Nel nostro Paese vi sono forti ritardi nel prendere coscienza del ruolo fondamentale di chi si prende cura in ambito familiare.

Documenti analoghi
LICIA BOCCALETTI ANZIANI E NON SOLO

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Analisi dello sviluppo del ruolo e delle competenze del responsabile del caso nel sistema di rete dei servizi sociali e sanitari integrati

Servizi per la Non Autosufficienza I bisogni

Diritti e doveri. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività (...)

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

GenerAzioni al lavoro. Prospettive di benessere e conciliazione per la donna che è madre e figlia

Il percorso nascita nella Regione Emilia-Romagna

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1239

L integrazione del Servizio Sociale Professionale negli studi associati dei Medici di Medicina Generale

INTERVENTI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA SOCIALI: L ESPERIENZA OLMEDESE FAMIGLIA E POVERTÀ ESTREME: INTERVENTI DI INCLUSIONE SOCIALE

Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale. Beatrice Mazzoleni

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI

Tavolo Welfare avanzamento marzo 2017

Percorso regionale di sostegno ai caregiver

PROGETTO DI PROSSIMITÀ. Percorsi di domiciliarità leggera nella Valle del But

Ruolo di un Assistente familiare adeguatamente formato nella assistenza domiciliare di Persone fragili Bruno Andreoni

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

VENEZIA. Valorizzazione delle risorse umane. Luigino Schiavon

La centralità di una competenza riconosciuta

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

2.3 Politiche a favore dei cittadini anziani: priorità di intervento

INTERVENTI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA SOCIALI: L ESPERIENZA OLMEDESE FAMIGLIA E POVERTÀ ESTREME: INTERVENTI DI CONTRASTO ALLA DISOCUPAZIONE

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

Perché si diventa volontari?

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

Dal Curare al Prendersi Cura

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO

Osservatorio Nazionale delle cure a CASA: la sfida della continuità assistenziale III Giornata Nazionale delle Cure a Casa

LA SITUAZIONE E GIA CONOSCIUTA DAL SERVIZIO SOCIALE DI BASE: NO SI dall anno

Suggerimenti per le azioni

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Ruolo dell A.S. del D.P.

Seconda indagine sulla qualità della vita degli anziani in Emilia Romagna. Rassegna stampa

Il ruolo e le prospettive della rete delle SC di Dietetica e nutrizione Clinica - SODNC

Work Life Balance e Wellbeing organizzativo

La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale

Pratica di cittadinanza e Legami di comunità nel volontariato ANTEAS 9 Incontro annuale di confronto fra i gruppi ANTEAS della Regione

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Il cuore dell Italia che fa impresa

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

1 Premio Al Comune di Nuoro per il progetto I Pugni in tasca ritenuto uno delle sei migliori buone prassi nel sociale.

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2405

Workshop nazionale Persone in stato vegetativo 14 marzo 2015

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 0472 PROGETTO DI LEGGE N. 9. di iniziativa dei Consiglieri regionali:

Benessere sociale e nuove politiche

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

IL PROFILO SOCIALE REGIONALE 2016

La conciliazione SOCIOLOGIA. Conciliazione tra lavoro e famiglia. Il lavoro delle donne e la condizione familiare.

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI

Azioni di contrasto alla fragilità nel panorama regionale: il ruolo del FRNA

l Assistenza domiciliare integrata di carattere sia sanitario che sociale;

Convegno CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA COLLEGATO AL LAVORO. ENRICA PEJROLO Dirigente Servizio Formazione Professionale Provincia di Torino

Sostenibilità dell assistenza a domicilio: ruolo del caregiving familiare

Programmi di contrasto dell'isolamento e della solitudine: le esperienze promosse con il FRNA

Coordinamento istituzionale Ufficio di Piano Servizio sociale professionale Piano di Zona Il Coordinatore dell'ufficio di Piano Contatti:

IL PROFILO DEI FAMILIARI

Progetto SIPS. Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI. Documento a cura della Dott.ssa A. Gioia.

WORKSHOP. Assistenti familiari, lavoro di cura e welfare locale. mercoledì 3 Novembre. Patrizio Nocentini Regione Toscana

Le tre famiglie dei migranti. Risorse e fragilità di un fenomeno emergente

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili

Le aeree di collaborazione nel PDZ: Prendersi cura dei soggetti fragili nel loro ambiente di vita (persone anziane)

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

Il micro credito può assumere una duplice configurazione:

TAVOLO PERMANENTE DISABILITA

Le persone di minore età in Emilia-Romagna: i numeri in gioco

WELFARE QUOTIDIANO BILANCIO 2011

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

L assistenza a domicilio della persona non autosufficiente

La fragilità nella programmazione sociosanitaria della Regione Toscana

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi»

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

PROGETTO ANZIANI MENO SOLI Costruiamo insieme una comunità amichevole

Allegato A) alla deliberazione di Giunta n del PROVINCIA DI COSENZA

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 164

ANFFAS ONLUS SARDEGNA ROMA, 18 NOVEMBRE WELFARE e DISABILITA IL MODELLO SARDEGNA

LE STRUTTURE INTERMEDIE nell AMBITO della PROGRAMMAZIONE del PIANO di ZONA

Animazione Solidale Filogaso

SCHEDA PRESA IN CARICO PER LA SPERIMENTAZIONE DELLA NUOVA CARTA ACQUISTI

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A

Le prospettive di sviluppo dell Assistenza sul territorio: l assistenza d iniziativa e il Case Management Fabia Franchi

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Transcript:

Nel nostro Paese vi sono forti ritardi nel prendere coscienza del ruolo fondamentale di chi si prende cura in ambito familiare. Un ruolo insostituibile e di incommensurabile valore per la persona assistista, ma anche per il contesto familiare e sociale. Un valore anche di forte rilevanza economica per le risorse pubbliche che la sua funzione di continuità assistenziale consente di risparmiare. Un ruolo senza il quale il nostro sistema di welfare risulterebbe totalmente insostenibile nell oggi e, ancor più, nelle sfide che la società dell invecchiamento ci presenta. 1

La Regione Emilia Romagna, anche grazie al lavoro di cittadinanza attiva promosso dalla Cooperativa Anziani e non solo e da CARER-Associazione dei Caregiver dell Emilia Romagna -con il sostegno dei Comuni dell Unione Terre d Argine (Modena) ha, per prima in Italia, approvato una legge che riconosce e valorizza il ruolo del familiare, del convivente, della persona amica che si prende cura di una persona cara impossibilitata, da sola, a prendersi cura di sé. Esprimiamo un ringraziamento non formale alla Regione Emilia Romagna per aver fatta propria la battaglia del riconoscimento giuridico dei caregiver familiari. Diverse Regioni hanno ripreso le finalità della legge emiliana e a loro va tutto il ns riconoscimento, ma anche la convinzione che ora occorra unire gli sforzi per ottenere un riconoscimento nazionale che fornisca una cornice di indirizzo in merito ai diritti di cittadinanza degli italiani che si prendono cura, con continuità e nel lungo termine, di propri cari malati, fragili, non autosufficienti. Con questo spirito ringraziamo sin da ora l attenzione, l ascolto, l impegno che l On. Edo Patriarca alla Camera ed il Sen. Ignazio Angioni al Senato hanno espresso depositando i loro disegni di legge e a tutti quei deputati e senatori che, a prescindere dalle specifiche appartenenze, hanno voluto o vorranno sostenere le nostre proposte. 2

Ma quanti sono i caregiver nel nostro Paese secondo le statistiche nazionali? In una ricerca multiscopo Istat stima che siano oltre 3 milioni i familiari caregiver che in Italia assistono anziani, malati,disabili.il dato è certamente sottostimato rispetto alla realtà caratterizzata dalla crescita esponenziale di grandi vecchi con polipatologie croniche e degenerative, per oltre l 80% assistiti al domicilio a carico dei familiari. Un dato che ben evidenzia come il sostegno alla cronicità e le cure a lungo termine per non parlare poi della fragilità-siano insostenibili senza un chiaro riconoscimento di ruolo e supporto ai familiari che si prendono cura. Nel ns Paese il lavoro di cura ha ancora oggi un forte carattere di genere (pur essendo gli uomini in aumento) a conferma di stereotipi culturali da un lato e, dall altro, della assenza di politiche organiche e strutturali di conciliazione. Il lavoro di cura, nel contesto delle trasformazioni sociali ed economiche che hanno mutato la composizione e l organizzazione familiare, ha assunto sempre più, rispetto al passato, un carattere intergenerazionale ed evidenzia un crescente impegno di giovani adolescenti verso i quali è necessario attivare, con decisione, politiche intersettoriali di sostegno. 3

L assistenza ad un figlio disabile dura tutta la vita e oltre. Ma anche quando l assistenza concerne coniugi o genitori, la durata nel tempo e l intensità del lavoro di cura impattano pesantemente sulla vita del familiare che si prende cura stravolgendone la quotidianità ed il progetto di vita. Stress emotivo, stanchezza fisica, problematiche di conciliazione, di gestione del tempo, di gestione di risorse economiche si sommano a pesanti dilemmi etici e ad un forte senso di perdita. E in questo difficile e complesso percorso è fondamentale che il riconoscimento di ruolo si accompagni a valorizzazione sociale, attivazione di servizi professionali di supporto, a percorsi di accompagnamento e condivisione. 4

Chi si prende cura vive una battuta di arresto delle proprie aspettative personali e pone le sue energie psicofisiche al servizio di una persona cara che necessita di assistenza. Sovente la complessità dei compiti e della funzione che svolge non vengono né capiti né supportati dalle reti familiari ed amicali. La percezione di essere soli ad affrontare i mille ostacoli della quotidianità in un tempo di cui non si conosce la durata e la possibile fine, determinano forme di stress ed esaurimento che rischiano di impattare pesantemente non solo sulla salute e la vita di chi cura, ma anche di chi ha necessità di ricevere cure. A tutto questo occorre rispondere con adeguate azioni di formazione al ruolo, di sostegno psicologico, di sollievo programmato, di interazione con servizi professionali. Servizi che devono essere flessibili, riorientati verso la domanda, verso il sostegno alla domiciliarità, verso un progetto di cura capace di tenere conto delle caratteristiche del contesto e delle risorse familiari, delle problematiche di sostegno al la persona che assume una responsabilità primaria di cura. 5

Combattere l isolamento del caregiver, il suo impoverimento relazionale e professionale significa agire non solo per l attivazione di servizi, ma anche per evitare quella fuoriuscita dal mercato del lavoro rispetto al quale molte persone si vedono costrette per rispondere ai bisogni di vicinanza, di relazionalità,di sostegno alla vita quotidiana della persona cara. Questo richiede che la consapevolezza del ruolo sia socialmente condivisa, che le organizzazioni datoriali sviluppino modalità organizzative flessibili e rispondenti ai bisogni reali del lavoratore caregiver, occorre che welfare aziendale e welfare territoriale avanzino di pari passo e in coerenza con la riorganizzazione dei servizi pubblici e la nascita di servizi privati in grado di rispondere alla forte diversificazione e alla elevata flessibilità dei bisogni di cura. Ed occorre inoltre riconoscere che impegnarsi nel lavoro di cura significa anche acquisire competenze trasversali e competenze specifiche che devono essere riconosciute nel mercato del lavoro e avere il valore di credito formativo per chi necessiti o intenda avvalersi di percorsi formativi mirati. 6

Ma occorre anche intervenire perché il crescente costo della cura, oggi sempre più riversato sulle famiglie, e la perdita di reddito che si accompagna alla riduzione di ore lavorative se non alla perdita totale del salario, non aumentino il rischio povertà che oggi milioni di caregiver affrontano. Occorre defiscalizzare, come la Francia e altri Paesi europei ci hanno insegnato, le spese di cura quale condizione chiave perché i familiari possano avvalersi di aiuti offrendo lavoro regolare. E occorre riconoscere contributi figurativi a fronte di impegni di cura attestati in piani assistenziali, affinché l obiettivo pensionistico non risulti ancor più irraggiungibile per chi temporaneamente ha l esigenza di assumere una responsabilità di cura. 7

Molteplici studi evidenziano che le persone che prestano rilevante attività di cura hanno il doppio di probabilità di avere problemi di salute (il triplo di probabilità se hanno tra i 18 e i 25 anni). Questo terribile dato evidenzia l impatto psicofisico del dare cura e come su ciò occorra fare medicina preventiva. Ma l impegno di cura porta il caregiver a focalizzare l attenzione non su di sé, ma sulla cura dell altro. Ed il timore che la propria assenza determini rischi e sofferenze per la persona cara induce a dilazionare esami, visite mediche, interventi ospedalieri Occorre evitare il costo umano, sociale ed economico che comporta far diventare il caregiver esso stesso soggetto fragile e bisognoso di cure. Occorre far diventare i sollievi programmati e d emergenza elementi su cui il caregiver sappia di poter fare affidamento in termini di rispetto dei tempi e qualità del servizio verso la persona da assistere. Occorre che le Case della salute, elemento base di una riorganizzazione delle cure primarie sul territorio, mettano in campo un azione interprofessionale progettata ed agita per essere riferimento costante di pazienti e caregiver nella prevenzione, nella gestione dei percorsi assistenziali integrati, nelle dimissioni protette, nel rapporto con le strutture ospedaliere e con i servizi di assistenza domiciliare integrata. 8

Il ruolo del caregiver deve essere riconosciuto, valorizzato, integrato nel sistema dei servizi, quale punto della rete territoriale di un welfare di comunità. E in questo una grande sfida si apre anche per le associazioni di volontariato in termini di consolidamento dell importante ruolo che svolgono nelle comunità locali, ma anche come soggetto in grado di promuovere e valorizzare il volontariato civico nella relazione di aiuto. E poi il tema della rappresentanza dei bisogni e degli interesse ci porta ad affermare che oggi i caregiver non hanno luoghi e strumenti di rappresentanza. Le esperienze europee insegnano che rafforzare le reti di comunità e costruire innovazione sociale richiede, in primo luogo, che i soggetti si sentano ascoltati e rappresentati. L esperienza che stiamo conducendo con CARER in Emilia Romagna ci porta a confidare che questo cammino possa essere intrapreso nella pluralità dei contesti regionali e nella capacità di sintesi della dimensione nazionale. L incontro di oggi è una prova che insieme, nella consapevolezza delle specificità e delle differenze, si può andare lontano. Grazie. 9