Malattia di Parkinson

Documenti analoghi
Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa

Terapia della malattia di Parkinson. Nov 2002, MM

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

FARMACI PER IL MORBO DI PARKINSON

MORBO DI PARKINSON Farmaci utilizzati

sintomatico) DOPAmina inibisce la produzione di prolattina; effetti collaterali di alcuni farmaci) 1 1. Nigro (pars compacta) striatale ( movimento;

AGONISTI DEI RECETTORI DELLA DOPAMINA 2) Derivati non ergolinici

Università della Terza Età Sintomi motori e non motori nella Malattia di Parkinson

Che cos è la malattia di Parkinson?

Ambulatorio Malattia di Parkinson e altri Parkinsonismi. Codice di esenzione: 038

SEGNI CARDINALI PER LA DIAGNOSI DI M.P.

LA MALATTIA DI PARKINSON

Agonisti diretti dei recettori dopaminergici

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa.

Le grandi sindromi motorie

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

Recettore canale per il GABA

Farmacologia del sistema serotoninergico

TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON


Farmaci e Malat al t at i t a i di d i A lz l he h im i e m r

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

LA MALATTIA DI PARKINSON

Roberto Piolti Clinica Neurologica A.O. San Gerardo Monza. Polidiagnostico CAM, Monza,

Morbo di Parkinson. Il morbo di Parkinson è una malattia degenerativa che coinvolge principalmente le vie dopaminergiche del sistema nervoso centrale

Nel terzo capitolo ho delineato la valutazione neuropsicologica standard nella Malattia di Parkinson.

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

Introduzione alla neurofarmacologia

Il trattamento farmacologico dell ADHD Filippo Caraci & Filippo Drago

TABELLA RIASSUNTIVA DELLA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA DI KRISTINA MUELLER

La malattia di Parkinson è una malattia a decorso cronico progressivo con eziologia non definita (idiopatico) correlato ad una degenerazione

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm

Inquadramento diagnostico della malattia di Parkinson nel setting della medicina generale. Dr. Marilena Capriotti

MALATTIA DI PARKINSON. Enrico Granieri Direttore Clinica Neurologica Università di Ferrara

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE

LA MALATTIA DI PARKINSON

ATTIVAZIONE MICROGLIALE NELLE MALATTIE EXTRAPIRAMIDALI: UNO STUDIO PET-[11C]PK11195

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa.

1.1. Struttura del sistema nervoso stimoli nel sistema nervoso 12

LA MALATTIA DI PARKINSON

Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del tronco

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione.

Un tic di troppo: la Sindrome di Tourette

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Scheda informativa sulla Malattia di Parkinson

FARMACI PER LE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

Assistenza Infermieristica nella malattia di Parkinson. Biella, Ottobre 2013 D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia

Distonia. Dystonia Muscolorum Deformans Dysbasia Lordotica Progressiva Oppenheim Fahn, Bressman & Marsden, 1998

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )


SISTEMA NERVOSO seconda parte

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

La malattia di Parkinson e la vescica

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

La malattia di Parkinson

Dr. Giuliano Bucciardini LA SINDROME DELLE GAMBE SENZA RIPOSO, UNA PATOLOGIA FREQUENTE E AMPIAMENTE SOTTOSTIMATA

Il sistema dopaminergico. Assente nei neuroni dopaminergici

scheda Poliambulatorio specialistico Ambulatorio per la malattia di Parkinson ed i disordini del movimento

Glutammato NEUROTRASMETTITORE AMINOACIDICO ECCITATORIO PIU DIFFUSO NEL SNC

Website: Blog:

P er molti anni, il dibattito sul migliore approccio

Glutamatergic pathways in the brain

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

Antidepressivi. Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi maniacali o ipomaniacali) Ciclotimia Terapia: litio, valproato

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

MALATTIA DI PARKINSON : LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

CONTROLLO DEL MOVIMENTO: IL CERVELLETTO

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina.

Direttive per il trattamento della Malattia di Parkinson

Trasmissione serotoninergica

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PT LEVODOPA / CARBIDOPA / ENTACAPONE

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE

Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Midollo Spinale Vie sensitive

FARMACOTERAPIA DELL ASMA

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

Ossigenoterapia iperbarica e morbo di Parkinson. Il morbo di Parkinson comporta tre alterazioni principali di interesse logopedico.

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

PD progression and frailty

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Il dolore osteo-artromuscolare

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto

PERCORSO PER PAZIENTI AFFETTI DA PARKINSON

Convegno: CURARE LA MALATTIA DI PARKINSON: la collaborazione delle diverse figure professionali. Cremona 25 NOVEMBRE 2011

Cos è il Morbo di Parkinson

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

Cohort profiling: Occorrenza di patologie nella coorte dei residenti a Roma

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

Patologie Pediatriche Croniche

La malattia di Parkinson

QUALI FARMACI NEL FUTURO DELLA TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON? Manuela Pilleri IRCCS San Camillo Venezia

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

Transcript:

Malattia di Parkinson Eziologia ignota (Parkinson idiopatico 85%) Esordio: 50 anni; Forme precoci (rare) 30 anni Esordio insidioso: lieve tremore delle mani a riposo, involontario tentennio del capo, faccia a maschera, voce bassa e monotono, senso di stanchezza, ansia; insonnia; distonia, micrografia.

INCIDENZA E PREVALENZA L incidenza aumenta con l età Prevalenza 0.5-1% della popolazione tra i 65-69 anni e 1-3% della popolazione sopra 80 anni 200.000 persone colpite in Italia E più comune tra i maschi che tra le femmine N Engl J Med 2003; 348:1356-1364, 2003

POSSIBILI CAUSE DI PARKINSON Tossicità da metalli pesanti Suscettibilità genetica Danno da radicali liberi Difetti mitocondriali Tossicità ambientale Trauma cerebrale Farmaci Virus

Sintomi principali: Bradicinesia (rallentamento e limitazioni dei movimenti); Rigidita' muscolare (ruota dentata); Tremore a riposo; Compromissione del bilanciamento posturale.

Patologia neurodegenerativa cronica e progressiva che interessa le strutture pigmentate tronco-encefaliche (sostanza nera)

ANATOMOPATOLOGIA Perdita progressiva di neuroni DA pigmentati che dalla sostanza nera proiettano al neostriato

ALTERAZIONI NEUROCHIMICHE Ulteriori studi hanno evidenziato che i sintomi della malattia di Parkinson compaiono quando il contenuto di dopamina striatale si riduce al 20-40% rispetto al quantitativo normale. SINTOMO PIU CHIARAMENTE LEGATO ALLA DEFICIENZA DI DOPAMINA: IPOCINESIA. RIGIDITA E TREMORE implicano disturbi neurochimici più complessi che coinvolgono altri neurotrasmettitori in aggiunta alla dopamina (acetilcolina ).

Perche la degenerazione delle vie dopaminergiche nigro- striatali inducono la comparsa dei sintomi del morbo di Parkinson?

I gangli della base raccolgono ed elaborano informazioni provenienti dalla neocorteccia trasformandole in un segnale che viene che viene trasmesso a particolari regioni corticali (area premotoria) e del tronco coinvolte nella pianificazione del movimento e della memoria motoria Il centro operativo e il neostriato Gangli della base Nello striato i programmi dei movimenti sono registrati e aggiustati per bilanciamento e coordinazione

L attivita dello striato e regolata principalmente dal bilanciamento di due neurotrasmettitori Dopamina (nigrostriatale) Acetilcolina (interneuroni)

Nel parkinsoniano si realizza quindi uno sbilanciamento del rilascio di acetilcolina e dopamina Dopamina (neuroni nigrostriatali degenerati) Acetilcolina (interneuroni iperattivi)

TERAPIA FARMACOLOGICA Farmaci dopaminergici Farmaci anticolinergici

Farmaci e malattia di Parkinson

STRATEGIA DOPAMINERGICA Precursori: Levodopa (da sola o in associazione); Levodopa (Larodopar); Levodopa/carbidopa (Sinemet); Levodopa/benserazide (Madopar) Agonisti dopaminergici Bromocriptina (Parloder); Ropinerolo (Requip); Pergolide (Nopar); Cabergolina (Dostinex); Inibitori delle MAO-B Selegilina (Selpar; Jumex) Inibitori delle COMT Entacapone (Comtan); Tolcapone (epatotossico)

DOPAMINA

Nella sinapsi normale i neurotrasmettitori sono rilasciati dalla pre-sinapsi e agiscono sulle membrane della postsinapsi. Nella malattia di Parkinson non è prodotta la dopamina e nessun messaggio viene trasmesso nella sinapsi dopaminergica. Il trattamento con agonisti dopaminergici o con precursori della dopamina ristabilisce il corretto funzionamento della sinapsi, anche se la dopamina non è prodotta endogenamente oppure è prodotta a partire dai precursori.

LEVODOPA E il precursore metabolico della DA

LEVODOPA Rapidamente assorbita, ampiamente metabolizzata a livello periferico; si associa ad unibitore periferico della dopa-decarbossilasi periferica, carbidopa o benserazide, che riduce la dose di circa 10 volte e con essa gli effetti collaterali periferici

LEVODOPA E ancora oggi il farmaco piu efficace (75-80% dei pazienti risponde positivamente); migliore effetto sulla bradicinesia che sul tremore Effetti collaterali: G.I. (anoressia, nausea, vomito) Cardiovasc. (tachicardie, extrasistoli, ipotensione posturale) SNC (disturbi psichici, agitazione, alterazioni dell umore) SINDROME DA TRATTAMENTO A LUNGO TERMINE CON LEVODOPA

SINDROME DA TRATTAMENTO A LUNGO TERMINE CON LEVODOPA Dopo 4-7 aa di terapia il pz comincia a lamentare un aggravamento dei sintomi che compare sempre un po prima di prendere la dose successiva (wearing-off; fluttuazioni di fine dose) L assunzione del farmaco e seguita da piccoli movimenti involontari (discinesie) che spesso aumentano di intensita Comparsa di periodi acinetici non rispondenti al farmaco (fluttuazioni on-off; freezing) Disturbi neuromuscolari

STRATEGIA ANTICOLINERGICA Antagonisti dei recettori muscarinici: Benzotropina; Triesifenidile; Orfenadrina; Biperidene Hanno una efficacia modesta (tremore); Utili nel PD precoce ed associati con agonisti DAergici Effetti collaterali: Sonnolenza e confusione mentale; Nausea, vertigini; midriasi; ritenzione urinaria; costipazione.

ALTRE STRATEGIE Neurochirurgia funzionale: Talamotomia stereotassica ( tremore); Stimolazione ad alta frequenza del nucleo ventro-intermedio del talamo Somministrazione intracerebrale di fattori trofici: prevenire la morte cellulare ed associata al trapianto di migliorare la sopravvivenza delle cellule innestate. Fattore di crescita fibroblastico (bfgf); Fattore neurotrofico derivato da cervello (BDNF); Neurotrofine (fattore di crescita nervoso (NGF)