LA CENTRALITÀ DELL AGRICOLTURA NELLO SVILUPPO ECONOMICO E NELLA CRESCITA L



Documenti analoghi
GIUSEPPE PRESTÌA LA CENTRALITÀ DELL AGRICOLTURA NELLO SVILUPPO ECONOMICO E NELLA CRESCITA

Il Boom Economico

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti PROGRAMMA SVOLTO Docente: Rosa María Alonso Corteguera

Rivoluzione Industriale

L'Africa La culla dell'umanità

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

La Politica Agricola Comune verso il 2020

Mortalità infantile I perché di uno studio

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

GIANFRANCO LIZZA. Titolare della Cattedra di Geografia politica ed economica Facoltà di Scienze politiche Università di Roma «La Sapienza» A

U N I - MI- M A K. CrowdFunding per l attivazione di borse di studio universitarie presso la Facoltà di Agraria di Makeni, Sierra Leone.

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo

2.3 Il tramonto della Costituzione europea e il Trattato di Lisbona

Incontro pubblico su Spreco alimentare e fame nel mondo Martedì 15 dicembre 2009, Aula magna ITC Molari Santarcangelo di Romagna (RN)

Risorse idriche globali e alimentazione

COSA SONO GLI O.G.M.?

Le relazioni dell India con i paesi subsahariani

nuovo millennio. Roberto Sensi Right to Food policy Officer ActionAid Italia

MILANO PER IL CO-SVILUPPO

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

Rientro dei dividendi a titolo degli investimenti diretti marocchini in africa

Africa subsahariana: verso un futuro di sviluppo?

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Quale cibo per il futuro?

Programmi a.s

Introduzione alla macroeconomia

Il valore generato dal teatro alla Scala

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

Indice. Prefazione... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... XIII XV XVI. 2.1 La globalizzazione oggi...

Al senatore Giorgio Napolitano Presidente della Repubblica Italiana

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

La presenza italiana in Africa subsahariana: opportunità e criticità

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

SUINICOLTURA BIOLOGICA l'esperienza della Cooperativa la Sorgente

Proposte E A C. Organismo Sardo di Volontariato Internazionale Cristiano Via Goito 25, ORISTANO - osvicor@tiscali.

Liceo Europeo M.Delfico - Teramo. Anno scolastico 2014/2015


ALTRA AGRICOLTURA E SOSTENIBILITA URBANA. Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria

VOLUME 3 CAPITOLO 7 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

Ge.R.Na.S.A. Gestione delle Risorse Naturali e Sovranità Alimentare nell area dell Air, Niger

L Africa tra sviluppo e sottosviluppo Il ruolo dell acqua. ISPI, 25 Marzo 2009 Giorgio Cancelliere

Capitolo 13. Crescita economica, produttività e tenore di vita

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Agricoltura del futuro: quali biotecnologie usare per garantire a tutti il diritto al cibo?

Il mercato fondiario in Italia

L agro-alimentare italiano e la sfida dell internazionalizzazione

DAL SENEGAL AL BURKINA FASO, DA 4 A 25 INSIEME PER UN UNICO OBIETTIVO. Capitalizzare le esperienze

Globalizzazione economica

Articolazione e aspetti generali del mercato del lavoro del nonprofit

Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano)

Progetto EST. Educare alla Scienza e alla Tecnologia

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE

FOOD AND WATER FOR LIFE

Lezione 1. Il ruolo dei mercati finanziari internazionali nell attuale scenario di riferimento Milena Viassone

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

Unione regionale delle province del Veneto Il federalismo e il ruolo e l immagine delle province

L'Africa è il terzo continente per estensione dopo l'asia e le Americhe. La sua superficie, pari a km², rappresenta il 20,2% delle terre

Programma di geografia per l a.a. 2014/2015, classe 1E

Caffè Scienza. Biocarburanti: energia sostenibile? (Dott. Andrea Rossi, Università di Siena & Ecofys)

Riportare in Italia il controllo del trasporto internazionale delle merci: un opportunità per la crescita

AGRICOLTURA DI PIANTAGIONE

LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE

IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI

Economia e politica economica

Le imprese e il rischio di violazioni dei diritti umani: l approccio di ActionAid

La rivoluzione industriale

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA

Gioacchino Garofoli. Economia. e politica economica. in Italia. Lo sviluppo economico italiano. dal 1945 ad oggi. FrancoAngeli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 28 maggio 2010

UU. D. A. Classe 3^ - A.S. 2014/15

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione

SOCIOLOGIA. Il lavoro delle donne. Caratteristiche della partecipazione. Conciliazione tra lavoro e famiglia

Fame nel mondo e sicurezza alimentare: l agricoltura familiare come garanzia di sostenibilità sociale ed ambientale

La scienza in campo. Marisa Porrini Facoltà di Agraria

I crediti agevolati alle imprese miste nei PVS

MATERIA: Geografia Generale e Turistica ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO

IL QUADRO MACROECONOMICO

Ambrosianeum Fondazione Culturale RAPPORTO SULLA CITTÄ. cantiere per un mondo nuovo. a cura di Rosangela Lodigiani presentazione di Marco Garzonio

* Fonte: UNESCO UIS database, 2006 and Open Doors 2005: Report on International Educational Exchange

CRESCITA. Beni e servizi. Processo reversibile. Beni e servizi. Beni e servizi. 2. La rivoluzione industriale inglese ( ) Beni e servizi

Power to Change. VIII Annual Forum on Business Ethics and CSR Milano, 13 dicembre Sabina Ratti Sustainability Senior Vice President

CAPITOLO IX L Ingresso sui mercati esteri e la produzione internazionale

L'Asia Il continente più vasto del mondo

I temi di EXPO 2015 La conoscenza come fondamento di un agricoltura sostenibile e di una corretta alimentazione

MARKETING RISTORATIVO

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

Transcript:

Giuseppe Prestìa LA CENTRALITÀ DELL AGRICOLTURA NELLO SVILUPPO ECONOMICO E NELLA CRESCITA L ignorata eredità africana e alcune delle esperienze agricole più significative del mondo LUMI Edizioni Universitarie, Milano, Seconda edizione luglio 2014 ISBN 978-88-6785-006-8 prezzo di copertina 30 euro pagine XIV+804 INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE XI Capitolo 1 AGRICOLTURA E SVILUPPO ECONOMICO L'EVOLUZIONE DELLA TEORIA ECONOMICA DAGLI ANNI '50 A OGGI 1.1 L'agricoltura nelle teorie economiche degli anni '50 e '60 1 1.2 Le teorie degli anni '70 14 1.2.1 Gli sviluppi dello strutturalismo 14 1.2.2 L'approccio della crescita equilibrata 18 1.3 Gli sviluppi degli anni '80: riforme macroeconomiche e sicurezza alimentare 22 1.4 Il dibattito teorico degli anni '90 28 1.5 Sviluppi recenti 33 Capitolo 2 IL RUOLO DELL'AGRICOLTURA NELLO SVILUPPO ECONOMICO DI ALCUNI PAESI OCCIDENTALI 2.1 Agricoltura e Rivoluzione Industriale in Inghilterra: qualche utile riflessione 53 2.1.1 La Rivoluzione agricola inglese: caratteristiche distintive 53 Produttività e progresso tecnologico 54 Enclosures e mutamenti istituzionali 61 Mercato interno e finanziario 67 Effetti della rivoluzione agricola sull'economia inglese e la crescita demografica 72 2.2 Agricoltura e sviluppo economico senza industrializzazione. Il caso di tre paesi occidentali: Paesi Bassi, Danimarca e Nuova Zelanda 79

2.2.1 Lo sviluppo agricolo dei Paesi Bassi 79 L'agricoltura olandese nell'età dell'oro (1550-1650) 79 Il periodo della crisi (1650-1750) 85 La ripresa del XVIII secolo e lo sviluppo dell'agricoltura olandese nell'ottocento (1750-1914) 88 Lo sviluppo agricolo olandese nel XX secolo 93 2.2.2 L'evoluzione dell'agricoltura in Danimarca 97 Lo stato dell'agricoltura danese nel XVIII secolo 97 L'età delle riforme 100 Il mutamento agricolo: dalla crisi della prima metà dell'800 alla nascita delle cooperative 104 L'agricoltura danese nel XX secolo 114 2.2.3 Nuova Zelanda: agricoltura e tecnologia motori dello sviluppo 119 Lo sviluppo dell'agricoltura neozelandese nel periodo della colonizzazione (1769-1880) 120 L'avvento della refrigerazione e l'apertura dell'agricoltura neozelandese ai mercati internazionali (1880-1945) 125 L'agricoltura neozelandese dal secondo dopoguerra alle riforme di fine secolo 131 2.3 Conclusioni 135 Capitolo 3 AGRICOLTURA E INDUSTRIALIZZAZIONE NEI PAESI DELL'ASIA ORIENTALE 3.1 Il ruolo dell'agricoltura nello sviluppo economico del Giappone 141 3.1.1 Le radici dello sviluppo economico giapponese: l'agricoltura nell'era Tokugawa (1600-1867) 143 Il contesto storico 143 Il sistema fondiario e l'organizzazione del villaggio 146 La crescita del mercato, della produzione agricola e le innovazioni tecniche 149 La trasformazione del lavoro, la diffusione degli affitti e le premesse per la nascita dell'industria 153 3.1.2 Le riforme dell'era Meiji, l'aumento della produzione agricola e l'avvio dell'industrializzazione (1868-1939) 157 3.1.3 L'agricoltura giapponese dal primo dopoguerra fino al 1945 169 3.1.4 L'agricoltura giapponese nel secondo dopoguerra: dalla riforma agraria ad oggi 172 3.2 Agricoltura e sviluppo economico in Corea 177

3.2.1 L'agricoltura coreana dalla tarda era Chosŏn fino all'annessione giapponese 178 3.2.2 L'agricoltura della Corea durante il periodo della dominazione nipponica 185 3.2.3 L'agricoltura coreana nel secondo dopoguerra 191 Lo sviluppo agricolo della Corea del Sud L agricoltura nella Corea del Nord 191 198 3.2.4 Il ruolo dell'agricoltura nell'industrializzazione della Corea 203 3.3 L'agricoltura a Taiwan 206 3.3.1 L'agricoltura di Taiwan durante il dominio olandese e cinese (1624-1895) 207 3.3.2 Lo sviluppo agricolo di Taiwan durante il dominio giapponese (1895-1945) 211 3.3.3 Lo sviluppo agricolo di Taiwan dal 1945 ad oggi 217 3.4 Lo sviluppo dell'agricoltura in Cina 223 3.4.1 Una rivoluzione agricola nel Medioevo: lo sviluppo dell'agricoltura durante la dinastia Song (960-1279) 227 3.4.2 L'agricoltura cinese tra il XIV secolo e la nascita della Repubblica popolare cinese (1368-1949) 232 Crescita della produzione e innovazioni tecniche: involuzione o sviluppo? 232 Sistema fondiario e produzione agricola 245 Commercio e sviluppo agricolo 249 3.4.3 Riforma agraria e collettivizzazione. L'agricoltura cinese durante il periodo maoista (1949-1976) 254 La riforma agraria (1949-1953) 255 La collettivizzazione e il Grande Balzo in Avanti (1953-1962) 257 La ripresa economica, la Rivoluzione culturale e il sistema delle comuni fino alla morte di Mao (1962-1976) 264 3.4.4 Lo sviluppo dell'agricoltura nel periodo post-maoista 267 3.5 La rivoluzione industriosa dell'asia Orientale 275 Capitolo 4 L'AGRICOLTURA NELL'AFRICA SUBSAHARIANA: ORIGINI E SVILUPPO 4.1 L'Africa subsahariana: caratteristiche geografiche

e ambientali 281 4.1.1 Geografia e clima dell'africa subsahariana 281 4.1.2 Malattie e parassiti 295 4.2 Lo sviluppo dell'agricoltura africana dalla preistoria fino all'inizio dell'era coloniale 300 4.2.1 Le origini della produzione di cibo in Africa subsahariana e la domesticazione delle piante e degli animali 300 4.2.2 Metodi di allevamento e coltivazione 317 4.2.3 Agricoltura, mercati, commercio e tratta degli schiavi 326 4.2.4 Sistemi fondiari tradizionali e agricoltura 342 4.2.5 Produttività agricola e del lavoro nell'africa pre-coloniale 350 4.3 L'agricoltura africana nel periodo coloniale 354 4.3.1 Il cambiamento del quadro economico nell'era coloniale 355 Sistema delle concessioni e sviluppo economico delle colonie: il caso del Congo 355 La rivoluzione dei trasporti: ferrovie, strade, navigazione e porti 360 I cambiamenti nel sistema commerciale e monetario 364 4.3.2 L'evoluzione dell'agricoltura durante la prima parte del periodo coloniale 369 L'espansione delle coltivazioni commerciali 369 La competizione tra europei ed africani in agricoltura e i casi del Sud Africa e della Rhodesia 379 Metodi di produzione: la disponibilità dei fattori produttivi,il ruolo della tecnologia e gli influssi del clima e delle malattie 388 4.3.3 L'agricoltura nel tardo periodo coloniale 396 4.4 L'agricoltura dell'africa subsahariana dall'indipendenza a oggi 407 4.4.1 Il socialismo africano e lo sviluppo agricolo: speranze e fallimenti 408 Il Ghana 408 L'esperienza dei villaggi ujamaa in Tanzania 411 Gli aldeias comunais del Mozambico 415 La coltivazione della palma da olio in Benin 417 Riforma agraria e reinsediamento forzato in Etiopia 419 4.4.2 La scelta del libero mercato: esperienze dagli esiti ambigui 424 La Costa d'avorio 424 Il Kenya 427 Agricoltura e petrolio in Nigeria 432 La rivoluzione verde dello Zimbabwe 439 4.4.3 L'agricoltura africana nell'età contemporanea 443 La crisi alimentare africana 443 I programmi di riaggiustamento strutturale (SAP) 451 L'applicazione della SAP in Africa

e gli effetti sull'agricoltura: analisi di alcuni casi 455 Il bilancio della SAP in Africa e gli sviluppi recenti 488 Capitolo 5 IL RUOLO DELL'AGRICOLTURA NELL'AFRICA DI OGGI UNA VIA D'USCITA DALLA POVERTÀ 5.1 Le prospettive dell'agricoltura africana 495 5.1.1 L'impatto dei mutamenti climatici sull'agricoltura africana 495 Il cambiamento climatico in Africa 496 Effetti del mutamento climatico sull'agricoltura 507 5.1.2 L'influsso della dinamica demografica, della recrudescenza di alcune malattie endemiche ed epidemiche e dell'insorgenza di nuove patologie 520 Dinamica demografica dell'africa sub sahariana dopo il 1950 521 Recrudescenza di alcune malattie infettive endemiche ed epidemiche e insorgenza di nuove patologie 525 Effetti sull'agricoltura della crescita demografica 538 Effetti sulla produzione agricola della recrudescenza delle malattie infettive e dell'insorgenza delle patologie cardiovascolari e neoplastiche 542 5.1.3 Le prospettive dei settori non agricoli 550 I servizi 550 Le attività extra-agricole 566 Il turismo 570 5.2 Ritorno all'agricoltura. Il World Development Report 2008: ricette vecchie e nuove per sconfiggere la povertà 574 5.3 Sapere tradizionale e imprenditorialità contadina: aspetti da valorizzare 582 5.3.1 Il significato della tradizione 582 5.3.2 Tecniche tradizionali: un patrimonio da valorizzare 588 I cordons pierreux 588 Lo zaï 590 Gli intuumba e la coltivazione vinyungu in Tanzania 592 La conservazione dell'acqua tra i Beja del Sudan settentrionale 594 Le tecniche di terrazzamento tra i popoli dei Monti Mandara (Camerun) 595 5.3.3 Dinamicità dei contadini africani: associazioni, auto-organizzazione e imprenditorialità femminile 597 L'associazionismo in Burkina Faso: il caso dei Groupements Naam 597 Auto-organizzazione dei contadini: i progetti irrigui

intorno al lago Ciad 599 Imprenditorialità femminile: la lavorazione del cotone biologico nel Senegal orientale 601 5.4 Tecnologia e agricoltura: opportunità e rischi 604 5.4.1 La ricerca scientifica in campo agricolo nell'africa di oggi 605 5.4.2 L'utilizzo delle biotecnologie nell'agricoltura africana: aspetti positivi, rischi e diffusione 616 Piante geneticamente modificate: cosa sono e quali rischi comportano 616 L'impiego delle piante gm in Africa 622 5.4.3 Biocarburanti, land e water grabbing: un rischio per la produzione alimentare e l'ambiente? 635 Capitolo 6 RIPARTIRE DALL AGRICOLTURA COME AIUTARE L AFRICA, IMPARANDO DALL AFRICA 6.1 Cosa si può fare per l'africa 649 6.1.1 L'attuale politica degli aiuti allo sviluppo:un fallimento? 649 L'evoluzione della politica degli aiuti all'africa dal 1945 a oggi 650 L'efficacia degli aiuti sulla crescita economica e l'agricoltura: una questione controversa 659 Cosa non ha funzionato negli aiuti? 665 6.1.2 Ripartire dall'agricoltura per un reale sviluppo dell'africa 677 6.2 Imparare dall'africa? Se l'esperienza africana possa contribuire a modificare il sistema di valori occidentale prima che sia troppo tardi 695 BIBLIOGRAFIA 711 SITI INTERNET CONSULTATI 801 in II, III e IV di copertina i COMMENTI alla prima edizione del libro fatti da Dario CASATI Agricoltura e sviluppo economico, Università di Milano Cristiana FIAMINGO Storia e istituzioni dell Africa, Università di Milano Gianni FODELLA Politica economica internazionale, Università di Milano Dario FRISIO presidente del Comitato di Direzione della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari, Università di Milano Riccardo GALLI Comitato scientifico di Fondazione Symbola e di FAST (Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche) Alessandro MISSALE Economia internazionale, Università di Milano Pippo RANCI presidente WAME-Expo 2015, Università Cattolica del Sacro Cuore Claudia SORLINI presidente Comitato Scientifico per EXPO del Comune di Milano