FARMACI PER IL MORBO DI PARKINSON

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FARMACI PER IL MORBO DI PARKINSON"

Transcript

1 FARMACI PER IL MORBO DI PARKINSON Il morbo fu descritto per la prima volta nel 1817 da James Parkinson con la denominazione di paralisi agitante. E una patologia neurodegenerativa con prevalenza di 2 casi su 100 per la popolazione oltre i 65 anni E caratterizzato da 4 segni clinici fondamentali: TREMORE: si alternano contrazioni di muscoli e loro antagonisti al ritmo di 3 5 al secondo. E tipico il movimento del contar monete. BRADICINESIA: scarsità di movimenti spontanei, lento inizio di movimenti volontari. RIGIDITA : dovuta ad aumentato tono muscolare. La rigidità dei muscoli della faccia determina la cosiddetta facies marmorea. DIFETTO POSTURALE incapacità a mantenere la posizione eretta. Nel 30% circa dei pazienti si manifesta demenza EZIOPATOGENESI 1. La patologia è dovuta a degenerazione di neuroni dopaminergici che dalla substantia nigra (pars compacta) vanno allo striato (caudato putamen).

2 LE VIE DOPAMINERGICHE 3. L a via mesocorticale 1. L a via nigrostriatale 2. L a via mesolimbica 4. L a via tuberoinfundibolare 2. Il corpo striato contiene normalmente l 80% della dopamina cerebrale. Nel soggetto affetto dal morbo do Parkinson il contenuto scende al 10% circa del valore normale. 3. Dallo striato partono due vie efferenti dirette alla corteccia: quella diretta striato-talamo-corticale e quella indiretta striato-talamo-corticale. 4. La dopamina nello striato svolge una funzione eccitatoria (tramite recettori D1) su neuroni GABAergici della via diretta talamo-corticale; evoca quindi facilitazione motoria. 5. La dopamina nello striato svolge una funzione inibitoria (recettori D2) sui neuroni GABAergici della via

3 indiretta talamo-corticale; evoca quindi riduzione dell attività motoria. MECCANISMI RESPONSABILI DELLA PATOLOGIA Fattori genetici possono contribuire anche se non sembrano avere un ruolo importante Tossine come l MPTP (N-metil,4-fenil,1,2,3,6, tetraidropiridina) e composti simili possono indurre il morbo. L instaurarsi della malattia è anche facilitato da Invecchiamento, Difetti metabolici, Danni radicalici

4 APPROCCIO TERAPEUTICO Scopo della terapia è quello di ripristinare la trasmissione dopaminergica: generando dopamina nel SNC stimolando i recettori dopaminergici con agonisti inibendo il metabolismo della dopamina Si ottiene riduzione del tremore anche inibendo la trasmissione colinergica che risulta aumentata nello striato di soggetti affetti da morbo di Parkinson. Levodopa (L-3-4 diidrossifenilalanina) Si origina dalla tirosina e dà luogo a dopamina per decarbossilazione ad opera dell enzima dopadecarbossilasi. FARMACODINAMIA La levodopa è pressoché inattiva farmacologicamente. Deve la sua attività a conversione in dopamina. Sistema nervoso centrale Passa nel SNC per trasporto attivo. Per avere buona penetrazione di levodopa nel SNC è necessario bloccare la decarbossilazione periferica. Pazienti trattati con levodopa presentano concentrazioni di dopamina nello striato 5 8 volte maggiori rispetto a pazienti non trattati. In soggetti normali non si osservano effetti di rilievo.

5 In soggetti affetti da morbo di Parkinson la levodopa riduce bradicinesia e rigidità. Il tremore diminuisce, ma in maniera graduale. Si ha miglioramento delle manifestazioni motorie secondarie (postura, andatura, espressione facciale, scrittura manuale, deglutizione). A livello psichico si ha aumentato interesse per la propria persona, per l ambiente e la famiglia. La levodopa non migliora i sintomi della demenza. Sistema cardiovascolare Gli effetti della levodopa sono dovuti alla dopamina. A dosi terapeutiche provoca: a) Ipotensione ortostatica per azione su recettori dopaminergici nei vasi; a questo effetto si sviluppa tolleranza nel corso di un trattamento cronico. b) Effetti cardiaci (aumento forza contrazione e frequenza cardiaca) che sono bloccati da antagonisti β-adrenergici. Sistema endocrino Si osservano: a) Inibizione della secrezione di prolattina b) Aumentata liberazione di GH solo in soggetti normali, non in soggetti affetti da Parkinson. FARMACOCINETICA Viene assorbita dall intestino per trasporto attivo. La presenza di cibo e di aminoacidi aromatici nella dieta ne diminuisce l assorbimento Attraversa la BBB per trasporto attivo

6 Associando la levodopa ad un inibitore periferico della dopa-decarbossilasi (carbidopa o benserazide). -si riducono i dosaggi necessari, -si aumentano gli effetti antiparkinson e -si riducono gli effetti indesiderati TOSSICITA Gli effetti indesiderati sono dose-dipendenti e reversibili e possono richiedere sospensione del trattamento. - Nausea e vomito - Aritmie cardiache (tachicardia sinusale, extrasistoli, flutter e fibrillazione atriale), da trattare con antagonisti β-adrenergici. - Ipotensione ortostatica. - Disturbi comportamentali: confusione, depressione grave, insonnia, ansia, sintomi maniacali. - Discinesie INTERAZIONE CON FARMACI a) Fenotiazine, butirrofenoni annullano gli effetti terapeutici della levodopa. b) Gli inibitori aspecifici delle MAO possono dare crisi ipertensive. c) Farmaci anticolinergici potenziano l effetto della levodopa, purchè dosi elevate di anticolinergici non riducano l assorbimento di levodopa. USO TERAPEUTICO - L associazione Levodopa+carbidopa costituisce la terapia di riferimento per il morbo di Parkinson.

7 - All inizio del trattamento (fase di induzione) si usano dosi gradualmente crescenti per ridurre effetti collaterali (questa fase dura settimane). - Poi si istaura un regime di mantenimento. Si hanno buoni risultati per circa 2 anni. Dopo 5 anni lo stato funzionale del soggetto peggiora e compaiono effetti indesiderati. 1) Sviluppo di movimenti involontari anormali. 2) Fenomeno dell on-off cioè passaggio del soggetto dalla mobilità alla relativa immobilità. Agonisti dopaminergici Nella terapia del morbo di Parkinson gli agonisti dopaminergici possono avere vantaggi sulla levodopa: Non richiedono conversione metabolica che può essere fortemente ridotta nella fasi avanzate del morbo Non implicano metabolismo della dopamina e perciò non provocano genesi di radicali Hanno durata di azione maggiore della dopamina Bromocriptina e pergolide Sono derivati semisintetitici della segale cornuta. FARMACODINAMICA La bromocriptina è agonista del recettore D2 e parziale antagonista su D1. La pergolide è agonista sia dei D1 che dei D2. FARMACOCINETICA Buono è l assorbimento dal tratto gastrointestinale Rilevante eliminazione metabolica ed escrezione nella bile.

8 TOSSICITA All inizio del trattamento: nausea, vomito ed ipotensione ortostatica Durante la terapia: stipsi, allucinazioni, discinesia. USO TERAPEUTICO - Si usano sia da sole che in associazione a levodopa in soggetti che presentano il fenomeno on off. Ropinirolo e pramipexolo FARMACODINAMIA Il ropinirolo è un agonista selettivo per i recettori D2. Il pramipexolo mostra affinità elevata per recettori D3, ma presenta anche alta affinità per D2 e per D4. IMPIEGO TERAPEUTICO Il ropinirolo ed il pramipexolo sono usati da soli all inizio della terapia; poi viene usato in associazione a levodopa e carbidopa nella fasi più avanzate della malattia. Inibitori della COMT Tolcapone E stato ritirato dal commercio per tossicità epatica Entacapone E sempre utilizzato insieme a levodopa e carbidopa. Presenta gli stessi effetti indesiderati della levodopa.

9 Inibitori della MAO Selegilina FARMACODINAMIA E un inibitore altamente selettivo della MAO-B, localizzata soprattutto nel SNC. TOSSICITA Non dà crisi ipertensiva dopo assunzione di alimenti ricchi di tiramina. Però, potenziando gli effetti centrali della levodopa ne accentua anche quelli indesiderati come i movimenti involontari anomali. USO TERAPEUTICO Può essere utilizzata da sola all inizio della patologia. Può ritardare l inizio della terapia con levodopa, perché rallenta il progredire del morbo probabilmente riducendo lo stress ossidativo per ridotto metabolismo della dopamina. Amantadina FARMACODINAMIA 1) Provoca liberazione di dopamina 2) Ritarda la ricaptazione della dopamina dai neuroni 3) Ha effetti antimuscarinici. TOSSICITA Solo a dosi elevate (200 mg al giorno) si osservano: Insonnia, sensazione di instabilità e barcollamento, sonnolenza, pronunzia indistinta delle parole.

10 Nausea, vomito, anoressia. USO TERAPEUTICO L amantadina potenzia l effetto della levodopa E utile per fluttuazioni motorie E meno potente della levodopa se usata da sola. Farmaci antimuscarinici I composti piu usati sono triesifenidile, benzatropina, orfenadrina, biperidene. FARMACODINAMIA - La carenza di dopamina nello striato intensifica gli effetti eccitatori del sistema colinergico. - Gli anticolinergici attenuano questa componente. - Riducono il tremore marcatamente. - Hanno minor effetto su rigidità e bradicinesia. - Riducono la scialorrea eccessiva. TOSSICITA Cicloplegia, stipsi, ritenzione urinaria. Nel SNC possono provocare confusione mentale, delirio, sonnolenza ed allucinazioni. USO TERAPEUTICO I farmaci anticolinergici sono usati in pazienti che: presentano sintomi modesti (soprattutto tremore). non tollerano levodopa. non traggono vantaggi dalla levadopa.

11 Approcci terapeutici non farmacologici: Terapia chirurgica stereotassica Nuclei come il globo pallido e il nucleo subtalamico possono essere bersaglio per la Deep Brain Stimulation (DBS). Le persone candidate a questo tipo di intervento sono persone anziane in stadio già avanzato di malattia, che presentano effetti collaterali da uso di levodopa già abbastanza importanti. Terapia con cellule staminali Cellule staminali embrionali stimolate in vitro con il prodotto del gene Nurr1 si differenziano in cellule dopaminergiche Introducendo queste cellule per via stereotassica nel cervello di ratti affetti da malattia di Parkinson ne rallentano la progressione fino all arresto. Questa tecnica al momento è soltanto sperimentale

12 FARMACI PER LA DEMENZA DI ALZHEIMER La malattia fu descritta per la prima volta da Alois Alzheimer nel Ha una prevalenza del 10% in soggetti oltre i 65 anni. I segni neuropatologici a livello del SNC comprendono: 1. Placche extracellulari di materiale proteinaceo aggregato in fibrille. Sono dovuta a deposizione di β amiloide che deriva dalla proteolisi enzimatica della proteina precursore dell amiloide (APP). 3 FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO Fig Placche di beta-amiloide (in rosso) identificate nel parenchima cerebrale di un paziente con demenza di Alzheimer mediante immunocolorazione specifica. F. ROSSI V. CUOMO C. RICCARDI FARMACOLOGIA EDIZIONI MINERVA MEDICA

13 2. Aggregati proteici intracellulari in neuroni distrofici Sono dovuti a filamenti attorcigliati della proteina tau, che risulta fosforilata in maniera anomala. Queste fibrille stravolgono le normali funzioni del neurone. 3. Perdita neuronale. Le aree più colpite sono la corteccia frontale, temporale e parietale, l ippocampo, il nucleo di Meynert e il locus coeruleus. I neuroni colinergici sono quelli più danneggiati. 4. Infiammazione reattiva della glia (microglia ed astrociti). Sono in corso studi per valutare i vantaggi del trattamento con farmaci antinfiammatori. La malattia inizia con piccoli deficit mnemonici ma progredisce a generare: incapacità di ricordare nomi e persone incapacità di vivere da solo difficoltà del linguaggio possibili allucinazioni perdita totale di autonomia anche per alimentarsi EZIOPATOGENESI L ipotesi dell amiloide sostiene che responsabili delle placche extracellulari siano frammenti della APP di aminoacidi; il β-amiloide di 42 aminoacidi è considerato la forma più fibrillogenica Il taglio della APP a generare β-amilode è operato dalle β- e γ-secretasi (che fanno parte di complessi poliproteici chiamati preseniline, PS1 e PS2)

14 3 FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO Fig Struttura schematica della proteina precursore dell amiloide. F. ROSSI V. CUOMO C. RICCARDI FARMACOLOGIA EDIZIONI MINERVA MEDICA L ipotesi dell amiloide non toglie che le placche extracellulari potrebbero rappresentare un semplice epifenomeno, piuttosto che l evento eziologico. La demenza si manifesta raramente (2% dei casi) in forma familiare geneticamente determinata. In questi casi si hanno modificazioni di geni che codificano: la APP le PS1 e PS2 (le preseniline), proteine coinvolte nel -Trasporto assonale -Controllo della apoptosi -Taglio della APP.

15 3 FARMACI DEL SISTEMA NERVOSO Fig Ipotesi dell amiloide. F. ROSSI V. CUOMO C. RICCARDI FARMACOLOGIA EDIZIONI MINERVA MEDICA APPROCCIO TERAPEUTICO I neuroni colinergici che dal nucleo di Meynert vanno alla corteccia frontale sono molto danneggiati. Nella demenza di Alzheimer la acetilcolina è il neurotrasmettitore più danneggiato, anche se non rappresenta il solo neurotrasmettitore modificato. Gli approcci terapeutici attualmente perseguiti sono: aumentare la disponibilità di acetilcolina con farmaci anticolinesterasici somministrare antagonisti del recettore NMDA

16 Anticolinesterasici Tacrina E stato il primo anticolinesterasico usato per la demenza di Alzheimer, perché attraversa bene la BBB Non viene più utilizzato per la sua epatotossicità Donepezil E uno dei farmaci più utilizzati E metabolizzato dal CYP 2D6 e dal CYP3A4. Evoca effetti indesiderati di tipo colinomimetico quali: Nausea, vomito e diarrea, Bradicardia Aumentata secrezione acida Broncospasmo Inoltre può avere azione epilettogenica Rivastigmina Ha emivita più breve del donepezil, per cui richiede due somministrazioni al giorno E metabolizzata soprattutto dalle esterasi plasmatiche Evoca effetti indesiderati di tipo colinomimetico Galantamina E metabolizzata dal CYP 2D6 e dal CYP3A4. Evoca effetti indesiderati di tipo colinomimetico

17 Antagonisti del recettore NMDA Memantina FARMACODINAMIA Il suo profilo recettoriale è piuttosto complesso perché E antagonista non competitivo del recettore NMDA Ha buona affinità per recettori serotonergici Ha modesta affinità per molti altri recettori: Recettori del GABA Recettoridella dopamina Recettori adrenergici Recettori istaminergici Recettori della glicina FARMACOCINETICA Viene per lo più eliminata immodificata nelle urine TOSSICITA Agitazione, confusione ed emicrania Stipsi IMPIEGO TERAPEUTICO E stata approvata nel 2003 per l uso nella demenza di Alzheimer dalla FDA. Viene in genere associata al donepezil. Può migliorare la performance cognitiva anche in fome moderate-severe di demenza.

18 Altri approcci terapeutici Sono in corso moltissimi studi clinici per valutare l effetto di Antiinfiammatori Antiossidanti Statine Antagonisti dell acido glutammico

Malattia di Parkinson

Malattia di Parkinson Malattia di Parkinson Eziologia ignota (Parkinson idiopatico 85%) Esordio: 50 anni; Forme precoci (rare) 30 anni Esordio insidioso: lieve tremore delle mani a riposo, involontario tentennio del capo, faccia

Dettagli

MALATTIE NEURODEGENERATIVE

MALATTIE NEURODEGENERATIVE MALATTIE NEURODEGENERATIVE MALATTIA DI PARKINSON MALATTIA DI ALZHEIMER COREA DI HUNTINGTON SCLEROSI MULTIPLA SCLEROSI AMIOTROFICA LATERALE (SLA) Misfolding proteine aminoacidi idrofobici (HSP) ubiquitinazione

Dettagli

Terapia della malattia di Parkinson. Nov 2002, MM

Terapia della malattia di Parkinson. Nov 2002, MM Terapia della malattia di Parkinson Nov 2002, MM DEGENERATIVE DISEASES DEGENERATIVES DISEASES AFFECTING CEREBRAL CORTEX Alzheimer s Disease (AD) Pick s Disease DEGENERATIVE DISEASES OF BASAL GANGLIA AND

Dettagli

Farmaci e Malat al t at i t a i di d i A lz l he h im i e m r

Farmaci e Malat al t at i t a i di d i A lz l he h im i e m r Farmaci e Malattia di Alzheimer DEMENZE PRIMITIVE Malattia di Alzheimer DEMENZE SECONDARIE A PATOLOGIE INTERNISTICHE 1) DEMENZA VASCOLARE Arteriosclerosi con infarti multipli Malattie infiammatorie dei

Dettagli

Farmacologia del sistema serotoninergico

Farmacologia del sistema serotoninergico Farmacologia del sistema serotoninergico Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto

Dettagli

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico ) Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico 2012-13) Materiale didattico riguardante argomenti selezionati delle lezioni del corso di Farmacologia e Farmacoterapia. Si raccomanda agli

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmacologia speciale Patologie ASMA BRONCHIALE TOSSE RINITE 1 ASMA La contrazione della muscolatura liscia bronchiale può essere stimolata da: LEUCOTRIENI liberati

Dettagli

MORBO DI PARKINSON Farmaci utilizzati

MORBO DI PARKINSON Farmaci utilizzati DISCIESIE TARDIVE Lenti movimenti ritmici, stereotipati, ripetitivi ed involontari, prevalentemente a carico della lingua, delle labbra e della bocca, che compaiono come effetto collaterale della terapia

Dettagli

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

Arsenicum album. Neurotossicità centrale Arsenicum album Neurotossicità centrale Metalli tossici neuropatia periferica, principalmente sensitiva per arsenico e interamente motoria per il piombo; organofosfati e tallio una forma mista; encefalopatia,

Dettagli

Anestetici Generali. L anestesia può essere suddivisa in 4 fasi: Stadio 1 (analgesia) Stadio 2 (delirio) Stadio 3 (anestesia chirurgica)

Anestetici Generali. L anestesia può essere suddivisa in 4 fasi: Stadio 1 (analgesia) Stadio 2 (delirio) Stadio 3 (anestesia chirurgica) Anestetici Generali armaci depressivi che causano la parziale o totale perdita della sensibilità dolorifica accompagnata anche da perdita di coscienza. Lo stato di insensibilità è definito con il termine

Dettagli

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina.

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina. SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI Adrenalina Noradrenalina Dopamina sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco prevalentemente α Uso: nessuno a basse concentrazioni:

Dettagli

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e sull organizzazione del sistema motorio. Il Cervello

Dettagli

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione.

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione. Sinapsi chimiche sia eccitatorie che inibitorie. Il legame neurotrasmettitore-recettore può infatti determinare una modificazione di permeabilità ionica che porta a: ** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria,

Dettagli

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. Emicrania Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. L attacco emicranico si manifesta come dolore pulsante

Dettagli

Antidepressivi. Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi maniacali o ipomaniacali) Ciclotimia Terapia: litio, valproato

Antidepressivi. Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi maniacali o ipomaniacali) Ciclotimia Terapia: litio, valproato Antidepressivi Disturbi dell umore alterazione dell umore accompagnate da sindromi maniacali e/o depressive, non secondarie ad altri disturbi organici Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi

Dettagli

Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del tronco

Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del tronco NUCLEI DELLA BASE Assone che proietta in diversi segmenti Nel mielomero ( in genere riceve anche afferenze sensitive) Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del

Dettagli

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 Dott. Filippo Magherini Psicologia dell invecchiamento Invecchiamento come progressione evolutiva : gerontologia / geriatria. Problemi

Dettagli

La terapia farmacologica. (della malattia di Alzheimer)

La terapia farmacologica. (della malattia di Alzheimer) Progetto Obiettivi di Piano 2010 per le Demenze Formazione Medici di Medicina Generale La terapia farmacologica (della malattia di Alzheimer) Alessandra Clodomiro Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia

Dettagli

Introduzione alla neurofarmacologia

Introduzione alla neurofarmacologia Introduzione alla neurofarmacologia Il sistema nervoso Suddivisione del sistema nervoso centrale Cervello Diencefalo Mesencefalo Ponte Cervelletto Bulbo Nervi Cervicali Midollo Spinale Il fluido CS viene

Dettagli

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) AUTACOIDI Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) Reazione antigene-anticorpo, risposta triplice (shock da istamina) Broncocostrizione Cuore contrazione e gittata Antistaminici:

Dettagli

Un tic di troppo: la Sindrome di Tourette

Un tic di troppo: la Sindrome di Tourette Un tic di troppo: la Sindrome di Tourette Corso di Basi Biochimiche dell'azione dei farmaci Denise Beconcini IV anno Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Dipartimento di Farmacia Università di Pisa 1 Un

Dettagli

Glutamatergic pathways in the brain

Glutamatergic pathways in the brain Glutamatergic pathways in the brain Principali vie glutammatergiche Vie cortico-corticali Vie corticotalamiche Vie extrapiramidali (corticostriatali) Vie ippocampali Altre vie glutammatergiche Proiezioni

Dettagli

ANESTESIA BILANCIATA

ANESTESIA BILANCIATA ANESTESIA BILANCIATA Comprende la somministarzione di tiopentale o anestetici endovenosi per l induzione oppioide analgesico Bloccante neuromuscolare competitivo o depolarizzante Anestetico volatile Ha

Dettagli

Glutammato NEUROTRASMETTITORE AMINOACIDICO ECCITATORIO PIU DIFFUSO NEL SNC

Glutammato NEUROTRASMETTITORE AMINOACIDICO ECCITATORIO PIU DIFFUSO NEL SNC Glutammato NEUROTRASMETTITORE AMINOACIDICO ECCITATORIO PIU DIFFUSO NEL SNC SINTESI DEL GLUTAMMATO TRASMISSIONE SINAPTICA RIMOZIONE DEL GLUTAMMATO RECETTORI PER IL GLUTAMMATO RECETTORE METABOTROPICO RECETTORI

Dettagli

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm Neuroscienze Docente: B. Sacchetti Dipartimento: Neuroscienze sez. Fisiologia Recapiti Dipartimento: Corso Raffaello

Dettagli

Che cos è la malattia di Parkinson?

Che cos è la malattia di Parkinson? Che cos è la malattia di Parkinson? La malattia di Parkinson è una malattia degenerativa, pertanto cronica e progressiva, descritta per la prima volta nel 1817 dal medico inglese James Parkinson come paralisi

Dettagli

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni Lesson1 Lesson2 Lesson3 Lesson4 Lesson5 Lesson6 INDEX Intro Aggregazione proteica: ripiegamento delle proteine sistema di controllo qualità delle proteine

Dettagli

SEGNI CARDINALI PER LA DIAGNOSI DI M.P.

SEGNI CARDINALI PER LA DIAGNOSI DI M.P. SEGNI CARDINALI PER LA DIAGNOSI DI M.P. TREMORE A RIPOSO RIGIDITA BRADICINESIA ESORDIO ASIMMETRICO RESPONSIVITÀ ALL L-DOPA E/O APOMORFINA SEGNI DI ESCLUSIONE PER LA DIAGNOSI DI M.P. Instabilità Posturale

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

MALATTIE NEURODEGENERATIVE

MALATTIE NEURODEGENERATIVE MALATTIE NEURODEGENERATIVE MALATTIA DI PARKINSON MALATTIA DI ALZHEIMER COREA DI HUNTINGTON SCLEROSI MULTIPLA SCLEROSI AMIOTROFICA LATERALE (SLA) Misfolding proteine aminoacidi idrofobici (HSP) ubiquitinazione

Dettagli

Inquadramento diagnostico della malattia di Parkinson nel setting della medicina generale. Dr. Marilena Capriotti

Inquadramento diagnostico della malattia di Parkinson nel setting della medicina generale. Dr. Marilena Capriotti Inquadramento diagnostico della malattia di Parkinson nel setting della medicina generale Dr. Marilena Capriotti Descritta per la 1 volta da James Parkinson in un libro intitolato Trattato sulla paralisi

Dettagli

ANTIARITMICI. CLASSE I B Lidocaina,Tocainide,Mexiletina

ANTIARITMICI. CLASSE I B Lidocaina,Tocainide,Mexiletina ANTIARITMICI CLASSE I B Lidocaina,Tocainide,Mexiletina Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa

Dettagli

Aloperidolo (Haldol, Serenase)

Aloperidolo (Haldol, Serenase) Aloperidolo (Haldol, Serenase) Trattamento della schizofrenia. Blocca recettori D2: sintomi positivi e comportamenti reattivi. Aloperidolo (Haldol, Serenase) Efficacia Riduce i sintomi positivi e contiene

Dettagli

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e fisiologici e il meccanismo d azione dei farmaci ² identificare i siti d azione dei farmaci ² delineare

Dettagli

Ossigenoterapia iperbarica e morbo di Parkinson. Il morbo di Parkinson comporta tre alterazioni principali di interesse logopedico.

Ossigenoterapia iperbarica e morbo di Parkinson. Il morbo di Parkinson comporta tre alterazioni principali di interesse logopedico. Appunti dr. Pasquale Longobardi VII Giornata Nazionale sul Morbo di Parkinson Ossigenoterapia iperbarica e morbo di Parkinson Elisa Tiene L attività motoria per il Parkinson L attività motoria ludica migliora,

Dettagli

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Psicosociologia della Tossicodipendenza Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici Terminologia NEURONE Il neurone rappresenta l unità funzionale del sistema nervoso ed il suo ruolo consiste nel trasmettere

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON : LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

MALATTIA DI PARKINSON : LA CORRETTA ALIMENTAZIONE U.O.S.D. TERAPIA NUTRIZIONALE Centro di Riferimento Regionale per la Nutrizione Artificiale Domiciliare INRCA IRCCS Ancona Responsabile Dott. Paolo Orlandoni MALATTIA DI PARKINSON : LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Dettagli

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Cocaina L esposizione accidentale si può realizzare in diversi modi: 1. Attraverso il latte materno 2. Inalazione di vapori di droghe 3. Ingestione o contatto della

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti colinergici

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti colinergici L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione Antagonisti colinergici Midollo spinale parasimpatico neurone pre-gangliare simpatico somatico ganglioplegici acetilcolina

Dettagli

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici Corso di Basi Biochimiche dell Azione dei Farmaci Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di Laurea in CTF (DM 270) Pisa, 13/03/14 Federica

Dettagli

FARMACOTERAPIA DELL ASMA

FARMACOTERAPIA DELL ASMA FARMACOTERAPIA DELL ASMA 1-3% delle visite ambulatoriali 500000 ricoveri ospedalieri Più ricoveri pediatrici di qualsiasi altra malattia singola Più di 500000 morti annuali Delfino, Univ. Perugia TRATTAMENTO

Dettagli

Interazioni farmaco-organismo

Interazioni farmaco-organismo Interazioni farmaco-organismo Farmacodinamica Si occupa dello studio degli effetti biochimici e fisiologici/patologici dei farmaci e dei loro meccanismi d azione Generalmente gli effetti sono conseguenza

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012 Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012 Corso Farmacologia delle attività motorie e sportive Docente Prof. Cristiano

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

SISTEMA NERVOSO seconda parte

SISTEMA NERVOSO seconda parte Università degli Studi Di Milano - Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico Ospedale Civile Legnano - AA 2011-2012 Corso di Fisiologia Umana SISTEMA NERVOSO seconda parte Dr. ALBERTO VIGNATI Medicina

Dettagli

Roberto Piolti Clinica Neurologica A.O. San Gerardo Monza. Polidiagnostico CAM, Monza, 20.11.2010

Roberto Piolti Clinica Neurologica A.O. San Gerardo Monza. Polidiagnostico CAM, Monza, 20.11.2010 Roberto Piolti Clinica Neurologica A.O. San Gerardo Monza Polidiagnostico CAM, Monza, 20.11.2010 NELLA FASE DIAGNOSTICA E NEL MONITORAGGIO DELLA MALATTIA IL PRINCIPALE SPECIALISTA COINVOLTO E IL NEUROLOGO

Dettagli

Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto

Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto Putamen + N. caudato = Striato Nuclei dei gangli della base Flusso di informazioni nei gangli della base Controllo motorio Neurone scuro: - Neurone

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica Fondamenti di Chimica Farmaceutica Farmacocinetica Farmacocinetica Il farmaco somministrato arriva al sito di azione (farmacocinetica) quindi interagisce con il bersaglio e determina l azione farmacologica

Dettagli

Gli antipsicotici: profilo farmacodinamico ed efficacia clinica Filippo Caraci & Filippo Drago

Gli antipsicotici: profilo farmacodinamico ed efficacia clinica Filippo Caraci & Filippo Drago Università degli Studi di Catania Modulo di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Gli antipsicotici: profilo farmacodinamico ed efficacia clinica Filippo Caraci & Filippo Drago Principali

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) METABOLISMO O BIOTRASFORMAZIONE DEI FARMACI Con il termine metabolismo

Dettagli

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina)

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina) ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina) Caratteristiche Polipeptide a catena singola di 191 aa con pm 21.500 D Prodotto dalle cellule somatotrope dell ipofisi anteriore In circolo è legato per l 85-90%

Dettagli

Alzheimer & Parkinson

Alzheimer & Parkinson Basi molecolari di malattie neurodegenerative Alzheimer & Parkinson Malattie da Misfolding di proteine Malattia Fibrosi Cistica Malattia di Huntington Malattia di Alzheimer Morbo di Parkinson Retinite

Dettagli

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie:

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie: Neurotrasmettitori e recettori sinaptici Neurotrasmettitori I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie: Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare: Acetilcolina Monoamine

Dettagli

LA MALATTIA DI PARKINSON

LA MALATTIA DI PARKINSON HOME MORBO DI PARKINSON LA MALATTIA DI PARKINSON Dr. Alessandro Bernardini HOME MORBO DI PARKINSON Il morbo di Parkinson è la seconda più comune malattia degenerativa e colpisce l'1% della popolazione

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia

Terapia del dolore in oncologia Terapia del dolore in oncologia Classi farmacologiche e interazioni con farmaci di uso comune Dr. Gianluigi Lunardi UC Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar Interazioni tra farmaci

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO I SISTEMI COLINERGICI PERIFERICI SISTEMI COLINERGICI CENTRALI A: abenula BO: bulbo olfattorio BB: banda diagonale del Broca CC: corpo calloso I:

Dettagli

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Stress. Stress come rottura dell omeostasi Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Stress Termine derivato dalla fisica, introdotto in biologia da Walter Cannon per indicare qualsiasi

Dettagli

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Nel suo decorso, negli anni, lo scompenso cardiaco si complica spesso a causa di anomalie del ritmo cardiaco. Queste anomalie possono avere origine atriale,

Dettagli

La malattia di Parkinson è una malattia a decorso cronico progressivo con eziologia non definita (idiopatico) correlato ad una degenerazione

La malattia di Parkinson è una malattia a decorso cronico progressivo con eziologia non definita (idiopatico) correlato ad una degenerazione Malattia di Parkinson La malattia di Parkinson è una malattia a decorso cronico progressivo con eziologia non definita (idiopatico) correlato ad una degenerazione neuronale della substantia nigra. Fu decritta

Dettagli

Clorpromazina farmaceutica Laboratoires società Rhône- Poulenc. Attività antiemetica e istaminergica

Clorpromazina farmaceutica Laboratoires società Rhône- Poulenc. Attività antiemetica e istaminergica Farmacologia Clorpromazina 1950-60 farmaceutica Laboratoires società Rhône- Poulenc Attività antiemetica e istaminergica Usato come tranquillante in pazienti psichiatrici Un pò di storia... Un pò di storia...

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici EPILESSIA Diffusione dell epilessia EZIOLOGIA DELL EPILESSIA 1. Idiopatiche: non riconducibili a cause evidenti 2. Sintomatiche: esistenza di una causa primaria Danni Vascolari Traumi

Dettagli

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione Neurotrasmettitori: meccanismi d azione CELLULA PRESINAPTICA Autorecettore SPAZIO SINAPTICO Neurotrasmettitore Ricaptazione CELLULA POSTSINAPTICA Recettori Nemeroff CB. Sci Am. 1998; 278: 42-49. Serotonina

Dettagli

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. OSTEOPOROSI: DEFINIZIONE Affezione caratterizzata da riduzione della massa ossea E alterazione

Dettagli

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA 26 Marzo 2015 Elena Della Coletta STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA Introdotta nel 1985 da Barker (Sheffield,

Dettagli

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) AUTACOIDI Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) Reazione antigene-anticorpo, risposta triplice (shock da istamina) Broncocostrizione Cuore contrazione e gittata Non attraversa

Dettagli

TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA

TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA Alessio Bratina Cosimo Maggiore Il ruolo dell infermiere CENTRI DI SCLEROSI MULTIPLA DEL TRIVENETO Trieste, 10 giugno 2005 TERAPIA CONCETTI GENERALI Terapia della fase acuta

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico  Sezione afferente. SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso periferico Sistema nervoso centrale Sezione efferente Sezione afferente Sistema autonomo Sistema somatico simpatico parasimpatico INNERVAZIONE SIMPATICA E PARASIMPATICA

Dettagli

La malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson La malattia di Parkinson Dr. James Parkinson, medico, geologo, paleontologo, attivista politico, 1755-1824 La malattia di Parkinson La prima descrizione di 6 casi di paralisi agitante, caratterizzati da

Dettagli

FONTE :

FONTE : FONTE : http://www.msd-italia.it/altre/manuale/sez01/0040059e.html MALATTIA DI WILSON Tossicosi da rame Il morbo di Wilson è una malattia progressiva e costantemente fatale del metabolismo del rame che

Dettagli

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, Sistemi motori Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, controllate dai centri superiori Flessione Estensione

Dettagli

Deprimenti non selettivi del SNC: sedativo-ipnotici

Deprimenti non selettivi del SNC: sedativo-ipnotici Deprimenti non selettivi del SC: sedativo-ipnotici Depressori non specifici ad azione generalizzata Sedativo Composto in grado di esercitare una blanda azione depressiva Riduce l ansietà e l eccitazione

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

Il sistema dopaminergico. Assente nei neuroni dopaminergici

Il sistema dopaminergico. Assente nei neuroni dopaminergici Il sistema dopaminergico Assente nei neuroni dopaminergici DOPAMINA: sintesi e degradazione DDC: dopa decarbossilasi; TH: tirosin idrossilasi; MAO: monoamino ossidasi; COMT: catecol-ometiltransferasi;

Dettagli

RIASSUNTO. L analisi genetica di tratti complessi è semplificata in popolazioni isolate,

RIASSUNTO. L analisi genetica di tratti complessi è semplificata in popolazioni isolate, RIASSUNTO L analisi genetica di tratti complessi è semplificata in popolazioni isolate, nelle quali inincrocio ed effetto fondatore riducono la diversità genetica di malattie che possono, in tal modo,

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) strumenti: sfigmomanometro + stetoscopio blocco parziale e temporale dell arteria brachiale rumori di Korotkoff Lezione 20 1 CONTROLLO

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

FARMACI ANTIPSICOTICI

FARMACI ANTIPSICOTICI FARMACI ANTIPSICOTICI La schizofrenia è una patologia cronica caratterizzata da sintomi positivi quali: allucinazioni deliri agitazione e sintomi negativi quali: anedonia, difficoltà di attenzione appiattimento

Dettagli

benefici e rischi Bissolotti L., Passeri E.W., Calabretto C.,Chiari S. Domus Salutis Brescia

benefici e rischi Bissolotti L., Passeri E.W., Calabretto C.,Chiari S. Domus Salutis Brescia L attività fisica adattata: analisi dei benefici e rischi Bissolotti L., Passeri E.W., Calabretto C.,Chiari S. Domus Salutis Brescia Figura sanitaria Gestore risorse Attività fisica adattata Pubblico Paziente

Dettagli

Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia. 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci?

Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia. 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci? Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci? a. grado di ionizzazione b. la legge d azione di massa c. l

Dettagli

Curcumin e Alzheimer Disease

Curcumin e Alzheimer Disease Curcumin e Alzheimer Disease Curcumin Il curcumin è un polifenolo naturale estratto dal rizoma della curcuma longa, della famiglia delle Zingiberaceae, una spezia gialla di comune utilizzo soprattutto

Dettagli

FARMACI PER LE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

FARMACI PER LE MALATTIE NEURODEGENERATIVE Capitolo 10 28 FARMACI PER LE MALATTIE EURDEGEERATIVE 28.1 Panoramica delle malattie neurodegenerative 28.2 Morbo di Parkinson (PD) 28.3 Farmaci per la terapia del morbo di Parkinson 28.4 Sclerosi laterale

Dettagli

La cessione del gruppo metilico avviene a favore di una moltitudine di accettori, tra cui

La cessione del gruppo metilico avviene a favore di una moltitudine di accettori, tra cui INTRODUZIONE 1 Omocisteina: chimica e biochimica L omocisteina è un aminoacido solforato, prodotto in seguito a perdita di un gruppo metilico da parte della metionina, aminoacido essenziale che deve essere

Dettagli

Ambulatorio Malattia di Parkinson e altri Parkinsonismi. Codice di esenzione: 038

Ambulatorio Malattia di Parkinson e altri Parkinsonismi. Codice di esenzione: 038 Ambulatorio Malattia di Parkinson e altri Parkinsonismi Codice di esenzione: 038 2 Strada di Fiume 447 34129 Trieste www.asuits.sanita.fvg.it Definizione dei Parkinsonismi I Parkinsonismi sono un gruppo

Dettagli

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali La sinapsi Sinapsi elettriche giunzioni comunicanti ioni attraversano il canale centrale detto connessone presenti tra cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali

Dettagli

LE DEMENZE SOTTOCORTICALI: LA DEMENZA CON CORPI DI LEWY E LA DEMENZA IN CORSO DI MORBO DI PARKINSON

LE DEMENZE SOTTOCORTICALI: LA DEMENZA CON CORPI DI LEWY E LA DEMENZA IN CORSO DI MORBO DI PARKINSON LE DEMENZE SOTTOCORTICALI: LA DEMENZA CON CORPI DI LEWY E LA DEMENZA IN CORSO DI MORBO DI PARKINSON INTRODUZIONE Dott. Luca Cipriani Nella letteratura scientifica internazionale gli sforzi per riclassificare

Dettagli

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA Lezione_6 1 STUTTURA MOTONEURONE FIBRA MUSCOLARE GIUNZIONE NMUSCOLARE Lezione_6 2 Sintesi e degradazione di acetilcolina ACh è rilasciata da

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia SINTESI DI TETRAIDRODIBENZOSSAZECINE COME POTENZIALI LIGANDI

Dettagli

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE Il Sistema Nervoso Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE NEURONI 10 MILIARDI? 100 Miliardi? Terra Luna 380.000 Km NEURONI I messaggi

Dettagli

Trattamento farmacologico del morbo di Alzheimer

Trattamento farmacologico del morbo di Alzheimer Trattamento farmacologico del morbo di Alzheimer Life without memory is no life at all... Our memory is our coherence, our reason, our feeling, even our action. Without it, we are nothing! MALATTIE NEURODEGENERATIVE

Dettagli

Vertova 18-Settembre-2010. La terapia della malattia di Alzheimer Lo stato della ricerca e della terapia oggi.

Vertova 18-Settembre-2010. La terapia della malattia di Alzheimer Lo stato della ricerca e della terapia oggi. Vertova 18-Settembre-2010 La terapia della malattia di Alzheimer Lo stato della ricerca e della terapia oggi. Epidemiologia m.alzheimer Secondo ADI(Alzheimer s disease international) 1) 35 milioni persone

Dettagli

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Definizione L ipertensione arteriosa è definita da un aumento dei livelli pressori al di sopra dei valori che sono comuni nella

Dettagli

1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12

1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12 2 VIVE CON PARKINSON SOMMARIO SOMMARIO Prefazione 1. sistema nervoso 10 1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12 1.2. 14 1.3. flusso di nel sistema nervoso 17 specializzazione,

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Il sistema nervoso autonomo controlla le funzioni corporee inconsce e involontarie e comprende i nervi e i gangli che provvedono all innervazione di Farmaci del sistema

Dettagli

NUOVE TERAPIE FARMACOLOGICHE?

NUOVE TERAPIE FARMACOLOGICHE? NUOVE TERAPIE FARMACOLOGICHE? Matteo Pardini, MD Dipartimento di Neuroscienze, Oftalmologia e Genetica Università di Genova (Mangialasche et al, 2010) (Herrmann et al., 2011) (Zlokovic et al., 2011) Strategia:

Dettagli

Trasmissione serotoninergica

Trasmissione serotoninergica Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto gastrointestinale Aumento dell aggregazione

Dettagli

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? La sincope o svenimento è una temporanea perdita della coscienza in genere a risoluzione spontanea e della durata di pochi minuti. È dovuta

Dettagli

Malattia di Alzheimer e di Parkinson: la terapia farmacologica

Malattia di Alzheimer e di Parkinson: la terapia farmacologica Dott.ssa Alessandra Martinelli Dirigente Neurologo Ospedale Gervasutta UDINE Malattia di Alzheimer e di Parkinson: la terapia farmacologica La Farmacia pubblica territoriale e la distribuzione per conto

Dettagli