I gruppi di Cammino. Corso di In-formazione per walking leader. anziani

Documenti analoghi
Il progetto ERICA nell Azienda Sanitaria Basso Friulana-Isontina. Educazione, Rieducazione, Integrata, Comunitaria, Adattata

Il progetto ERICA nell Azienda Sanitaria Basso Friulana- Isontina

Il progetto. dott. Renato Bolzon Cervignano 23 ottobre 2014

PROGETTO SPERIMENTALE «ERICA» Programmi di Educazione, Riabilitazione, Integrata, Comunitaria Adattata

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del

TRACCIA POLITICA DELL ORGANIZZAZIONE AAS2 BFI PROMOZIONE DI UN POSTO DI LAVORO SANO

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

1. L attività fisica ha evidenti e dimostrati effetti benefici sulla salute

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Francesco Benvenuti UOC Cura e Riabilitazione delle Fragilità Dipartimento Territorio-Fragilità AUSL11 Empoli

Il paziente con multimorbilità: il punto di vista del MMG. Dott. David Coletta - Empoli

E.R.I.C.A. (Educazione e Riabilitazione Integrata Comunitaria Adattata) nell ASS5 Bassa Friulana

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

RIFERIMENTI PROFESSIONALI ED ORGANIZZATIVI PER PROMUOVERE L APPROPRIATEZZA E LA CONTINUITÀ DEGLI INTERVENTI RIABILITATIVI NEL TERRITORIO DEI DISTRETTI

Il recupero delle disautonomie e il training fisico

ALLEGATO 7. Nome del Servizio / progetto: ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PER DIVERSAMENTE ABILI

IL PROGETTO RIABILITATIVO NELL ICTUS: DALLA FASE DI OSPEDALIZZAZIONE ALLA CONTINUITA DELL ASSISTENZA

Casa della Salute di San Secondo

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

DECENNALE FORMAZIONE ASS n. 4 Medio Friuli. FORMAZIONE, SVILUPPO e SOSTENIBILITA. 10 anni e poi.. Bruno Sacher - Massimo Sigon

Scienze Motorie, Regione Liguria e Asl. Le Azioni dal 2006 a oggi

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

REGIONE CALABRIA - ASP COSENZA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Società della Salute di Firenze

Cooperativa Medi.Ter

La produzione della home care nei Distretti: esperienze e testimonianze Cure Domiciliari: l esperienza dell ASP di Ragusa

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Ruolo dell Università (in collaborazione con ASL e Comune)

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

SCLEROSI MULTIPLA A BRESCIA LA CONTINUITÀ DELLE CURE È REALTÀ

Tesi di Laurea ATTUAZIONE DI UN PROGRAMMA DI ATTIVITA MOTORIA A DOMICILIO PER L ANZIANO FRAGILE

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

IL RUOLO PROATTIVO DEGLI AMBULATORI INFERMIERISTICI PER LA CRONICITÀ

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

AISMAC. Torino, 29 Maggio Dott. Federico Maria Cossa

La fragilità nella programmazione sociosanitaria della Regione Toscana

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

Piano della ASL di Milano per le demenze

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE

Le aeree di collaborazione nel PDZ: Prendersi cura dei soggetti fragili nel loro ambiente di vita (persone anziane)

Il fisiatra: il progetto riabilitativo Lia Zanetti

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Cure Domiciliari: l esperienza dell ASP di Ragusa

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

nuove frontiere del corpo nella grandetà: ginnastiche dolci, attività fisica adattata, ginnastica al domicilio e al domicilio residenziale, gruppi di

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

La non autosufficienza. D.Catelli, 13 ottobre 2010

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

CONTINUITÀ OSPEDALE TERRITORIO RELATIVAMENTE ALL OSTEPOROSI

L esercizio fisico come strumento di prevenzione e trattamento delle malattie croniche

Prototipi di integrazione sociosanitaria

Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

FIT IN PROGRESS ATTIVITÀ MOTORIA E BENESSERE

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Epidemiologia e cause delle cadute che provocano frattura del femore

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Conseguenze della caduta. 1. Danno fisico 2. Trauma emozionale 3. Problemi psicologici 4. Conseguenze sociali 5. Impatto economico

HPH nella governance delle strutture sanitarie

IL BAMBINO CON BISOGNI SPECIALI. DISTRETTO SANITARIO N. 4 Cava de Tirreni - Vietri sul Mare

Amici dei cerebrolesi Campania

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

LO SCREENING DELLA FRAGILITA

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

La promozione dell'attività fisica nell'asl 5 "Spezzino"

Osteoporosi: dimensioni del problema e criticità

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

U.O. di Medicina Riabilitativa: la generosa donazione dei dipendenti. dell OCME di Parma. per il progetto Assistive technology

Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista

attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo. intensivo. Ft. Bagatti Simone

LA PREVENZIONE DELLE CADUTE IN DEGENZA

Focus on sclerosi multipla: il Farmacista del SSN tra clinica, terapia e innovazione

Report attività ERICA. da Novembre 2013 a maggio 2017

CENTRO DI RIABILITAZIONE S. MARIA AI COLLI TORINO CARTA DELL ACCOGLIENZA ATTIVITÀ PRIVATA

Coordinamento Regionale per la Medicina Convenzionata di Assistenza Primaria

RELATORE Alberto Anedda. Parma 5 aprile 2016

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

Richiesta prestazioni RIATTIVAZIONE FUNZIONALE AL DOMICILIO (da consegnare all Ufficio Protocollo del Comune di Cento 1 )

A2.4 Servizi Residenziali

RSA APERTA. Residenza Sanitaria Assistenziale Aperta. Fondazione Centro Assistenza Anziani Giulio Moroni onlus

Dot Moira Marchionni

Lettura della DF e stesura del PDF

IL MODELLO DI CONTRATTAZIONE DEL WELFARE TERRITORIALE

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

La paura di cadere e il rinforzo muscolare negli anziani: piccoli accorgimenti quotidiani

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

IMPARA COME... Assistenza domiciliare. Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari

Cosa cambia con la Casa della Salute La presa in carico interprofessionale nella cronicità. Gaetano Bagalà, Leo Orselli, Luciana Pagliarini

Le case della salute

Transcript:

I gruppi di Cammino Corso di In-formazione per walking leader I programmi di corretta attività motoria per gli anziani Palmanova 26 Febbraio 2014 dott. Renato Bolzon

Attività fisica Secondo l O.M.S. : l inattività fisica è il quarto fattore di rischio per la mortalità; l attività fisica riduce l incidenza di alcuni tipi di cancro anche dell 80%

Livello raccomandato di attività fisica per tutte le persone 30 al giorno di attività fisica moderata per almeno 5 giorni alla settimana oppure attività intensa per più di 20 per almeno 3 giorni alla settimana

La piramide di età dell ASS5 al 31/12/2010 Persone con più di 65 anni 25,362 = al 22,5% Persone con più di 75 anni 11,968 = 10,6%

Anziani e rischio di caduta Le persone con più di 65 anni hanno il 33% di probabilità di cadere in un anno Le persone con più di 80 anni hanno il 50% di probabilità di cadere in un anno

Il ciclo della caduta

Anziani e rischio di caduta Da uno studio condotto nel 2011 nella nostra azienda su persone sane con più di 75 anni non in carico ai servizi valutate con la Tinetti gait balance si evidenzia che: il 33% è a rischio grave di caduta il 48% a rischio lieve di caduta solo il 19% non è a rischio Quindi, pur con i limiti dell indagine, si può calcolare che nella nostra azienda ci potrebbero essere oltre 6000 anziani a rischio grave o lieve di caduta

Anziani e frattura di femore Nell Azienda Sanitaria Bassa Friulana ogni anno 150 persone si rompono il femore l 80% sono donne il 20% maschi

Ipotesi di fondo C è evidenza che i programmi di educazione e riabilitazione rivolti a persone portatrici di malattie croniche, migliorano la qualità di vita e riducono i costi socio-sanitari.

A cosa ci siamo ispirati per i programmi «ERICA» anziani Principi dell Infermiere di Comunità Attività Fisica Adattata (AFA) Progetto OTAGO (Nuova Zelanda)

Programmi ERICA Sanitari tenuti da Fisioterapisti Aziendali Elevata complessità Post IMA Cardiooperati BPCO Media complessità Parkinson Esiti stroke Altri neurologici Bassa complessità Anziani a rischio caduta Patologie osteo-articolari con limitata autonomia Percorso ambulatoriale Percorso ambulatoriale Palestre comunali

Lavoro di rete e partnership con le amministrazioni comunali e le associazioni

Protocollo d intesa: per l invecchiamento attivo e le sinergie tra generazioni

Obiettivi dei programmi Anziani Prevenire il decadimento psicofisico; Educare le persone ad una corretta attività motoria ed a corretti stile di vita; non competizione ma sinergia tra pubblico e privato. Monitorare i bisogni; Attenuare il prevedibile peggioramento del quadro clinico nei soggetti con menomazioni permanenti; Favorire una maggiore integrazione sociale e sostenere l auto-mutuo aiuto.

Criteri generali di inclusione/esclusione Criteri di inclusione Autonomia nella deambulazione anche con ausilio In grado di interagire con gli operatori Sufficiente autonomia nelle Attività della Vita quotidiana Criteri di esclusione Decadimento cognitivo Patologia in fase di acuzie Patologia in fase di riacutizzazione

A chi è rivolto il programma anziani Alle persone anziane con + di 70 anni, con limitata attività fisica ed a rischio di caduta

Percorso dei programmi ERICA di Bassa complessità (Anziani) La segnalazione può arrivare al MMG anche dai soggetti presenti nella rete sociosanitaria: IdC, Ft. Ass. Dom. o Soc. MMG o SPECIALISTI P.U.A. del Distretto Sanitario Infermiere, Assistente Sociale, Fisioterapista PERCORSO SANITARIO RIABILITATIVO CRITERI DI INCLUSIONE con test di ingresso NO SI Programmi ERICA di gruppo nelle PALESTRE COMUNALI

Programmi ERICA Anziani Attività bisettimanale svolta nelle palestre comunali I gruppi sono composti da un massimo di 15 persone Ciclo di 20 sedute e poi consegna esercizi personalizzati Verifica semestrale delle performances ed eventuale reinserimento per attività in palestra Attività da metà Gennaio alla fine di Maggio e dalla metà di Settembre alla metà di Dicembre

Valore aggiunto del progetto Attività istituzionale (gratuita) rientrante nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA); Non solo cura ma promozione di un Welfare proattivo e generativo; Connessione con il PDZ per la prevenzione delle cadute; Stretta interrelazione con i Servizi Sociali, con l Infermiere di Comunità, con i Fisioterapisti di Area, MMG e Medici Specialisti; Supporto specialistico per i casi complessi.

Grazie per l attenzione!