Cosa sono i virus? Cosa sono i virus? Cosa sono i virus? I virus sono virus. dal punto di vista della cellula e dell organismo infettato

Documenti analoghi
ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Il genoma dei batteri

Importanza della genetica dei microrganismi

Criteri di classificazione

GENETICA Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

IL CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENETICA

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

Dato un individuo eterozigote AaBbCc per tre loci come possono distribuirsi i gameti?

Struttura dei Virus. Terminologia. Acido nucleico + ogni molecola che ne determina la stabilità Struttura proteica che

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

La genetica batterica: Trasformazone, Coniugazione e Trasduzione

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Morfologia virale. I virus, nella loro forma extracellulare (virione), hanno una struttura cristallizzata tipica

La nuova biologia.blu

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA

Evoluzione del concetto di gene II. La complementazione

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame.

Classificazione dei virus

Modulo di Virologia (canali 1 e 2), AA 2016/2017 Prof. Milena Grossi Corso integrato Microbiologia e Virologia Dal 11/01/2017 al 20/01/2017 Orario

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

C.L. in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE C.I. Medicina Microbiologica AA Genetica batterica

Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA. I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale.

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

I batteriofagi. Gli enzimi di restrizione

Genetica di virus e batteri

3 modulo didattico - Le

Cosa è un virus? E l entità che può essere trasmessa ad una cellula ospite adatta per iniziare una nuova infezione

Virus Agenti infettivi diversi da batteri, funghi o protozoi

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

I virus. - Luria e Darnell: Studi biochimici anni 50 e 60

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica

Riproduzione e sessualità sono inscindibili?

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

La regolazione genica nei virus

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio

Qual è la natura del gene? Il gene controlla uno o più caratteri (fenotipo) - Qual è la struttura del gene? Il gene e fatto di DNA - Cosa produce un

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Principi di biologia Introduzione alla biologia

I virus. DISTAM-Maria Grazia Fortina 1

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro

CORSO BIOLOGIA MOLECOLARE I. Testi consigliati

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

I virus. Capitolo 17 e 18 Prescott, Capitolo 10 Stanier, Capitolo 9 Brock. La scoperta dei virus

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

CONIUGAZIONE BATTERICA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Da Mendel ai modelli di ereditarietà


ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche

BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE - BIOLOGIA MOLECOLARE M - Z

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico)

RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA

MECCANISMI DI VARIABILITA GENETICA

unità 4. Dalla genetica alle biotecnologie

DNA ACIDI NUCLEICI. Le coppie di basi sono distanti 0.34 nm. Un giro completo (360 ) della doppia elica richiede 3.4 nm, cioè 10 coppie di basi.

Riferimento bibliografico :

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA

Unità 4 - Le cellule e l ereditarietà

Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci

A_Test di valutazione di Biologia Generale:

un introduzione dei viventi 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

IMPORTANZA DELLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA

Istituto Comprensivo Massarosa 2 Percorsi per capire Laboratori del Sapere Scientifico. Virus e Batteri. biologia e caratteristiche...

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

GENETICA E PROBABILITA

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

La chimica della vita. 1 La vita dipende dall acqua A20. Read & Answer Life in the ice age. 2 Le proprietà delle biomolecole. Verifiche interattive

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13

Tecnologia del DNA ricombinante

Anno scolastico 2014/2015

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB:

Genetica: Lo studio dell eredità

Regolazione dell espressione genica

Trasformazione : l uccisione di una cellula non distrugge il DNA che mantiene le sue proprietà, nel caso penetri in una nuova cellula batterica.

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA

IL CODICE GENETICO E I CARATTERI EREDITARI

Transcript:

I virus sono virus Cosa sono i virus? etimologia: veleno uso arcaico del termine: germe patogeno uso moderno del termine: riservato ai virus, e cioè Cosa sono i virus? dal punto di vista della cellula e dell organismo infettato particelle nucleoproteiche che infettano le cellule si moltiplicano come parassiti intracellulari obbligati submicroscopici Cosa sono i virus? dal punto di vista del virus elementi genetici (DNA o RNA) protetti da matrici proteiche e capaci di moltiplicarsi all interno di una cellula (dipendenza da un ospite) abbandonare la cellula in cui si sono moltiplicati entrare in (= infettare) altre cellule questi elementi genetici possono esistere temporaneamente anche al di fuori delle cellule, come particelle nucleoproteiche infettive In questo stato, però, NON SONO CAPACI DI MOLTIPLICARSI

Cosa non sono i virus? I VIRUS NON SONO BATTERI QUINDI LE INFEZIONI VIRALI NON SI CURANO CON GLI ANTIBIOTICI (PERO ESISTONO AGENTI ANTIVIRALI) I VIRUS NON SONO ORGANISMI CELLULARI Dove si trovano i virus? LE PARTICELLE VIRALI (DETTE VIRIONI) SONO PRESSOCHE UBIQUITARIE ma metabolicamente inattive I VIRUS (intesi come elementi genetici autoreplicantesi) LI TROVIAMO DENTRO LE CELLULE, ANIMALI, VEGETALI, O BATTERICHE, CHE LI OSPITANO OGNI ORGANISMO HA I SUOI VIRUS virus batterici e di archea (detti anche batteriofagi, o fagi) virus vegetali virus animali Come sono fatti i virus (i virioni)? Il virione contiene un solo acido nucleico: virus a RNA oppure virus a DNA Varietà nella struttura dell acido nucleico: a singola elica, oppure a doppia elica lineare, oppure circolare un unica molecola, oppure più di una molecola: molecole diverse o copie della stessa

Come sono fatti i virus (i virioni)? L INVOLUCRO E FATTO DI PROTEINE (TUTTI I VIRUS): CAPSIDE (o nucleocapside) capside, capsomeri, protomeri RIVESTIMENTO (ENVELOPE): LIPIDI PIU O MENO MODIFICATI, POLISACCARIDI, PROTEINE (QUELLI CHE CE L HANNO) I VIRIONI SONO PICCOLI (virus filtrabili, Ivanowsky, Beijerink ) da ca 10-20 nm fino a 300 nm (Poxvirus [vaiolo, vaccino ]) Virus del Mosaico del Tabacco (TMV) Struttura elicoidale, bastoncello rigido Nello schema è rappresentato ca il 5% di un virione Diametro: 18 nm Lunghezza: 300 nm Protomeri: 17,400 Da; 49/3 giri d elica (ca 2,130 protomeri/ virione) RNA: ca 6,000 nt Mattern CFT: Symmetry in virus architecture In Nayak DP (ed): Molecular Biology of Animal Viruses Marcel Dekker, New York, 1977, as modified from Caspar DLD: Adv Protein Chem, 18:37,1963) Virioni elicoidali

Un virus icosaedrico HIV (Retrovirus) http://wwwtulaneedu/~dmsander/www/335/335structurehtml Un batteriofago icosaedrico con testa e coda

Batteriofago T4 Fago P2 Fago λ Cosa fanno i virus Si riproducono, usando informazioni genetiche proprie l apparato metabolico della cellula ospite Interagiscono con gli organismi ospiti e contribuiscono alla loro evoluzione Possono instaurare interazioni permanenti con la cellula ospite, arricchendola di informazioni genetiche preconfezionate Disseminano informazione genetica, sia propria che delle cellule che li hanno ospitati

I batteriofagi sono stati identificati perché causavano la lisi delle colture batteriche infettate + fagi (pochi) fagi (tanti) Replicazione virale: infezione di una cellula con un virus +

Replicazione dei Virus Adsorbimento Penetrazione Sintesi degli acidi nucleici e delle proteine Montaggio Rilascio Grande varietà di strategie e meccanismi Ciclo litico e ciclo lisogenico stessa informazione genetica (cromosoma batterico + DNA fagico) due diversi destini

Retrovirus: virus a RNA retrotrascritti a DNA Introduzione alla Biologia della Cellula Parte 3 Le cellule procariote: Batteri Archei I virus Parte 4 Alcune nozioni di genetica La riproduzione cellulare Procarioti Eucarioti Ciclo cellulare Mitosi Meiosi SIAMO QUI INFORMAZIONE GENETICA: GENOMA Un GENE è un tratto di DNA che contiene l informazione per produrre una specifica proteina (ca 85-90% dei casi) uno specifico RNA ribosomale, uno specifico trna (o altro RNA) l insieme dei geni di un organismo si chiama GENOMA a seconda della complessità dell organismo, il genoma di una cellula può contenere da qualche migliaio a qualche decina di migliaia di geni una proteina media : 300-350 aminoacidi (peso molec 30-40 KiloDalton) il gene corrispondente: 333 x 3 ~ 1000 coppie di nucleotidi 1000 geni: 1000 x 1000 = un milione (10 6 ) coppie di nucleotidi Es Genoma del batterio Escherichia coli: 4600000 pb= ca 4300 geni

insieme dei geni di un individuo: GENOMA insieme delle proteine di un individuo: (PROTEOMA) insieme delle caratteristiche "osservabili" (con qualsiasi strumento) di un individuo: FENOTIPO Il fenotipo di un individuo dipende dal suo corredo (composizione) genico GENOTIPO Individui della stessa specie o della stessa popolazione possono essere diversi tra di loro Le differenze tra organismi/individui, di specie diverse o della stessa specie, possono riflettere differenze nell informazione genetica contenuta nel loro DNA COME E POSSIBILE CHE INDIVIDUI DELLA STESSA SPECIE, E QUINDI CON UN ORIGINE COMUNE, ABBIANO INFORMAZIONE GENETICA DIVERSA? Alleli, forme alternative di un gene Il DNA è replicato fedelmente: le due nuove molecole sono identiche alla molecola parentale Il DNA è replicato infedelmente: le due nuove molecole sono diverse dalla molecola parentale, - a causa di MUTAZIONI - per altri motivi che discuteremo (riarrangiamento o ricombinazione genetica)

Alleli, forme alternative di un gene Le MUTAZIONI sono variazioni ereditabili nella sequenza nucleotidica di un certo genoma Mutazioni in un gene possono modificare la sequenza degli aminoacidi della proteina corrispondente con effetti sulla sua funzione ALLELI, forme alternative di un gene Quindi, (anche) a causa delle mutazioni, in una specie possono esistere diverse varianti dello stesso gene Per ogni gene di un genoma possono esistere, in una popolazione di individui, una o più varianti LE DIVERSE FORME ALTERNATIVE DI UNO STESSO GENE SI CHIAMANO ALLELI ALLELI, forme alternative di un gene Spesso l allele più frequente in natura e funzionante viene detto allele selvatico (wild type) Un allele alternativo puo essere una variante (mutante) che: esprime un prodotto genico non funzionante non esprime alcun prodotto genico esprime un prodotto genico mal funzionante esprime un prodotto genico funzionante, ma in modo più o meno diverso (spazialmente, temporalmente, quantitativamente) anche migliore dell allele selvatico

ALLELI BATTERICI OGNI MUTAZIONE IN UN SINGOLO GENE, PRODUCE UN NUOVO ALLELE DI QUEL GENE IN UN BATTERIO (APLOIDE) CI SARA UN SOLO ALLELE PER OGNI GENE IN UNA POPOLAZIONE BATTERICA O IN POPOLAZIONI DIVERSE DI BATTERI DELLA STESSA SPECIE, POTRANNO ESSERCI UNO O PIU ALLELI DIFFERENTI PER UNO O PIU GENI ESEMPI DI ALLELI BATTERICI FENOTIPO SENSIBILITA /RESISTENZA AD ANTIBIOTICI PROTOTROFIA/AUXOTROFIA: INDIPENDENZA/RICHIESTA DI AMMINOACIDI, VITAMINE, (FATTORI DI CRESCITA) PER CRESCERE GENOTIPO AD ES, GENE CHE CODIFICA PER UN BERSAGLIO DELL ANTIBIOTICO L ALLELE MUTANTE PRODUCE UNA PROTEINA (SUFFICIENTEMENTE) FUNZIONALE, MA CHE NON INTERAGISCE PIU CON L ANTIBIOTICO GENE CHE CODIFICA PER UN ENZIMA INDISPENSABILE PER LA BIOSINTESI DEL FATTORE DI CRESCITA L ALLELE MUTANTE NON PRODUCE UN ENZIMA ATTIVO ESEMPI DI ALLELI IN ORGANISMI EUCARIOTI Prototrofi/auxotrofi (microrganismi, piante) Pigmentazione (tessuti, organi specifici) Antigeni specifici (proteine, polisaccaridi: es: gruppi sanguigni Alleli che causano disfunzioni e malattie genetiche (daltonismo, talassemia, distrofia, fenilchetonuria, ) La presenza di numerosi alleli diversi in una determinata popolazione prende il nome di polimorfismo

ORGANISMI APLOIDI E DIPLOIDI Nella maggioranza degli organismi viventi il GENOMA è presente in SINGOLA COPIA in ciascuna cellula (ORGANISMI APLOIDI) In molti organismi viventi, sia unicellulari sia pluricellulari, il GENOMA è presente in DUPLICE COPIA, almeno in una fase del loro ciclo biologico (ORGANISMI DIPLOIDI) OMOZIGOTE E ETEROZIGOTE Idealmente per ogni gene possono esistere più alleli, distinguibili più o meno facilmente per le loro conseguenze fenotipiche Un organismo diploide porta due copie di ciascun gene Consideriamo un particolare gene Un individuo che porta due alleli identici (o non distinguibili) si dice OMOZIGOTE Un individuo che porta due alleli diversi (distinguibili) si dice ETEROZIGOTE per quel particolare gene considerato Dominanza e recessività Nel caso siano presenti due alleli diversi (A o B) dello stesso gene, quale sarà il fenotipo? In alcuni casi, un allele ha il sopravvento sull altro e determina il fenotipo (dominanza) In alcuni casi si produce un fenotipo intermedio (co-dominanza)