Variabili: i] velocità ii] esito finale

Documenti analoghi
Le lingue dei segni: luoghi comuni

Corso propedeutico Ditals 1

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Terminologia, acquisizione e interlingua

Lezioni Didattica delle lingue moderne. Terminologia, acquisizione e interlingua

Apprendere una seconda lingua

L'ASSEGNAZIONE DEL GENERE IN ITALIANO

Sergio Paiardi Corso neoassunti 2016 INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI

Progetto Vivere in Italia. L'italiano per il lavoro e la cittadinanza

1. La linguistica acquisizionale: l apprendimento di L2

Corso per alfabetizzatori Didattica dell italiano L2 in contesto scolastico CTI Ambito 6 Rilevare le competenze dell allievo straniero

Lezioni Didattica delle lingue moderne

Osservare la competenza linguistica Dal concetto di interlingua all analisi degli errori Trento, 20 e 21 marzo 2009

DIREZIONE DIDATTICA CARPI 4. RESPONSABILE PROGETTO INSEGNANTE : Spagnol Paola

Didattica delle lingue moderne LM. Elena Nuzzo

La lingua dell autonomia e del successo

Dall apprendimento alla didattica

Italiano e dialetto nella lingua degli immigrati. Lezione del 27 novembre 2014

Lezioni Didattica delle lingue moderne

Schede di rilevamento del comportamento linguistico e relazionale

Alcuni suggerimenti per il processo di prima e seconda alfabetizzazione

Il programma profondo dello studente L interlingua (1 parte)

Una finestra sull italiano. Roma 5 marzo 2016

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

Insegnare l'italiano come L2: quali suggerimenti dalla linguistica?

Ordini e sequenze di acquisizione

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA

L ITALIANO SCRITTO DEGLI APPRENDENTI SINOFONI: UNA PROPOSTA DI ANALISI DEGLI ERRORI

Questi studi sull acquisizione servono alla glottodidattica?

L INTERLINGUA SCRITTA DEGLI ADULTI. UNO STUDIO PRESSO IL CTP DI RAGUSA

Analisi grammaticale

Linguis'ca acquisizionale: lo studio dell apprendimento linguis'co

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

Insegnare italiano L2: la sintassi

PROVISIONAL **SUBJECT TO MODIFICATION**

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE LM. Elena Nuzzo

Indice. Gioco, Caffè culturale, Bilancio. Facciamo il punto (I) pagg

STUDIARE IN ITALIANO L2

LE RICADUTE DIDATTICHE DELLE RICERCHE SULL INTERLINGUA di Gabriele Pallotti 1

CONSIDERAZIONI SULL ACQUISIZIONE DEI TEMPI VERBALI

prima lingua, lingua madre, lingua nativa

Test di Livello lingua Italiana

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

1. La linguistica acquisizionale: la nozione di L2

Istituzioni di Linguistica (turno M-Z) MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL

ITALIANO COMMERCIALE. Brno 2012

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

Criteri di valutazione delle prove di produzione orale

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

LE ESPRESSIONI. Espressioni

Comunicare e parlare

La lingua degli apprendenti dal punto di vista delle varietà di apprendimento.

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni.

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

La tipologia e gli universali

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Garanzia Giovani Campania

Morfologia della LIS

Didattica delle lingue moderne LM

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

5 Motivazioni funzionali

Organizzazione Aziendale

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Il codice linguistico

Insegnare la grammatica italiana con i task

1. Dalla linguistica acquisizionale alla didattica acquisizionale

Communication is key Nome Cognome

Riconoscere le caratteristiche dei vari testi letterari. Produrre un semplice testo letterario-narrativo.

Lo sviluppo del linguaggio

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

Il latino pompeiano: quando la diacronia spiega la sincronia

Istituto Comprensivo

12. Valutare l interlingua di studenti cinesi

Ballata della speranza

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

COMPITI PER LE VACANZE

Dida%ca delle lingue moderne (OCI)

L apprendimento dell italiano L2. Insegnare l italiano. Giuseppe Faso

Il ruolo dell insegnamento nell emergere della competenza metalinguistica. Fabiana Rosi - Università di Pavia

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Insegnare la pragmatica in (italiano) L2

CORSO DI PROGRAMMAZIONE

Curricolo di Lingua Inglese. Programmazione di Classe Prima. TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di un ora, una volta settimanali.

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

RELAZIONE FINALE DOCENTE a.s. 2011/ 2012

Narrazione e intercultura

Comunicare e parlare

Struttura interna dei costituenti e proprietà formali della struttura ad albero

Transcript:

L'INTERLINGUA Acquisizione di lingue seconde L1 prima lingua, lingua madre, lingua nativa L2 lingua d arrivo; qualunque lingua venga imparata dopo che la L1 si è STABILIZZATA Interlingue (o varietà di apprendimento): produzioni linguistiche di un apprendente, vale a dire di un parlante che sta affrontando lo studio di una lingua straniera. Due possibili concezioni: a) le interlingue sono una varietà parziale e provvisoria della lingua di arrivo: NO!!!!! b) le interlingue sono sistemi linguistici naturali, autonomi e internamente coerenti (anche se in continua evoluzione); sono in buona parte indipendenti da L1 ed L2 (alcune regole coincidono con quelle della L2; altre sono riconducibili alla L1; altre ancora sono indipendenti da entrambe); il percorso acquisizionale è in larga parte comune a tutti gli apprendenti, a prescindere dalla L1 Variabili: i] velocità ii] esito finale

L1 prima lingua, lingua madre, lingua nativa interlingua L2 lingua d arrivo; qualunque lingua venga imparata dopo che la L1 si è stabilizzata (quindi non sono comprese le situazioni in cui l apprendimento delle due lingue avviene contestualmente)

Interlingue iniziali (prebasiche( prebasiche): tendenzialmente isolanti, a prescindere dalla caratterizzazione morfologica di L1 e L2. Principali caratteristiche formali: i] formule fisse: segmenti di produzione linguistica memorizzati senza la percezione dei confini interni (quindi sono percepiti dall apprendente come monomorfemici): - formule interattive (es. come ti chiami?, per piacere, grazie mille, va bene, tocca a te) - domande (es. che cos è?) - risposte (es. non so) - ordini e richieste (es. dimmi, guarda) - formule presentative (es. ecco qua; questo qui) ii] le parole esibiscono minima o nulla flessione morfologica FORMA BASICA: ad esempio un unica forma per l intero paradigma verbale; es. io mangia, tu mangia ; io vuoi, tu vuoi ) iii] scarsità di parole funzionali - mancanza della copula - mancanza di articoli e preposizioni

iv] (poche) parole analizzate: - sollecitare l attenzione (es. guarda, ecco) - regolare l interazione (ciao, aspetta, aiuto) - riferirsi a oggetti/eventi (questo, quello) - descrivere/valutare (bello, brutto, buono) v] dal punto di vista formale: - spesso è impossibile definirne la classe sintattica (es. coinvòlgio (< coinvolgere) nome o verbo?) - esibiscono minima o nulla flessione morfologica - uso di parole funzionali in contesti atipici (es. guarda di finito; questo mio di X ) - negazione espressa con una particella invariabile (es. no io freddo, no mangia) - parole disposte in sequenza in base a principi pragmatici-semanticidiscorsivi (vs. sintattici: accordi a senso)

Interlingue intermedie (basiche( basiche): tendenzialmente agglutinanti Interlingue avanzate (postbasiche( postbasiche): tendenzialmente agglutinanti se la L2 è agglutinante o fusive se la L2 è fusiva) Universali e acquisizione Gli universali implicazionali rappresentano dei promettenti strumenti di previsione a supporto degli studi sull acquisizione di lingue seconde Se genere implica numero, allora a) le strategie finalizzate all espressione della categoria del numero debbano essere apprese (e dunque insegnate) prima di quelle destinate all espressione del genere o contemporaneamente ad esse. b) gli errori commessi nell assegnazione del numero dovrebbero essere meno numerosi di quelli commessi nell assegnazione del genere

Errori nell assegnazione del genere: a) errori di assegnazione: il voce, il città, il stanza, il suo moglie, il mia donna b) errori di accordo (dovuti a rianalisi della terminazione del nome): le neve, le lavatrice, la problema, gli crisi c) ipercorrettismi: la madla (cioè la madre) Errori nell assegnazione del numero: rarissimi a) tutti persone, tutti giorni, tanti personi b) due cucchiaio, dodici ora, tre fratello, molti forchetta (da M. Chini / S. Ferrarsi (2003), Morfologia del nome, in Giacalone Ramat (a cura di), Verso l italiano, Roma, Carocci, pp. 37-69)

Sequenze di apprendimento Ipotesi: l apprendimento (nei contesti naturali) procede secondo sequenze precise ed indipendenti dai condizionamenti della L1 Es. sistema TAM (tempo aspetto - modo) 1 stadio: nessuna strategia morfologica per esprimere relazioni di tempo; l apprendente usa una forma unica del verbo (forma basica; es. io mangia carne, io no capisci italiano); 2 stadio: compare l opposizione morfologica tra azioni passate/concluse e azioni presenti/continuate; per l espressione delle prime viene utilizzata la marca to del participio passato (es. io mangiato carne, guarda di finito); 3 stadio: compare l opposizione tra eventi passati di natura puntuale ed eventi passati di natura durativa; per indicare questi ultimi viene utilizzato l imperfetto

4 stadio: compare la distinzione tra fattualità (cioè che è presentato come vero, come un fatto) e non fattualità (ciò che è presentato come possibile, ipotetico e desiderato); per esprimere questa opposizione vengono utilizzati futuro e condizionale; sono successivamente viene acquisito il congiuntivo; questo livello indica il raggiungimento di un elevata competenza della L2. Sequenza di acquisizione della temporalità: 1) assenza di temporalità > un unica forma per l intero paradigma 2) passato vs. presente > participio passato 3) passato puntuale vs. durativo > imperfetto 4) fattualità vs. non fattualità > futuro-condizionale-congiuntivo