Secondo Livello: Le relazioni Durata del corso complessiva: 4 giornate

Documenti analoghi
Primo livello: l appartenenza e la rappresentanza Durata del corso: 4 giornate

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

LA GESTIONE DELLE DINAMICHE DI COMUNICAZIONE

AZIONE PER DELLA CON

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Presentazione. LOGOS - Comunicazione e Sviluppo P.zza U. Giordano, Foggia tel

LA GESTIONE DEI CONFLITTI Come migliorare la comunicazione per favorire le relazioni interne ed esterne nelle P.A.

COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING. L ascolto attivo

CORSI DI FORMAZIONE PER MEDIATORI

L arte della persuasione

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

autonomielocali srl unipersonale La società di consulenza delle autonomie locali

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

PROGRAMMA DELLE GIORNATE (*)

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA


Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

Quota di Iscrizione per singola giornata. primo partecipante dal secondo partecipante

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

TEORIA DELLA COMUNICAZIONE

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

La formazione continua del preposto nella gestione del personale e sistemi di recepimento del disagio in ambiente lavorativo

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Trento

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

INTRODUZIONE CAPITOLO I RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI: UNA DIFFICILE TRANSIZIONE

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

relativo all assunzione in qualità di apprendista del/la sig./ra

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

AREA DEI LINGUAGGI. Conoscere e sapere interpretare le dinamiche organizzative e contenutistiche del percorso formativo

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (24 ore)

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Le competenze richieste dalle imprese ai laureati

Corso Front Line. Formazione Responsabili e Addetti YQY

ISTITUTO COMPRENSIVO CERVARO Scuola Secondaria di I Grado di S. Vittore del Lazio SCHEDA DI PROGETTO DIDATTICO

CORSI DI FORMAZIONE SULLE RELAZIONI INTERPERSONALI E I COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE 2^ SEZIONE C Economico

Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

OGGETTO: Nota di chiarimenti in materia di relazioni sindacali.

Programmazione annuale docente classe 4^

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

Same PROfilesfor Unique Training. in ECEC service

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (24 ore)

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

Dipartimento Ambiente e Territorio - Istituto Superiore per la Formazione

Arbitraggio & Comunicazione. L assertività come stile comunicativo efficace

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 3 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive

PROGETTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO (Quarto anno di corso - Terza annualità di tirocinio)

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

L ALBERO DELLE REGOLE

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Tecniche di Comunicazione Prof.ssa Mara Vendrame

IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO)

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO

EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL MALATO E DELLA SUA FAMIGLIA

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

EDUCAZIONE LINGUISTICA IN PRATICA. La costruzione di un unità di apprendimento

Laboratorio area antropologica

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR)

Metodologia di Audit e un attestato di superamento del corso specialistico per Valutatore 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità.

L arte della persuasione

MACROSETTORE EDILIZIA DECORATORE

Percorso Apprendisti MODULO BASE

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

TRE FINE SETTIMANA, DAL VENERDI ALLA DOMENICA, ORE 9.00/19.00

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità

FLESSIBILITA, TUTELE E DIRITTI

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

LA PREVENZIONE DEGLI ILLECITI SUL POSTO DI LAVORO

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

ORONZO MAZZOTTA DIRITTO SINDACALE. Seconda edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO

CORSO PER MEDIATORE CIVILE

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

dr.ssa Lorella Gabriele

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Programmazione annuale docente

Istituto Comprensivo C. Cavour - Palazzolo dello Stella Scuola Secondaria di primo grado di Palazzolo

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI SECONDE ANNO SCOLASTICO 2016/17

Pesaro, 7 dicembre Regolamento di funzionamento della R.S.U. del Comune di Pesaro

Transcript:

CGIL Provincia di Ravenna Secondo Livello: Le relazioni Durata del corso complessiva: 4 giornate 10 11 marzo presso la sede della CGIL di Ravenna Sala Samaritani via P. Matteucci, 15 Prima Parte 2 giornate La comunicazione, nelle sue forme più comuni: verbale, non verbale e scritta è un esercizio importante dell azione del rappresentante sindacale Con essa, svolta in modo efficace, il delegato può esercitare la propria funzione di dialogo e ascolto dei bisogni dei lavoratori. La comunicazione si avvale di tecniche e comportamenti che variano a seconda dei contesti e degli interlocutori. Per questo è importante individuarli e conoscerli per applicare le conseguenti forme di comunicazione. L obiettivo di questo progetto formativo è, infatti, quello di incrementare le capacità del delegato sindacale fornendogli le competenze necessarie per comunicare in modo efficace a delle persone, lavoratori e controparti, in forme, in circostanze e con strumenti diversi. Si propongono metodologie formative attive: esercitazioni, discussioni guidate e simulazioni. Il corso affronterà i seguenti argomenti:

La comunicazione verbale: emittente, codificazione, contesto, ricevente, re codificazione e feed-back. Le comunicazione non verbale: la gestualità, la postura, le distanze, le espressioni del viso, l immagine. Le emozioni: l ansia cos è e come si governa. La comunicazione scritta. La comunicazione attraverso le immagini 1 giornata Programma Mattina: La comunicazione verbale e le emozioni Ore 09.00 Presentazione degli obiettivi e delle metodologie del corso Ore 09.30 Esercitazione comunicativa Ore 11.30 Lezione: Le emozioni, il controllo dell ansia, i motivi e i sintomi che la caratterizzano Il cerchio della comunicazione L intervento parlato Ore 13.00 Chiusura dei lavori nella mattinata Pomeriggio: La comunicazione non verbale Ore 14.30 Esercitazione: La figura misteriosa Ore 15.00 Lezione: La gestualità La postura Le espressioni del viso La voce Ore 16.00 Osservazione e valutazione della esercitazione comunicativa effettuata all inizio del corso Ore 17.30 Chiusura della attività 2 giornata Mattina: La comunicazione scritta Ore 09.00 Riepilogo della giornata precedente Ore 09.30 Lavoro di gruppo Ore 11.00 Discussione sugli elaborati

Ore 11.30 Lezione Impostazione di un testo La leggibilità Il feed-back ritardato Predisposizione grafica Ore 13.00: Termine della attività Pomeriggio: La comunicazione delle immagini Ore 14.30 Esercitazione attività di gruppo Ore 15.00 Discussione sugli elaborati Ore 15.30 Lezione La civiltà delle immagini La criticità al messaggio visivo La persuasione Ore 16.30 Verifica del corso Ore 17.30 Termine attività 30 31 marzo presso la sede della CGIL di Ravenna Sala Samaritani via P. Matteucci, 15 Seconda Parte 2 giornate Processo negoziale La contrattazione rappresenta l anima dell azione sindacale. Il rappresentante sindacale, per poter esercitare la propria funzione di tutela dei bisogni dei lavoratori, prima rappresenta e poi negozia. Prima deve essere certo di interpretare correttamente le aspettative dei lavoratori, dopo - per non rimanere in una dimensione di pura testimonianza - è chiamato inevitabilmente a misurarsi in un confronto con la controparte che, per quanto civile possa essere, rimane pur sempre carico di potenziali contrasti, se non addirittura conflitti veri e propri, per le inevitabili differenze di obiettivi. La negoziazione ha le sue forme, le sue tipologie, i suoi approcci che variano a seconda dei contesti, degli interlocutori, degli argomenti, dei poteri, delle relazioni che si instaurano.

Conoscere i comportamenti idonei, le logiche altrui e le tecniche per una corretta pianificazione del negoziato aiuta il delegato a rafforzare le proprie competenze specifiche. L obiettivo di questo progetto formativo è, infatti, quello di incrementare le capacità del delegato sindacale nell attività contrattuale a cui è chiamato nell interpretazione del ruolo di rappresentante dei bisogni dei lavoratori. Si propongono, a tal fine, metodologie formative attive: brainstorming, discussioni guidate, simulazioni, giochi d aula e lavori di gruppo. Nelle due giornate di corso si affonderanno i seguenti argomenti: Il concetto di negoziato Le forme della negoziazione sindacale I principali approcci al negoziato Il processo negoziale La rappresentanza dei bisogni La pianificazione negoziale Tattiche e tecniche negoziali I comportamenti nella negoziazione Programma 1 giornata Mattina: Concetto, forme, approcci e tipologie negoziali Ore 9.00: Presentazione degli obiettivi e delle metodologie del corso Ore 9.30: Lavoro di gruppo: il concetto di negoziazione Ore 11.15: Lezione: Possibili definizioni di negoziazione Negoziazione e rifiuto La negoziazione come arte politica Forme negoziali: contrattazione e concertazione Approcci e tipologie negoziali Ore 13.00: Chiusura dei lavori nella mattinata Pomeriggio: Il processo negoziale, l analisi dei bisogni e del contesto organizzativo Ore 14.30: Lavoro di gruppo: le 6 fasi negoziali Ore 15.30: Lezione: I bisogni nelle organizzazioni: la scala di Maslow Tipologie di bisogni individuali nell organizzazione Bisogni individuali e bisogni collettivi: il ruolo della contrattazione sindacale

I metodi per la raccolta dei bisogni La rappresentanza dei bisogni dei lavoratori tra rappresentatività e realismo: i bisogni dell organizzazione e dell utenza La lettura del contesto organizzativo Ore 17.30: Chiusura dei lavori della giornata 2 giornata Mattina: La pianificazione negoziale Ore 9.00: Riepilogo della giornata precedente Ore 9.30: Lavoro di gruppo: Un caso contrattuale: come pianificare il negoziato Ore 11: Lezione: La pianificazione negoziale Definizione degli obiettivi Scelta della strategia Analisi della controparte Ore 12.30: Chiusura dei lavori della mattinata Pomeriggio: l atto negoziale Ore 14.00: Simulazione di un negoziato Ore 16.00: Relazione degli osservatori Ore 16.30: Lezione: Elementi di conduzione di un negoziato Tattiche e tecniche negoziali Stili di negoziazione Elementi di conduzione della delegazione Ore 17.30: Chiusura e valutazione del corso