Centrale di Ostiglia Dichiarazione Ambientale 2015

Documenti analoghi
Centrale di Ostiglia Dichiarazione Ambientale 2016

Centrale di Tavazzano e Montanaso

Centrale di Tavazzano e Montanaso Dichiarazione Ambientale 2015

Centrale di Trapani. Dichiarazione Ambientale ,6 MW. energia annua prodotta. 151 GWh (media ultimi tre anni) 9 ettari circa

Energia positiva, insieme.

Centrale di Trapani Dichiarazione Ambientale 2016

Centrale di Fiume Santo Dichiarazione Ambientale 2016

Centrale di Fiume Santo Dichiarazione Ambientale 2015

Centrale di Scandale. Dichiarazione Ambientale MW. 466 GWh (media ultimi tre anni) 7,8 ettari

Centrale di Livorno Ferraris Dichiarazione Ambientale 2015

Strategie urbanistiche per l efficienza energetica urbana Comune di Faenza

indicatori di efficacia, efficienza, qualità

Oggetto: regolamento demanio idrico.

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

Fax Ufficio 095/ istituzionale

Trattamento della condensa Serie AQUAMAT

La statistica descrittiva

LA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Termica Colleferro S.p.a.

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Caratteristiche tecniche e costruttive

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO

SUPER SIRIO CS

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RICERCA. Conferenza stampa 2 maggio 2016 #ProgrammaNazionaleRicerca #PNR

SUPER SIRIO 25 CS Plus

TERMOARREDO RADIATORI PAVIMENTO NATURALE, E, IL CALORE A CASA MIA NATURAL, IT S, MY SWEET HOME HEAT

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

L/`\ CONVENZIONE PREMESSE INTERVENGONO. mese diá&}'&, presso la sede

HUB RADIATOR MINI Sistema brevettato ad alta efficienza in pompa di calore per produrre acqua calda sanitaria e riscaldamento domestico

La Manutenzione Programmata

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ROMA - VIA ARENULA, 71

Centrale di Ostiglia. EMAS - Dichiarazione Ambientale GESTIONE AMBIENTALE VERIFICATA Reg. n IT

Fondazioni di Comunità

Stabilimento di Ferrera Erbognone

Produzione combinata di energia elettrica e calore. Konakovskaya. Nevinnomysskaya. Produzione (milioni di kwh)

Diritti ed obblighi dei partecipanti al contratto di rete

la gamma PIREN RECÜPER RECÜPER 25 RECÜPER 30 RECÜPER 35 RECÜPER 45 RECÜPER 60 PIREN RECÜPER MODUL

Riscaldatori piatti isolati in mica

Caldaia Murale Miniaturizzata

Certificato di Registrazione Registration Certificate

Riscaldatori a fascia con isolamento in mica

TERMO VALORIZZATORE FILAGO

Trattamento della condensa Serie AQUAMAT

Provincia di Reggio Calabria

Progetto A.G.I.R.E. P.O.R. Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

MINI-CHILLER HUB RADIATOR

RUBELLI SpA CUCCIAGO - Via del Pozzo, 4 p.iva STABILIMENTO CUCCIAGO - Via del Pozzo, 4

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

TERMO UTILIZZATORE BRESCIA

Le acque sotterranee. Tipi di acque nei terreni

Personale addetto alla verniciatura: l ISPESL richiama l attenzione sui VOC

COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia

Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone. Roma, 8 aprile 2016

Anno Rapporto ambientale

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord

Isolamento termico. Gamma di prodotti basso emissivi Pilkington. Pilkington K Glass Pilkington Optitherm

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO

CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE

Efficiency 2.0 on tour

Il modello della Country Reputation. Evidenze empiriche ed implicazioni strategiche per le imprese del Made in Italy nel mercato cinese

CENTRALE DI CANDELA DICHIARAZIONE AMBIENTALE

MINISTERO DELL'INTERNO ~

Preparatore rapido di acqua calda sanitaria AFW, AFW-INOX

BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI PER 19 POSTEGGI ISOLATI FUORI MERCATO NON STAGIONALI DA DESTINARE ALLE ATTIVITA' DI LIBRAIO

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

400 Serie. Un motore davvero mondiale in un formato ultra compatto

RELAZIONE TECNICA BATTELLO CATAMARANO A PROPULSIONE ELETTRICA/FOTOVOLTAICA

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Gestore dei Servizi Energetici - GSE S.p.A. GARA N. 5079

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

AirCap Imballaggi a bolle aria

L'anello più debole della catena di sicurezza determina il livello complessivo di sicurezza. Controllo bimanuale. funzionamento.

Di seguito l'aggiornamento dei capitoli 6.3, 6.3.1, 6.3.3, 7.2, 8.2, 10 del PMeC agli atti approvato con D.D. n. 3028/2011 e s.m.i.

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE

( U\ PROTOCOLLO D'INTESA

COMUNE DI CERVARA DI ROMA PROVINCIA DI ROMA

.j(ep. n' 2 t8 - Prot. n" lo'f. ~t8,-:,"':o 'f.{ O <t /W15 ~-n~ W 14 Tlt. Il il Cf..-i fu o. 3 3 ~ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

Le centrali a combustibile

DGR X/1872 del 23 maggio 2014 Indirizzi per l applicazione delle migliori tecniche disponibili per la produzione dell acciaio

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

ENAC / CRE. Sogas ( anche per sub concessionari ) E.N.A.V. (anche per ditte di manutenzione)

HOLDING POWER BIOLIQUID

PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO

LA CHIMICA E L AMBIENTE

REACH Regolamento UE sulle sostanze chimiche: analisi del testo definitivo

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Dati dimensionali impianto Stato attuale e originale

Le prestazioni dei cicli combinati

Comitato Scientifico. Segreteria Scientifica

POSSIBILI SCENARI FUTURI PER I PROFILI DI UTENZA E GLI ASSETTI ISTITUZIONALI. di Francesco Longo

Transcript:

Centrae di Ostigia Dichiarazione Ambientae Gestione Ambientae Verificata Reg.n 000355 Potenza INSTALLATA 1.152 MW energia annua prodotta Os 2.065 GWh (media utimi tre anni) LoCALIzzAzIone SIto S.S. 12 Abetone-Brennero km 239-46035 Ostigia (MN) SuPeRfICIe 51 ettari EP Produzione S.p.A. Via Andrea Doria 41/G 00192 roma PRODUZIONE

Certificato di Registrazione Registration Certificate EP Produzione SpA Centrae Termoeettrica di Ostigia S.S. 12 Abetone Brennero Km 239 46035 Ostigia (MN) N. Registrazione: IT-000355 Registration Number Data di registrazione: 28 ugio 2005 Registration date PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA NACE 35.11 PRODUCTION OF ELECTRICITY Questa Organizzazione ha adottato un sistema di gestione ambientae conforme a Regoamento EMAS ao scopo di attuare i migioramento continuo dee proprie prestazioni ambientai e di pubbicare una dichiarazione ambientae. I sistema di gestione ambientae è stato verificato e a dichiarazione ambientae è stata convaidata da un verificatore ambientae accreditato. L organizzazione è stata registrata secondo o schema EMAS e pertanto è autorizzata a utiizzare i reativo ogo. I presente certificato ha vaidità sotanto se organizzazione risuta inserita ne eenco nazionae dee organizzazioni registrate EMAS. This Organisation has estabished an environmenta management system according to EMAS Reguation in order to promote the continuous improvement of its environmenta performance and to pubish an environmenta statement. The environmenta management system has been verified and the environmenta statement has been vaidated by a accredited environmenta verifier. The Organization is registered under EMAS and therefore is entited to use the EMAS Logo. This certificate is vaid ony if the Organization is isted into the nationa EMAS Register. 02 03 04 05 06 08 10 12 14 18 22 24 28 30 32 34 36 38 40 Indice La Centrae in sintesi Dichiarazione de management I Gruppo EPH Gi asset di EPH in Itaia I cico produttivo I territorio Poitica dea Centrae di Ostigia La Centrae ne Energia Aria Acqua Suoo Atri aspetti ambientai Sicurezza Piano di migioramento ambientae Biancio ambientae Indicatori ambientai Riferimenti normativi e quadro autorizzativo Informazioni a pubbico Roma, 22 settembre Rome, Certificato vaido fino a: 24 febbraio 2017 Expiry date Comitato Ecoabe - Ecoaudit Sezione EMAS Itaia I Presidente Paoo Bonaretti Centrae di Ostigia Dichiarazione Ambientae Gestione Ambientae Verificata EMAS - Reg. n. IT-000355 355 EP Produzione S.p.A. - Centrae di Ostigia (Codice NACE 35.11: Produzione di energia eettrica) Questo sito è dotato di un sistema di gestione ambientae e i risutati raggiunti in questo settore sono comunicati a pubbico conformemente a sistema comunitario di ecogestione e audit.

Centrae di Ostigia 02 La Centrae in sintesi Dichiarazione de management Potenza instaata: 1.152 MW Superficie: 51 ettari Tipo d impianto: Centrae termoeettrica costituita da tre unità a cico combinato Indirizzo e ubicazione: S.S. 12 Abetone-Brennero km 239 46035 Ostigia (MN) La Centrae è situata nea parte sudorientae dea regione Lombardia e dea provincia di Mantova Numero di dipendenti: 66 EP Produzione, grazie ae sue persone e ai suoi impianti di produzione di energia eettrica 4,3 GW di capacità, 5 impianti a gas e 1 a carbone contribuisce aa sostenibiità ambientae, aa sicurezza de sistema eettrico nazionae e aa sua competitività. I nostri impianti termoeettrici si caratterizzano per fessibiità e affidabiità, ne rispetto di eevati standard ambientai e di sicurezza. Questa è a base sua quae vogiamo creare vaore per tutti i nostri stakehoders. Luca Aippi Amministratore Deegato I nostro parco di generazione è da tempo best in cass nea gestione ambientae: i 100% dee nostre centrai termoeettriche è registrato EMAS, acune di esse da otre 10 anni. Per noi i rapporto energia e ambiente si fonda su vaori acquisiti da EMAS ed è centrato su migioramento continuo dee nostre prestazioni ambientai. Giorgio Chizzoini Direttore Operations La Centrae di Ostigia è impegnata in un continuo processo di migioramento dee proprie performance ambientai e dee condizioni di sicurezza dei avoratori. Si tratta di una intenzione chiara, concretizzata da azioni mirate. I risutati confermano efficacia di questa sceta e i grado di ecceenza raggiunto è i frutto de impegno di tutto i personae dea Centrae e di queo dee ditte appatatrici, che i affiancano ne avoro quotidiano. Questa attenzione corrisponde aa voontà di ricercare souzioni sempre migiori in termini di impatto ambientae, di affidabiità e di quaità, coscienti de importanza che a nostra attività riveste come servizio aa coettività. In tema di Sicurezza su avoro a Centrae, certificata secondo o standard BS OHSAS 18001, persegue da anni obiettivo zero infortuni, che significa fare tutto i possibie affinché nessuno si faccia mae, dare a caccia a tutte e condizioni rischiose per consegnare ai avoratori un ambiente di avoro e un contesto operativo sempre più sicuro. L atteggiamento che contraddistingue a Centrae di Ostigia è sempre improntato aa massima trasparenza, ecco perché da moto tempo è certificata ISO 14001 e registrata EMAS e, annuamente, cerca di raggiungere tutti gi interessati con questa pubbicazione, che riporta dati accertati da un ente terzo di certificazione. Viene confermata a Poitica di Sito emessa ne ottobre. Energia annua prodotta: 2.065 GWh (media utimi tre anni) Storia dea Centrae: Gruppo 1: 01.01.2004 Gruppo 2: 01.04.2004 Gruppo 3: 25.04.2005 Gruppo 4: 01.09.1974 (servizio cessato i 31.12.2012) Ostigia, 29 aprie 2016 Marco Bertoino Capo Centrae

Centrae di Ostigia 04 I Gruppo EPH Gi asset di EPH in Itaia Tavazzano e Montanaso Ostigia 80 md di m 3 Capacità di trasmissione di gas 55,8/4,6 md di m 3 Trasmissione/Distribuzione di gas 3,8 md di m 3 Capacità di stoccaggio 13,5 GWe Capacità instaata 43,8 TWhe Produzione di energia 5,9/5,7 TWhe Distribuzione/Fornitura di energia EPH (Energetický a průmysový hoding) è un gruppo energetico europeo di primo piano, verticamente integrato, che opera in Repubbica Ceca, Sovacchia, Germania, Ungheria, Regno Unito e Itaia, con compessivamente otre 12mia dipendenti. I Gruppo comprende 50 società che operano in numerosi campi dea fiiera energetica quai trasmissione di gas, distribuzione di energia, stoccaggio, produzione di energia e caore da varie fonti, distribuzione e approvvigionamento dee materie prime, estrazione de carbone, energie rinnovabii e vendita e fornitura di energia eettrica e gas a consumatore finae. EPH copre intera catena di vaore de settore energetico e attuamente gestisce una capacità eettrica instaata totae di 13,5 GWe. Ne mercato de gas, i Gruppo possiede a più grande rete di trasporto de gas in Europa, è eader nea distribuzione di gas in Sovacchia ed è i più importante operatore di impianti di stoccaggio di gas ne area di Repubbica Ceca, Sovacchia e Austria. I Gruppo è eader nee infrastrutture di riscadamento e uno dei principai produttori di energia eettrica nea Repubbica Ceca, è a terza più grande compagnia mineraria in Germania e opera anche ne campo dee energie rinnovabii. EP Produzione è azienda itaiana di generazione eettrica de Gruppo energetico ceco EPH. La Società gestisce impianti efficienti e performanti secondo i più eevati standard ambientai di sicurezza e affidabiità. La grande esperienza nea generazione eettrica, eevata professionaità de proprio personae e e caratteristiche di efficienza, di fessibiità e di basso impatto ambientae degi impianti rappresentano una soida base per a competitività e a crescita dea Società in Itaia. Le attività itaiane sono costituite da impianti termoeettrici a carbone e a gas per una capacità di generazione compessiva pari a circa 4,3 GW. I personae di EP Produzione e dee sue controate e partecipate è pari a 473 unità. Livorno Ferraris Fiume Santo Centrae Aimentazione Capacità netta instaata (MW) Proprietà Livorno Ferraris CCGT 805 75% Tavazzano e Montanaso CCGT 1.440 100% Ostigia CCGT 1.137 100% Scandae CCGT 814 50% Trapani Gas naturae a cico aperto 213 100% CCGT Trapani Roma Terni Centrae a carbone Scandae Uffici (Roma e Terni) 15,9 PJ (4,4 TWhth) Produzione di caore Maggiori informazioni sono disponibii a sito: www.ephoding.cz/en/ Fiume Santo Carbone 599 100% Totae capacità instaata 4.708 Quote gestite da EP Produzione 4.301

Centrae di Ostigia 06 Caratteristiche tecniche: Per ciascuna unità Potenza eettrica max.: 384 MW Aimentazione: gas naturae Tipo cico: Bryton, cico combinato con turbina a gas da 250 MWe e generatore a vapore di recupero con turbina a vapore da 134 MWe I cico produttivo Deposito combustibii Combustori a ridotta emissione di ossidi di azoto DLN 2.6+ Deposito combustibie di Centrae: 3 serbatoi da 50.000 m 3 attuamente fuori servizio, svuotati e isoati Deposito combustibie di Borgo San Giovanni: 2 serbatoi da 100.000 m 3 attuamente fuori servizio, 3 unità a cico combinato da 384 MW ciascuna La Centrae termoeettrica di Ostigia produce energia eettrica tramite un processo produttivo di trasformazione de energia tra i più efficienti ne panorama attuae. Questa tecnoogia consente di massimizzare a quota di energia termica convertita in energia eettrica sfruttando come fonte primaria i gas, i combustibie fossie considerato tra i più puiti da punto di vista de trasporto e dee emissioni in atmosfera. Ogni unità produttiva è composta in sequenza da una turbina a gas, un generatore di vapore per i recupero de caore contenuto nei gas di scarico dea turbina a gas e una turbina a vapore. Le due turbine, accoppiate ciascuna a un aternatore, rendono quindi possibie a trasformazione de energia meccanica in energia eettrica, con un rendimento compessivo che supera i 50%. Ciminiere bonificati e certificati gas-free Capacità deposito gasoio in Centrae: 112 m 3 a servizio dei gruppi eettrogeni di emergenza e dei sistemi antincendio Capacità deposito gasoio presso Borgo San Giovanni: 9,2 m 3 a servizio de sistema antincendio Gruppi 1 e 2: ciminiera in acciaio diametro 6,4 m e atezza pari a 100 m Gruppo 3: ciminiera cemento armato con canna in acciaio diametro 6,4 m e atezza pari a 150 m Gruppo 4 (non più in servizio): ciminiera cemento armato refrattario diametro 6,2 m e atezza pari a 200 m Per i cico acqua-vapore, che recupera energia termica contenuta nei gas di scarico, è necessario i raffreddamento a opera de acqua preevata da fiume Po. La stessa acqua, non aterata ne suo contenuto, ma eggermente più cada, viene riconsegnata a fiume. Ne punto di immissione sono instaate tre turbine idroeettriche per o sfruttamento de piccoo sato idrauico e recuperare uteriore energia che, atrimenti, andrebbe inutimente persa. ciminiera Acque acide acaine Acque oeose Acque nere Acque meteoriche fumi Fottazione Fognatura comunae rete eettrica Trattamento rete eettrica OSTIGLIA generatore di vapore a recupero turbina a vapore generatore Vasca raccota effuenti generatore compressore turbina a gas vapore ata temperatura e pressione Monitoraggio quaità scarichi Fiume Po In caso di parametri non conformi o rianciati in testa a impianto di depurazione approvvigionamento gas naturae gas naturae acqua di aimentazione condensatore condensatore riascio acque di raffreddamento acqua di raffreddamento fiume Schema de sistema depurazione acque refue 01 Schema di funzionamento 02

Centrae di Ostigia 08 I territorio Spiaggia sua riva destra de Po Contesto territoriae generae territorio circostante a Centrae di Ostigia, ne settore centro-orientae dea Pianura Padana, è occupato prevaentemente da aree agricoe con a presenza di acuni siti industriai di piccoi e media grandezza. Sondrio Aspetti naturaistici Nea vicinanze dea Centrae si rievano due aree di pregio naturaistico: a riserva naturae Paudi di Ostigia (Oasi de Busateo) e isoa naturae Boschina su fiume Po. L ecosistema acquatico dee paudi, de estensione di circa 80 ettari, ospita una magnifica vegetazione con assouta prevaenza di cariceto e canneto. L isoa naturae su fiume Po, Isoa Boschina, è un isoa fuviae situata poco a vae di Ostigia, incusa ne eenco dee riserve naturai. La vegetazione è ricca e variegata e innumerevoi sono e specie di voatii che sostano o nidificano su isoa. Varese Gaarate Lecco Como Monza Miano Bergamo Brescia Parco de Mincio Oasi de Busateo Suoo e sottosuoo La conformazione geoogica dea zona è infuenzata daa storica attività auvionae de fiume Po: sono disposte simmetricamente rispetto a fiume fasce caratterizzate da sabbie, imi sabbiosi, imi e imi argiosi. I profio stratigrafico vede nea parte superiore imi e argie, poi sabbie e enti di ghiaia, e in seguito depositi sabbiosi, con enti e intercaazioni di argia. Questa conzione imita a propagazione di inquinanti da ato verso i basso, gi strati e e enti argiose sono praticamente impermeabii a acqua. Vigevano Pavia Lodi Cremona Mantova Ostigia Isoa Boscone I cima I cima è costituito da inverni rigidi ed estati cade con eevata umidità ed è infuenzato da azione svota sua circoazione atmosferica dae catene montuose appenninica e apina e da mare Adriatico, con un significativo effetto di sbarramento ai venti freddi settentrionai. Si determina una scarsa circoazione dee masse d aria con venti a suoo deboi, frequenti casi di stagnazione de aria negi strati bassi e formazione di nebbie, specie nei mesi freddi. Centrae di Ostigia Isoa Boschina Ubicazione Centrae e punti di maggior interesse naturaistico 03

Centrae di Ostigia 10 Poitica dea Centrae di Ostigia 1. I rispetto de ambiente, i migioramento continuo dea sua protezione, a tutea dea saute e dea sicurezza nei uoghi di avoro sono priorità per a Direzione e per tutto i personae de impianto termoeettrico di Ostigia. I perseguimento di standard eevati nea gestione di tutte e attività, tesi a raggiungimento de obiettivo Zero Incidenti, favorisce i migioramento de efficienza e dee prestazioni e costituisce un eemento di vaorizzazione rievante per impianto stesso. Con questa premessa, per impementazione di un Sistema di Gestione, conforme a Regoamento EMAS, aa norma UNI EN ISO 14001, aa norma OHSAS 18001 e ai documenti di indirizzo in materia HSE, redatti ed emessi da management di EP Produzione, a Direzione e tutto i personae di Centrae, si impegnano a: gestire a Centrae, progettare e reaizzare e eventuai modifiche o e nuove attività, minimizzando e, ove praticabie, eiminando gi impatti ambientai e i rischi di infortunio e maattia professionae; 7. 8. 9. avvaersi di fornitori/appatatori che operino con standard eevati in materia HSE, richiedendo ed esigendo comportamenti coerenti con a poitica de sito; promuovere a comunicazione e a cooperazione con e Autorità, e Istituzioni e e associazioni cittadine; assicurare una gestione trasparente de impianto, promuovendo un diaogo aperto con i pubbico sue probematiche ambientai e di sicurezza connesse a attività de sito. L introduzione e i mantenimento di un Sistema di Gestione, conforme a Regoamento CE n. 1221/2009 su adesione voontaria dee organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS), aa norma ISO 14001 e aa norma OHSAS 18001, è o strumento gestionae adottato per perseguire questa poitica. 2. promuovere i migioramento tecnoogico dea Centrae, per inserimento più efficiente ne sistema eettrico e per a riduzione degi impatti generati; 3. ottimizzare uso dee risorse naturai, attraverso un impiego razionae ed efficiente dei combustibii e dee materie prime in genere, favorendo i recupero e riutiizzo dee acque e i ricicaggio di rifiuti e sottoprodotti; 4. gestire tutte e attività in conformità a eggi, regoamenti, direttive comunitarie e agi standard aziendai, in materia di ambiente, sicurezza e igiene de avoro; 5. assicurare a sistematica vautazione dee prestazioni ambientai, di sicurezza e dea saute dei avoratori, anaizzando con particoare attenzione gi incidenti, i quasi incidenti e a gestione dee emergenze de sito, a fine di trarre insegnamento ed evidenziare eementi per i migioramento dee prestazioni stesse; 6. responsabiizzare e coinvogere i coaboratori e i fornitori/appatatori, con una continua attività di consutazione, formazione, addestramento e informazione, a fine di accrescerne e competenze e consoidare una gestione proattiva nei confronti dee tematiche ambientai e di sicurezza su posto di avoro; La Centrae di Ostigia

Centrae di Ostigia 12 La Centrae ne Evouzioni e migioramenti Le attuai condizioni di mercato e, in particoare, o scenario di prospettiva ne mondo de energia richiedono agi impianti termoeettrici a capacità di rispondere prontamente e con un eevato grado di affidabiità ae esigenze de sistema eettrico nazionae. Per tae motivo, in questi utimi anni, a Centrae di Ostigia ha avorato con determinazione per migiorare e proprie prestazioni in tema di efficienza e fessibiità de sistema, attraverso investimenti e interventi mirati. I ha visto a concusione di uno dei principai progetti portati avanti a ta fine che ha prodotto risutati significativi, con importanti benefíci tecnici e ambientai, vautati e misurati puntuamente nei mesi di funzionamento a regime dee modifiche impiantistiche impementate.tra gi aspetti più rievanti si è registrata una importante riduzione dei tempi di avviamento dee unità produttive, che ha comportato emissioni in atmosfera e consumi di gas naturae in quantità significativamente inferiori e, quindi, una efficienza energetica gobae dee fasi di avviamento notevomente migiorata. L impegno di EP Produzione e dea Centrae di Ostigia non finisce qui: già oggi siamo a avoro per continuare in questo percorso di migioramento, interpretando, con spirito sempre attento a innovazione e aa sostenibiità, i ruoo che i sistema eettrico riconosce agi impianti termoeettrici in termini di sicurezza e stabiità dea fornitura e dea rete eettrica. Eventi da segnaare Ne mese di ugio si è registrato un evento di rievanza moto ridotta. Si è trattato di una piccoa fuoriuscita accidentae di residui oeosi cassificabii come sop presenti a interno di una tubazione non più in esercizio. La fuoriuscita ha interessato i piazzae circostante (circa 200 m 2 ) costituito in prevaenza da superfici impermeabii, coegate tramite a fognatura interna con i sistema di trattamento dee acque inquinabii da oi, e da un aiuoa verde di superficie moto imitata. Immediatamente, a seguito de evento, si è proceduto aa rimozione deo strato superficiae di terreno interessato daa fuoriuscita per escudere e possibii infitrazioni de prodotto ne suoo e sottosuoo, sono iniziate e attività di indagine e sono state effettuate e dovute comunicazioni ae autorità competenti e interessate. Le anaisi effettuate sui primi strati di terreno interessato da evento hanno dimostrato assenza di contaminazione e hanno permesso di chiudere positivamente a risouzione de evento. La Centrae di Ostigia

Centrae di Ostigia 14 GWh 0 1,50 3,00 2,52 Energia Energia eettrica 1,37 1,98 Energia eettrica erogata da turbine idroeettriche 05 54 % aumento di energia prodotta rispetto a -22 % diminuzione incidenza degi autoconsumi eettrici -4 % consumo specifico netto diretto +84 % aumento produzione da turbine idroeettriche rispetto a Produzione di energia Le unità produttive termoeettriche dea Centrae di Ostigia sono costituite da gruppi a cico combinato, ciascuno composto da una turbina a gas e da una sezione di recupero energetico attraverso un generatore di vapore e una turbina a vapore. I rendimento energetico si attesta tipicamente su vaori superiori a 50%. Caratteristica importante e pecuiare dea Centrae di Ostigia è inotre a presenza di una piccoa sezione di recupero di energia costituita da turbine idroeettriche poste a opera di restituzione de acqua di condensazione a Po. Lo scopo è queo di sfruttare i sato de argine de fiume e consentire i recupero di energia eettrica. GWh 0 1.750 3.500 Lorda Netta 1.542 1.485 2.351 2.284 2.502 2.426 Energia eettrica prodotta 04 Consumo di energia eettrica I consumo in termini assouti degi ausiiari eettrici è in generae funzione dee diverse attività presenti in Centrae, de funzionamento dee unità produttive e di tutti i sistemi ausiiari e di servizio. La Centrae di Ostigia ricerca costantemente souzioni per migiorare efficienza energetica de processo produttivo, focaizzando attenzione su ottimizzazione dei processi e sua riduzione dei consumi di energia a carico dei servizi ausiiari aa produzione. % 0,00 2,00 4,00 Percentuae autoconsumi 2,86 3,04 3,70 Quota energia eettrica assorbita per autoconsumi 06 In evidenza Condizioni di mercato migiori rispetto agi anni precedenti, seppure ancora moto difficii, unite a un impianto sempre più fessibie ne rispondere ae motepici esigenze de mercato e de sistema eettrico nazionae hanno permesso di reaizzare un migioramento dea produzione annuae. I risutato de registra un aumento de energia netta prodotta pari a 54% rispetto a. Buoni i risutati reativi a incidenza sua produzione degi autoconsumi eettrici (-22%) e a consumo specifico netto diretto (-4%) che evidenziano una migiorata efficienza de processo produttivo: minori consumi di energia e gas per produrre energia eettrica. L incremento dee ore di funzionamento dee unità termoeettriche ha permesso una maggiore produzione di energia idroeettrica da parte dee turbine idroeettriche (+84%) instaate presso opera di restituzione de acqua a fiume Po. La Centrae di Fiume Santo

Centrae di Ostigia 16 Consumo di combustibii I dato de consumo di gas naturae, come fonte primaria di energia, è egato a queo dea produzione di energia eettrica e ne segue i generae andamento. 1.000 sm 3 0 400.000 800.000 456.443 311.956 Gas naturae 494.185 Consumo totae gas naturae Di particoare interesse da punto di vista ambientae è i dato de consumo specifico netto diretto, che definisce i grado di efficienza de processo di trasformazione de energia, essendo costituito da rapporto tra energia erogata dai combustibii e energia eettrica netta consegnata aa rete (quantità di energia termica necessaria per produrre una unità di energia eettrica, generamente espressa in kca/kwh ma qui in GJ/GWh, in conformità a quanto richiesto da Regoamento EMAS). 07 GJ/GWh 6.800 7.050 7.300 6.974 7.273 7.070 Energia termica utiizzata/energia eettrica prodotta Consumo specifico netto diretto 08 Territorio vicino aa Centrae

Centrae di Ostigia 18 Aria Emissioni Ogni gruppo termoeettrico dispone di un sistema di controo in continuo dee emissioni (SME) costituito da un insieme di strumenti dedicati a monitoraggio degi inquinanti. kt t/gwh 0 1.000 2.000 CO 2 emessa 601 886 954 Emissioni in atmosfera di CO 2 0 250 500 388 404 11-4 % diminuzione de emissione specifica di CO 2 per unità di energia prodotta In evidenza -2 % emissioni totai di CO I risutati dee misure vengono inviati periodicamente a autorità di controo mentre a strumentazione utiizzata per i monitoraggio viene verificata e tarata secondo un programma definito di controi periodici. t/gwh t 0,000 0,600 1,200 0,151 0,150 0,145 CO NO x 344 0,645 0,655 1,012 Emissioni specifiche in atmosfera 0 90 1.800 222 CO NO x 353 1.474 1.503 1.590 09 Emissioni totai in atmosfera 10 CO 2 emessa Concentrazioni medie Parametri conoscitivi Unità di misura Unità 1 Unità 2 Unità 3 Biossido di zofo Poveri totai Dati raccoti ne ottobre (unità 1 e 2) e gennaio 2016. Emissioni specifiche di CO 2 mg/nm 3 <0,1 <0,1 <0,1 mg/nm 3 0,07 0,089 0,028 Concentrazioni medie rievate dei parametri conoscitivi Emissioni di gas serra o esivi deo strato di ozono Negi impianti di cimatizzazione di Centrae vengono utiizzate diverse tipoogie di gas refrigeranti HCFC e HFC. A 31 dicembre è stimata a presenza di 10,46 kg di R22, suddivisi in diverse piccoe apparecchiature di condizionamento, 65,38 kg di R427A, 225,65 kg di R407C, 240,6 kg di R410A, 9,8 kg di R404A e 5,3 kg di R134A. Si sono accertate e perdite, sotto forma di emissione gassosa, di 0,39 kg di gas tipo HCFC e 22,24 kg di gas tipo HFC. È stata stimata a presenza di 2.395 kg di esafuoruro di zofo contenuto principamente negi interruttori di montante a 400 kv e in quei 6 kv dee unità 1, 2 e 3. Uteriori quantitativi sono contenuti in bomboe detenute come scorta manutentiva (346 kg). I quantitativo è monitorato attraverso i controo periodico (ocae e da saa manovra) di indicatori instaati sugi interruttori stessi. Ne non si sono registrate perdite di gas SF 6 in atmosfera. 393 12 13 Risutati positivi su fronte dee emissioni in atmosfera. Questi dati sono egati a andamento dea produzione in termini di ore di funzionamento, di regimi e di numero di transitori. Le emissioni di NO x, normamente presenti sia in avviamento sia durante a normae marcia dee unità produttive, sono incrementate per aumento dea produzione netta, ne rispetto costante degi stretti imiti imposti. La maggiore efficienza gobae dea produzione ha però determinato una diminuzione de emissione specifica di CO 2 per unità di energia prodotta pari a 4%. Moto interessante i risutato dee emissioni di CO, che avvengono nee fasi di avviamento e fermata dee unità: a fronte di un aumento di questi transitori (+6%), e emissioni totai sono diminuite (-2%) a conferma de efficacia, anche ambientae, dei più recenti interventi di fessibiizzazione dee unità produttive.

Centrae di Ostigia 20 Immissioni La quaità de aria è generamente determinata dae caratteristiche condizioni atmosferiche e cimatiche dea zona, unite aa presenza di sorgenti di inquinamento industriai, de traffico veicoare e degi impianti di riscadamento. La rete di rievamento di quaità de aria è ora gestita da Autorità di Controo. Tutte e misure dae stazioni di monitoraggio sono teetrasmesse in tempo reae ad ARPA Lombardia, i dati rievati sono disponibii su portae Internet dea stessa ARPA Lombardia, che provvede giornamente aa pubbicazione di un boettino scaricabie a indirizzo http://ita.arpaombardia.it/ita/qaria/home.asp. La Centrae di Ostigia Territorio vicino aa Centrae

Centrae di Ostigia 22 Acqua Scarichi idrici La Centrae riconsegna a fiume Po acqua di raffreddamento, eggermente più cada ma senza aternarne e atre caratteristiche, e i refui di processo depurati. Le acque refue infatti sono convogiate e trattate in modo separato e dedicato in base aa tipoogia, per ottimizzare i processo e garantire un eevato grado di depurazione. Sono presenti idonei sistemi di controo a fine di non permettere o scarico di voumi di acqua che non presentino i necessari requisiti e per i oro reinvio agi impianti di trattamento. Nea 1, ne capitoo I cico produttivo, viene presentato schematicamente i reticoo fognario a servizio dea Centrae, con i reativi impianti di trattamento dei refui. m 3 0 500.000 1.000.000-17 % preievi di acqua di fiume per utiizzo industriae -23 % consumi acqua potabie rispetto a Uso di risorse idriche Viene utiizzata acqua de fiume Po per i raffreddamento de impianto e per a fase di condensazione de cico a vapore, nonché per a produzione di acqua industriae e di acqua demineraizzata, utiizzata ne cico termico produttivo, attraverso specifici impianti di chiarificazione e trattamento. L acqua a uso potabie è preevata direttamente da acquedotto comunae. 1.000 m 3 m 3 0 200.000 400.000 Raffreddamento condensatori 175.237 274.720 252.107 Quantitativi acqua preevata per raffreddamento 0 400.000 800.000 7.114 9.232 10.291 392.422 471.666 Acqua per uso industriae Acqua potabie 615.914 Quantitativi acqua preevata 14 15 175.237 274.720 252.107 513.828 664.362 Raffreddamento condensatori (x 1.000 m 3 ) Acque refue Parametro ph Temperatura ( C) Conducibiità (µs/cm) Torbidità (NTU) Soidi sospesi totai (mg/) BOD 5 (mg/) COD (mg/) Ferro (mg/) Manganese (mg/) Niche (mg/) Zinco (mg/) Azoto ammoniacae (mg/) Azoto nitroso (mg/) Azoto nitrico (mg/) Sofati (mg/) Coruri (mg/) Fosforo totae (mg/) Idrocarburi totai (mg/) Tensioattivi totai (mg/) Vanadio (mg/) Arsenico (mg/) Beriio (mg/) Cromo totae (mg/) Escherichia coi (UFC/100 m) Saggio tossicità acuta (% inib. bioumin.) 873.463 Quantitativi di acqua scaricata Vaori dee concentrazioni 16 Media Min. Max. Limiti 7,99 7,46 8,44 5,5-9,5 21,35 11,70 29,80-956,25 389,0 1.565,0-5,47 1,88 16,80-4,06 1,25 10,0 80 3,23 1,20 10,0 40 7,74 2,0 19,0 160 0,10 0,001 0,27 2 0,004 0,002 0,005 2 0,002 0,001 0,002 2 0,01 0,01 0,02 0,5 0,155 0,07 0,62 15 0,069 0,002 0,180 0,6 2,975 1,870 4,100 20 44,73 24,20 62,00 1.000 220,1 55,7 438,0 1.200 0,029 0,006 0,180 10 0,434 0,200 0,800 5 0,390 0,179 0,765 2 0,003 0,001 0,007 0,001 0,000 0,002 0,5 0,00002 0,00001 0,00003 0,001 0,001 0,002 2 300,00 200,00 400,00 5.000 0,58 0 4,10 50 17 In evidenza La quota principae di acqua preevata da fiume Po, peratro poi restituita con e medesime caratteristiche chimiche, è costituita da acqua di raffreddamento, i cui voumi seguono andamento dea produzione, registrando un deciso aumento. Positivo i risutato dei preievi di acqua di fiume per utiizzo industriae che, con un decremento significativo (-17%), insieme a una tendenza di costante fessione negi utimi anni, denota un progressivo migioramento ed efficientamento di questi tipi di consumi. Si conferma e prosegue a riduzione dei consumi di acqua potabie, risorsa preziosa oggetto di particoare attenzione attraverso interventi di eiminazione dee perdite e di riduzione degi sprechi. I dati reativi aa concentrazione di inquinanti ao scarico in acqua registrano vaori nei imiti, a dimostrazione de adeguatezza de intero sistema di trattamento e di gestione dee acque refue.

Territorio vicino aa Centrae EP Produzione Centrae di Ostigia 24 Suoo Monitoraggio dea fada La Centrae di Ostigia esegue annuamente un monitoraggio dea fada acquifera su cui insiste i sito. Sono stati seezionati 3 piezometri disposti a 120 attorno aa Centrae. In questo modo è possibie rievare eventuai impatti de sito sua quaità de acqua di fada superficiae. Di seguito si riportano e risutanze dee operazioni di campionamento e anaisi eseguite ne mese di dicembre. Parametro Lim. PE01 PI02 PE04 ph Temperatura ( C) Arsenico (μg/) Seenio (μg/) Cromo totae (μg/) Niche (μg/) Vanadio (μg/) Zinco (μg/) Mercurio (μg/) Idrocarburi totai (μg/) Ammoniaca (espressa come azoto) (μg/) Benzene (μg/) Etibenzene (μg/) Stirene (μg/) Touene (μg/) m,p-xiene (μg/) o-xiene (μg/) IPA (μg/) 7 7,5 7,2 15 15 15 10 0,351 0,669 0,562 10 <4,58 <4,58 <4,58 <2,99 <2,99 <2,99 10 <4,26 <4,26 0,68 0,315 0,566 3.000 3,14 4,79 9,03 <0,1 <0,1 <0,1 350 <12,9 <12,9 <12,9 <92,8 <92,8 <92,8 1 <0,0531 <0,0531 <0,0531 50 <0,0512 <0,0512 <0,0512 25 <0,0404 <0,0404 <0,0404 15 <0,0577 <0,0577 <0,0577 10 <0,0887 <0,0887 <0,0887 <0,0418 <0,0418 <0,0418 0,1 <0,000769 <0,000769 <0,000769 Vaori dee concentrazioni 18 Rifiuti La Centrae è autorizzata aa gestione di una puraità di aree di deposito preiminare e messa in riserva gestite secondo specifiche procedure operative interne. I rifiuti vengono generati dae normai attività egate a esercizio degi impianti e aa reativa manutenzione ordinaria e straordinaria. Specifiche procedure interne regoamentano e fasi di produzione, caratterizzazione e cassificazione, deposito e conferimento a destino dei rifiuti. La Centrae si avvae de supporto di aziende appatatrici quaificate e speciaizzate nea gestione dei rifiuti. La produzione di rifiuti è soggetta a mote differenti variabii ed è infuenzata, ne suo aspetto quantitativo e quaitativo, anche da eventuai attività straordinarie, che spesso determinano e futtuazioni più rievanti tra i diversi anni. kg % 0 600.000 1.200.000 26.953 18.936 1.542 64.994 569.085 596.037 504.831 523.767 Rifiuti pericoosi Rifiuti non pericoosi Totae rifiuti 1.061.383 1.126.377 Produzione rifiuti 74,0 86,0 96,0 Incidenza recupero 82,0 94,2 93,8 Incidenza recupero rifiuti 19 20 94,2 % rifiuti destinati a operazioni di recupero 99,4 % rifiuti non pericoosi recuperati In evidenza I monitoraggio dea fada conferma assenza di contaminazione in atto. Tutti i vaori di concentrazione dei principai indicatori di inquinamento infatti risutano di moto sotto i imiti prescritti e in inea con e caratteristiche tipiche dee fade acquifere de territorio. Ne si registra una reativa ripresa nea produzione di rifiuti e nei quantitativi conferiti a destino, dovuto anche a operazioni straordinarie di aienazione di materiai inutiizzati. È importante sottoineare ata percentuae di rifiuti destinati a operazioni di recupero (94,2%) e quindi un ricorso moto imitato a operazioni di smatimento che non prevedono a vaorizzazione de materiae.

Centrae di Ostigia 26 Impatto visivo Come ogni grande impianto industriae, anche a Centrae di Ostigia genera inevitabimente un impatto paesaggistico dovuto aa presenza stessa di impianti, edifici e infrastrutture. I buono stato generae degi impianti e dee infrastrutture, ordine e a puizia dee aree sono obiettivi costanti nee attività di Centrae, anche a fine di assicurare un ambiente di avoro sicuro e un migiore impatto visivo verso esterno. Tipico di ogni impianto termoeettrico è i profio con a presenza di ciminiere che nea Centrae di Ostigia hanno diverse atezze, dai 100 ai 200 m. La normae visibiità de pennacchio che si determina a uscita dei camini, e che può essere fonte di attenzione da parte de pubbico, è sempicemente costituita da vapore acqueo che condensa in aria durante e giornate dei periodi freddi. La Centrae di Ostigia Territorio vicino aa Centrae

Centrae di Ostigia 28 Le campagne di misura de campo eettrico e de induzione magnetica nei punti più significativi, interni ed esterni a perimetro di Centrae (trasformatori, inee eettriche ad ata tensione, eccitatrici statiche), hanno registrato vaori ampiamente inferiori ai imiti di egge di riferimento previsti daa normativa vigente. Campagne in zona Ponte Moino ne Comune di Ostigia -13 % consumo reagenti chimici Atri aspetti ambientai Consumo di prodotti chimici Ne ambito dei processi produttivi e nee attività ausiiarie vengono utiizzati diversi prodotti chimici. Nea tabea di 20 si riportano i principai prodotti chimici utiizzati e i dati reativi ai consumi avvenuti ne. Si registra una generae diminuzione nei consumi dei reagenti utiizzati nei processi di trattamento dee acque refue e di produzione di acqua industriae e demineraizzata, essendo diminuiti i voumi di acqua trattata in tutte queste fasi seppur in un anno caratterizzato da una produzione eettrica nettamente maggiore. I forte aumento dei consumi di carboidrazide sono da imputarsi ad acune modifiche nea gestione impiantistica che hanno richiesto un maggiore apporto de reagente. Prodotto chimico Consumo (t) Variazione - Cace idrata Soda caustica Acido coridrico Ammoniaca Carboidrazide Coruro ferrico Resine Powdex Idrogeno Poieettroita Anidride carbonica 110,4-7% 68,5 +1% 183,2-10% 2,7-27% 1,1 +636% 23,7-41% 1,8 +17% 3,2 +16% 1,9-6% 19,5-8% Consumo sostanze chimiche 21 Campi eettromagnetici La Centrae di Ostigia, in quanto impianto produzione di energia con macchine eettriche ed eementi attivi a vari ivei di tensione, vauta e monitora i propri impatti da punto di vista dei campi eettromagnetici. In particoare, nee zone adiacenti ae aree ad accesso pubbico si registrano vaori moto a di sotto dei imiti di esposizione per a popoazione. Zone poste più in vicinanza di aree pubbiche Campata cavi AT Zona bindati di Centrae Campo eettrico [kv/m] Vaori max. Limiti popoaz.* 1,572 2,464 * Limiti DPCM 08.07.2003 (esposizione dea popoazione). Aspetti ambientai indiretti Induzione magnetica [μt] Vaori max. Limiti popoaz.* 3,69 5 100 30,8 Misurazione campi eettromagnetici 22 Trasporto reagenti chimici, combustibii e prodotti per esercizio Ne si contano circa 90 forniture ricevute mediante trasporti effettuati con mezzi pesanti, vaore che sostanziamente conferma i voume di traffico generato in questi utimi anni. Ne non si è registrato nessun incidente durante i trasporti egati ae attività di approvvigionamento. L approvvigionamento dei prodotti chimici e reagenti utiizzati ne processo produttivo o in acuni servizi accessori avviene interamente tramite vettori su gomma. Le fasi di ricezione, scarico e movimentazione sono regoamentate da apposite procedure per garantire e più corrette modaità operative e e idonee misure di prevenzione. Gestione dee aziende appatatrici La Centrae si avvae dea coaborazione di aziende esterne per o svogimento di diverse attività. Su queste ditte e su oro operato a nostra organizzazione esercita un controo costante tramite i proprio personae. I personae dee aziende appatatrici viene informato circa a poitica per a tutea de ambiente e dea sicurezza di EP Produzione ed è a conoscenza dee reative procedure appicabii. Vengono eseguite verifiche presso e aree di avoro con cadenza regoare e in modo congiunto, coinvogendo i personae di EP Produzione e i avoratori appartenenti ae ditte contrattuaizzate. Trasporto di energia L energia eettrica prodotta daa Centrae è immessa nea rete di trasmissione nazionae ne punto di consegna in ata tensione presso a stazione eettrica antistante. Le inee di ata tensione e i reativi traicci possono generare un impatto ambientae reativamente aa generazione di campi eettromagnetici e a impatto visivo. Queste infrastrutture però non sono sotto i controo e a responsabiità dea Centrae, ma sono di competenza dee società Terna. A oggi non si evidenziano critiche o segnaazioni da parte dea popoazione ocae circa a presenza di queste strutture.

Centrae di Ostigia 30 Sicurezza La sicurezza prima di tutto Chi varca a sogia dei nostri siti produttivi sa che, per EP Produzione, attenzione aa Sicurezza e aa Saute dei avoratori e dei visitatori viene prima di tutto. Non si tratta di una frase a effetto, ma di paroe che rivestono un significato concreto, che si reaizza ogni giorno attraverso impegno dea azienda e di tutti i avoratori per assicurare sempre e migiori condizioni di avoro a interno dee nostre centrai, per condividere e diffondere a cutura dea sicurezza e tendere a continuo migioramento dee performance. In questi anni i numeri ci hanno dato ragione e hanno confermato che, con impegno di tutti, è possibie raggiungere obiettivi importanti e significativi, diminuendo drasticamente e continuamente i numero degi infortuni. Tutto questo non avviene per caso, ma è i frutto di un atteggiamento proattivo e coaborativo che ormai sta diventando patrimonio coettivo a interno dei nostri siti e che è fatto di particoari attenzioni concrete: n vengono regoarmente condotte anaisi attente e puntuai di ogni situazione pericoosa osservata e segnaata, affinché ogni errore possa essere occasione per imparare e migiorare; n tutti siamo chiamati a prenderci cura dea sicurezza di chi avora con noi, aiutando a crescita cuturae di ognuno verso una piena interdipendenza e integrazione tra dipendenti e appatatori; n nessun avoro deve mettere a rischio a sicurezza e a saute dee persone, per questo siamo abituati a dare grande importanza aa vautazione dei rischi, effettuata dae fasi progettuai fino a utimo minuto prima di iniziare i avoro, senza paura di fermaro quaora si riscontrassero situazioni potenziamente pericoose. Ogni anno vengono promossi e reaizzati specifici obiettivi di migioramento, definiti sia a iveo aziendae sia di singoo sito, ma sempre coordinati e focaizzati a ottenere risutati ogni vota più sfidanti. 12,00 8,54 9,09 9.000 6,00 4,00 4,41 4.500 3.320 3.390 1.540 0,00 0,00 0,00 0,00 0 Centrae Ostigia - Appatatori Totae Centrae Ostigia Centrae Ostigia - Personae EP Produzione Totae EP Produzione Andamento Indice di Frequenza di EP Produzione 23 Andamento Indice di Frequenza dea Centrae di Ostigia 25 0,25 0,30 0,26 0,12 0,00 0,20 Totae EP Produzione 0,18 0,04 Andamento Indice di Gravità di EP Produzione 0,15 0,00 24 Andamento Indice di Gravità dea Centrae di Ostigia 0,12 0 0 Centrae Ostigia - Appatatori Totae Centrae Ostigia Centrae Ostigia - Personae EP Produzione 0,07 0,04 0 26

Centrae di Ostigia 32 Piano di migioramento ambientae Aspetto ambientae Intervento proposto Traguardo Risorse Scadenza Stato 0-100% Aspetto ambientae Intervento proposto Traguardo Risorse Scadenza Stato 0-100% Consumo di gas Reaizzazione di due tur- Ottenimento parere commissione VIA 150 mn 30.06.2010 Presenza di oeo- Ridurre i rischio di span- Vautazione sue opportunità di proce- 5.000 31.12. naturae per a pro- bine a gas naturae (TG) dotto utiizzato in dimenti e contaminazione dere a bonifica/messa in sicurezza de duzione di energia per servizio di picco da Emissione Decreto Ministeriae di auto- 31.12. passato per trasporto de suoo e sottosuoo in tratto di oeodotto o dea vendita eettrica ed emissio- 100 MWe, per aumentare rizzazione OCD verso Sermide caso di incidente ne gas di scarico a fessibiità de impianto (passaggio sotto e ridurre emissioni in fasi Formaizzazione contratto di EPC 31.12.2016 fiume Po) transitorie* Reaizzazione dea trasformazione 30.06.2018 Emissione di NO x Riduzione dee emissioni Instaazione de sistema VLP-ALAT 500.000 31.12. de unità per a combustione di NO x durante e fasi su unità 3 nei turbogas transitorie di avviamento Utiizzo combustibii Migiorare i grado di Up-grade de sistema di controo dee 100.000 31.12.2008 dei turbogas fossii per a pro- efficienza dee cen- centraine per imitare i periodi di inattività duzione di energia traine idroeettriche indotti da anomaie degi attuai PLC Consumo energia Riduzione dei consumi Studio di fattibiità tecnico/economico, 10.000 31.12. eettrica proungandone i tempi di eettrica per iumina- eettrici per sostituzione di vautazione eventuai benefíci/rischi funzionamento, a fine di Studio e anaisi tecnica per verificare se 31.12. zione ampade tradizionai con ne caso di aimentazione con pannei incrementare de 10% a è possibie fissare a quota minima di ampade LED a basso fotovotaici quota di energia eettrica scarico dee turbine a ca. 8,30 m s..m. consumo di recupero prodotta Vautazione energia eettrica prodotta da 31.12. Rapporti con gi Sviuppo di un nuovo Contributo attivo a gruppo di avoro - 31.12.2016 centraine idroeettriche (target +10%) stakehoders, reputa- concept di Dichiarazione per a reaizzazione di un nuovo formato zione, presentazione Ambientae e progetto editoriae di Dichiarazione dee prestazioni Ambientae ambientai * In data 23 marzo 2016 EP Produzione ha comunicato ae autorità competenti a rinuncia a progetto. Piano di migioramento ambientae 27 - segue Piano di migioramento ambientae 27

Centrae di Ostigia 34 Biancio ambientae Risorsa U.m. 2011 2012 Risorsa U.m. 2011 2012 Energia eettrica prodotta Energia orda Energia netta Energia di recupero (turbine idroeettriche) Consumi di risorse Energia eettrica Consumi ausiiari Risorse idriche Raffreddamento condensatori Acqua per uso industriae Acqua potabie Prodotti chimici Idrato di idrazina Cace idrata Soda caustica Acido coridrico Coruro ferrico Resina Powdex Poieettroita Ammoniaca Carboidrazide Anidride carbonica Idrogeno GWh 4.327 3.199 2.502 1.542 2.351 GWh 4.207 3.097 2.426 1.485 2.284 GWh 2,2 1,7 1,98 1,37 2,52 GWh 119 101 76 57 67 1.000 m 3 497.635 353.645 252.107 175.237 274.720 m 3 614.420 718.841 615.914 471.666 392.422 m 3 10.880 12.954 10.291 9.232 7.114 t 4,6 7,1 0 0 0 t 224,7 216,5 198,9 132,7 110,4 t 155,9 171,2 127,4 68 68,5 t 513,7 532,5 418,3 203,6 183,2 t 60,1 74,9 61,7 40,2 23,7 t 7,0 6,5 5,3 1,6 1,8 t 2,7 2,4 2,2 2 1,9 t 2,7 2,1 2,5 3,7 2,7 t 0,3 0,2 0,2 0,1 1,1 t 15,4 36,3 27,5 21,2 19,5 t 3,0 2,9 3,5 2,8 3,2 Riasci idrici BOD 5 COD Composti azotati Metai totai Rifiuti Rifiuti smatiti Rifiuti recuperati t 3,5 1,8 1,3 1,6 1,7 t 7,5 5,8 6,8 6,9 3,98 t 2,9 2,3 2,9 1,7 1,6 t 0,15 0,39 0,19 0,17 0,06 t 232,1 48,98 208,3 32,2 35,5 t 1.181,6 742,2 949,5 483,5 580,6 Indicatori ambientai 28 Impatti su ambiente Emissioni in atmosfera CO NO x CO 2 Scarichi idrici Raffreddamento condensatori Acque refue industriai t 1.139 1.472 1.590 1.503 1.473,8 t 554 466,4 354 222,4 343,0 kt 1.638 1.755 954 601 886 1.000 m 3 497.635 353.645 252.107 175.237 274.720 m 3 817.120 854.453 873.463 664.362 513.828 Indicatori ambientai 28 - segue La Centrae di Ostigia

Centrae di Ostigia 36 Indicatori ambientai Parametro U.m. 2011 2012 Consumi Consumo specifico netto diretto Consumo prodotti chimici Risorse idriche Consumo spec. risorse idriche Emissioni spec. in atmosfera CO NO x CO 2 da combustione Potere di acidificazione Scarichi idrici specifici Acque refue scaricate Totae acque reimmesse in fiume (refue + raffreddamento) Rifiuti Rifiuti non pericoosi prodotti Rifiuti pericoosi prodotti Recup. dei rifiuti non pericoosi Recup. dei rifiuti pericoosi Biodiversità Superficie impermeabie Superficie permeabie kca/kwh 1.685 1.718 1.691 1.740 1.668 GJ/GWh 7.042 7.182 7.070 7.273 6.974 t/gwh 0,24 0,33 0,35 0,32 0,18 m 3 /GWh 118.436 114.426 104.177 118.319 120.462 t/gwh 0,271 0,475 0,655 1,012 0,645 t/gwh 0,132 0,151 0,145 0,150 0,150 t/gwh 390 398 393 404 388 tso 2 eq/gwh 0,09 0,113 0,102 0,105 0,105 m 3 /GWh 194,2 275,9 360 447,3 225,0 m 3 /GWh 118.482 114.465 104.279 118.443 120.512 t/gwh 0,31 0,22 0,44 0,33 0,25 t/gwh 0,023 0,040 0,027 0,013 0,012 % 85 93 84 95,4 99,4 % 66 78 84 10 56 m 2 296.136 296.136 296.136 296.136 296.136 m 2 110.172 110.172 110.172 110.172 110.172 Indicatori ambientai 29 La Centrae di Ostigia

Normativa nazionae Centrae di Ostigia 38 Riferimenti normativi e quadro autorizzativo n UNI EN ISO 14001:2004 - Sistemi di gestione ambientae - Requisiti e guida per uso. n Regoamento (CE) n. 1221/2009 de Paramento Europeo e de Consigio de 25 novembre 2009 su adesione voontaria dee organizzazioni a un sistema di ecogestione e audit (EMAS) che abroga i regoamento (CE) n. 761/2001 e e decisioni dea Commissione 2001/681/CE e 2006/193/CE. n Codice Etico EP Produzione Itaia. n DM 27.09.2010 Definizione dei criteri di ammissibiità dei rifiuti in discarica, in sostituzione di quei contenuti ne decreto MATT de 3 agosto 2005. n RD 11.12.1933, n. 1775 Testo unico dee disposizioni di egge sue acque e impianti eettrici. n D.Lgs. 257/1992. n Legge 26.10.1995, n. 447 Legge quadro su inquinamento acustico. n DPCM 14.11.1997 Determinazione dei vaori imite dee sorgenti sonore. n Regoamento (CE) n. 1907/2006 de Paramento Europeo e de Consigio de 18 dicembre 2006 concernente a registrazione, a vautazione, autorizzazione e a restrizione dee sostanze chimiche (REACH). n Regoamento (CE) n. 1272/2008 de Paramento Europeo e de Consigio de 16 dicembre 2008 reativo aa cassificazione, a etichettatura e a imbaaggio dee sostanze e dee miscee. n DPCM 08.07.2003 Fissazione dei imiti di esposizione, dei vaori di attenzione e degi obiettivi di quaità per a protezione dea popoazione dae esposizioni a campi eettrici e magnetici aa frequenza di rete (50 Hz) generati dagi eettrodotti. n D.Lgs. 13.03., n. 35 Attuazione dea direttiva 2009/29/CE che modifica a direttiva 2003/87/CE a fine di perfezionare ed estendere i sistema comunitario per o scambio di quote di emissione di gas a effetto serra. n D.Lgs. 09.04.2008, n. 81 Attuazione de articoo 1 dea egge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutea dea saute e dea sicurezza nei uoghi di avoro. n DPR 27.01.2012, n. 43 Regoamento recante attuazione de regoamento (CE) n. 842/2006 su tauni gas fuorurati a effetto serra. n D.Lgs. 26.06., n. 105 Attuazione dea direttiva 2012/18/UE reativa a controo de pericoo di incidenti rievanti connessi con sostanze pericoose. n Accordo Europeo reativo a trasporto internazionae dee merci pericoose su strada (ADR). n D.Lgs. 152/2006. n RR 24.03.2006, n. 2 Discipina de uso di acque superficiai e sotterranee, de utiizzo dee acque a uso domestico, de risparmio idrico e de riutiizzo de acqua in attuazione de articoo 52, comma 1, ettera c) dea egge regionae 12 dicembre 2003, n. 26. n RR 24.03.2006, n. 3 Discipina e regime autorizzativo degi scarichi di acque refue domestiche e reti fognarie, in attuazione de articoo 52, comma 1, ettera a) dea egge regionae 12 dicembre 2003, n. 26. n DDG 29.08.1997, n. 3536 Criteri e procedure per a gestione dei Sistemi di Monitoraggio dee emissioni da impianti termoeettrici. n DGR 19.10.2001, n. 7/6501 Zonizzazione de territorio regionae per i conseguimento degi obiettivi di quaità de aria, ambiente, ottimizzazione e razionaizzazione dea rete di monitoraggio, reativamente a controo de inquinamento da PM10, fissazione dei imiti di emissione degi impianti di produzione energia e piano d azione per i contenimento e a prevenzione degi episodi acuti di inquinamento atmosferico. n Deiberazione Comune di Ostigia n. 44 de 27.09.2007 - Zonizzazione acustica comunae. n Deiberazione Comune di Revere n. 9 de 19.03.2008 - Zonizzazione acustica comunae. n Decreto MICA gruppo 1 de 14.10.1963 - Decreto MICA gruppi 2-3-4 de 01.10.1970. n Concessione per preievo acqua di fiume per raffreddamento de 09.12.1968 per gruppo 1 e de 11.07.1983 per gruppi 2-3-4. n Con decreto n. 114 de 04.08.2000, i MICA ha autorizzato a costruzione de nuovo impianto turbogas a cico combinato (sezioni 1, 2, 3). n Decreto AIA de 03.08.2008 con vaidità 16 anni. L AIA sostituisce a tutti gi effetti e precedenti autorizzazioni riasciate in materia di: emissioni in atmosfera, autorizzazione ao scarico in corpo idrico superficiae, autorizzazione ao scarico in pubbica fognatura e autorizzazione a deposito preiminare e messa in riserva dei rifiuti. n CPI Centrae di Ostigia n. 1649 de 26.04.2012 con vaidità a 26.04.2017. Normativa regionae Normativa ocae Autorizzazioni

Centrae di Ostigia 40 ACQUA Informazioni a pubbico Veduta da argine maestro de fiume Po Per informazioni e approfondimenti è possibie contattare: Rappresentante dea Direzione dott. Matteo Bresciani e-mai: matteo.bresciani@epproduzione.it I Verificatore Ambientae accreditato (n. IT-V-0001) che ha convaidato a Dichiarazione Ambientae ai sensi de regoamento EMAS è: Certiquaity S.r.. Via G. Giardino, 4-20123 Miano. I sito è stato registrato EMAS con i numero IT-000355. La Direzione dea Centrae termoeettrica di Ostigia si impegna a eaborare a ogni triennio una Dichiarazione Ambientae, così come previsto da Regoamento EMAS, e a rendera pubbica. La Direzione dea Centrae termoeettrica di Ostigia si impegna ad aggiornare annuamente e informazioni contenute nea presente Dichiarazione Ambientae, a far convaidare ciascuna modifica da un verificatore ambientae, a presentare e modifiche a organismo competente e a rendere pubbiche. A cura di: Linea Ambiente e Sicurezza dea Centrae di Ostigia Revisione editoriae: postscriptum di Paoa Urbani Progetto grafico e impaginazione: VGR Studio - Gianuca Vitae, Marceo Rossi Crediti fotografici: Franco De Cecchis Luca Sacchi (in copertina; pp. 30, 37) Stampa: Varigrafica Ato Lazio Sr Questo voume è stato stampato su carta di pura ceuosa ecoogica ECF (Eementa Chorine Free), certificata FSC e con eevato contenuto di fibre di recupero. Ne processo di stampa sono stati inotre utiizzati inchiostri ecoogici, privi di oio minerae, e inchiostri ecocompatibii.

DICHIARAZIONE DEL VERIFICATORE AMBIENTALE SULLE ATTIVITA DI VERIFICA E CONVALIDA (Aegato VII de REG. 1221/2009) I verificatore ambientae CERTIQUALITY S.R.L., numero di registrazione ambientae EMAS IT V 0001, accreditato per gi ambiti 01.1/2/3/4/63/64/7 03 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25.1/5/6/99 26.11/3/5/8 27 28.11/22/23/30/49/99 29 30 (escuso 30.4) 31 32.5/99 33 35 36 37 38 39 41 42 43 46 47 49 52 55 56 58 59 60 62 63 64 65 66 68 69 70 71 72 73 74 78 80 81 82 84.1 85 86 90 91 92 93 94 95-96 NACE (rev.2) dichiara di avere verificato che i sito / i siti / intera organizzazione indicata nea dichiarazione ambientae/dichiarazione ambientae aggiornata de Organizzazione EP PRODUZIONE S.P.A. numero di registrazione (se esistente) IT 000355 risponde (rispondono) a tutte e prescrizioni de regoamento (CE) n. 1221/2009 de Paramento europeo e de Consigio de 25 novembre 2009, su adesione voontaria dee organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS). Con a presente CERTIQUALITY S.R.L. dichiara che: - a verifica e a convaida si sono svote ne pieno rispetto dee prescrizioni de Regoamento (CE) n. 1221/2009, - esito dea verifica e dea convaida conferma che non risutano eementi che attestino inosservanza degi obbighi normativi appicabii in materia di ambiente, - i dati e e informazione contenuti nea dichiarazione ambientae/dichiarazione ambientae aggiornata de organizzazione/sito forniscono un immagine affidabie, credibie e corretta di tutte e attività de organizzazione/de sito svote ne campo d appicazione indicato nea dichiarazione ambientae. I presente documento non è equivaente aa registrazione EMAS. La registrazione EMAS può essere riasciata unicamente da un organismo competente ai sensi de regoamento (CE) n. 1221/2009. I presente documento non è utiizzato come comunicazione a sé stante destinata a pubbico. MILANO, i 30/06/2016 Certiquaity Sr I Presidente Ernesto Oppici