Stimolazione multisensoriale passiva. L esperienza fiorentina Snoezelen

Documenti analoghi
Utilizzo della stimolazione multisensoriale all interno di una Snoezelen. Room per anziani con. Alzheimer

Ter o Sic Musicoterapia Doll Therapy Ther

Colori, suoni e oggetti: all'ospedale al Mare nasce la stanza sensoriale per i bimbi disabili

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

Centri diurni e Moduli Alzheimer: Offerta e case mix in Toscana

L analisi funzionale, o ABC, della demenza

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

CENTRO DIURNO ALZHEIMER «LE CIVETTE»: EMOTION ORIENTED THERAPY E LAVORO PERSONALIZZATO. G.Gori P.Pizziolo N.Zini I.Zilli P.Brandini M.

FTD un possibile intervento di stimolazione cognitiva

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

Servizi innovativi e nuovi approcci non farmacologici Dott. Cilesi Ivo

La riabilitazione psicologica. Prof.ssa Elvira Schiavina 25 febbraio 2016

La depressione nelle persone con demenza La prospettiva psicosociale.

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco

Modelli e terapie psicosociali. Di Ivo Cilesi

Il Progetto Tartaruga

Camera Snoezelen. La nostra Stanza Multisensoriale Animatrice Erica Villa Atelierista Animatrice Alessandra Fossi

ATTIVITA MOTORIA E DETERIORAMENTO COGNITIVO NELL ANZIANO

La Musicoterapia. di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista

Attività e terapie assistite con animali nell ambito degli interventi non farmacologici rivolti ai malati di Alzheimer

Parte IV - TRATTAMENTO PSICO-SOCIALE

PROGETTO ORTOTERAPIA. Progetto in essere PREMESSA

Tangoterapia per Persone con Demenza tipo Alzheimer e loro familiari

L approccio psicomotorio nell osservazione e nella terapia. Federica Milana Marta Macrì Silvia Biagetti Magda Di Renzo

IL QUADRO DELLE TERAPIE NON FARMACOLOGICHE

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

Rassegna Stampa. Martedì 11 Marzo 2014

Imbriano Letizia, Podda Livia, Rendace Lidia, Lucchese Franco*, Campanelli Alessandra, D Antonio Fabrizia, Trebbastoni Alessandro, de Lena Carlo

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

SPAN, MILANO 5 FEBBRAIO 2011 LA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA DEI PROCESSI ATTENZIONALI E DELLE FUNZIONI ESECUTIVE

I pazienti con demenza

ascolt.ali.bri L esperienza nella Casa Residenza per Anziani Non Autosufficienti Via Ripagrande - Ferrara

CONVEGNO INTERNAZIONALE. La longevità nella disabilità intellettiva. Trento5-6 ottobre 2012

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

I centri diurni Alzheimer in Toscana Offerta e case mix

PROGETTO EMOZIONIAMOCI CON IL BALLO

La Riabilitazione cognitiva: esperienza del CCM al Centro Regionale di Neurogenetica. Valentina Laganà Lamezia Terme, 13 dicembre 2014

LA VALUTAZIONE DEL DOLORE IN PERSONE CON DEFICIT COGNITIVO: INTRODUZIONE DELLA SCALA PAINAD

Percorsi musicoterapici al Centro Giacomo Lercaro

Non solo farmaci: le carezze e gli stimoli

A. La stimolazione cognitiva

Terapie non farmacologiche per i malati di Alzheimer

UTILIZZO DELLA CONSOLE NINTENDO WII PER IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO COGNITIVO-MOTORIO IN RSA

La pianificazione assistenziale con gli animali nella relazione di aiuto DOTT.SSA LAURA LIONETTI

Riconoscere e curare il dolore nella persona con demenza

2 STEP: SEMINARIO: La demenza: eziopatologia, segni e sintomi, trattamento dei disturbi comportamentali

.: Presentazione del corso

PAZIENTI CON DEMENZA E LORO CAREGIVER Progetto Sperimentale: dati preliminari

MMSE: ISTRUZIONI PER L USO

Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn)

MODELLO ARD Advanced Rehabilitation in Dementia Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di DOTT. LIVIO DAL BOSCO DOTT. DAVIDE BARRA

adattamento e benessere

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE

Terapia di gruppo. sequenza di gruppi 2 o più. Caratteristiche dei gruppi cui ci riferiamo

Insieme per. Martina Furfaro L19

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme,

VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

CORSO DI FORMAZIONE. OBIETTIVO GENERALE Migliorare la gestione dei disturbi comportamentali negli ospiti affetti da demenza.

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

Le reazioni emotive nelle prime fasi della demenza: il contributo del Metodo Validation

L integrazione del programma COTiD nel distretto di Mirandola (MO) Alessandro Lanzoni Terapista Occupazionale Fondazione Boni Onlus - Suzzara (MN)

01 MODULO INTRODUTTIVO

Le Terapie NON FARMACOLOGICHE

PROGETTO ABILITY SMART CITIES AND COMMUNITIES

EMDR e tecniche integrate in psiconcologia. Maria Carmela Zampogna, Roma

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

L AUTISMO: definizione

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax

Presidio Ospedaliero Villa Rosa

SCIENZE MOTORIE. Piani di Studio primo biennio secondaria superiore. (quinto biennio) a cura della Rete Valli dell Avisio

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE

La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio

Opportunità di cura nella quotidianità. di ivo cilesi

Società della Salute della Valdera Unione dei Comuni della Valdera ASL n. 5 Valdera UFSMIA Associazione non lucrativa I.T.A.C.A.

Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013

ALLA RICERCA DELLA QUALITÀ DI VITA NEL PAZIENTE CON DEMENZA IN FASE AVANZATA: QUALI VALUTAZIONI?

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7

Scaricare Abilità cognitive. Programma di potenziamento e recupero vol.4 - Emanuele Gagliardini SCARICARE

Il programma COTID di terapia occupazionale a domicilio per le persone con demenza

Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza

Abitare con l Alzheimer: spazi di vita terapeutici, P. Valla (Milano)

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO

Lo sviluppo neurale e la plasticità

R.O.T e Igiene del sonno Teatro S.Chiara Volterra, 30 Giugno D ott.aglaia Vara

la demenza: insieme si può!

VADO. Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica

Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli di Mirandola (Mo)

Razionale. 3-4 giugno 2010 Alghero Hotel Calabona Loc. Calabona

3 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo

La presa in carico della demenza sul territorio del distretto di Parma: il percorso dell equipe

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

Transcript:

Stimolazione multisensoriale passiva. L esperienza fiorentina Snoezelen G. Gori N.Zini D.Anziani G.Stefani CD Alzheimer Le Civette, FI Pistoia 4 Ottobre 2011

Snoezelen Neologismo che deriva da due verbi olandesi Snuffelen =esplorare Doezelen =rilassare Stimolazione Multisensoriale Controllata not demanding su capacità cognitive, ma stimolante residue abilità sensorimotorie di soggetti affetti da demenza Brodaty, 2004 Pharmacological and psychosocial intervention for BPSD BallardCG et al. Dementia:management of behavioural-psychological symptoms. Oxford Press,2001

Stimolazione multisensoriale controllata E stata impiegata per soggetti con gravi disabilità intellettive-autismo, traumi cranici, psicopatologie..- Ambiente calmante e stimolante sui cinque sensi Snoezelen Room che utilizza effetti luminosi, colori, suoni, profumi..ottenendo significativi benefici Miesen BML et al; Care giving in dementia,routledge Ed., vol.2.1997

Stimolazione Multisensoriale Controllata Nella Demenza ambiente carente di stimoli o con eccesso di stimoli= effetti negativi approcci terapeutici activity-oriented (fiori, orto,cucina,..)ad un certo punto perdono connessione con il mondo interno del paziente, quando il vissuto e l esperienza prendono il posto dell azione Quindi come esiste una tecnica della conversazione (vicinanza, prosodia, linguaggio corporeo ) così un ambiente-approccio snoezelen ( rilassamento e stimolazione sensoriale) ha dato interessanti risultati AchtenbergI et al.snoezelen, a new way of communicating with severely demented elderly. Cap 8 in Care-giving in dementia, Miessen BL et al, 1997Van Weert, JAGS,53,2005. Fabbo A. UO Salute anziani,mirandola MO

Snoezelen I principali concetti = 1) tecnica 2) metodo 3) atteggiamento 1)Uso di materiali e strumenti per la stimolazione di specifiche aree sensoriali aspetto chiave: condivisione della medesima esperienza tra care-giver e paziente creandosi una mutua fiducia e un common ground per la comunicazione. Infatti se si crea una atmosfera di calore e di confidenza il paziente può esprimere qualcosa del suo vissuto interno, tramite facial-expression e linguaggio corporeo. 2) Applicazione, osservazione, analisi, valutazione a intervalli regolari 3) Empatia e orientamento verso l emotional well-being del soggetto

Snoezelen E stato prevalentememnte impiegato con soggetti affetti da Decadimento cognitivo di entità severa e con disturbi del comportamento fisico e verbale agitato e aggressivo. Ha dimostrato miglioramenti significativi nel well-being, nel coinvolgimento e nella riduzione di comportamenti alterati. Baker R et al.snoezelen:its long and short term effects in older people with dementia. Brit J Occ. Ther, 60,1997 Pikney L.A comparison of the Snozelen environment and a music relaxation group on the mood and behaviorof patient with senile dementia Brit.J Occ.Ther.60,1997

Snoezelen e CD Alzheimer Le Civette FI Il CD è destinato a soggetti marcatamente deteriorati dal punto di vista cognitivo e comportamentale Integrazione snoezelen nel daily care Abbiamo sempre lavorato con interventi emotion orienteded, rivolti a interessi,passioni e ruoli esistenziali altamente investiti e abbiamo studiato il mantenimento del emotion processing nella demenza grave Anziani D. et al. Osservazioni preliminari sull effetto doll therapy in pazienti Alzheimer di grado avanzato.giornale di Neuropsicofarmacologia, 3, 2007 Gori G. Capacità di registrare le emozioni anche nella demenza avanzata. 2 Conv.Nazionale sui CD Alzheimer, 29-30 ottobre 2010, Pistoia

Caratteristiche soggetti CD Le Civette MMSE punteggio medio tra 0 e 8/30 BADL punteggio medio 2/6 CMAI alti punteggi per agitazione aggressività e wandering Span attentivo ridotto, eccetto che in situazioni emotivamente coinvolgenti.

STATO DELL ARTE Abbiamo esaminato le risposte comportamentali dei soggetti in tre condizioni differenti: 1) Sessione sperimentale 2) Controllo T1 T2 3) Periodo post-trattamento T3 Disturbi comportamentali oggetto della nostra ricerca = agitazione fisica e verbale, wandering, atteggiamenti aggressivi fisici e verbali e comportamenti ripetitivi.

T1 Somministrazione di uno stimolo audiovisivo combinato, immagini/suoni, per un periodo di 27 minuti. I pazienti non dovevano avere familiarità con alcuno degli stimoli. Tale accorgimento aveva lo scopo di evitare che tali stimoli potessero oberare l apparato cognitivo, implicando l utilizzo di attività complesse quali memoria e attenzione.(animali-paesaggi-pista audio new age) Il setting sperimentale prevedeva inoltre il controllo di variabili ambientali non oggetto dello studio.( luminosità-t -rumori esterni)

T0 Abbiamo registrato i disturbi comportamentali in una finestra temporale equivalente e randomizzata a guisa di controllo. Tale finestra ci e servita per stabilire un plateau comportamentale medio/giornaliero

T2 Abbiamo misurato il comportamento, e in particolare le medesime variabili, dopo il trattamento per una durata di tempo identica a T1

SETTING T1 Stimolazione audiovisiva (2 variabili) T0 Finestra temporale equivalente (27 min.) randomizzata T2 Periodo post-stimolazione (27 min.) Valutazione-analisi= scheda rilevazione disturbi comportamentali proposta da Cisa-Mirandola, modificata

Risultati Abbiamo riscontrato una significativa riduzione dei comportamenti deviati nella relazione T0 vs T1. Dato ancora più interessante riguarda gli effetti a lungo termine del trattamento: comportamenti aggressivi e compulsivi risultano attenuati per un periodo esteso almeno fino a mezz ora dopo la somministrazione dello Snoezelen (T0 vs T2).

Tabella Dati Standardizzati T0 T1 T2 Urla 9,3 4,4 5,2 Ripete stessa frase 7,2 2,9 4 Insulta 4,1 1,4 3,8 Wandering 9 2,5 3,9 Si lamenta 3,3 3 3,3 Totale 6,6 2,8 4

DATI SPERIMENTALI

Media dell effetto globale

Conclusioni Alla luce dei risultati che abbiamo ottenuto nel nostro studio possiamo ritenere la dinamica dello snoezelen come una terapia di supporto non farmacologica relativamente consistente. La riduzione dei disturbi comportamentali e stata apprezzata, seppure in misure diverse, su tutte le variabili prese in considerazione dal nostro studio.

Conclusioni Non richiede orientamento volontario sul compito. Riduzione del carico di lavoro degli operatori. Riduzione effetto a cascata. Effetti benefici e relativamente duraturi. Effetto diade A dispetto di questa potenzialità non tutti i pazienti sembrano poter beneficiare di questo trattamento, e non tutti nella stessa misura.