9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

Documenti analoghi
Argomenti PERCORSO IR Definizione e diagnosi di insufficienza respiratoria (IR)

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE POLMONARI CRONICHE

La rete dell insufficienza respiratoria cronica in età evolutiva e le esperienze delle cure domiciliari. E. Bignamini per la Rete regionale IRCEE

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

Le case della salute

Telefono / Sesso Femmina Data di Nascita 11/10/1964 Nazionalità

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Un mondo: l Ospedalel

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

ObesitàModena. La Terapia Multidisciplinare dell'obesità Grave: dal Medico di Medicina Generale allo Specialista

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

CENSIMENTO NAZIONALE DELLE U.U.O.O. DI PNEUMOLOGIA ANNO 2012 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E RESTITUZIONE DEL CENSIMENTO

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELLA ASL RME

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

VIVERE CON L I.R.C. (Insufficienza Respiratoria Cronica)

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

V GIORNATA MONDIALE BPCO

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Ambulatorio di Pneumologia

PREVALENZA E COMPLESSITA DI GESTIONE DELLA DISFAGIA IN UN PRESIDIO OSPEDALIERO DI 3 LIVELLO: ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Proposta : PROGETTO FONDAZIONE D'AMBROSIO PER LA TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA. Ospedale dei Bambini V Buzzi Milano

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Casa della Salute di San Secondo

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

PDTA e Sclerosi Multipla

International Network of Health Promoting Hospitals & Health Services. XIII Conferenza Nazionale HPH Reggio Emilia, Settembre 2009

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

(a) la fase della prevenzione

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Attività del Centro di Riferimento Regionale PEDIATRICO di Torino. S.C. Pneumologia Ospedale Infantile Regina Margherita - Torino

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

F. Chiaramonte, S. Caputo, A. Giaccari,F. La Saracina, M.Ragonese,G.Pugliese

CRITERI CLINICI ASSISTENZIALI DELLA CHIRURGIA ORDINARIA, DIURNA, AMBULATORIALE

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

ANNI Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Tronci Maria Antonietta. Contratto a tempo indeterminato.dirigente medico I livello di pneumologia

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare

Convegno Annuale AISIS

Il mancato rispetto del prerequisito di cui al punto a) ha come conseguenza la non assegnazione del compenso aggiuntivo eventualmente spettante.

BPCO: La continuità assistenziale

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO

ANNO ANNO

Le Cure Palliative erogate in Rete

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Ospedale Senza Fumo. Riferimento: Centro per lo Studio ed il Trattamento dell Abitudine al Fumo di Tabacco (CeSTAFT) UO di Pneumologia I, UO POCAS.

Insufficienza respiratoria cronica nel paziente adulto con patologia neuromuscolare. Individuazione dei Presidi ed indirizzi.

Curriculum Vitae di GIULIO BENAMATI

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

Relazione Ospedale di Comunità di Montecchio Maggiore (1 gennaio 31 dicembre 2010)

La Parabola: uno strumento per facilitare la continuità dell'assistenza nella fase di dimissione.

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke. Chiara Oppi & Emidia Vagnoni. Università di Ferrara

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

La presa in carico della persona con demenza nella ASL11 Empoli

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

F O R M A T O E U R O P E O

OGGETTO: AVVISO DI PUBBLICAZIONE DEGLI INCARICHI A TEMPO INDETERMINATO E A TEMPO DETERMINATO DI CUI ALL ART. 18 DELL A.C.N. DEL

La rete postsindromecoronarica. Consensusnazionale. Zoran Olivari Dipartimento cardiovascolare, Ospedale Cà Foncello, Treviso

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

Transcript:

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali in pneumologia: l accesso domiciliare degli specialisti ospedalieri Mirco Lusuardi Azienda USL Reggio Emilia

BACKGROUND Dal 2005 l AUSL di Reggio Emilia ha approvato e attuato il Progetto di supporto specialistico all assistenza domiciliare integrata Il progetto promuove le attività degli specialisti ospedalieri sul territorio in collaborazione con il servizio infermieristico domiciliare (SID) e con i medici di medicina generale (MMG)

BACKGROUND In ambito pneumologico, il Progetto di supporto specialistico all assistenza domiciliare integrata è stato sperimentato in due condizioni: Bassa prevalenza e complessità elevata Gestione dei pazienti tracheostomizzati Elevata prevalenza e bassa complessità Diagnostica dei disturbi respiratori del sonno

OBIETTIVI Ridurre nei pazienti tracheostomizzati gli accessi ospedalieri per controlli pneumologici che richiedono procedure invasive: - sostituzione regolare della cannula tracheostomica - prelievo arterioso per emogasanalisi Gestione dei pazienti tracheostomizzati

METODI Riunione finalizzata alla presa in carico dei pazienti, a cui partecipano tutti i soggetti interessati prima della dimissione ospedaliera Visita pneumologica domiciliare programmata, o al bisogno, sempre concordata con SID e MMG No accessi in emergenza/urgenza Procedure invasive eseguite esclusivamente da professionisti esperti Incentivi per prestazioni aggiuntive fuori orario di servizio Gestione dei pazienti tracheostomizzati

RISULTATI A dicembre 2012: 48 pazienti in follow-up età media 52 anni di cui: - 45 con tracheostomia - 26 in ventilazione meccanica >16 ore/die - 3 pazienti in ventilazione non invasiva - 16 inseriti in un programma di telemedicina con monitoraggio a distanza Malattie più frequenti: esiti di grave cerebrolesione, malattie neuromuscolari progressive, malattie genetiche Gestione dei pazienti tracheostomizzati

RISULTATI A breve termine nessuna complicanza maggiore nella sostituzione della cannula tracheostomica, quale emorragia, dislocazione, lacerazione dello stoma, insufficienza respiratoria acuta Gestione dei pazienti tracheostomizzati

RISULTATI 1018 accessi domiciliari = 1018 accessi ospedalieri evitati 200 Pazienti N visite 150 100 50 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Gestione dei pazienti tracheostomizzati

OBIETTIVI Ridurre i tempi d attesa per il monitoraggio cardio respiratorio (MCR) e i costi dovuti all ospedalizzazione per la diagnostica dei DRS, precedentemente eseguita in regime di degenza con lista di attesa media di 18 mesi Conseguire un adeguato controllo della compliance dei pazienti in terapia con supporto ventilatorio non invasivo CPAP/BiLevel Diagnostica dei disturbi respiratori del sonno

METODI Dal 2005 attivazione di un percorso diagnostico domiciliare per il MCR nel sonno - Prescrizione specialistica - Lista d attesa centralizzata - Polisonnografia domiciliare (service) Referto inviato a domicilio, previo pagamento ticket Pazienti positivi richiamati presso l ambulatorio per eventuale trattamento ventilatorio non invasivo Controllo della compliance tramite rilevazione on-line delle ore di utilizzo delle apparecchiature CPAP/BiLevel Diagnostica dei disturbi respiratori del sonno

RISULTATI Da luglio 2011 a ottobre 2013 sottoposti a MCR notturno 439 soggetti: 73% M, età media 57 anni La correlazione statisticamente significativa tra apneahypopnea index (AHI) e body mass index (BMI) conferma della frequente associazione tra obesità e disturbi respiratori nel sonno Tempi d attesa sempre inferiori a 60 gg Diagnostica dei disturbi respiratori del sonno

RISULTATI Gestione DRS Riabilitazione Correggio 300 250 MCR domiciliari Ricoveri per adattamento CPAP 200 150 100 50 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Diagnostica dei disturbi respiratori del sonno

LIMITI Studi retrospettivi Assenza di formale valutazione economica pre-post

CONCLUSIONI Una stretta collaborazione tra ospedale e territorio (sia garantendo la presenza fisica dello specialista al di fuori dell ospedale, sia tramite service esterni) può consentire di gestire al domicilio pazienti con gravi patologie respiratorie ad alta complessità clinico-assistenziale, evitando accessi ospedalieri anche per procedure invasive condizioni ad alta prevalenza che richiedono competenze specialistiche spesso disponibili solo nel setting ospedaliero