Potassio. Principale catione intracellulare (K + ) Peso molecolare 39 Range valori normali meq/l (o mmol/l)

Documenti analoghi
IL POTASSIO IN DIALISI AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO POLO UNIVERSITARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNITÀ OPERATIVA DI NEFROLOGIA E DIALISI

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Equilibrio idroelettrolitico

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

Rene ed equilibrio acido-base

Bilancio Sodio e Potassio

Diuretici: classificazione e meccanismo d azione. Dott. Stefano Tedeschi UOC Clinica ed Immunologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Presentazione della collana (Ivo Casagranda)... Prefazione... Hanno collaborato...

Il Potassio è il principale catione intracellulare (K+) Si verifica per il Potassio la situazione inversa a quella del Sodio.

GLI SQUILIBRI IDROELETTROLITICI. Dr. Riccardo Giusti UOC Nefrologia Lucca

In base all equazione di Henderson-Hasselbalch

La eliminazione dei protoni nelle urine permette il ripristino di bicarbonato nel circolo sistemico.

Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

equilibrio acido base

Sistema urinario: la funzione renale

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

DIURETICI. Farmaci che aumentano il flusso urinario. Aumentano anche l escrezione del sodio (natriuresi).

Acqua: nutriente essenziale

Rene ed equilibrio acido base. La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica. Principali funzioni renali

Equilibrio acido-base

Trasporto epiteliale

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

I compartimenti liquidi corporei

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

Corso di elettrocardiografia per operatori sanitari dell area critica. Effetti degli elettroliti e dei farmaci sull ECG

I compartimenti liquidi corporei

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

Classificazione dei principali Diuretici

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì

Formazione dell urina

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

Anatomia funzionale del rene

Fisiologia dell apparato urinario

Complicanze medico-internistiche di AN e BN. Dr. Giovanni Gravina Centro Arianna per i DA ASL 5 Pisa

Ipertensione sistolica

22 marzo Andrea Zatelli, DMV Medical Consultancy Services Ta Xbiex, MALTA

Farmaci Diuretici. Farmaci che agiscono sul rene aumentando la formazione di urina. Patologie caratterizzate da anormale ritenzione idrosalina

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI

Chetoacidosi diabetica Sindrome iperosmolare

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

EQUILIBRIO ACIDO - BASE

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

FUNZIONE RENALE. Rene: maggiore controllore della composizione del sangue

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

I compartimenti liquidi corporei

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Equilibrio acido base

Processi di formazione dell urina

COMPLICANZE DEL DIABETE

Equilibrio Idroelettrolitico

Inibitori dell anidrasi carbonica

Bilancio idro-elettrolitico Composizione dei liquidi corporei

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

Riassorbimento tubulare

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

FISIOPATOLOGIA RENALE.

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

Milano, 9 giugno acido-base? Ernesto Cristiano Lauritano

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

Alterazioni equilibrio acidobase

Le ghiandole endocrine centrali

2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono: Principio attivo: Potassio Acetato 29.4 g (ogni ml contiene 3 meq di K + )

domande iniziali Obiettivi della fluido terapia aspetti fisiologici solidi interstizio 14% LIC plasma transcellulare LEC = 20 %

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

Come interpretare le alterazioni più frequenti di laboratorio Gli squilibri elettrolitici. Loredana Mele UO PS e Medicina D Urgenza

ANALISI DI LABORATORIO

Equilibrio idro-elettrolitico. ed acido-base. Diagnostica biochimico-clinica. clinica Lezione 6

Farmaci antipertensivi

27. Fisiopatologia del ricambio del potassio

Unidirezionalità del trasporto di una sostanza è assicurata dalla polarizzazione morfologica e funzionale delle cellule epiteliali

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Sodio bicarbonato S.A.L.F. 1,4% soluzione per infusione Sodio bicarbonato S.A.L.F. 8,4% soluzione per infusione

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma )

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei.

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

LIVELLI DI REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

Tamponi biologici per il controllo del ph

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali)

INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE SINDROME FALLOIDEA

Acqua: nutriente essenziale

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015

Il Rene Regola la Concentrazione di Idrogenioni nel LEC attraverso Tre Meccanismi Fondamentali:

Transcript:

Potassio Principale catione intracellulare (K + ) Peso molecolare 39 Range valori normali 3.5 5.0 meq/l (o mmol/l) Partecipa alla regolazione dell attività elettrica cellulare

Il potassio nell alimentazione umana

Il potassio è il principale catione intracellulare (per il 99% è contenuto nelle cellule)

Distribuzione del potassio nell organismo La maggior parte del pool potassico dell organismo è contenuta nelle cellule dei muscoli scheletrici Pool potassico 45-50 meq/kg

Valori di potassiemia determinati da: Apporto di K Distribuzione intra- extracellulare Escrezione urinaria

La distribuzione cellulare del potassio è mantenuta dalla Na-K-ATPasi

Omeostasi del potassio: due componenti fondamentali Distribuzione extra-intracellulare (Bilancio interno) Scambio con l esterno (Bilancio esterno) Entrambe le componenti sono essenziali per il mantenimento dei valori normali di potassiemia

Regolazione della potassiemia Due strategie di controllo della potassiemia: - In acuto: meccanismi cellulari (redistribuzione tra intra ed extracellulare) - In cronico: meccanismi renali di escrezione (aldosterone)

Redistribuzione cellulare del potassio e adattamento ad un carico acuto Nel soggetto normale un carico di potassio provoca modeste variazioni della potassiemia, che sono comunque sufficienti ad attivare i meccanismi di compenso acuti e cronici

Fattori che regolano la distribuzione fa intra ed extra cellula Stato acido base Insulina-glucagone Catecolamine Aldosterone Osmolarita' Esercizio fisico Contenuto cellulare di K+ Potassio Po'

L acidosi (metabolica) aumenta la fuoriuscita di K dalle cellule Cellula Interstizio

La somministrazione di bicarbonato riduce la potassiemia nel soggetto con acidosi metabolica

Agenti adrenergici e potassiemia

Concetti importanti/ take home message In caso di necessità, il rene può eliminare completamente il potassio dalle urine, oppure ne può eliminare quantità elevate nel paziente ipopotassiemico la potassiuria dovrebbe essere praticamente assente, e cioè < 5 meq/l (se i meccanismi renali di conservazione del K sono integri) non è possibile avere iperpotassiemia se i meccanismi renali di eliminazione del K sono integri (compresa la risposta all aldosterone),

Rene e potassio Il potassio è liberamente filtrato nel glomerulo Viene completamente riassorbito nel tubulo prossimale e distale Aldosterone In base alle necessità, di eliminazione, viene secreto a livello del tubulo collettore corticale

I mineralcorticoidi hanno un effetto sull escrezione di potassio sovrapponibile a quello dell aldosterone ( un eccesso di aldosterone o mineralcorticoidi provoca aumento dell eliminazione di K)

Ipopotassiemia K < 3.5 meq/l (o mmol/l) Spuria (Leucocitosi estrema) redistribuzione cellulare aumentate perdite (renali o gastrointestinali) Ridotta assunzione

Perdite extrarenali di K Cause legate a patologie del tratto gastroenterico (più spesso diarrea)

Composizione elettrolitica dei fluidi gastroenterici HCO3 meq/l Na meq/l K meq/l Cl meq/l plasma 22-26 135-145 3.5-5 98-106 bile 30-40 130-140 4-6 95-105 pancreas 80-100 130-140 4-6 40-60 Int tenue 80-100 130-140 4-6 40-60 Colon 30-50 80-140 25-45 80-100

Fattori che influenzano l escrezione renale di K Flusso di preurina nel nefrone distale Aldosterone e attività mineralcorticoide Anioni nonriassorbibili

Meccanismi di aumentata escrezione urinaria di K nelle condizioni di aumentata perdita renale di potassio Aumento flusso di preurina nel nefrone distale -Diuretici - Sindrome di Bartter - Sindrome di Gitelman Aumento anioni nonriassorbibili nel lume tubulare - chetoacidosi diabetica -vomito - Acidosi tubulare renale -toluene Aumentata attività mineralcorticoide - iperaldosteronismo primitivo - Sindrome di Cushing - Iperplasia surrenalica congenita - Iperreninismo - pseudoiperldosteronismo

Perdite renali di K secondarie a diuretici e alle sindromi di Bartter e Gitelman Diuretici tiazidici Aumentata Per rdita di Na B A Diuretici dell ansa Aumentata secrezione di K

Meccanismi di aumentata escrezione urinaria di K nelle condizioni di aumentata perdita renale di potassio Aumento flusso di preurina nel nefrone distale - Diuretici - Sindrome di Bartter - Sindrome di Gitelman Aumento anioni nonriassorbibili nel lume tubulare - Chetoacidosi diabetica - Vomito - Acidosi tubulare renale prossimale - Farmaci e tossici (toluene) Aumentata attività mineralcorticoide - iperaldosteronismo primitivo (sindrome di Conn, iperplasia surrenalica, carcinoma del surrene) - Sindrome di Cushing - Iperplasia surrenalica congenita (deficit di 17α-idrossilasi o 11β-idrossilasi) - Iperreninismo (stenosi dell arteria renale) - Pseudoiperldosteronismo (liquerizia, carbenoxolone etc.)

Anioni non riassorbibili La presenza nel lume di anioni non riassorbibili (a differenza del Cl che è in parte riassorbibile) che accompagnano il Na, rende ancor più negativo il lume in caso di riassorbimento di quest ultimo Nel lume tubulare di conseguenza passeranno quantità Nel lume tubulare di conseguenza passeranno quantità maggiori di K Gli anioni non riassorbibili in causa sono i corpi chetonici (chetoacidosi diabetica), il bicarbonato (vomito, acidosi tubulare prossimale), farmaci (antibiotici come piperacillina e ticarcillina), tossici (ippurato nell intossicazione da toluene) K+ - - - - - - - - -

Meccanismi di aumentata escrezione urinaria di K nelle condizioni di aumentata perdita renale di potassio Aumento flusso di preurina nel nefrone distale - Diuretici - Sindrome di Bartter - Sindrome di Gitelman Aumento anioni nonriassorbibili nel lume tubulare - chetoacidosi diabetica - vomito - Acidosi tubulare renale - toluene Aumentata attività mineralcorticoide - iperaldosteronismo primitivo (sindrome di Conn, iperplasia surrenalica, carcinoma del surrene) - Sindrome di Cushing - Iperplasia surrenalica congenita (deficit di 17α-idrossilasi o 11β-idrossilasi) - Iperreninismo (stenosi dell arteria renale) - Pseudoiperldosteronismo (liquerizia, carbenoxolone etc.)

Eccesso di mineracorticoidi Ipopotassiemia Alcalosi metabolica Ipertensione art.

Meccanismo dell aumento dell attività mineralcorticoide nel deficit congenito di 11ß-HSD o nell eccesso di liquerizia Il cortisolo in vivo esercita scarso effetto mineralcorticoide nonostante l elevata affinità per il recettore dell aldosterone, per la presenza nelle cellule tubulari della 11ß-idrossisteroidedeidrogenasi (11ß-HSD), che converte il cortisolo in cortisone (che non esercita azione mineralcorticoide) L enzima è inibito competitivamente dall acido glicirretinico contenuto nella liquerizia Esistono anche sindromi da apparente eccesso di mineralcorticoidi, dovute a deficit congenito dell enzima

Ipopotassiemia: sintomi e segni la clinica dell ipopotassiemia, al di là dei segni e sintomi specifici delle patologie che si associano allo squilibrio (per es. sindrome di Cushing), sarà caratterizzata soprattutto da. astenia muscolare e aritmie cardiache Un fattore importante, oltre alla gravità della deplezione potassica, è rappresentato dal ritmo di instaurazione dello squilibrio

Ipopotassiemia e attività elettrica delle cellule

Effetti dell ipopotassiemia sul potenziale d azione: minore eccitabilità cellulare (singola cellula) Una ipopotassiemia persistente attiva poi i canali del sodio che determinano condizione di ipereccitabilità

Ipopotassiemia: sintomi e segni muscolari Muscolo scheletrico Debolezza Mialgie Crampi Parestesie Paralisi Dolore Aumento CPK, LDH, mioglobina Rabdomiolisi Insuff. ventilatoria Muscolo liscio Ileo paralitico Stipsi Distensione addominale Anoressia Vomito

ECG nell ipopotassiemia Onde T appiattite Depressione ST Onda U prominente

Depressione ST

Onda U

Iperpotassiemia Potassio > 5 meq/l (o 5 mmol/l) Può essere dovuta ad aumentato apporto (raramente come meccanismo isolato), redistribuzione cellulare (fuoriuscita di K), ridotta escrezione renale Una iperpotassiemia acuta è più spesso dovuta al concorso di varie cause (ruolo centrale della funzione renale) Una iperpotassiemia cronica è sempre dovuta ad una ridotta escrezione renale

Cosa succede se il Dr. Barontini mangia 4 banane a colazione Una banana contiene circa 10 meq di K+ Assumiamo che il dr. Barontini pesi 70 kg e abbia una potassiemia di 4 meq: Acqua corporea totale= 70 x0,6= 42 litri Acqua extra cellulare = 14 litri In ECF realtà K+= ciò 14x4=56 non succede meqperché?

Aumentato apporto di K come causa di iperpotassiemia Aumentato apporto per os: causa rara in assenza di riduzione della funzione renale (necessaria l ingestione rapida di almeno 150 meq di K) Notevole capacità di adattamento dei meccanismi di escrezione renale

Il danno e/o la lisi cellulare possono Determinare iperpotassiemia Ischemia Trauma Catabolismo Chemioterapia ipotermia Esercizio massimale in condizioni climatiche estreme K out Iperpotassiemia

Fattori in causa per una adeguata escrezione renale di K Flusso di preurina nel tubulo distale (apporto di Na al tubulo distale) Tubulo collettore corticale funzionante Aldosterone e attività mineralcorticoide

Farmaci che provocano iperpotassiemia interferendo con l asse renina-angiotensina-aldosterone FANS: bloccano la sintesi di prostaglandine. Poiché le prostaglandine stimolano il rilascio di renina, i FANS possono provocare iperpotassiemia inibendo il rilascio di renina ACE inibitori: bloccano il passaggio da Ang I a Ang II. Ang II è uno stimolo importante per il rilascio di aldosterone. Antagonisti Ang II: l inibizione dell azione dell Ang II a livello del surrene riduce la produzione di aldosterone

Iperpotassiemia K < 5.5 meq/l (o mmol/l) redistribuzione cellulare Spuria (Emolisi, prelievo con laccio eccessivamente stretto, piastrinosi..) Ridotta funzione renale Eccessiva assunzione

Segni e sintomi dell iperpotassiemia

Effetti dell iperpotassiemia sul potenziale d azione: maggiore eccitabilità cellulare e successivamente ineccitabilità (depolarizzazione al di sotto del potenziale soglia)

ECG nell iperpotassiemia Onde T a tenda