Esempio di Relazione Esperimento rivolto a Istituti di scuola superiore di secondo grado Esperimento N 14 Luigi De Biasi

Documenti analoghi
La corrente elettrica

La Legge di Ohm (scheda per il docente)

RELAZIONE ESPERIMENTI SVOLTI IN LABORATORIO

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

MISURA dell EFFETTO JOULE

MISURA dell EFFETTO JOULE

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

1 a esperienza Diodo e Temperatura


Verificheremo che a seconda dei valori della resistenza in questione è possibile:

SICSI SALERNO CORSI ABILITANTI SPECIALI INDIRIZZO FISICO MATEMATCO INFORMATICO

LABORATORIO Rilievo della caratteristica U-I di bipoli lineari e non lineari

LA LEGGE DI OHM La verifica sperimentale della legge di Ohm

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

LABORATORIO DI FISICA II Modulo di Circuiti e Misure elettriche

Unità 5. La corrente elettrica continua

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura.

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO

Fig.1 Schema circuitale del metodo VA: (a) inserzione a valle; (b) inserzione a monte

Corrente elettrica e resistenza. Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone

LA CORRENTE ELETTRICA

RILIEVO PER PUNTI DELLA CARATTERISTICA INVERSA DI UN DIODO ZENER.

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

La corrente alternata

RELAZIONE SULL EFFETTO JOULE Di Micco Andrea, Donati Federico

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Circuiti elettrici non lineari. Il diodo

Rilievo delle caratteristiche di un triodo

LABORATORIO Misura di reti resistive mediante multimetro

Caratteristiche V-I di un elemento ohmico e del filamento di una lampadina

Il problema del carico

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

NOZIONI BASILARI DI ELETTROTECNICA

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO

CIRCUITI RADDRIZZATORI

Misura della costante solare.

Verifica della resistenza totale di due resistenze in serie o in parallelo con il Ponte di Wheatstone

Caratteristiche delle condutture elettriche

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro

Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1)

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Descrizione della cassetta e degli strumenti di misura

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua

a.a. di immatricolazione Potenza elettrica tre lampadine identiche sono collegate ad una batteria come in figura. Se si brucia la lampadina A :

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo.

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/40

TECHNOTOUR LE TECNOLOGIE PER UNO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

Richiami sullo studio di funzione

CORRENTE ELETTRICA parte I a

Passiamo adesso ad analizzare più da vicino le caratteristiche principali di questo esperimento.

Gli alimentatori stabilizzati

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

La retta nel piano cartesiano

Fisica per scienze ed ingegneria

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Esempio di proposta didattica relativo alle attività del terzo anno sull EFFETTO SERRA VERIFICA DELLA LEGGE DI STEFAN-BOLTZMANN

MISURA DIRETTA DI RESISTENZE CON IL METODO DIRETTO

Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli semplificati

Ruggero Caravita, Giacomo Guarnieri Gruppo Gi101 Circuiti 1. Circuiti 1. Relazione sperimentale A P P A R A T O S P E R I M E N T A L E

RELAZIONE DI LABORATORIO

Conversione Analogico/Digitale

Multimetri elettronici

Circuiti Elettrici in Corrente Continua (DC) in regime stazionario

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Laboratorio di Fisica I. Elementi di Teoria. 11/12/12 1 G.Montagnoli -

PROVE SU UNA MACCHINA ASINCRONA TRIFASE

Laboratorio di Fisica

INDICAZIONI TECNICHE TERMOMETRI A RESISTENZA

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

Teoremi Thevenin/Norton

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici

Misura del campo magnetico di un magnete permanente

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

Appendice 6 - Multimetri digitali

ESPERIMENTI SUL COMPORTAMENTO DEI RAGGI CATODICI IN UN CAMPO ELETTRICO E IN UN CAMPO MAGNETICO MEDIANTE IL TUBO DI DEFLESSIONE

Lettura Moto uniformemente accelerato

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Caratteristiche di trasferimento:

SORGENTE DI ELETTRONI PER TEST SU RIVELATORI: studio di fattibilità

Relazione di Laboratorio Elettronica

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener.

Sensore di pressione SANHUA SERIE YCQB CHILLING IDEAS WORLDWIDE STANDARD

Se misuriamo lo spessore di una moneta con un calibro ventesimale, 1 possiamo conoscere questo spessore con l errore di mm 0, 05mm

Il diodo è un componente elettronico a due terminali, uno chiamato ANODO e uno CATODO.

II.3.1 Inverter a componenti discreti

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni

DAC Digital Analogic Converter

Problemi con discussione grafica

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase

Transcript:

Esempio di Relazione Esperimento rivolto a Istituti di scuola superiore di secondo grado Esperimento N 1 Luigi De Biasi

.1 a) Studio della caratteristica di una resistenza Obbiettivo: erificare la validità della legge di Ohm costruendo il grafico Tensione Corrente per una resistenza. Materiale Adoperato: Alimentatore variabile in corrente continua 15, I = 1A; Multimetro digitale, usato come amperometro, max, errore,5% e sensibilità,1 ; Multimetro digitale, usato come voltometro, I max ma, errore 1, % e sensibilità di,1ma; Resistenza (7 ± 7) ohm, ¼ di watt, colori: rosso, viola, marrone, argento ; Conduttori elettrici con connettori per le connessioni; Pinzette a coccodrillo per connessioni. Discussione: Per disegnare la curva caratteristica di una resistenza, quindi riportare su grafico la relazione tra tensione ai Figura 1 suoi capi e la corrente che l attraversa, abbiamo realizzato lo schema elettrico in Figura 1, molto A comunemente noto come metodo ol-amperometrico. ariando la tensione di alimentazione del circuito di + G volta in volta misuriamo corrente e tensione sugli R strumenti. - Sappiamo che per la legge di ohm R = e che la propagazione dell errore su questa formula è I I R = R + (formula approssimata) Nel calcolo dell errore facciamo riferimento ai dati I degli strumenti aggiungendo all errore percentuale l errore di sensibilità, dell ordine dell ultima cifra significativa data dello strumento:,1 per il voltometro e,1 ma per l amperometro. Il grafico atteso è una retta passante per lo zero degli assi (asse Y) - I (asse X). Abbiamo eseguito dieci misure ad intervalli di tensione di circa 1,3 olt l una dall altra e ogni volta abbiamo registrato tensione e corrente segnata dagli strumenti. /

Risultati Ottenuti: Mis. I [N] [A] [olt] R R 1, 1,13 5,,,9,3 53,19, Graf. 1 Curva Caratteristica di una Resistenza 1 y = 5,3x -,315 =f (I) 3,1 3, 5,93,3,19,1 53,1,1 5,,9 53,75 5,79, 7, 5,3 5,57 7,33,7 5, 5,,37 9,1 5,3 5, 9,3 1,3 5, 5,17 1,7 11,9 57, 5,1 [olt] 1,,,, I [A] Line are (= f(i)) Come emerge dal grafico (Graf.1) la curva è lineare (una retta) ed il suo coefficiente angolare rappresenta la resistenza R = 5 Ohm. Il valor medio ottenuto della resistenza calcolata è R =(5, ±,59) Ohm; questi valori sono un po differente di quello dichiarato, del costruttore R =(7 ± 7) Ohm, ma se ci mettiamo nelle condizioni più favorevoli sono confrontabili negli errori. Comunque dato che il valore misurato di R è sempre inferiore a quello dichiarato dal costruttore, questo ci fa pensare ad un errore sistematico che abbiamo commesso e abbiamo trascurato. Osservando attentamente il circuito vediamo che mentre il voltometro misura esattamente la tensione sulla resistenza, l amperometro misura la corrente che attraversa la resistenza più quella che passa sul voltometro, che non è zero dato che la resistenza del voltometro non è infinita. La corrente misurata dall amperometro è maggiore di quella che realmente passa su R e usando questa nell applicazione della legge di Ohm otteniamo un valore della resistenza inferiore a quello atteso..1 b) Studio della caratteristica di una lampadina Obbiettivo: erificare l applicabilità della prima legge di Ohm costruendo il grafico Tensione Corrente per una lampadina. Materiale Adoperato: Alimentatore variabile in corrente continua 15, I max = A; Multimetro digitale, usato come amperometro, max, errore,5% e sensibilità,1 ; Multimetro digitale, usato come voltometro, I max A, errore 1, % e sensibilità di,1 A; Lampadina a Incandescenza, 3 Watt; Conduttori elettrici con connettori per le connessioni; Pinzette a coccodrillo per connessioni. 3/

Discussione: Al fine di raggiungere l obiettivo su citato Figura abbiamo realizzato lo schema elettrico in Figura, che come detto anche in precedente esperimento, A rappresenta il metodo olt-amperomentrico. Facciamo delle misure di tensione e di corrente, + variando di volta, in volta, la tensione del G L generatore. Per stabilire le portate adeguate degli - strumenti osserviamo i dati dichiarati dal costruttore per la lampadina, la tensione di funzionamento a regime della lampadina è, mentre la corrente assorbita la otteniamo dalla P relazione I = e che in base ai dati dovrebbe essere dell ordine dei 5 ma, quindi adottiamo una portata di A fondo scala per l amperometro in dotazione (Multimetro digitale). Per non danneggiare la lampadina non dobbiamo superare dichiarati dal costruttore. Prima di tutto cerchiamo la tensione alla quale il filamento della lampadina comincia ad illuminarsi e suddividiamo le nostre misure in due serie: una da un valore minimo (,15 ) alla tensione di accensione del filamento (,9 ) e un altra serie da quest ultima alla tensione di funzionamento ( ), misurando ogni volta la corrente. Il risultato atteso è che fino alla tensione d accensione del filamento, che dipende anche dalla luce presente nella stanza e dalla sensibilità del nostro occhio, dovrebbe aversi una relazione lineare tra ed I, cioè verifica la legge di Ohm; oltre il valore della tensione di accensione del filamento la relazione non dovrebbe essere lineare e quindi non è applicabile la legge di Ohm. Risultati Ottenuti: Da a 1 d inizio illuminamento Mis [N]. I [A] [olt] R R 1,17,15, 1,,, 11,7 1,1 3,9, 15,17 1,13,33,55 1,7 1,9 5,35, 1,9 1,,39,7 19,9 1,9 7,1,,9 1,9,,9 1,3 1, Ι [A] [],1,1,1,,1,3,1,3,1,,1,,1,5,,57 Da 1 a FUNZIONAMENTO Mis. I Ι [N] [A] [olt] [A] 9,7 1,9 1,53 1,31 11,7,,97 3,1 13,1 5,5 1,135,75 15,15,3 1,171 1,13 17, 11, 1,19,1 [],,5,,7,,13,,1,,9,3,3,3,,3,517,3,53,3,11 /

Graf. (olt) 13 11 1 9 7 5 3 1 Curva Caratteristica Lampada ad Incandescenza y = 1,x 1,799 R =,9999 y = 3,7x -,11 R =,97,5,1,15, I (A) Filamento Spento Filamento acceso Potenza (Filamento acceso) Lineare (Filamento Spento) Anche dai differenti valori ottenuti di R per il primo tratto possiamo affermare che l andamento non è perfettamente lineare, infatti si ha un valore della pendenza che discosta dal valore della resistenza trovato R = (1,9 ± 1.) ohm contro quello ottenuto dal coefficiente angolare della retta per cui R = 3,1 Ohm. Dai risultati ottenuti sperimentalmente visibili nel grafico (Graf.) emerge che la relazione tra tensione e corrente si può considerare lineare per il primo tratto, come per una resistenza, ma dopo l accensione del filamento perde la linearità. La curva che rappresenta meglio i dati è una potenza come è visibile nei grafici (graf.3 e graf.) nei quali è stata messa come linea di tendenza una retta e una curva di potenza. Il fattore R indica lo scarto medio dei miei punti dalla previsione teorica ottenuta per interpolazione; vediamo che nel grafico con la curva di potenza è prossimo ad uno, infatti tale curva interpola meglio i nostri dati; questo risultato ci fa affermare che la relazione tra ed I non è lineare, = 1,*I 1,1. 5/

(olt) 13 11 1 9 7 5-1 - 3 Graf. 3 Curva Caratteristica Lampada ad Incandescenza = f(i) Lineare ( = f(i)) y =,59x - 1,97 R =,919,5,1,15, I (A) (olt) 1 13 11 1 9 7 5 3 1 Graf. Curva Caratteristica Lampada ad Incandescenza =f(i) y = 1,x 1,1 R =,99 Potenza (=f(i)),5,1,15, I (A) L aumento della pendenza della curva è legata al fatto che cresce con l aumentare della temperatura la resistenza R = ( 1+ α ( T C ) ) poiché aumentando la temperatura aumenta la R resistività dei materiali secondo la relazione ρ = ρ ( 1+ α( T )) C, dove ρ è la resistività e α è il coefficiente termico, ρ è la resistività a C. Inoltre gli elettroni presenti sulla superficie del filamento di tungsteno all incandescenza Graf. 5 vengono emessi per effetto termoionico, cioè hanno l energia necessaria per lasciare Ln () in funzione di Ln(I) il metallo, questa energia (lavoro Serie1 Lineare (Serie1) d estrazione)dipende dal materiale e della temperatura a cui si trova il metallo (per il 3, y = 1,1x + 5,57 tungsteno a C vale, e) e R =,99, diminuisce con l aumentare della temperatura e questo processo di emissione 1, fa diminuire gli elettroni di conduzione e, quindi contribuisce a fare aumentare la -5, -, -3, -, -1,, pendenza della retta e quindi la resistenza. -1, Infine da non trascurare è l energia dissipata nel tungsteno per effetto Joule data dalla -, relazione P = RI. -3, Per concludere possiamo costruire il Grafico Ln (I) Bilogaritmico (Graf.5) Tensione (Y) - Corrente (X). Se tracciamo la curva di tendenza questa è una retta con coefficiente angolare 1,1, cioè esattamente l esponente della 1,1 relazione = 1, I. Ln () /