Economia del turismo

Documenti analoghi
Economia del turismo

IL TURISMO NEI MODELLI DI ECONOMIA POLITICA: LA TEORIA DEL TURISTA CONSUMATORE

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Microeconomia - Problem set 1 - soluzione

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Lezione 4 La teoria dell utilità Argomenti

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Lezioni di Economia Politica

La teoria dell offerta

[ESEMPIO: UTILITA' TOTALE E MARGINALE ] UtMa

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a

Economia del turismo

Elementi di calcolo vettoriale

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

Considerazioni introduttive

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

ESERCITAZIONE ALLE PROVE INTERMEDIE Di ECONOMIA POLITICA (Canale A-D) Prof. E. Felli 22 marzo 2013

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Sezione Quinta Scelta ottima

LA STRUTTURA DEI PROBLEMI DI OTTIMIZZAZIONE. L'ipotesi di razionalità implica che un decisore cerchi di

I VETTORI DELLO SPAZIO

Microeconomia - Problem set 2 - soluzione

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

FATTORI PRODUTTIVI E DISTRIBUZIONI DEL REDDITO PROF. MATTIA LETTIERI

Metodo di Lagrange. 12 March 2014 Maria Chiara D'Errico

Cenni di ottimizzazione dinamica

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

S t (t, s) A, S s (t, s) B, N(t, s) A B A B.

Il comportamento del consumatore

Elettrotecnica - Principi e applicazioni Giorgio Rizzoni

Controllo dell assetto variabile per Treni ETR-450

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini

Cenni di geometria differenziale delle superfici.

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Esercizi sulle leggi di Kirchhoff e sulle potenze

La teoria del consumo

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Note per il corso di Geometria e algebra lineare Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

a) Calcolate i valori di stato stazionario del capitale, del prodotto e del consumo per

Esercitazione 3 - Sfioratore

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

ECONOMIA DEL TURISMO

Le scelte del consumatore

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Lezione 3 Le preferenze del consumatore

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Lezioni di Microeconomia

L indagine campionaria e le possibilità di analisi dei dati. Romina Filippini

Le produzioni di equilibrio, necessarie per soddisfare la domanda finale (espressa dalla matrice B),

FUNZIONE DI COSTO E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO

La Teoria Neoclassica del Consumatore

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

CAPITOLO 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE E LA CRESCITA ECONOMICA

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Lezioni n.16. Trasformatore

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Lezione 11 ANALISI DIMENSIONALE E TEOREMA DI BUCKINGHAM

Esercitazione 3 Aprile 2017

STRUTTURA DEL CORSO 1.3.

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Esperienza 4. Misura dell Indice di rifrazione. Cenni teorici

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 8 Domanda

Il sistema finanziario cap.10

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10.

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

La curva di domanda individuale

8. Analisi delle principali configurazioni circuitali a BJT e FET

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Il comportamento delle imprese

Teoria cinetica dei Gas. Gas Ideali Velocità quadratica media Termodinamica dei gas ideali

Teoria del consumo (1)

Transcript:

Uniersità degli Studi di Cagliari Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Gest. dei Ser. Turistici Economia del turismo rof.ssa Carla assidda Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda

Sezione 6 I ODELLI ECONOICI SULLE SCELTE DEL TURISTA Argomenti L utilità La scelta a più stadi Il problema della scelta a più stadi: il principio di Bellman Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda

L utilità Una funzione di utilità riferita a due beni iene di solito indicata nel seguente modo U U x, x Si tratta di una funzione crescente la cui pendenza risulta crescente in un breissimo tratto iniziale e dienta decrescente per tutto il tratto successio. Da ciò consegue che l'utilità marginale inizialmente è crescente, raggiunge un massimo e prosegue con andamento decrescente fino ad annullarsi. Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda

L utilità La funzione mantiene le stesse proprietà anche se tra i beni oggetto di scelta iene ricompreso il prodotto turistico. Oero: U U x,,..., ; ;...,...;...,,... x x n T i ir T = lunghezza complessia della acanza turistica i = giorni spesi nell'i-mo turismo possibile ir = giorni del turismo i-mo passati nella regione Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda

L utilità Secondo la definizione data di utilità, la soddisfazione di un indiiduo aumenta al crescere della durata del iaggio. Tuttaia, si può concepire, per quanto possa essere eleato il desiderio di stare lontano da casa il più a lungo possibile, che prima o poi la durata del iaggio raggiunga un limite oltre cui l'utilità di un giorno di acanza aggiuntio comincia a diminuire. Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda

L utilità L utilità marginale Si arria così a una durata complessia del iaggio tale per cui un giorno in più non aggiunge niente alla soddisfazione totale. Questo punto corrisponde all'annullamento dell'utilità marginale. Il punto oltre il quale l'utilità marginale comincia a decrescere muta da soggetto a soggetto, sicuramente dipende dalla diersa propensione a iaggiare. Sebbene si presenti con le caratteristiche di deriata prima e deriata seconda usuali, la funzione di utilità così definita non si può analizzare. Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda

L utilità Occorre introdurre ipotesi semplificatrici. a)il teorema dell aggregazione (Hicks-Leontief, 936) Un insieme di beni i cui prezzi ariano in parallelo può essere trattato come un unico bene. Se applicato ai consumi non turistici p x p x p x... 3 3 p n x n Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda

L utilità b) Ipotesi di separabilità delle preferenze Le preferenze si dicono separabili se i beni possono essere ripartiti in gruppi tali che le preferenze di ciascun gruppo possono essere descritte in maniera indipendente da quelle degli altri gruppi. Facendo riferimento al teorema a) e all'ipotesi b), la funzione di utilità può essere così espressa: U f,, u0...,,..., u^...,,... u T i ir Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda

L utilità Se si ricorre all'ipotesi di separabilità forte, la funzione può essere scritta nella seguente forma additia: U Gruppo Gruppo, u0...,,... u^...,,... u T in cui compaiono tre gruppi di consumi. Grazie alle semplificazioni introdotte, il problema del consumatore-turista può ora essere affrontato come: un problema di scelta a più stadi. Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda i Gruppo 3 ir

La scelta a più stadi erché sia possibile è necessario che sia disponibile per tutti gli stadi, con riferimento a ciascun gruppo di consumo, l'informazione richiesta su:. preferenze;. prezzi medi; 3. reddito. Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda

La scelta a più stadi Gli stadi in cui suddiidere l'analisi delle scelte possono essere rappresentati secondo il seguente albero delle utilità Reddito I STADIO Consumo Turismo QUANTO II STADIO COE III STADIO DOVE Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda

I tre stadi sono: La scelta a più stadi. QUANTO spendere per il turismo. COE spendere tra i ari turismi 3. DOVE spendere il reddito destinato alle arie tipologie di turismo Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda

La scelta a più stadi I stadio Il turista decide quanto lunga dee essere la sua acanza e contemporaneamente quanto spendere per i consumi non turistici. INCOGNITE: = moneta per consumi non turistici T = giornate di acanza VINCOLO: Y = reddito complessio Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda

La scelta a più stadi OBBIETTIVO: massimizzazione dell'utilità Si tratta di un problema si massimizzazione incolata che sinteticamente si scrie come segue: max u(; T) = u sub m T Y sapendo che m è il prezzo del turismo inteso come prezzo medio. SOLUZIONE: ottengo i alori ottimi di e T oero l'ottima distribuzione del mio reddito tra consumi non turistici e acanza ROBLEA: conoscere m come prezzo medio non conoscendo e. Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda

La scelta a più stadi II stadio: Il turista decide come distribuire il reddito destinato alla acanza tra i ari tipi di turismi. INCOGNITE giornate dedicate al... turismo di tipo Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda

La scelta a più stadi tur moneta destinata alla acanza deria dalla soluzione del I stadio VINCOLO tur tur moneta destinata al... turismo di tipo T giornate totali per la acanza deria dal I stadio OBBIETTIVO: troare l'ottima combinazione tra i ari turismi oero troare la combinazione che massimizzi l'utilità Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda

La scelta a più stadi rima di scriere il problema, definisco i incoli considerando due turismi Vincolo fisico tur m T T tur Vincolo monetario tur tur Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda

La scelta a più stadi Il problema di massimizzazione incolata si scrie come segue: 0 0 sub. maxu tur tur T, SOLUZIONE: ottengo le funzioni di domanda per le acanze relatie a ciascun tipo di turismo:, ROBLEA: conoscere e come prezzi medi non conoscendo,,,. Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda u m T

La scelta a più stadi III stadio Il turista decide doe spendere il reddito destinato alle arie tipologie di turismo. Consideriamo due sole località (r = I, ) INCOGNITE Turismo di tipo nelle due località Turismo di tipo nelle due località Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda

La scelta a più stadi Reddito da destinare alle tipologie turistiche VINCOLI giornate da dedicare alle tipologie turistiche OBBIETTIVO: troare le giornate ottimali per ciascun tipo di turismo distribuito nelle dierse località massimizzare l'utilità Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda

La scelta a più stadi Definisco i incoli: Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda

La scelta a più stadi Il problema di massimizzazione incolata si scrie come segue: maxu^ sub.,,, Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda u^

La scelta a più stadi SOLUZIONE: ottengo le giornate ottimali per ciascun tipo di turismo in ciascuna località ECCATO, ERO, IL ROBLEA NON SI UO RISOLVERE!!!! ERCHE'? L'informazione sui prezzi non e' completa Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda

La scelta a più stadi Osseriamo m = prezzo medio del turismo Compare sia al I stadio (è un dato) che al II stadio Al I stadio come dato al II stadio come media ponderata: m edia ponderata dei prezzi dei diersi turismi Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda

Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda La scelta a più stadi Dimostrazione: Dai incoli m m tur tur m T m tur tur T

La scelta a più stadi Conosco m solo dopo aer risolto il problema del II stadio. Analogamente per e : sono un dato per il II stadio e riusciamo a determinarli solo al III stadio. Li determiniamo come medie ponderate dei prezzi effettii delle acanze nelle arie località Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda

Il principio di Bellman Il principio di Bellman Si tratta di una procedura feedback, ossia si parte dall'ultimo stadio e si torna indietro per poi ripercorrere ancora tutti gli stadi dal I al III. erché? erchè al III stadio, ossia quello in cui decido come distribuire i due turismi tra le due località, posso stabilire regole di comportamento ottimale indipendentemente dalla quantità di moneta destinata ai singoli turismi Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda

Esempio: Il principio di Bellman TURISO BALNEARE TURISO CULTURALE CAGLIARI ORISTANO CAGLIARI ENZE ORISTANO O quota ottima di quota ottima di quota ottima di quota ottima di Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda

Il principio di Bellman Tali regole dientano ottimali se engono deriate come soluzioni di un problema di massimizzazione Ciò accade se noi risoliamo il problema di ottimo del III stadio, dopo aer fatto ricorso a forme funzionali particolari per la funzione di utilità. er una funzione C-D, omogenea di grado, l'ottimo calcolato rispetto al incolo di bilancio ha come soluzioni la domanda di ogni bene espressa in termini di quota del reddito disponibile. Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda

Il principio di Bellman Nel nostro caso maxu^,,, Le soluzioni sono sub. q, q, q, q, Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda

Il principio di Bellman La ariabile q * rappresenta la regola di comportamento indicizzata diersamente a seconda del turismo e della località considerata. In altre parole: q q q q quota di eicolata erso la località quota di eicola erso la località quota di eicola erso la località quota di eicola erso la località Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda

Il principio di Bellman Le regole espresse in quote algono indipendentemente dal alore di e che io potrei anche non conoscere. Al III stadio del nostro problema capita proprio così: stabilisco le quote, ma non conosco e. Ecco perché proisori. sono soluzioni o alori Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda

Il principio di Bellman osso passare ora al II stadio i occorrono e. Applico le formule tenendo conto delle soluzioni del III stadio q q q q Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda

Il principio di Bellman diidendo tutto per, ottengo: q q q q che dienta un alore definitio perché non dipende da. Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda

Il principio di Bellman Stesso discorso ale per : q q q q diidendo tutto per, ottengo: q q q q Ossia anche per troo un alore definitio che non dipende da. osso ora impostare il problema del II stadio supponendo che tur sia un dato. Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda

Il principio di Bellman Il problema: maxu, sub. tur Le soluzioni sono le domande e espresse come quote del reddito tur (sto decidendo quanta parte di un ipotetico reddito destinato al turismo oglio dedicare al turismo balneare ed al turismo culturale). Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda

Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda Il principio di Bellman Soluzioni: anche qui tur q tur q,, proisori alori comportamento ottimali regole di i q

Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda Il principio di Bellman Grazie alle regole posso determinare i alori definitii di m Conoscendo m, posso risolere il problema al primo stadio: m q q q q tur q tur q tur q tur q m T u, max Y T m sub.

Soluzioni: Il principio di Bellman T f g m, Y m, Y che, a questo punto, rappresentano le soluzioni definitie del problema al I stadio. Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda

Il principio di Bellman Adesso inerto il cammino. Conoscendo T *, posso calcolare tur : tur m T Conoscendo tur, posso calcolare * e * : q tur q tur Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda

Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda Il principio di Bellman Conoscendo * e *, posso calcolare * e * : Conoscendo * e *, posso calcolare: e e q q q q

Il principio di Bellman Naturalmente quando il turista si troa daanti all'alternatia rappresentata da due turismi diersi, può:. Distribuire tur tra entrambi i turismi: soluzione interna tur * A * tur / Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda

Il principio di Bellman. Destinare tur a un solo turismo: soluzione d'angolo tur * B tur / = * Economia del Turismo rof..ssa Carla assidda