Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro

Documenti analoghi
PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA

CORSO DI FRUTTICOLTURA

Organi epigei. Colletto Organi ipogei Apparato radicale

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti

Dinamica di crescita e maturazione di un germoglio transizione dalla struttura primaria alla struttura secondaria

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa.

Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME. Giancarlo Scalabrelli *

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore

La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno,

Cod. VM2U1. Botanica della vite. (Morfologia ed anatomia)

Principi della potatura Giancarlo Scalabrelli. La potatura di allevamento La potatura di produzione

ANATOMIA VEGETALE. Morfologia microscopica

LA PIANTA. Appunti di Lezione 2015/2016

Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI. 16 ottobre 2012 Dr. Agr. Simone Tofani

Germinazione di un seme: la radichetta è la prima parte dell embrione ad emergere dal seme

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta

TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto. Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani

Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi. foglie. Ciascun organo è formato da più tessuti. fusto. radice

POTATURA. Obiettivo principale:

LO SVILUPPO DEL FIORE

Adattamento delle piante alle variazioni stagionali

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati

Principi della potatura Giancarlo Scalabrelli. La potatura di allevamento La potatura di produzione

La radice. Funzioni: assorbimento. ancoraggio. riserva. correlazione tra sviluppo apparato radicale e dimensioni germoglio

Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o

Conferenza sulle PRINCIPALI OPERAZIONI di POTATURA

Ciclo vitale dell albero. Seme Semenzale Fase Vegetativa Fase Riproduttiva Senescenza

LO SVILUPPO DEL FIORE

LA POTATURA DELL OLIVO CRITERI GENERALI

Il vacuolo. Come organulo osmoregolatore, funzionale al. mantenimento del turgore cellulare

Il legno. Il legno è stato usato dall'uomo sin da epoca preistorica tuttora è impiegato nell'industria, nell'edilizia, nell'arte

corso di potatura e innesto la potatura

Tallofite: vegetali il cui corpo non è differenziato in tessuti (alghe, piante terrestri più primitive)

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

OMOXILO se compopsto da elementi istologici omogenei, le fibrotracheidi,

Tecniche di produzione dell olivo. Dott. Agronomo Ercole Aloe

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2017

Tessuti vegetali. Insiemi di cellule, associate tra loro sin dalla nascita, costituenti unità strutturali e funzionali

IL CORMO. Morfologia macroscopica

Potatura dei fruttiferi

Caratteri delle foglie

Appunti sulle piante. - Per la struttura primaria: xml=microscopica.fusto.

Corso di Botanica per Scienze Veterinarie

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo

Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA ACROTONIA, ACROTONIA, VIGORIA. Giancarlo Scalabrelli *

Operazioni della potatura

FENOLOGIA. Lezione n. 1 Parte generale

Crescita - Ramificazione - Vigoria

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile

Anno Accademico PRODUZIONI VEGETALI PER LE FILIERE AGROALIMENTARI. Piero Fiorino, Elettra Marone

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE

Morfologia ed Anatomia delle Piante

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

18/01/2011. Apparato radicale. Da Stern.

Peculiarità specie arboree da frutto, cicli, morfologia, struttura

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE

LA PIANTA. Appunti di Lezione 2015/2016

TESSUTI MERISTEMATICI. Meristema apicale della radice di Allium cepa

Fotosintesi Traspirazione Respirazione Sintesi ormonale Accumulo temporaneo nutrienti

LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E LA DIFESA DALLE PRINCIPALI AVVERSITA

IL FIORE è quella porzione della pianta (sporofito) deputata alla formazione delle spore (micro e megaspore) che alla loro volta producono i gameti

Frutticoltura generale

Dal punto di vista strutturale gli organismi vegetali possono essere suddivisi in due grandi gruppi : le TALLOFITE e le CORMOFITE.

Distribuzione dei cedui in Italia Superficie dei cedui per specie (%)

CONDIZIONI SPECIALI VIVAI GRANDINE

Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto. Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI. 17 novembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Piera Maria Saladino

FRUTTICOLTURA: impianto, cura e gestione delle nostre piante da frutto * dimostrazioni ed esempi pratici. Ponteranica

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2013

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

MODIFICAZIONI DEL FUSTO

Tessuti gruppi di cellule strutturalmente e/o funzionalmente distinte.

TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto. Martedì 23 ottobre 2012 Dr. Agr. Simone Tofani

Morfologia ed Anatomia delle Piante

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2013

Cod. VM6U2. Potatura verde

RADICE. È la. prima struttura che emerge da un seme in germinazione. Le due funzioni principali sono l ancoraggio.

Domande di botanica sistematica

Tabacchi Maurizio PERITO ESTIMATORE DANNI DA AVVERSITÀ ATMOSFERICHE febbraio Prodotto: RISO. Corso di formazione e aggiornamento

LE PARTI DELLA PIANTA

I TESSUTI DELLE PIANTE

Coltivazione e difesa di olivo e vite con microrganismi EM, zeolitite micronizzata e oli essenziali

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

I lavori di potatura verde che si effettuano nella fase di pre-fioritura sono la spollonatura e la scacchiatura.

Il ciclo colturale e la fisiologia dei principali fruttiferi e l impatto delle calamità atmosferiche Prof. Franco Famiani Dott. Alessandro Baldicchi

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di:

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso

RADICE. Organo specializzato nell assorbimento dell acqua e dei sali minerali dal terreno

Transcript:

Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro forma è inizialmente piuttosto SEMPLICE E POCO DIFFERENZIATA

La STRUTTURA DELLA GEMMA SI COMPLICA successivamente per la formazione di foglie, brattee e perule e per le trasformazioni dell apice stesso nel corso della sua morfogenesi Gemma a legno di OLIVO: l apice meristematico è protetto solo da BRATTEE TOMENTOSE. La gemma è detta nuda Gemma a legno di PERO: l apice meristematico è protetto da BRATTEE E DA PERULE (O SCAGLIE)

In condizioni ambientali particolari e su determinate specie, le gemme laterali dei germogli possono svilupparsi nel corso dello stesso anno della loro formazione si tratta di cosiddette GEMME PRONTE, in grado di originare germogli detti ANTICIPATI (vedi foto per pesco) la normalità è invece rappresentata da gemme laterali del germoglio che si schiuderanno solo nel corso dell annata successiva a quella della loro formazione tali gemme attraversano quindi il periodo autunno-invernale in stato di quiescenza e per questo sono dette GEMME QUIESCENTI o IBERNANTI o DORMIENTI

GERMOGLIO ANTICIPATO di pesco, originato da una gemma pronta del germoglio principale sviluppatosi in primavera da una gemma a legno

Le gemme, sulla base della loro struttura, possono inoltre essere distinte in: 1. GEMME A LEGNO (o vegetative), che racchiudono all interno delle brattee o delle perule i primordi di un asse vegetativo, cioè di un germoglio 2. GEMME A FRUTTO (o fertili), che racchiudono al loro interno i primordi di un fiore o di una infiorescenza 3. GEMME MISTE, racchiudono al loro interno sia organi vegetativi che riproduttivi Distinguiamo facilmente le gemme a legno da quelle a frutto in quanto sono più piccole e meno globose

1. GEMME A LEGNO Gemma a legno di OLIVO Gemma a legno di PERO

2. GEMME A FIORE Sezione longitudinale di una gemma a fiore di PESCO. Sotto le perule sono presenti petali, stami e pistillo

3. GEMME MISTE Gemma mista di PERO: dalla medesima gemma si differenziano organi vegetativi (germogli) ed organi riproduttori (fiori e poi frutti)

Le PIANTE GIOVANI che ancora non hanno raggiunto la capacità riproduttiva si caratterizzano per la presenza di sole gemme a legno sui germogli le PIANTE ADULTE si caratterizzano invece per un rapporto mutevole tra gemme a legno e gemme a frutto, ossia tra: -GEMME A LEGNO E GEMME A FIORE (albicocco, ciliegio, mandorlo, olivo, pesco, susino) -GEMME A LEGNO E GEMME MISTE (actinidia, castagno, cotogno, diospiro, melo, noce, pero, vite)

Molte specie arboree si caratterizzano per la presenza SOTTO LE PERULE, accanto all asse principale, di ASSI SECONDARI questi assi secondari sono indicati con il termine di SOTTOGEMME ad esempio, sia la VITE che il DIOSPIRO (vedi foto), sono specie in cui la presenza delle sottogemme è frequente Le sottogemme, di solito due, possono anche essere morfologicamente distinte da quella principale e sono inserite lateralmente alla gemma centrale sul medesimo asse (AD ESEMPIO SU PESCO) in questo caso, quando la gemme principale si comporta come gemma pronta, è possibile notare la presenza delle gemme avventizie sul germoglio anticipato, ad una certa distanza dalla base ciò accade, oltre che su pesco, anche sull OLIVO

SOTTOGEMME Sezione longitudinale di gemma di DIOSPIRO: sono evidenti due sottogemme a fianco della gemma centrale sull asse principale

Normalmente le SOTTOGEMME non si sviluppano, neppure nell anno successivo alla loro formazione a meno che la gemma principale non subisca un danno irreparabile in questo caso le sottogemme si sostituiscono alla gemma dell asse principale, formando un germoglio per questo motivo sono a volte indicate con il termine di GEMME DI SOSTITUZIONE Gemme presenti nel fusto e nella branche delle piante arboree -GEMME LATENTI -GEMME AVVENTIZIE

GEMME LATENTI derivano da gemme ibernanti o da sottogemme che non si sviluppano nell anno successivo a quello in cui si sono formate rimangono però VITALI per molti anni ed assecondano l accrescimento radiale della branca o del fusto sui quali sono inserite mantengono quindi il loro apice a livello della cerchia cambiale A sinistra: getto emesso da una gemma latente in un fusto di melo A destra: tracce di 2 gemme latenti in sez. trasversale di una branca

GEMME AVVENTIZIE sono gemme che si differenziano in maniera piuttosto casuale a livello del TESSUTO CORTICALE della pianta processi induttivi ignoti determinano la formazione di un nuovo tessuto meristematico al livello del parenchima corticale il loro collegamento al tessuto conduttore (xilema e floema), necessario per il normale sviluppo dei germogli che da loro possono originarsi, si realizza solo in un secondo momento sono gemme avventizie gli SFEROBLASTI presenti sulla corteccia di specie differenti (agrumi, fico, olivo, melo). Si tratta di piccole sfere legnose che si differenziano a partire da gruppi di cellule parenchimatiche che riacquistano proprietà meristematiche Sia le gemme latenti che quelle avventizie possono svilupparsi in particolari condizioni (tagli cesori radicali delle branche e del fusto), formando germogli che si dipartano dalla corteccia favorendo una rapida ricostruzione dello scheletro epigeo della pianta

GEMME AVVENTIZIE A sinistra: sferoblasto presente nella corteccia A destra: germoglio avventizio emesso da uno sferoblasto

GEMME AVVENTIZIE A sinistra: stadio iniziale del differenziamento di uno sferoblasto in seno ai tessuti corticali di una branca di olivo A destra: particolare dello sferoblasto al microscopio

Nell olivo sono presenti anche altre formazioni iperplastiche che prendono il nome di OVOLI Si formano in corrispondenza dei primi nodi basali della pianta e vanno incontro a vistosi rigonfiamenti. Inpassato usati per la propagazione

VITE: anatomia e morfologia delle gemme

GEMME Nella VITE distinguiamo SOLO gemme miste Perule Grappolini Apice vegetativo Sezione trasversale di gemme ibernante di VITE Assi

GEMME DISTINZIONE DELLE GEMME DI VITE IN BASE ALL EPOCA DI FORMAZIONE E DI GERMOGLIAMENTO 1. GEMME PRONTE 2. GEMME DORMIENTI, IBERNANTI o QUIESCENTI 3. GEMME LATENTI

GEMME DISTINZIONE DELLE GEMME DI VITE IN BASE ALL EPOCA DI FORMAZIONE E DI GERMOGLIAMENTO: 1. GEMME PRONTE - Si formano in primavera-estate, circa 10 giorni prima delle gemme miste, nell arco di un mese - Si trovano alla base del picciolo fogliare e si sviluppano nel corso dello stesso anno di formazione - Da esse si sviluppa un germoglio anticipato, detto femminella - la femminella è prevalentemente sterile o poco fertile. Solo a volte è fertile, ma raramente i grappoli giungono ad una maturazione valida per la raccolta

GEMME GEMMA PRONTA, in sezione longitudinale mediana di un tralcio a livello di un nodo. La gemma pronta è posta all ascella del picciolo fogliare

GEMME Foglia con all ascella la FEMMINELLA appena germogliata

GEMME FEMMINELLA MATURA, in fase di agostamento, con alla base la gemma mista

GEMME DISTINZIONE DELLE GEMME DI VITE IN BASE ALL EPOCA DI FORMAZIONE E DI GERMOGLIAMENTO: 2. GEMME IBERNANTI O DORMIENTI - Si formano alla base delle gemme pronte, all inserzione del picciolo fogliare - Lo STATO DI QUIESCENZA delle gemme è un fenomeno progressivo, che inizia nel corso dell estate - E quindi un fenomeno indipendente, perlomeno inizialmente, dalle condizioni ambientali e climatiche ed è perciò di natura ENDOGENA - Questa condizione delle gemme si PROTRAE FINO ALLA PRIMAVERA SUCCESSIVA e si conclude con il germogliamento (gemme a legno e gemme miste) - Il ciclo nel suo insieme dura quindi 1 ANNO

GEMME

GEMME - Ciascuna gemma mista è in realtà formata da un gruppo di gemme, la cui principale è detta GEMMA PRIMARIA - Le altre sono genericamente chiamate SOTTOGEMME o GEMME DI CONTROCCHIO - La schiusura delle sottogemme avviene in caso di distruzione della gemma primaria (gelo, grandine, ecc), originando uno o due germogli che possono essere normalmente fertili Gemma mista ibernante alla base di una femminella

GEMME La GEMMA MISTA formata all ascella delle foglie del germoglio. La sezione trasversale (a destra) consente di evidenziare la presenza dell asse primario e di 2 assi secondari

GEMME Sezione trasversale di gemme ibernante MISTA di VITE: sono presenti 3 assi; l asse principale in posizione centrale presenta l abbozzo di 2 grappolini

GEMME Schema della sezione longitudinale gemma ibernante

GEMME Sezione longitudinale di una gemma mista. L asse centrale porta al proprio apice un grosso grappolo che sopravanza l apice vegetativo. Dei due assi laterali, la gemma di controcchio in basso è più sviluppata

GEMME

GEMME

GEMME DISTINZIONE DELLE GEMME DI VITE IN BASE ALL EPOCA DI FORMAZIONE E DI GERMOGLIAMENTO: 3. GEMME LATENTI - Sono poste alla base del tralcio, oppure sono sottogemme che non si sviluppano - Si ricoprono dei tessuti che si formano su branche e fusto - Si sviluppano in caso di gelate potature drastiche, grandine, ecc. formando polloni o succhioni di solito sterili

GEMME GEMME LATENTI Le gemme latenti spesso danno origine a succhioni sterili, ma se in partenza erano fertili formano succhioni uvuferi. NELLA FOTO: GRAPPOLO DA GEMMA LATENTE DI CONTROCCHIO INGLOBATA NEL FUSTO