Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Documenti analoghi
PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione

Simboli logici. Predicati, proposizioni e loro negazioni.

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano.

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton

Diario del Corso Analisi Matematica I

Analisi Matematica 1

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza)

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

Argomenti delle lezioni.

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Capitolo 9 (9.2, Serie: 1,..., 18).

Analisi Matematica T1 - A.A prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

9.9.1 Applicazione al calcolo di aree Esercizi Soluzioni...361

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

ARGOMENTI SETTIMANA 1.

Indice. Prefazione. 3 Spazi Metrici Introduzione Definizione ed esempi Intorni... 53

Indice breve. Funzioni di una variabile. Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali. Equazioni differenziali. Funzioni olomorfe e trasformate

Materiale coperto nel corso di Analisi Matematica 1 Ingegneria, docente S. Cuccagna A.A

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

MATEMATICA GENERALE CLAMM AA 15-16

Regole del corso di Analisi Matematica 1 Ingegneria A.A , docente S. Cuccagna.

Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana

Matematica. dott. francesco giannino. a. a chiusura del corso. 1

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Registro dell'insegnamento

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI PER FISICA (Pb-Z) a.a. 2016/2017

PREFAZIONE pag. 15 Capitolo 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI 1. Premessa Gli assiomi dei numeri reali Alcune conseguenze degli assiomi dei

iv Indice c

Indice Funzioni e limiti 1 Lo spazio numerico R Il campo dei numeri reali (3). Valore assoluto e distanza euclidea (5). Insiemi di numeri reali (7). E

Matematica per Economia Finanza e Management

ANALISI MATEMATICA I A.A. 2016/17 POLO MONTE SANT ANGELO

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura Docente: Dott. Salvatore Fragapane

A.A. 2011/12 CORSO DI ANALISI MATEMATICA 10 crediti, I semestre

Programma del corso di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Matematica Prof. A. Garroni - Canale Dl-Pa

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Dipartimento di Ingegneria Industriale - Corso di studi in Ingegneria Chimica

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

Facoltà di AGRARIA anno accademico 2009/10

Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2014/15

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI. Registro dell insegnamento. Prof. MATTEOFOCARDI... SettoreInquadramento RICERCATORE...

Indice. P Preliminari 3. 1 Limiti e continuità 59

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno

Programma Dettagliato

Analisi Matematica Programma Dettagliato

Matematica con esercitazioni, Modulo 2. Analisi matematica. Diario delle lezioni.

Diario del Corso di Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/18 Prof. Anneliese Defranceschi

Programma di MATEMATICA

Laurea in SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E AMBIENTALI. Matematica. a. a dott. francesco giannino

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Programma di Analisi Matematica 2

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni.

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza

SERIE NUMERICHE E SERIE DI POTENZE:

Indice. P Preliminari 3. 1 Limiti e continuità 61. P.7 Funzioni trigonometriche 47. Per lo studente Ringraziamenti

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

sito web: n. CFU: 12 n. ore: 120 Sede: POTENZA SCUOLA di INGEGNERIA CdS: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE; INGEGNERIA MECCANICA

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Analisi Matematica Programma Dettagliato

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane

APPUNTI ED ESERCIZI DI MATEMATICA

Corso Online MATEMATICA PER LE SUPERIORI. Corso Matematica per le Superiori

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (1) 22/11/2006 (civili + ambientali)

Programma di matematica classe Prima

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA a.s

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO MATEMATICA

Analisi Matematica I Programma Dettagliato

Serie Borlini Alex

Esercizi di Analisi Matematica

ARGOMENTI NECESSARI DI ANALISI MATEMATICA I

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005

Diario del Corso di Analisi Matematica 1 - a.a. 2014/15

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA

Analisi Matematica 1+2

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Analisi Matematica Programma Dettagliato

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Transcript:

Programma del Corso di Matematica A Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno Premessa (D) dopo un teorema o una proposizione citati sta ad indicare che la dimostrazione, da sapere, è importante: non saperla può influire negativamente sul risultato finale della prova. (df) indica invece che la dimostrazione, svolta a lezione, è considerata facoltativa (la non conoscenza di essa non influisce negativamente sul voto finale, la conoscenza influisce positivamente). (sd) indica che del teorema o della proposizione in questione la dimostrazione NON è richiesta. Infine, esempi dopo un argomento citato sta ad indicare che dell argomento in questione si deve essere in grado di dare esempi espliciti. Insiemi Definizioni; relazioni ed operazioni tra insiemi e loro proprietà; prodotto cartesiano; insieme delle parti; esempi. Numeri 1. Numeri naturali, interi e razionali; operazioni su tali insiemi numerici e loro propiretà; irrazionalità di 2 (D); algoritmo di Newton per il calcolo di 2 (df). 2. Reali come allineamenti decimali, definizioni; allineamenti decimali propri, impropri, limitati, illimitati e periodici; formula della somma geometrica (D); 0.9 = 1 (df); teorema di classificazione dei numeri razionali (sd). Funzioni I 1. Definizioni di: funzione, successione, funzione iniettiva, suriettiva e biiettiva, di immagine, antiimmagine e di codominio (esempi), funzione composta, grafico di una funzione, restrizione e prolungamenti di una funzione, funzione inversa (esempi), funzione pari e funzione dispari; teorema sulla simmetria dei grafici di f e f 1 (sd), e sulla simmetria del grafico di f pari o dispari. 2. Definizione di funzione monotona crescente (o decrescente); proposizione: f se e solo se f/ x > 0 (D); definizione di funzione invertibile; proposizione: f è invertibile e f 1 (sd). 3. Funzioni elementari: trigonometriche e loro inverse, potenze intere e loro inverse (radici), potenze reali e loro inverse, esponenziali e loro inverse (logaritmi), iperboliche e loro inverse, valore assoluto (o modulo), parte intera; tutti i grafici e tutte le proprietà fondamentali di ognuna di tali funzioni. 1

Max, min, sup, inf Definizione di maggiorante, minorante, massimo, minimo, estremo superiore ed estremo inferiore di un insieme E Q, R (esempi); proposizione: L = sup E se e solo se L è minimo dei maggioranti di E (df); proposizione: M = max E M = sup E (df); teorema di completezza (sd). Complessi Operazioni tra elementi di R 2 : addizione e struttura di spazio vettoriale, moltiplicazione; coppie ordinate fondamentali 1 e i e loro proprietà rispetto alle operazioni; numeri complessi in forma algebrica e soluzione di z 2 + 1 = 0. Parte reale, parte immaginaria, complesso coniugato, modulo, reciproco di un numero complesso z e loro proprietà; disuguaglianza triangolare per il modulo (D); legge di annullamento del prodotto e uguaglianza tra numeri complessi. Forma trigonometrica dei numeri complessi: coordinate polari piane, argomento e argomento principale, uguaglianza tra numeri complessi in forma trigonometrica; identità di Eulero (df, quanto fatto a lezione), proprietà di e iθ, formule di De Moivre (D). Radice n-esima di un numero complesso: definizione e calcolo in forma trigonometrica; proprietà geometriche delle radici ennesime di un numero complesso, esempi. Polinomi: teorema fondamentale dell algebra (sd); teorema sulle radici dei polinomi a coefficienti reali (D), teorema e regola di Ruffini (sd). Limiti I 1. Elementi di topologia di R: intervalli, intorni, punto di accumulazione, punto isolato, punto interno e punto di frontiera di un insieme; definizioni di insieme aperto, chiuso, limitato, compatto; definizioni di interno, derivato e frontiera di un insieme; R è aperto e chiuso (df); teorema di Bolzano-Weierstrass (sd). 2. Definizione generale di limite lim x x0 f(x) = l (topologica, cioè con gli intorni); definizione specifica con i quantificatori (ε, δ, M, K,...) in tutti i casi: x 0 finito o infinito ed l finito o infinito; verifica di limiti usando la definizione (esempi); teorema di unicità del limite (D); teorema della permanenza del segno (D); teorema del confronto (o dei due carabinieri) (D); limiti di somma, prodotto e rapporto (D). 3. Limiti notevoli trigonometrici: lim x 0 sin x/x = 1 (D) e tutti i conseguenti. Successioni 1. Teorema di Induzione (df); disuguaglianza di Bernoulli (D), fattoriale, binomiale e formula del binomio di Newton (sd). 2

2. Definizione di limite di una successione; teorema di classificazione delle successioni monotone (D) teorema della permanenza del segno (sd); teorema ponte (sd), corollario per le funzioni continue (sd) e loro uso per dimostrare che non esiste il limite; non esistenza di lim x 0 sin(1/x). 3. Teorema (di Cauchy) di caratterizzazione delle successioni convergenti (sd). 4. Limite notevole lim n + (1 + 1/n) n = e (D, quanto fatto a lezione). Limiti II Limiti notevoli lim x ± (1 + a/x) x = e a per ogni a R (D); tutti i limiti notevoli esponenziali e logaritmici; limiti notevoli iperbolici; limite notevole lim x 0 [(1 + x) α 1]/x = α per ogni α R. Funzioni II 1. Funzioni continue: definizione di funzione continua in un punto del suo dominio; esempi di funzioni continue (costante, x, x 2, polinomi, sin x, cos x, tan x, 1/x, x); esempi di funzioni non continue; teorema di composizione delle funzioni continue (sd). 2. Teorema di esistenza degli zeri per le funzioni continue (D) e algoritmo di ricerca degli zeri, esempi; teorema di tutti i valori (df); teorema di Weierstrass (sd); teorema: f continua e monotona implica f 1 continua (sd). Limiti III 1. Definizioni di funzione infinitesima e infinita in un punto di accumulazione del dominio; proprietà degli infinitesimi e degli infiniti: somme, prodotti di infinitesime e prodotti di infinitesime per limitate sono infinitesime; prodotto di infinita per limitata, di infinita per infinita e somma di infinita piú limitata è infinita. 2. Definizione di o piccolo, O grande e asintoticità; proposizione: f = O(g) f lg f = lg + o(g) (D). 3. Definizione di ordine di infinitesimo e di infinito (rispetto ad un infinitesimo o ad un infinito di confronto); confronto tra ordini di infinitesimo e di infinito; metodo di cancellazione degli o piccoli ; esempi. Calcolo differenziale 1. Il problema della velocità istantanea e della tangente al grafico di una funzione in un punto: definizione di derivata di una funzione in un punto interno del dominio; equazione della retta tangente al grafico di una funzione derivabile (D); derivata destra e derivata sinistra di una funzione in un punto. 2. Derivate elementari: (c) = 0, (sin x) = cos x, (a x ) = a x log a, (log a x) = log a e/x. 3. Teorema: derivabilità implica continuità (D); x è continua ma non derivabile in x = 0. 3

4. Regole di derivazione: derivata di somma, prodotto, reciproco, rapporto, composta, inversa (D, di tutte). 5. Massimi e minimi relativi (o locali), definizione; teorema di Fermat (D). 6. Teoremi di Rolle (D), Lagrange (D), Cauchy (sd); proposizione: f derivabile con derivata nulla ovunque è costante (D); proposizione: f (x) > 0(< 0) implica f ( ) (D); proposizione: f (x) < 0 per x < x 0 ed f (x) > 0 per x > x 0 implica x 0 punto di minimo locale (sd); non validità del viceversa: f(x) = x 2 sin(1/x). 7. Definizione di funzione convessa e concava; f derivabile due volte ed f (x) > 0(< 0) implica f convessa (concava) (sd); definizione di punto di flesso. 8. Asintoti orizzontali, verticali ed obliqui: definizioni e metodo di ricerca. 9. Regole di De L Hopital per risolvere le forme indeterminate 0/0 e / (sd); appplicazioni ai limiti. 10. Approssimazione locale di funzioni con polinomi: Teorema di Taylor (D); applicazioni ai limiti; resto in forma di Lagrange (sd). Calcolo Integrale 1. Differenziale, definizione e operazioni: differenziale di somma, prodotto, reciproca, rapporto, composta. 2. Area del trapezoide {0 x a ; 0 y x 2 }; approssimazione per difetto e per eccesso con rettangoli e calcolo del limite. 3. Partizione di un intervallo, suddivisione associata e definizione delle somme di Riemann inferiori e superiori di funzioni limitate; proprietà delle somme di Riemann e definizione dell integrale di Riemann; funzioni Riemann-integrabili, proposizione: le funzioni continue e le funzioni monotone sono Riemann-integrabili (sd). 4. Proprietà dell integrale di Riemann di una funzione su un intervallo; esempi; integrale della funzione costante e non integrabilità della funzione di Dirichlet. 5. Definizione di media integrale e teorema della media integrale per le funzioni continue (D); funzione integrale; proposizioni: f Riemann-integrabile ha funzione integrale associata continua (df), f continua ha funzione integrale associata derivabile, con derivata f (df). 6. Definizione di primitiva; definizione di integrale indefinito; proposizione: tutte e sole le primitive di una funzione sono della forma funzione integrale piú costante (D); teorema fondamentale del calcolo integrale (D); esempi. 7. Integrazione per parti e per sostituzione; integrazione delle funzioni razionali, esempi. 8. Estensione dell integrale di Riemann per funzioni non limitate su un intervallo limitato o per funzioni limitate su un intervallo illimitato, esempi fondamentali: convergenza di + 1 x α dx, 1 0 4 x α dx, + 2 dx x(log x) α

Integrabilità di sin x/x e non integrabilità di sin x/x in [1, + [ (df). Equazioni Differenziali Equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili - y = f(x)g(y) - ed equazioni differenziali del primo ordine lineari non omogenee - y + a(x)y = b(x) - : formule per la soluzione generale (D) e teoremi di esistenza e unicità della soluzione del problema di Cauchy (sd), esempi; esempio di non unicità della soluzione del problema di Cauchy. Serie 1. Definizioni: successione delle somme parziali, convergenza, serie resto; serie di Mengoli, serie geometrica. 2. Teorema: n a n convergente lim n + a n = 0 (D); Criterio di convergenza di Cauchy (sd); divergenza della serie armonica. 3. Serie a termini positivi, criteri di convergenza: criterio del confronto (D) e del confronto asintotico (D), criterio dell integrale (sd), serie armonica generalizzata, criterio dell ordine di infinitesimo (sd), della radice (D), del rapporto (sd). 4. Serie a termini di segno alterno: Criterio di Leibniz (sd). 5. Serie a termini di segno qualsiasi: convergenza assoluta e convergenza semplice; proposizione: convergenza assoluta implica convergenza semplice (sd). 5