SOMMARIO. Parte I IL FALLIMENTO di Carlo Ravazzin. Capitolo I LE IMPOSTE SUI REDDITI

Documenti analoghi
CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE. Capitolo I ASPETTI CIVILISTICI

La nuova disciplina tributaria delle crisi d impresa nel Decreto Crescita.

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

IL REALIZZO DI ATTIVITA PER IMPOSTE ANTICIPATE DA PARTE DELLE IMPRESE IN CRISI

Crediti non performing. Focus fiscale

SOMMARIO. Capitolo I LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA E I PROCESSI DI RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE di Francesco Pozzi

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C


a cura di VANESSA PESENTI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

SOMMARIO IN SINTESI. IV. LE PERDITE NEL REGIME DI CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE Normativa di riferimento Prassi amministrativa...

Novità Fiscali per l anno 2016 Costi «Black list» Spese di rappresentanza Sopravvenienze attive

INDICE SOMMARIO. Introduzione...Pag. XVII. Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

Studio Tributario e Societario

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

SOMMARIO L ANALISI I. PREMESSA... 87

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XI CAPITOLO I FINALITÀ E OPERATIVITÀ DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI OMOLOGATI EX ART.

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

COME GESTIRE LE CRISI AZIENDALI IL RUOLO DELL ATTESTATORE E DEL CONSULENTE FISCALE

SOMMARIO L ANALISI I. LA DISCIPLINA DELLE SOCIETÀ NON OPERATIVE

«La deducibilità fiscale delle perdite su crediti e il recupero dell IVA»

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini

1. DISCIPLINA DEL CONSOLIDATO FISCALE

DECRETO PER LA CRESCITA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE. (D.Lgs. 14 Settembre 2015 n. 147) Pubblicato in G.U. 22 Settembre 2015 n. 220

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA di EDOARDO STAUNOVO-POLACCO

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

Recenti modifiche in tema di fiscalità delle procedure concorsuali e delle imprese in crisi. Avv. Riccardo Michelutti Maisto e Associati

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

e svalutazione crediti

SOMMARIO. Capitolo 1 GLI ONERI FINANZIARI NELLA DISCIPLINA DEL REDDITO DI IMPRESA

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello...

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

INDICE. 1.2 I principi generali pag Il contenuto del bilancio pag. 14

Il volume è aggiornato con le novità normative apportate al concordato preventivo dal c.d. decreto del fare

Parte I Il piano attestato di risanamento

Parte I. Profilo autori... Prefazione... di Guido Bevilacqua

Parte prima CONFERIMENTI

L elentrata in vigore del Secondo decreto IAS e la decorrenza delle disposizioni di coordinamento in esso contenute...

Le novità fiscali per la chiusura del bilancio d esercizio

INDICE GENERALE *** Testo unico delle imposte sui redditi Titolo I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Capo I Disposizioni generali

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

INDICE. Prefazione... XVII Autori... XIX PARTE PRIMA LA VALUTAZIONE D AZIENDA CAPITOLO I LA VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE GENERALE. Appendice

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE

SOMMARIO CAPITOLO I INQUADRAMENTO GENERALE

LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA

Le modifiche dell art 26 del DPR 633/1972

Sommario 1. PARTE GENERALE 1

INDICE SOMMARIO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa

LE PERDITE SU CREDITI: VALUTAZIONI CIVILISTICHE E NOVITÀ FISCALI

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Torino, 03/06/2014 SCADENZARIO TRIBUTARIO: GIUGNO Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di giugno 2014.

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI

Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa

Imposte Differite attive e bilanci bancari: rilevazione e trasformazione in crediti d imposta

NUOVO REGIME DELLE PERDITE SU CREDITI

STUDIO MARNATI. Consulenza tributaria, societaria e crisi d impresa Commercialisti Revisori legali STUDIO MARNATI 1

LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI NELLE IMPOSTE DIRETTE. Dott. Pasquale Saggese

Siena, da novembre WEEKEND

Perdite su crediti Il prospetto di UNICO 2014

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Prof. GIULIANO BUFFELLI Studio Prof. Dott. Rag. Studio: Dott. STEFANO SPERANZA. Dott. ALESSANDRA CARISIO Nell Università degli studi di Bergamo

SOMMARIO. Parte I Fallimento e procedure commissariali

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO. CAPO I Della dichiarazione di fallimento

Trasformazione DTA - Svalutazioni e perdite su crediti enti creditizi

Presentazione alla terza edizione... pag. XIII. Capitolo I

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII

Novità e criticità nella determinazione dell Irap: Soggetti IRES e IRPEF

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO, PARTE GENERALE

INDICE GENERALE CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE. Capitolo 1 L AFFITTO D AZIENDA: CONSIDERAZIONI CIVILISTICHE

SOMMARIO. Parte I Aspetti giuridici e gestori. di Michele Monteleone

1. Interruzione dell attività, esercizio provvisorio fallimentare e danno arrecato

L ANALISI I. I ricavi, le plusvalenze e le sopravvenienze attive: una visione d insieme

LE PROCEDURE CONCORSUALI: DOTTRINA E PRASSI A CONFRONTO 26 MAGGIO 2015

LE NOVITÀ NEL REDDITO D IMPRESA

IVA: NOVITA 2017 SULLE NOTE DI VARIAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI

I METODI DELLA RISCOSSIONE. In materia di II.DD., per lungo tempo si è fatto ricorso al servizio di riscossione c.d. esattoriale.

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Le Novità Fiscali Del 2013 Rieti, 1 Febbraio 2013

LA MAGGIORAZIONE IRES SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ DI COMODO

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI

Transcript:

SOMMARIO Parte I IL FALLIMENTO di Carlo Ravazzin Capitolo I LE IMPOSTE SUI REDDITI 1. La soggettività impositiva del fallito: iter normativo... 3 1.1. La soggettività impositiva del fallito: effetti della sentenza di fallimento... 5 2. L anno solare precedente al fallimento... 9 2.1. Il bilancio d esercizio... 9 2.2. Le imposte sui redditi... 12 3. Il periodo infrannuale c.d. pre-fallimentare... 13 3.1. Il bilancio d esercizio... 13 3.2. Le imposte sui redditi e l IRAP: i redditi d impresa... 14 3.2.1. I redditi sfuggiti a tassazione... 15 3.2.2. Il riporto delle perdite... 15 3.2.3. La conversione delle imposte anticipate in crediti d imposta... 18 3.2.4. Le operazioni straordinarie... 21 3.3. La tassazione in caso di fallimento di impresa individuale o società di persone... 24 3.4. Le dichiarazioni dei redditi... 30 4. Il c.d. maxi periodo fallimentare... 31 4.1. La determinazione del reddito d impresa... 32 4.1.1. Il patrimonio netto iniziale... 33 4.1.2. Il residuo attivo e le posizioni soggettive dell impresa fallita tornata in bonis... 35 4.2. L irrilevanza dell esercizio provvisorio dell impresa fallita ai fini IRES ed IRPEF... 42 4.3. La tenuta delle scritture contabili durante il periodo concorsuale... 44 4.4. La determinazione del reddito in caso di imprese individuali e società di persone... 45 4.4.1. I redditi non d impresa... 46 4.5. Le dichiarazioni dei redditi... 48 4.6. Altri casi particolari... 49 4.6.1. Il sussidio al fallito ex art. 47 l. fall.... 49 4.6.2. I beni del fallimento oggetto di sequestro giudiziario... 50 IX

4.6.3. L affitto e la cessione d azienda... 51 4.6.4. La revoca del fallimento... 55 5. Il rimborso del credito per imposte dirette... 55 Capitolo II L IRAP 1. La disciplina civilistica e fiscale dell esercizio provvisorio... 63 2. Gli adempimenti dichiarativi e il versamento dell imposta... 65 Capitolo III IL CURATORE SOSTITUTO D IMPOSTA 1. La situazione precedente il D.L. n. 223 del 4 luglio 2006... 67 1.1. La tesi dell Amministrazione finanziaria... 67 1.2. La posizione contraria della prevalente dottrina e della Giurisprudenza... 71 1.3. L ipotesi del c.d. esercizio provvisorio... 77 2. Il ruolo di sostituto d imposta attribuito al curatore dal D.L. n. 223/2006... 79 2.1. Gli adempimenti del curatore sostituto d imposta... 80 2.2. Gli obblighi dichiarativi e di versamento per il periodo precedente al fallimento... 80 2.3. Le ritenute operate in sede di riparto parziale e finale... 82 2.4. I compensi erogati al cancelliere che redige l inventario... 87 Capitolo IV L IVA 1. Premessa... 89 2. Gli adempimenti iniziali... 90 2.1. La comunicazione di variazione... 91 2.2. Gli obblighi di fatturazione e registrazione... 92 2.3. La dichiarazione IVA infrannuale - Modello 74-bis... 95 2.4. La dichiarazione IVA dell anno solare precedente al fallimento.. 99 3. Adempimenti in corso di procedura... 101 3.1. Le operazioni attive e passive imponibili... 102 3.2. Le dichiarazioni annuali... 104 3.3. La comunicazione annuale dati IVA e l elenco clienti e fornitori 105 3.4. Il versamento dell acconto IVA... 107 4. Gli adempimenti fiscali alla chiusura della procedura... 107 4.1. La denuncia di cessazione attività e la dichiarazione finale... 107 4.2. Il rimborso del credito IVA... 110 4.3. Le note di variazione IVA ex art. 26 D.P.R. n. 633/1972... 114 X

4.3.1. La cessione del credito originario... 119 4.3.2. Il credito da azione revocatoria... 119 4.3.3. I crediti di natura professionale ammessi al passivo... 120 5. Il regime dell IVA per cassa nel fallimento... 123 Capitolo V LA GESTIONE DEI CREDITI FISCALI 1. La cessione dei crediti tributari... 127 2. La compensazione fallimentare in ambito tributario... 130 3. La compensazione fiscale... 133 4. L assegnazione dei crediti tributari... 137 Capitolo VI L AMMISSIONE AL PASSIVO FALLIMENTARE DEI DEBITI TRIBUTARI 1. La natura concorsuale del debito d imposta ante fallimento... 141 2. La prova del credito: caratteri distintivi dell Erario rispetto agli altri creditori... 142 3. Il ruolo del giudice delegato del fallimento... 147 Parte II IL CONCORDATO PREVENTIVO E L ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI di Giulio Andreani Capitolo I ASPETTI CIVILISTICI 1. Considerazioni introduttive... 155 2. Il concordato preventivo... 155 3. L accordo di ristrutturazione dei debiti... 160 Capitolo II IL REDDITO D IMPRESA IMPONIBILE 1. Premessa... 165 2. La riduzione dei debiti derivante dall omologazione della proposta concordataria... 166 2.1. La detassazione del bonus da concordato... 167 2.2. Ratio della detassazione del bonus da concordato e suo ambito applicativo... 168 XI

3. La riduzione dei debiti derivante dall omologazione dell accordo di ristrutturazione... 172 3.1. La disciplina applicabile prima dell entrata in vigore del D.L. n. 83/2012... 173 3.2. La disciplina applicabile dopo l entrata in vigore del D.L. n. 83/2012... 176 3.2.1. Perdita di periodo... 177 3.2.2. Perdite pregresse... 180 3.2.3. La decorrenza della nuova disciplina... 185 4. Il trattamento delle plusvalenze e delle minusvalenze da realizzo... 186 4.1. L irrilevanza fiscale delle plusvalenze e delle minusvalenze derivanti dalla cessione dei beni ai creditori ex art. 86, c. 5, TUIR. 186 4.2. Ratio dell irrilevanza fiscale e suo ambito applicativo... 190 4.3. La disciplina fiscale delle plusvalenze e delle minusvalenze derivanti dall attuazione dell accordo di ristrutturazione... 192 Capitolo III L IRAP 1. Premessa... 193 2. Il trattamento delle plusvalenze e delle minusvalenze da realizzo... 194 3. Il trattamento delle sopravvenienze attive da esdebitamento... 197 Capitolo IV L IVA 1. Premessa... 203 2. L inapplicabilità in via analogica dell art. 74-bis, D.P.R. n. 633/1972... 203 3. Le note di variazione in diminuzione ex art. 26, comma 2, D.P.R. n. 633/1972... 204 Capitolo V L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI REGISTRO NEL CONCORDATO PREVENTIVO E NELL ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI 1. Problematiche relative all imposta di registro... 207 Capitolo VI L IMPOSTA SOSTITUTIVA SUI FINANZIAMENTI A MEDIO-LUNGO TERMINE 1. Premessa... 211 2. Ambito applicativo... 211 XII

Parte III LA TRANSAZIONE FISCALE di Giulio Andreani Capitolo I ORIGINE E FINALITÀ DELL ISTUTUTO 1. Premessa... 221 2. La transazione sui ruoli disciplinata dall art. 3, comma 3, D.L. n. 138/2002... 222 3. Dalla transazione sui tributi iscritti a ruolo alla transazione fiscale... 224 4. L ambito soggettivo di applicazione dell art. 182-ter... 226 5. Le finalità della transazione fiscale... 227 6. Il rapporto tra l art. 182-ter e il principio di indisponibilità dell obbligazione tributaria... 229 Capitolo II IL CONTENUTO DELLA TRANSAZIONE FISCALE 1. Premessa... 233 2. L ambito oggettivo di applicazione... 234 2.1. I tributi non falcidiabili... 237 2.2. I tributi che possono essere soddisfatti in misura parziale... 240 2.3. La compensazione dei crediti erariali... 242 2.4. Le dilazioni di pagamento e le condizioni risolutive dell accordo 245 3. Gli effetti della transazione fiscale... 246 3.1. Il consolidamento del debito fiscale... 246 3.2. La cessazione delle liti pendenti... 247 3.3. Il perfezionamento della transazione fiscale e il potere di accertamento... 251 Capitolo III IL PROCEDIMENTO 1. Premessa... 253 2. Gli adempimenti a carico del debitore... 253 3. Gli adempimenti a carico dell Amministrazione finanziaria... 254 3.1. La valutazione della proposta di transazione e l esercizio del diritto di voto... 255 3.2. L impugnazione della mancata accettazione della proposta... 257 XIII

Capitolo IV IL PAGAMENTO DELL IVA E DELLE RITENUTE ALLA FONTE NEL CONCORDATO PREVENTIVO CON E SENZA TRANSAZIONE FISCALE 1. Premessa... 265 2. La natura facoltativa od obbligatoria della transazione fiscale... 266 3. Il coordinamento tra l art. 160, comma 2, e l art. 182-ter, comma 1, l. fall.... 270 3.1. L orientamento antecedente alle pronunce della Corte di Cassazione... 271 3.2. La tesi della Corte di Cassazione... 272 3.3. L orientamento della giurisprudenza di merito successivo alle pronunce della Corte di Cassazione... 273 4. Confutazione della tesi favorevole all infalcidiabilità dei crediti per IVA e ritenute alla fonte nel concordato preventivo... 277 4.1. Dubbi sulla natura ambivalente delle disposizioni in tema di transazione fiscale e sul principio (presupposto) di trattamento omogeneo dei crediti erariali nelle procedure concorsuali... 277 4.2. La irrilevanza della natura comunitaria dell IVA ai fini di cui trattasi... 279 4.3. La tesi della Cassazione e l apparente superamento del contrasto tra l art. 160, comma 2, e l art. 182-ter, comma 1, e le norme in tema di privilegi... 283 4.4. Irrilevanza ai fini di cui trattasi della disciplina della procedura della crisi da sovra indebitamento... 287 4.5 Il contrasto tra gli artt. 160 e 182-ter l. fall. e gli artt. 3 e 97 della Costituzione... 288 5. Conclusioni... 289 Capitolo V LA TRANSAZIONE FISCALE NEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO 1. Premessa... 291 2. La procedura... 291 3. Il trattamento dei crediti erariali... 293 Capitolo VI LA TRANSAZIONE FISCALE E NORMATIVA SUI PUBBLICI APPALTI 1. Il requisito della regolarità fiscale... 297 XIV

Parte IV ANALISI DELLA DISCIPLINA FISCALE DI ALCUNE FATTISPECIE TIPICHE DELLA CRISI D IMPRESA di Giulio Andreani Capitolo I LA CONVERSIONE DEI DEBITI IN CAPITALE 1. Premessa... 303 2. Il trattamento contabile prescritto in capo all impresa debitrice dai principi contabili internazionali... 303 3. Il trattamento contabile prescritto in capo all impresa debitrice secondo l OIC 6... 305 4. Il trattamento fiscale delle differenze da conversione in capo all impresa debitrice che applica i principi contabili nazionali... 306 5. Il trattamento fiscale delle differenze da conversione in capo all impresa debitrice IAS adopter... 307 5.1. Il principio di derivazione rafforzata... 307 5.2. Le differenze da conversione quale effetto dei criteri di qualificazione e classificazione o di valutazione IAS... 308 5.3. La funzione derogatoria dell art. 88, comma 4, TUIR... 310 Capitolo II LA TRASFORMAZIONE DELLE IMPOSTE ANTICIPATE IN CREDITI D IMPOSTA 1. Premessa... 317 2. Soggetti destinatari... 318 3. Attività per imposte anticipate trasformabili in crediti d imposta... 319 3.1. Svalutazione crediti... 322 3.2. Avviamento... 322 3.3. Altre immobilizzazioni immateriali... 325 4. Presupposti per trasformare in credito d imposta le DTA e modalità di conversione... 326 4.1. Perdita d esercizio... 326 4.2. Perdite fiscali... 328 4.3. Liquidazione e procedura concorsuale... 329 5. Il meccanismo di conversione nei regimi fiscali del consolidato e della trasparenza fiscale... 331 XV

Capitolo III ANALISI DI UNA TIPICA OPERAZIONE DI RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO VERSO IL SISTEMA BANCARIO 1. Premessa... 333 2. La disciplina fiscale della perdita generata dalla cessione dei crediti... 333 2.1. Il trattamento contabile delle perdite su crediti per le banche... 334 2.2. Il trattamento fiscale delle perdite su crediti per le banche... 335 2.3. Il regime tributario vigente anteriormente alla legge n. 147/2013.. 338 3. Il trattamento fiscale della remissione del debito... 344 3.1. L assunzione della qualità di socio successivamente alla maturazione del credito... 344 3.2. La misura della detassazione... 348 4. I riflessi fiscali in capo al socio/creditore ( Newco )... 350 5. Esame degli eventuali profili elusivi dell acquisto del credito insieme con le partecipazioni nella società debitrice... 353 Parte V GLI EFFETTI FISCALI DELLA CRISI D IMPRESA IN CAPO AI CREDITORI di Gianfranco Ferranti e Luca Miele Capitolo I LA VALUTAZIONE DEI CREDITI 1. La disciplina contabile: inquadramento generale... 361 1.1. I soggetti non IAS adopter... 361 1.2. I soggetti che applicano i principi contabili internazionali... 365 Capitolo II LA DEDUZIONE DELLE PERDITE SU CREDITI DIPENDENTI DALL INSOLVENZA DEL DEBITORE NON SOGGETTO A PROCEDURE CONCORSUALI 1. Premessa... 369 2. Perdite su crediti che derivano da elementi certi e precisi... 371 3. Perdite su crediti di modesta entità... 374 4. La prescrizione del diritto di credito... 382 5. La disciplina transitoria... 385 XVI

Capitolo III LA DEDUZIONE DELLE PERDITE IN CASO DI DEBITORE ASSOGGETTATO A PROCEDURE CONCORSUALI 1. Premessa... 391 2. La determinazione della perdita... 392 3. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti... 393 4. I piani attestati di risanamento... 395 5. Il periodo d imposta di competenza... 396 Capitolo IV LA DEDUZIONE DELLE PERDITE SU CREDITI DISCENDENTI DA ATTI DISPOSITIVI PRIMA DELLA LEGGE DI STABILITÀ 2014 1. Le perdite da realizzo del credito... 405 1.1. Le perdite da cessione del credito... 411 1.2. Le perdite di origine transattiva... 414 1.3. Le perdite da rinuncia al credito... 414 Capitolo V I SOGGETTI IAS ADOPTER 1. La deduzione delle perdite su crediti da derecognition... 417 1.1. La disciplina anteriore al D.L. n. 83 del 2012... 417 1.2. Le modifiche normative introdotte dal D.L. n. 83 del 2012... 419 1.3. Le modifiche della legge di stabilità 2014... 422 Capitolo VI LA CANCELLAZIONE DEI CREDITI DAL BILANCIO PER I SOGGETTI NON IAS ADOPTER DOPO LA LEGGE DI STABILITÀ 2014 1. La deducibilità automatica in caso di cancellazione dei crediti dal bilancio... 423 XVII