La gestione sostenibile delle risorse idriche sotterranee: approcci metodologici e strumenti operativi

Documenti analoghi
WATER SAFETY PLAN: La conoscenza geologica a supporto dei WSP

Earthwork SITI CONTAMINATI e AUDIT - VALUTAZIONI DI IMPATTO AMBIENTALE - WEB GIS - IDROGEOLOGIA. Luglio 2010

Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA

La nuova Carta Idrogeologica di Roma in scala 1:50.000

INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO.

Convegno Internazionale Le carte di vulnerabilità degli acquiferi: strumenti a supporto della pianificazione Venezia, 20 giugno 2006

WATER SAFETY PLAN. Aggiornamento e primi risultati sull'acquedotto di Legnano. D. Chiuch Sala Conferenze - Via Meravigli 9/B, Milano 18 novembre 2016

Geotermia Progetto Pilota Piana Pisa Geo4P

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

Curriculum vitae et studiorum del Dott. Geol. Valerio Saladini

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

I suoli del Friuli Venezia Giulia. nella dinamica dei nitrati: studi e valutazioni

Alessandro Russo Milano, 30 maggio 2018

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

Allegato 2 Piano formativo del Master di I/II livello in CARATTERIZZAZIONE E TECNOLOGIE PER LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI

Titolo Ciclo idrico e governo delle acque

SEMINARIO IL VALORE DELL ACQUA

Piano d Area Provincia della Spezia. Presentazione Stralcio e Rapporto Preliminare

PIANO D AMBITO INDICE 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL PIANO D AMBITO...1:2

Gestione informatizzata dei dati di Bonifica Ambientale nel Comune di Sesto San Giovanni

PATTO PER L ACQUA. Il programma d azione regionale per le risorse idriche. Guido Mariani

Senato della Repubblica 13 Commissione Territorio, ambiente, beni ambientali

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Progetto WARBO in LIFE + La Bonifica dei Siti Inquinati

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

Impatti climatici e acque sotterranee

La qualità delle acque di falda nelle aree urbane

INTRODUZIONE AL CORSO La valutazione ambientale

OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera

IDROGEOLOGIA APPLICATA Prof. Libera Esposito. Programma del corso

Presentazione del Progetto CReIAMO PA Linea di intervento LQS1

FREEWAT (FREE and open source software tools for WATer resource management) Il caso studio dell acquifero della piana costiera di Follonica-Scarlino

Regione Lombardia Milano 26 ottobre 2010 Conclusioni (a cura di) Maurizio Maugeri

All. B.19 (R) All. B1.12 (R) di ricarica IN CORPO CIRCA 22ARIAL BOLD

Arpa Piemonte. Roma 9-10 luglio 2015

STUDI GEOLOGICI PER CONCESSIONI DI DERIVAZIONE DI ACQUA PUBBLICA (SOTTERRANEA)

PTUA - Programma di Tutela e Uso delle Acque

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Piano Regionale di Tutela Acque

Il Programma di Tutela e Uso delle Acque in Regione Lombardia

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Stima del volume delle acque sotterranee, mediante ricostruzione 3D delle caratteristiche idrogeologiche del sottosuolo

Chi siamo WEST Systems

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

La piattaforma H2020 FREEWAT

WEBGIS Il data warehouse e il WebGis quali strumenti integrati di analisi dei dati cartografici e gestionali

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Provincia di Forlì-Cesena

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Università degli Studi di Napoli Federico II

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE DI ROMA CAPITALE - ReMAS

INTERGEO Progetto e Sviluppi Provincia di Prato Servizio Governo del Territorio

Milano, 23 aprile 2009

LINEA. Convenzione VOL. 1

Autorità di bacino del fiume Po

GRIDA3 Gestore di Risorse Condivise per L Analisi di Dati e Applicazioni Ambientali

La risorsa idrica nella conoide del Marecchia: potenzialità e tutela. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Mirko Nucci Resp. Servizio Reti Monitoraggio Acque

Indicatori di prestazione dei sistemi acquedottistici per la pianificazione in condizioni di carenza idrica

acqua il monitoraggio in Campania

Marco Doveri et al. - Istituto di Geoscienze e Georisorse-CNR

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Il futuro della risorsa idrica nelle aree urbanizzate: il ruolo del gestore. Michele Falcone direttore generale Gruppo CAP

La modellistica per il mondo delle acque: contesto attuale e prospettive

Primo Rapporto su rischio alluvioni, frane, cavità. del sottosuolo e acque sotterranee

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Caratterizzazione idrodinamica e isotopica della contaminazione da solventi clorurati nella valle del Fiume Chienti, Marche

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

superficiali fiumi e Bilancio idrologico a scala nazionale

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA

La gestione sostenibile delle risorse idriche sotterranee: approcci metodologici e strumenti operativi

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

09/02/2009 Comune di Samarate (VA) 1 forum cittadino PGT/VAS

Affidabilità dei Sistemi Idrici

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

Strategie per lo studio, la salvaguardia e il recupero dell'ambiente fluviale del Fiume Serio

il SIRA a supporto delle attività di controllo e monitoraggio ambientale Maura Ceccanti

Elementi di Analisi Territoriale

Fasi esecutive. L analisi dei dati raccolti evidenzia problemi di natura sintattica e geografica. In alcuni casi assenza di dati digitali.

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

Università degli Studi di Napoli Federico II

Il sistema produce dati e conoscenza

Transcript:

17 novembre 2016 Sala Assembleare c/o Amiacque, via Rimini, 34/36 Milano La gestione sostenibile delle risorse idriche sotterranee: approcci metodologici e strumenti operativi Introduzione al progetto PIA: multidisciplinarietà, conoscenza del sottosuolo e condivisione delle informazioni con altri progetti CAP Maurizio Gorla 1

Agenda 1. Cos è PIA - Aumentare la conoscenza 2. Stato dell arte - I vantaggi del «pensare in grande» 3. Dai GeoDB ai modelli 4. Output quanti-qualitativi 5. Condivisione delle informazioni con altri progetti 2

Il primo passo: conoscere il sistema.. 3

Breve excursus storico del progetto PIA Secondo semestre 2012 CAP inizia a pensare concretamente ad un progetto esteso alla scala di bacino Gennaio - Giugno 2013 fusione di più società di gestione del SII in CAP, il progetto PIA si sviluppa, nasce un primo modello pilota (28 comuni), con baricentro su Sesto S.G. Giugno 2013 - Gennaio 2015 collaborazione con ATO e MM, finalizzata a condivisione di conoscenze/dati, e implementazione di GeoDB e progetti specifici a scala locale (i.e. freon-11, anche in collaborazione con Mario Negri) 2015..Ulteriore sviluppo del progetto PIA 4

Il progetto Piano Infrastrutturale Acquedotti - PIA PIA = Decision Support System = sistema proattivo di analisi, utile per i Decision Makers valutazione disponibilità risorse idriche sotterranee identificazione condizioni ai limiti del sistema (entrate, uscite, no-flusso, ecc.) riconoscimento variabili climatiche analisi pressioni demografiche sviluppo modelli previsionali (flusso, trasporto, reti, ecc.) confronto di scenari alternativi di policy 5

Il progetto Piano Infrastrutturale Acquedotti - PIA Il progetto è strutturato in step, che includono: la costruzione di un Geodatabase l analisi GIS (compresa la multilayer analysis) la modellistica numerica Output I dati nel GeoDB analizzati per produrre mappe tematiche quanti qualitative e modelli numerici analisi multilayer stato attuale e futuro delle risorse idriche, nonché gli impatti agenti su di esse 6

Cronoprogramma triennale Fasi 1. Modello geologico 2. Modello di flusso 3. Modello di trasporto 4. Modello di reti e impianti 5. Interfaccia tra i vari modelli Tempi di esecuzione per piena operatività Primo trimestre 2016 Primo trimestre 2017 Quarto trimestre 2017 Inizio 2018 (se parte nel corso del 2016) 2018 Azioni obbligatorie Formazione personale entro fine anno 2014 Assunzione Modellista entro primo trimestre 2015 (propedeutico anche alle fasi 3, 4 e 5) Vedi punto precedente Vedi punto precedente Vedi punto precedente. Più check up preliminare per verifica ottimizzazione del sistema e scambio dati tra i vari modelli Interfaccia con WEBGIS Metà 2015 - layer litologia 2-3 trimestre 2017 layer flusso (carta dei flussi idrici sotterranei e della soggiacenza, generale di tutto il bacino e customizzabile a scala locale) 4 trimestre 2017 layer idrogeochimica (carta del chimismo e dei plume inquinanti, generale di tutto il bacino e customizzabile a scala locale)* 3 trimestre 2018 layer reti ed impianti Implementazione modalità di scambio e cooperazione con WEB GIS per layer completi a partire dal 3 trimestre 2018 e completamento nel 2019 Azioni richieste per raggiungere la piena operatività Clienti Interni Impianti, WEBGIS, AMIACQUE Esterni (potenziali/reali) Formazione personale Assunzione modellista Assunzione modellista + ufficio + eventuale eventuale consulenza (50-100 ore) consulenza ditta ditta esterna esterna Impianti, reti, Impianti, reti, depurazione WEBGIS, depurazione WEBGIS, AMIACQUE AMIACQUE Comuni, MM, Regione Idem come punto Idem come punto Lombardia, ARPA, precedente precedente Water Alliance, Studi Professionali, ecc.) Assunzione modellista + eventuale consulenza ditta esterna Impianti, reti, depurazione WEBGIS, AMIACQUE Idem come punto precedente Formazione del personale dell ufficio Tutti quelli delle fasi precedenti Tutti quelli delle fasi precedenti 7

I vantaggi del «pensare in grande» Riorganizzare e normalizzare omogeneamente i dati con restituzione unitaria e di facile accesso Condividere i dati e assicurare un sistema di lettura e gestione degli stessi con maggiore rapidità di utilizzo Elaborare i dati con criteri omogenei e condivisi Disporre di mappe estese a tutto il bacino anche per le aree di salvaguardia, con un modello di flusso a scala di bacino Migliorare le capacità previsionali (quali-quantitative) anche tramite elaborazione di trend e per le zone di ricarica poste a nord Fornire un supporto tecnico alle decisioni Interpretare fenomeni complessi, confrontando scenari Kin tempi brevi Sovrapporre gli effetti di due o più fenomeni (i.e. inquinamento + malfunzionamento o arresto di impianti) 8

Approccio multidisciplinare Lo sviluppo di un DSS richiede, per sua natura, il convogliamento di dati derivanti da differenti «punti di vista». Ciò vale già a partire dal modello geologico, e a maggior ragione per i susseguenti modelli (flusso/trasporto, reti, ecc.) Stratigrafia e Sedimentologia Idrogeologia e Idrochimica Geofisica (di superficie e in foro) Modello concettuale del sistema acquifero alla scala di bacino/progetto 9

Approccio multidisciplinare La costruzione di DB e modelli, se concettualmente e strutturalmente ben gestita, consente lo sviluppo di un DSS, le cui finalità ultime sono la gestione sostenibile delle risorse, la qualità dell acqua e la salvaguardia di salute umana e ambiente GeoDB Modelli alla scala del bacino idrogeologico D.S.S. (P.I.A.) Gestione sostenibile di sistemi acquiferi, impianti e reti 10

Dagli armadi ai GeoDB 11

Il significato di PIA PIA: a regime strumento di analisi e supporto alle decisioni (DSS) 12

Il flusso di lavoro 13

La fase di analisi: la caratterizzazione geologica 14

La fase di analisi: la caratterizzazione idrogeologica 15

La fase di analisi: la caratterizzazione geochimica 16

La fase di analisi: la caratterizzazione geofisica 17

La fase di analisi: il monitoraggio isotopico In collaborazione con le Università La Sapienza e Waterloo 18

La fase di analisi: i dati climatici In collaborazione con Epson Meteo 19

La fase di analisi: la modellistica numerica In collaborazione con POLIMI e DHI 20

Supporto alle decisioni: MLA - indici, classi e pesi Deflusso FALDA SUP. FALDA PROF. Singoli parametri di deflusso Singoli parametri di deflusso Indicatori di sostenibilità rapporti ionici Indici sintetici IDX_DEFL_SUP IDX_DEFL_PROF IDX_DEFL Idrochimica FALDA SUP. FALDA PROF. Singoli parametri fisico - chimici Singoli parametri fisico - chimici IDX_QUAL_SUP IDX_QUAL_PROF IDX_QUAL Clima Precipitazioni ETR IDX_PREC IDX_ETR IDX_CLIMA Superficie* Litologia Uso del suolo IDX_PREC IDX_ETR IDX_SUP Sostenibilità* FALDA SUP. FALDA PROF. Rapporti ionici Rapporti ionici IDX_SOST_SUP IDX_SOST_PROF IDX_SOST Demografia IDX_DEMO M U L T Y L A Y E R A N A L Y S I S

Rapporto sollevato/abitante (2014)

Sollevato vs potenziale idrico Falde trad. e prof. (2014)

Supporto alle decisioni: MLA - indici, classi e pesi

PIA & WebGIS 25

PIA & WSP: l EWS del Gruppo CAP s::can Messtechnik GmbH 26

PIA & Water Alliance

Grazie per l attenzione Innovazione e Sviluppo Tecnologico /Ufficio di Progetto PIA e Bonifiche Maurizio.gorla@capholding.gruppocap.it 20090 Assago (MI) Cap Holding Spa Via Del Mulino, 2 Assago Tel. 02.825021 www.gruppocap.it Incontro con il Sindaco di Milano 28