Esercizi su massimi e minimi locali

Documenti analoghi
Polinomio di Taylor del secondo ordine per funzioni di due variabili

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2016/2017. Ottimizzazione libera

Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali

ANALISI B alcuni esercizi proposti

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima)

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) =

1 Punti di massimo o di minimo e punti stazionari 1

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

4.11 Massimi e minimi relativi per funzioni di più variabili

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A

Massimi e minimi relativi in R n

COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini)

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Matematica e Statistica

Note sulle funzioni convesse/concave

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 19.9.

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Scritto d esame di Analisi Matematica II

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Esercizi su massimi e minimi

Estremi liberi. (H x, x) x 2 (1) F (x) =

Esercizi sulle funzioni di due variabili: parte II

COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA Funzioni di due variabili Classe 5ª D. Fila A

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011

QUALCHE ESERCIZIO PER LA SETTIMANA

Esercizi di Analisi Matematica L-B

Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi:

Esercizi. f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 )

Analisi Matematica II per il corso di Laurea Triennale in Matematica. Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università di Milano Bicocca

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz:

1 Forme quadratiche 1. 2 Segno di una forma quadratica Il metodo dei minori principali Soluzioni degli esercizi 7.

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

Massimi e minimi vincolati

IV-2 Forme quadratiche

6 2 k ricaviamo det(a) = 7(k + 8). Per k 8, il Teorema di Cramer fornisce anche le soluzioni del sistema, cioè: 8 2 k

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Esempi di superfici.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod.analisi prof. B.Bacchelli a.a. 2010/2011

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 19 Febbraio 2016

Soluzioni degli esercizi sulle FUNZIONI DI DUE VARIABILI

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = tan(2x 2 + 3y 2 )

Esercizi 2. e xy x + y = 0. definisce una ed una unica funzione implicita x = φ(y) nell intorno di (0, 0), se ne calcoli

Curve n d. f(x, y)=l. x,yda,b

Esempio di grafico di una funzione reale di due variabili reali

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria Matematica II - Prova Scritta - 09/06/2006

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

Esercizi del 9 ottobre 2014

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

quando il limite delle somme di Riemann esiste. In tal caso diciamo che la funzione è integrabile sul rettangolo.

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 2012 Uno svolgimento

Cognome: Nome: Matricola: a. Si enunci e dimostri il teorema della media integrale per funzioni continue. (5 punti)

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

Teorema delle Funzioni Implicite

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007

1 Massimi e minimi liberi 1. 2 Massimi e minimi vincolati 7. 3 Soluzioni degli esercizi 12

Domande da 6 punti. Prima parte del programma

Circonferenze del piano

Matematica Finanziaria 29 novembre 2000

Ottimizzazione libera

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 2011 Esercizio 1. Sono date le matrici 2 1, B = 1 4

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Esercizi sulle funzioni f : R 2 R. Soluzioni

Calcolo differenziale per funzioni in più variabili.

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

ESERCIZI MATEMATICA GENERALE - Canale III Prof. A. Fabretti 1 A.A. 2009/2010

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

Compito di Meccanica Razionale M-Z

INTEGRALI Test di autovalutazione

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore

IV-4 Massimi e minimi delle funzioni di più variabili

1. Scrivere il termine generale a n delle seguenti successioni e calcolare lim n a n:

STUDIO DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE ALGEBRICA DI TERZO GRADO A COEFFICIENTI REALI

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici.

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

L equazione generica della funzione costante è y=k, il grafico è una retta parallela all asse x (asse delle ascisse). retta parallela all'asse x y

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

1 Definizione del problema 1

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti

Soluzioni Analisi Matematica

Transcript:

Esercizi su massimi e minimi locali Determinare i punti di massimo locale, di minimo locale o di sella delle seguenti funzioni: 1. f(x, y = (x 1 2 + y 2 2. f(x, y = (x 1 2 y 2 3. f(x, y = x 2 + xy + y 2 2x y 4. f(x, y = x 4 + y 4 2x 2 + 4xy 2y 2 5. f(x, y = xy 1 x 2 y 2 6. f(x, y = (x 2 + y 2 e (x2 +y 2 7. f(x, y = e x y (x 2 2y 2 8. f(x, y, z = x 2 + y 2 + z 2 xy + x 2z 9. f(x, y, z = x 2 2x + y 2 + log(1 + z 2 10. f(x, y, z = (x 2 + y 2 2 xy + z 2 Soluzioni Determinare i punti di massimo locale, di minimo locale o di sella delle seguenti funzioni: 1. f(x, y = (x 1 2 + y 2 Il gradiente di f è f(x, y = (2(x 1, 2y, quindi (1, 0 è l unico punto stazionario. La matrice Hessiana di f nel punto stazionario è 2 0 0 2 che è definita positiva, quindi il punto stazionario è un punto di minimo locale. 2. f(x, y = (x 1 2 y 2 Il gradiente di f è f(x, y = (2(x 1, 2y, quindi (1, 0 è l unico punto stazionario. La matrice Hessiana di f nel punto stazionario è 2 0 0 2 che è indefinita, quindi il punto stazionario è un punto di sella.

3. f(x, y = x 2 + xy + y 2 2x y Il gradiente di f è f(x, y = (2x + y 2, x + 2y 1, quindi (1, 0 è l unico punto stazionario. La matrice Hessiana di f nel punto stazionario è 2 1 1 2 che è definita positiva, quindi il punto stazionario è un punto di minimo locale. 4. f(x, y = x 4 + y 4 2x 2 + 4xy 2y 2 Il gradiente di f è f(x, y = (4x 3 4x + 4y, 4y 3 +4x 4y, quindi (0, 0, ( 2, 2 e ( 2, 2 sono i tre punti stazionari. La matrice Hessiana di f in un generico punto di coordinate (x, y è 12x 2 4 4 4 12y 2 4 Nei punti ( 2, 2 e ( 2, 2 la matrice Hessiana è : H f ( 2, 2 = H f ( 2, 20 4 2 = 4 20 che è definita positiva, quindi i due punti stazionari sono punti di minimo locale. Nel punto (0, 0 la matrice Hessiana è : 4 4 4 4 che è semidefinita negativa, quindi l analisi della matrice Hessiana non permette di dire nulla sulla natura del punto stazionario. Andiamo ad analizzare il segno della differenza f(x, y f(0, 0 in un intorno di (0, 0. Se, ad esempio consideriamo i punti (x, y appartenenti all asse delle x, ovvero i punti della forma (x, 0, allora si ha che la differenza f(x, y f(0, 0 = x 4 2x 2 che assume valori negativi in un intorno di x = 0. Se invece consideriamo i punti (x, y appartenenti alla bisetrice del primo e del terzo quadrante, ovvero i punti della forma (x, x, allora si ha che la differenza f(x, y f(0, 0 = 4x 4 assume valori positivi. Questo ci consente di concludere che (0,0 è un punto di sella, dato che in ogni intorno del punto stazionario (0, 0 esistono sia punti (x, y tali che f(x, y > f(0, 0 sia punti (x, y tali che f(x, y < f(0, 0. 5. f(x, y = xy 1 x 2 y 2 Notiamo che la funzione è definita nell insieme {(x, y R 2 x 2 + y 2 1}. Il

gradiente è ( f(x, y = y 1 x 2 y 2 x 2 y 1 x2 y 2, x xy 2 1 x 2 y 2 1 x2 y 2 I punti in cui il gradiente si annulla, interni all insieme di definizione della funzione, sono: (0, 0, (1/ 3, 1/ 3, ( 1/ 3, 1/ 3, ( 1/ 3, 1/ 3, (1/ 3, 1/ 3. La matrice Hessiana H f (x, yè : 1 x 3xy x 3 y 2 y 2 (1 x 2 y 2 1 x2 y 2 x2 +y 2 3/2 1 x2 y 2 x2 +y 2 1 x 2 y 2 x 2 y 2 x 2 y 2 1 x 2 y 2 (1 x 2 y 2 3/2 3xy xy 3 (1 x 2 y 2 3/2 1 x 2 y 2 (1 x 2 y 2 3/2 Nel punto stazionario (0, 0 abbiamo: ( 0 1 1 0 che è indefinita, quindi (0, 0 è una sella. In (1/ 3, 1/ 3 e in ( 1/ 3, 1/ 3 la matrice Hessiana è definita negativa e quindi i due punti stazionari sono punti di massimo locale, mentre in ( 1/ 3, 1/ 3 e in (1/ 3, 1/ 3 la matrice Hessiana è definita positiva e i due punti sono di minimo locale. 6. f(x, y = (x 2 + y 2 e (x2 +y 2. Il vettore gradiente è f(x, y = ( 2x(1 x 2 y 2 e (x2 +y 2, 2y(1 x 2 y 2 e (x2 +y 2. I punti stazionari sono dunque l origine (0, 0 e tutti i punti della circonferenza x 2 + y 2 = 1. La matrice Hessiana in (0,0 è : 2 0 0 2 che è definita positiva, quindi (0,0 è un punto di minimo locale. Nei punti della circonferenza x 2 + y 2 = 1 la matrice Hessiana è 4x 2 4xy 4xy 4y 2 che è semidefinita negativa. Andando a studiare il comportamento della funzione ρ ρ 2 e ρ2 nelle vicinanze del valore ρ = 1 possiamo concludere che ρ = 1 è un punto di massimo locale e quindi tutti i opunti della circonferenza x 2 + y 2 = 1 sono punti di massimo locale per la funzione f.

7. f(x, y = e x y (x 2 2y 2 Il gradiente di f è f(x, y = (2xe x y + (x 2 2y 2 e x y, 4ye x y (x 2 2y 2 e x y, che si annulla nei punti (0, 0 e ( 4, 2. La matrice Hessiana in (0,0 è 2 0 0 4 che è indefinita, quindi (0,0 è una sella. La matrice Hessiana in (-4,-2 è 6e 2 8e 2 8e 2 12e 2 che è definita negativa, quindi (-4,-2 è un massimo locale. 8. f(x, y, z = x 2 + y 2 + z 2 xy + x 2z Il vettore gradiente è f(x, y, z = (2x y + 1, 2y x, 2z 2, che si annulla in ( 2/3, 1/3, 1. La matrice Hessiana è H f ( 2/3, 1/3, 1 = 2 1 0 1 2 0 Applicando il criterio dei minori nord-ovest si vede che è definita positiva, quindi ( 2/3, 1/3, 1. è un punto di minimo locale. 9. f(x, y, z = x 2 2x + y 2 + log(1 + z 2 La funzione ha un unico punto stazionario in (1,0,0, che è un punto di minimo, in quanto la matrice Hessiana è definita positiva. H f (1, 0, 0 = 2 0 0 0 2 0 10. f(x, y, z = (x 2 + y 2 2 xy + z 2 I punti stazionari sono (0, 0, 0, (1/2 2, 1/2 2, 0 e ( 1/2 2, 1/2 2, 0. La Matrice Hessiana in (0,0,0 è H f (0, 0, 0 = 0 1 0 1 0 0

che è indefinita, quindi (0,0,0 è un punto di sella. La matrice Hessiana nei punti (1/2 2, 1/2 2, 0 e ( 1/2 2, 1/2 2, 0 è H f (1/2 2, 1/2 2, 0 = H f ( 1/2 2, 1/2 2 0 0 2, 0 = 0 2 0 quindi tali punti sono di minimo locale.