Complessi alcossidici e arilossidici

Documenti analoghi
Ione cianuro, CN - monodentato, si coordina tramite l atomo di C (coppia elettronica più

Complessi ciclopentadienilici. il primo composto di questo tipo è stato il ferrocene, ossia il

Complessi benzenici. difenile, presente anche in anelli condensati, es. naftalene, fenantrene.

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

Formula. nei composti ionici: prima la formula del catione, poi dell anione. (qualora venga indicato solamente il complesso e non tutto il composto)

Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn. Chimica Inorganica Biologica Vita ed Energia

COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI

Stabilità dei complessi

Esercizi sulle Geometrie Molecolari

Composti di coordinazione

Complessi π. Complessi alchenici (monoolefine)

Organizzazione della materia

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

Esploriamo la chimica

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

Caratteristiche del CO

Esercizi sui Complessi Metallici

Stato di ossidazione formale del metallo

Numeri di coordinazione e relative geometrie

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O

Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Composti di coordinazione

ACIDI e BASI: evoluzione del concetto

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI

COMPOSTI DI COORDINAZIONE

Acidi e Basi. Capitolo 15

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

REAZIONI E LORO MECCANISMI

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

Reazioni degli epossidi

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Roberta Pierattelli. Metalli in Biologia. Qualche richiamo di chimica generale e inorganica

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

La struttura di ioni e molecole

ACIDI e BASI. Teoria di Arrhenius. Un acido è una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un aumento della concentrazione degli ioni H +.

Comportamento dei metalli alcalini in ammoniaca liquida (P.E. 33 C) i metalli alcalini sono molto solubili in ammoniaca liquida (130 g di Cs in 40

Leganti. Ossido di carbonio Fosfine, fosfiti Ossido di azoto Idruri Molecole organiche con sistemi Areni. Figura 5.1 Diversi tipi di leganti

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

COMPOSTI DI COORDINAZIONE

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Nomenclatura chimica

REAZIONI DEGLI ALCHENI

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

Composti organici del silicio

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Le Molecole Poliatomiche

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty)

TIPI DI SOLIDI FORZE ENTRO LE PARTICELLE PARTICELLE AI NODI FORZE TRA LE PARTICELLE TIPO SOLIDO

Esercizio 1. CF 2 CS 2 CCl 4 ClF 3

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

LA CHIMICA DEL CARBONIO

ACIDI E BASI DI LEWIS

Numero di ossidazione

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Cos è un trasformazione chimica?

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

Acidi carbossilici e derivati

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L

Ammine : caratteristiche strutturali

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Nomenclatura chimica

Alcheni: struttura e reattività

Il termine arene viene impiegato per descrivere gli idrocarburi aromatici, in analogia con gli alcheni. prodotto di sostituzione.

A_Test di valutazione di CHIMICA:

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 11 novembre Compito A

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

REATTIVITÀ DI R-XR M + R

Legame chimico e proprietà delle sostanze

Equilibri di precipitazione

N.C. = 5. bipiramidale trigonale: (2 leganti assiali + 3 leganti equatoriali), es. [SiF 5 ] -

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

Gli elettroni della molecola sono quindi descritti da

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

IL GRUPPO EME. PROTOPORFIRINA IX: struttura organica ad anello costituita da 4 anelli pirrolici uniti da ponti metinici.

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE

Stabilità del benzene (entalpie di idrogenazione) Energia di risonanza

CHIMICA. Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e

PROPRIETA DEI MATERIALI

ORBITA ORBIT LI ALI MOLECOLARI

PIRIDINA N coinvolto nel ciclo non partecipa all aromaticità con i suoi elettroni N: coppia di non legame all esterno dell anello comportamento

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

Transcript:

Complessi alcossidici e arilossidici gli ioni metallici in alcool sono solvatati a dare complessi che possono esistere come alcosso-complessi secondo l equilibrio di dissociazione: M n+ (ROH) [M(OR)] (n-1)+ + H + i gruppi alcossidici o arilossidici sono presenti in leganti ossigenati che coordinano tramite ossidrili deprotonati (basi di Schiff deprotonate, catecolati, tropolonati, β-chetoenolati) i leganti possono coordinarsi in vari modi: a ponte doppio μ 2 -η 1 neutro (3e - ), anionico (4e - ) a ponte triplo μ 3 -η 1 neutro (5e - ), anionico (6e - ) terminale piegato, es. [TiCl(OC 2 H 5 )(η 5 -C 5 H 5 ) 2 ] (a): (O sp 3 ) neutro (1e - ), anionico (2e - ) (b): (O sp 2 ) neutro (3e - ), anionico (4e - ) (1 interazione π) terminale lineare, es. [ZrCl 4 (OCH 3 )(CH 3 OH)] - (c): (O sp) neutro (5e - ), anionico (6e - ) (2 interazioni π)

Metodi di sintesi reazione diretta tra un metallo e alcool (es. metilato di magnesio, Mg(OMe) 2, isopropilato di alluminio, Al(i-OPr) 3 ): Mg + 2 MeOH Mg(OMe) 2 + H 2 usati come anidrificanti degli stessi alcooli: Mg(OMe) 2 + H 2 O Mg(OH) 2 + 2 MeOH reazione tra un alogenuro metallico, alcool e base: TiCl 4 + 4 ROH + 4 Et 3 N Ti(OR) 4 + 4 [Et 3 NH] + + 4 Cl - SnCl 4 + 4 ROH + 4 Et 3 N Sn(OR) 4 + 4 [Et 3 NH] + + 4 Cl - reazione tra un alogenuro metallico e alcoolato alcalino: MCl + NaOR M(OR) + NaCl

Impieghi dei complessi alcossidici N.B. i complessi alcossidici neutri sono solidi sublimabili oppure liquidi distillabili, quindi ottenibili in elevato grado di purezza N.B. i complessi alcossidici sono idrolizzati dall acqua, indi sono decomposti termicamente ad ossidi purissimi e ad elevata area superficiale e sono utilizzati in catalisi eterogenea M(OR) + H 2 O M(OH) + ROH 2 M(OH) M 2 O + H 2 O vengono usati per la preparazione di film di ossidi (a spessore controllato) su superfici, tramite deposizione mediante tecnica CVD (chemical vapor deposition) vengono usati per la preparazione di materiali ceramici avanzati (vetri speciali da miscele di alcossidi di silicio e alcossidi metallici) N.B.la formazione del vetro avviene per idrolisi e successiva sinterizzazione del precipitato a temperatura controllata.

Strutture nella maggior parte dei casi i complessi alcossidici binari allo stato solido sono dimeri, tetrameri o polimeri, a causa della facile formazione di ponti alcossidici: dimeri, [M(OR) 5 ] 2 (M=Nb, R=Me), μ 2 -OR tetrameri a cubano, [M(OR)] 4 (M=Na,K,Rb,Cs, R= t Bu), μ 3 -OR tetrameri rete, [Ti(OR) 4 ] 4 (R=Me,Et), 10 gruppi OR terminali, 4 gruppi μ 2 - OR, 2 gruppi μ 3 -OR i complessi alcossidici binari sono monomeri quando i gruppi R sono molto ingombranti.

Complessi β-chetoenolici i leganti sono monoanionici [R-C(O)-CH-C(O)-R] -, β-chetoenolati (βdichetonati)(acetilacetonati, acac)(2,4-pentandionati) e derivano dalla deprotonazione della forma enolica dei β-dichetoni. i complessi tris-chelati M III (acac) 3 sono monomeri ottaedrici e danno luogo ad isomeria ottica i complessi bis-chelati M II (acac) 2 sono oligomeri (trimeri, Mn(II), Ni(II), Zn(II); tetrameri Co(II)) i complessi bis-chelati sono monomeri quando i sostituenti R sono ingombranti, con coordinazione quadrato planare in cui le due posizioni in trans sono occupate da altri leganti o da molecole di solvente

il legante deprotonato può essere coordinato al centro metallico tramite due atomi di ossigeno (k 2,O, O ) neutro (3e - ), anionico (4e - ) oppure può essere coordinato al centro metallico tramite l atomo di carbonio metinico mediante un interazione σ (k 1,C acac) neutro (1e - ), anionico (2e - ), es. [Ir(acac) 3 ] oppure può essere coordinato a due centri metallici (μ 2 -k 1,C, k 2,O, O ) neutro (5e - ), anionico (6e - ) il passaggio dalla coordinazione (k 2,O, O ) a quella (k 1,C) può essere indotto dall ingresso di un altro legante bielettronico, es. M=Pd, L=PPh 3

Metodi di sintesi reazione tra sali metallici e β dichetoni, in presenza di basi o tamponi CrCl 3 + 3 acach + 3 B [Cr(acac) 3 ] + 3 Cl - + 3 BH + reazione tra alogenuri metallici e β-dichetonati alcalini Reattività il carbonio metinico dell anello chelato può subire reazioni di sostituzione simili a quelle degli anelli aromatici, es. Cr(CH 3 -C(O)-CH-C(O)-CH 3 ) 3 + 3 E + Cr(CH 3 -C(O)-CE-C(O)-CH 3 ) 3 + 3 H + (E = Br, I, COCH 3 ) il comportamento aromatico dell anello a 6 termini deriva dalla presenza di un sistema delocalizzato a 6 elettroni cui partecipano 5 orbitali p z degli atomi di C e O e 1 orbitale d xz o d yz del metallo:

il legante non deprotonato può coordinarsi tramite i due atomi di ossigeno (k 2,O, O acach) neutro (4e - ), es. [TiCl 4 (acach)] oppure può coordinarsi tramite il doppio legame della forma enolica, es. (η 2,C, C acach)] neutro (2e - ), es. [PtCl(acac)(acacH)] leganti simili ai dichetonati (2,4-pentandionati) sono i trichetonati (2,4,6 eptantrionati) che, in coppia, possono comportarsi da leganti compartimentali