria alla E: così facendo non circola più corrente nella termocoppia. Bisogna assicurarsi che il valore di i sia quello voluto tramite l amperometro A 1, quindi si sposta il cursore finchè l amperometro A 2 non segna 0, leggendo sul cursore il valore di E. x 17

Introduzione Misure di Temperatura Termocoppie Termoresistenze (es: Pt 100) Termistori Manometro a colonna di liquido Manometro Bourdon Manometro a membrana e a soffietto Trasduttore di pressione piezoelettrico Misure di Pressione Misure di Portata Diaframmi Boccagli Tubi di Venturi 18

Introduzione Esercitazione: perdite di carico dovute all attraversamento di un diaframma p ξ ξ ξ Pa G p A α 2 p kg/s Dati: diametro del tubo: D = 1 m densità dell acqua: ρ = 1000 kg/m 3 velocità dell acqua: v = 2 m/s perdita di carico realizzata: p = 100 mmh 2 0 = 981 Pa Energia persa (equazione di Bernoulli per un fluido incomprimibile) c dc g dz v dp R L 0 J/kg Rv dp v p p G v A v π D 4 981 1000 1 J/kg 1000 2 π 1 4 1571 kg/s P R G 1 1571 1571 W 19

Introduzione Tutte le volte che si esegue una misura, si va ad alterare il sistema nel quale viene effettuata la misura (esempio visto a lezione: due differenti termocoppie) t m = tempo morto è il tempo necessario per arrivare al punto di misura t c = costante di tempo 20

Corso di Strumentazione e Automazione industriale Modulo 0 Richiami e introduzione alla catena di misura Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini Ing. Alessandro Guzzini Department of Industrial Engineering (DIN) - University of Bologna 21