IL PROGETTO DI PROGETTO

Documenti analoghi
Relazione sostitutiva

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO)

IL PROCESSO DI FORMAZIONE IN AZIENDA: DALL ANALISI DEL FABBISOGNO ALLA VALUTAZIONE DELLA RICADUTA FORMATIVA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

La scuola di Orvieto di psicologia della salute

Relazione di Tirocinio

DONNE MASTECTOMIZZATE: CON-VIVERE CON IL CORPO CHE CAMBIA

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE

ADOZIONE INTERNAZIONALE, ENTI AUTORIZZATI ED ADOLESCENZA ADOTTIVA ROMA

COMUNE DI MILANO. Griglia di osservazione dei segnali di rischio: Milano. uno strumento co-costruito per i MSNA e il suo utilizzo nella rete

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

Indice generale Promozione della salute Teorie e modelli concettuali di riferimento per l educazione sanitaria

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Il Piano di Miglioramento

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA

Il colloquio nel servizio sociale professionale: prospettive teoriche, metodologiche e applicative. Riferimenti al Codice Deontologico

e la formazione delle nuove figure professionali

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

Le differenze fra la visita ispettiva e la visita valutativa

Syllabus Descrizione del Modulo

Progettare e valutare l intervento sociale

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI

Il genogramma: la famiglia sistema

LA PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

Essere donna oltre la malattia oncologica

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo

BEYOND Nuove Culture a Venezia

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

LA RELAZIONE TERAPEUTICA NEL TRATTAMENTO DELLE GRAVI DISFUNZIONI GENITORIALI

Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura!

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

GRUPPO 3 I PERCORSI DI FUORUSCITA DALLA VIOLENZA: PROTEZIONE E SOSTEGNO ALLE VITTIME. 26 novembre 2012

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Progettazione per competenze

La continuità assistenziale

LA CONSULTAZIONE PSICOLOGICA: DISPOSITIVO DI PRESA IN CARICO DELL'ADOLESCENTE E DEL SUO CONTESTO

Tutor in un contesto in evoluzione

DAY HOSPITAL PSICHIATRICO S.P.D.C. - LINEE GUIDA GENERALI PROVVISORIE

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

MNEMOS Master di Narrazione in. Organizzazioni Sanitarie

DANIELA DE MARCHI EDUCARE LA FAMIGLIA: IL LAVORO DI SOSTENERE. L ESPERIENZA DELLA COMUNITA A CICLO DIURNO don Luigi Guanella

Progetto regionale Formazione formatori (progettisti e docenti)

Il ruolo dello psiconcologo del CAS per il miglioramento della relazione nel momento dell accoglienza.

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

PROGETTO SCAMBI NIDI STRUMENTI PROGETTUALI anno scolastico 2009/2010

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

IL TIROCINIO. Allegato alla Convenzione Cfr. Art. 2. Facoltà di Sociologia Corso di Laurea in Servizio Sociale

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

La ricerca-azione partecipativa

Pagina Psicologia clinica Psicologia clinica

D 3.1 PROGRAMMA DIDATTICO

GUIDA PER LA STESURA DI UNA BOZZA PROGETTUALE

LE CARTE DEI SERVIZI E LE CARTE ETICHE

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

Approccio operativo per la redazione del Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora

Imparare a comunicare per migliorare l assistenza Ipotesi di un nuovo percorso formativo

IPOTESI DI STUDI QUALITATIVI SULLO STATO D ANIMO E LE PERCEZIONI DEI GENITORI CHE SI TROVANO IMPROVVISAMENTE UN FIGLIO RICOVERATO IN RIANIMAZIONE

TITOLO IMPARO GIOCANDO PER STAR BENE A SCUOLA

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

Introduzione allo strumento di progettazione e ruolo dell'adulto

PRESTAZIONI ED INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA MEDIANTE VOUCHER

kit per l autoanalisi e l autovalutazione d istituto sulla qualità dell inclusione

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

Obiettivi, funzioni e attività dell assistente sociale (II parte) Tiziana Tarsia

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Rischio, vulnerabilità e resilienza territoriale: il caso delle province italiane

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

Consulenza tecnica a cura di:

L apprendimento e la formazione. A cura di Daniela Mazzara

I giovani e le nuove tecnologie Quali impatti sul luogo di lavoro

I.E.D.P.E. Comitato Locale di Palermo. Ente Gestore Centro Studi Speedy

CRITERI DI VALUTAZIONE

SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin

Progetto sperimentale VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Seminario ISFOL Roma 04 dicembre A cura di: Irene Bertucci

L unità di apprendimento costituisce la struttura di base dell azione formativa;

SCHEDA INFORMAZIONI DELLO STUDENTE

Corso formativo permanente di tanatologia:

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

PROGETTO AUDIT CIVICO CORSO DI FORMAZIONE PER LE ÈQUIPES LOCALI

DALLA METODOLOGIA ALLE TECNICHE: L ANALISI QUALITATIVA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE P. ARTUSI

Città educativa: Rete Infanzia Treviso

Progetto di dettaglio

Transcript:

IL PROGETTO DI PROGETTO Progetto di intervento Compito virtuale. Non virtuale Compiti di apprendimento. Non produrre, ma riflettere sulle tappe, da impegnare in un attività di progettazione. È più appropriato, anziché costruire un progetto, esplicitare un PROGETTO DI PROGETTO = Enumerare e riflettere sulle azioni necessarie per focalizzare ogni tappa che costituisce il progetto

Non ragionare solo sul piano teorico, ma riferire la progettualità ad un contesto concreto, percepibile nelle sue caratteristiche più rilevanti e nelle problematiche verso le quali si può ipotizzare un contributo positivo e trasformativo della psicologia relativamente ai temi della salute.

1. Individuazione dell ambito (ambiente, contesto, settore) in cui effettuare la raccolta e l analisi dei dati Comporta anche la necessità di rappresentare un contesto. La ricognizione potrebbe avvenire anche in astratto, facendo riferimento alla background knowledge o limitandosi all analisi della letteratura, ma in tal modo si finirebbe col delimitare uno spazio virtuale. È quindi opportuno definire le coordinate operative, i soggetti, le relazioni, i punti di forza e i punti critici che caratterizzano l ambito e in cui si possa prefigurare un positivo intervento della psicologia.

PROGETTO LEGO: costruire le parole coi figli Sostegno al genitore con patologia neoplastica nella comunicazione al figlio minore della diagnosi e dell iter terapeutico con particolare riferimento a situazioni con percorsi terapeutici a rilevante impatto sul corpo o con prognosi infausta della malattia. 1. Individuazione dell ambito Quali domande ci si pone? Quali sono i processi istituenti? Come si individua la committenza? OO. RR. Bergamo; USC Oncologia Medica; USSD Psicologia Clinica.

2. Documentazione teorica ed operativa La ricognizione dell ambito/contesto comporta anche l acquisizione e l esplicitazione di elementi di conoscenza che possono derivare da 2 principali fonti: Individuazione della letteratura psicologica internazionale di riferimento; Individuazione della normativa di riferimento e dei documenti istituzionali.

2. Documentazione teorica ed operativa Regole di Unità interne ospedaliere Letteratura internazionale di riferimento relativa a Analisi delle esperienze svolte

3. Ricognizione del contesto Infine, l individuazione dell ambito/contesto prevede una ricognizione progettata in modo specialistico e attuata realmente, ad esempio, mediante alcuni di questi strumenti: Intervista a testimoni privilegiati; Intervista con équipe di operatori; Acquisizione di resoconti autobiografici di operatori, destinatari, utenti dei servizi; Questionari.

3. Ricognizione del contesto Focus group tra operatori delle équipe coinvolte Interviste ai medici oncologi referenti

4. Individuazione di compiti e fasi di progettazione Le riflessioni relative al punto precedente potranno trasferirsi nella puntualizzazione del quadro concettuale e delle scelte che orientano la progettazione delle azioni. Questa sezione può essere declinata in modi diversi, in funzione delle opzioni teoriche e metodologiche, che è sempre bene esplicitare. La seguente griglia, quindi, è solo indicativa. Multilinearità; Causazione complessa a. Analisi della domanda come processo evolutivo b. Processo di individuazione degli obiettivi c. Processo di individuazione e costruzione degli strumenti operativi d. Definizione dei tempi e delle fasi di sviluppo del progetto e. Processi di verifica e valutazione

4. Individuazione di compiti e fasi di progettazione a. Domanda contestualizzazione, nuovi destinatari della comunicazione, cambiamenti culturali b. Obiettivi spazio di consultazione alle figure di riferimento del minore per condividere informazioni su malattia e cura c. Strumenti operativi Questionari, Interviste, Focus group, Osservazione d. Tempi e fasi di sviluppo del progetto Da costruire durante il processo e. Verifica e valutazione Verifiche semestrali del processo

Ci sono almeno 3 aspetti su cui focalizzarsi nella costruzione di un Progetto di progetto sotto questo profilo: 1. Questioni teoriche di base, modelli di riferimento, assunti epistemologici: l analisi della letteratura internazionale può facilitare una prima individuazione degli aspetti teorici messi in campo. 2. Ricerca metodologica: può dar modo di sostenere le scelte applicative con appropriate strategie di ricerca qualitativa e quantitativa. 3. Riflessione sulle tecniche e sulla teoria della tecnica: interrogarsi costantemente sulla pertinenza delle scelte tecniche rispetto alla propria epistemologia.

LAVORO PER OBIETTIVI LAVORO PER PROBLEMI Standard Seguire con attenzione il processo di riposizionamento degli attori rispetto al problema e favorire la progressiva presa di coscienza dei soggetti rispetto a questo ri-posizionamento. LAVORO SUI SIGNIFICATI e sui processi in cui sono coinvolte le SOGGETTIVITA IN GIOCO.

LAVORO PER OBIETTIVI LAVORO PER PROBLEMI VALUTAZIONE D ESITO Valutazione del modo in cui i soggetti nel processo hanno potuto: 1. Ridefinire la natura del problema; 2. Rintracciare una posizione più consona alle proprie capacità rispetto ad esso, ampliando i gradi di libertà.