Teoria e tecniche dei test LA VALIDITA 10/12/2013. a) SIGNIFICATIVITA TEORICA E OSSERVATIVA DI UN COSTRUTTO. Lezione 6 seconda parte LA VALIDITA

Documenti analoghi
Matrici di Raven (PM47)

Metodologie Quantitative

Caratteristiche di un buon test

Caso 1: Estroversione: Il mio tratto di estroversione fa si che io risponda in un certo modo alle domande del test => Analisi fattoriale

Teoria e tecniche dei test DIMENSIONALITA DI UN TEST DIMENSIONALITA DI UN TEST (2) 03/04/2012. Lezione 7 DIMENSIONALITA e ATTENDIBILITA

MISURAZIONE. Sistema empirico (SE): ciò che si vuole misurare; costituito da elementi legati tra loro da relazioni

PROCEDURE DI VALIDAZIONE E DI CONTROLLO DELL ATTENDIBILITÁ VALIDITÁ

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

2. INDICI DI DISCRIMINAZIONE 3. STUDIO DELLA DIMENSIONALITA DI UN TEST

Teoria e tecniche dei test. Lezione 4 a.a. 2013/14 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA

la struttura di una teoria

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Multicollinearità. Strumenti quantitativi per la gestione

L analisi fattoriale nella costruzione dei test

Perché costruire un test psicologico è difficile. Misurazione e attendibilità

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito

Metodologia della ricerca educativa

Quanti soggetti devono essere selezionati?

Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

STATISTICA. Esercitazione 5

Corso di Psicometria Progredito

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

I TEST STATISTICI. dott.ssa Gabriella Agrusti

viii Indice generale

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4

Test di ipotesi su due campioni

Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità

Prefazione Ringraziamenti

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 1 - La misura del comportamento - cosa misuriamo?

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

LABORATORI DI STATISTICA SOCIALE

MRP. Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2009/2010 Lezione 8

La regressione lineare. Rappresentazione analitica delle distribuzioni

Teoria e tecniche dei test

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria

Indipendenza, Dipendenza e interdipendenza

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016

SCANNER SPETTRALE: VERIFICA DELL ATTENDIBILITÀ DELLE MISURE

STATISTICA. Regressione-2

Corso di Psicometria Progredito

Regressione Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007

perché la risposte ad un item differiscono tra di loro?

STATISTICA. Regressione-4 ovvero Macron!

Test delle Ipotesi Parte I

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da:

Analisi Fattoriale Concetti introduttivi Marcello Gallucci Milano-Bicocca

METODI E TECNICHE DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA CLINICA E LABORATORIO

METODI E TECNICHE DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA CLINICA E LABORATORIO

Metodologia della ricerca psicologica. La validità interna. Minacce alla validità interna

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

Regressione Lineare Semplice e Correlazione

COGNOME.NOME...MATR..

Metodi statistici per le ricerche di mercato

ANALISI AFFIDABILITÀ SCALE

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile. Corso di Metodologia della ricerca sociale

ATTENDIBILITA' E VALIDITA' DEI TEST PSICOLOGICI

11.2. Introduzione alla statistica 2/ed. Marilyn K. Pelosi, Theresa M. Sandifer, Paola Cerchiello, Paolo Giudici

MISURA DELLA VARIAZIONE CONCOMITANTE (COVARIAZIONE/ CONTROVARIAZIONE) DI VARIABILI CARDINALI O QUASI- CARDINALI

Capitolo 12. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 12.1: Suggerimento

Metodologie Quantitative

ANALISI DELLE SERIE STORICHE

Il questionario per rilevare informazioni

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Psicologia della personalità Il testing psicologico. A.A. 2018/19 Esercitazioni prof.ssa Lisa Di Blas

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Esercizi di statistica

CAPITOLO 11 ANALISI DI REGRESSIONE

IL CONFRONTO TRA LE VARIANZE DI DUE POPOLAZIONI

Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 31 maggio 2018 Tempo consentito: 120 minuti

Simulazione di esercizi su test di significatività e 95%CI

Metodologie Quantitative

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010.

Analisi della varianza

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA. Pedagogia sperimentale Corso Avanzato (CA) Corso di Laurea Magistrale in Psicologia LM-51

LEZIONE N. 11 ( a cura di MADDALENA BEI)

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

Esercizio 2: voto e ore dedicate allo studio

Probabilità e Statistica

Statistica Metodologica Avanzato Test 1: Concetti base di inferenza

La statistica è facile!!!!!! Esercizi r di Pearson

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE

Tutta la scienza è fondata sulle misure (Helmholtz)

Argomenti della lezione:

Errori sistematici e casuali

Transcript:

Teoria e tecniche dei test Lezione 6 seconda parte LA VALIDITA LA VALIDITA Rappresenta il grado in cui uno strumento misura effettivamente ciò che dovrebbe misurare. La validità generale di un costrutto si riferisce a diversi aspetti: a) la significatività osservativa e teorica di un costrutto; b) l attendibilità; c) la validità di criterio: 1) validità concorrente; 2) validità predittiva; d) la validità di costrutto: 1) validità convergente; 2) validità discriminante. e) la validità nomologica. a) SIGNIFICATIVITA TEORICA E OSSERVATIVA DI UN COSTRUTTO La significatività teorica riguarda la definizione dei termini che specificano il costrutto e le connessioni di quest ultimo con altri costrutti nella struttura teorica più ampia di cui esso è parte. Per significatività osservativa si fa riferimento alle relazioni tra termini teorici e definizione empirica, vale a dire alle regole di corrispondenza. Questo aspetto della validità è un giudizio sulla bontà della struttura teorica, che è la caratteristica più importante di qualsiasi misurazione di un costrutto. 1

a) SIGNIFICATIVITA TEORICA E OSSERVATIVA DI UN COSTRUTTO (2) Spesso nella letteratura viene utilizzato il termine validità di contenuto anziché significatività teorica e osservativa di un costrutto. Spesso si è inteso col termine validità di contenuto anche la validità di facciata, che invece indica il giudizio dato da esperti sul fatto che lo strumento appare misurare, primae facie, il costrutto che dovrebbe misurare. b) ATTENDIBILITA L attendibilità di una misura è condizione necessaria (ma non sufficiente) affinché questa sia anche valida. Attendibilità = Varianza P Vero Varianza Totale Varianza valida + Varianza non valida Varianza Totale La varianza vera è anche la varianza attendibile. Può accadere che una misura abbia un attendibilità elevata eppure una validità nulla (es. item che correlano per un errore sistematico, oppure non vi è significatività teorica e osservativa del costrutto, ad es. nella teoria di Lombroso) c) VALIDITA DI CRITERIO E il grado di relazione tra una misura e un criterio di riferimento; Si distingue tra validità concorrente e validità predittiva in funzione del momento nel quale si rileva tale relazione (se misura e criterio vengono misurate nello stesso momento si parla di validità concorrente, se il criterio viene rilevato successivamente si parla di validità predittiva). Il punto focale di questo tipo di validità risiede nella scelta del criterio di riferimento. 2

c) VALIDITA DI CRITERIO (2) Si potranno anche usare più criteri a seconda dei casi. Spesso nella letteratura si è usato come coefficiente di validità la correlazione tra una misura e un criterio. In realtà la validità riguarda un costrutto per come emerge da una misura e non la misura in quanto tale. Il giusto livello sarà perciò quello della relazione tra costrutti diversi, quello che stiamo validando ed il criterio. MODELLI IMPLICITI PER IL CALCOLO DEL COEFFICIENTE DI VALIDITA VALIDITA DI COSTRUTTO E il grado in cui uno strumento misura il costrutto che dovrebbe misurare. Si distingue in validità convergente (grado di accordo tra misure diverse dello stesso costrutto) e validità discriminante (grado di distinzione tramisure di costruttidiversi). Due o più misure di uno stesso costrutto dovrebbero avere una correlazione elevata per poter essere considerate misure valide di quel costrutto. Due o più misure di costrutti diversi dovrebbero avere una correlazione non elevata affinché i due costrutti siano effettivamente diversi. 3

VALIDITA DI COSTRUTTO (2) Il miglior modo per valutare questi due tipi di validità è di impiantare uno studio in cui più costrutti vengono misurati con metodi differenti. Avremo così una matrice multi-tratto o multimetodo. Per ogni tratto o costrutto avremo tante misure quanti sono i metodi utilizzati. Ad esempio con 2 costrutti e 3 metodi avremo 6 diverse misure: il primo costrutto misurato con il I, il II e il III metodo, il secondo costrutto misurato con il I, il II e il III metodo, e così via. VALIDITA DI COSTRUTTO (3) L analisi statistica che meglio di tutte consente di cogliere la validità discriminante e convergente di una matrice multi-tratto e multi-metodo è quella dei modelli di equazioni strutturali. Un altro modo è basato sulla verifica, tramite ispezione della matrice multi-tratto e multimetodo, dei 4 criteri proposti da Campbell e Fiske: VALIDITA DI COSTRUTTO (4) 1. Le correlazioni tra lo stesso costrutto misurato con metodi diversi devono essere maggiori di zero, sufficientemente grandi e statisticamente significative. 2. Tratti diversi misurati da metodi diversi devono correlare in misura minore rispetto alla correlazione che si ha per ciascun costrutto misurato con metodi diversi, e che questa differenza sia nella direzione giusta, ampia e significativa. 4

VALIDITA DI COSTRUTTO (5) 3. Tratti diversi misurati dallo stesso metodo devono correlare in misura minore rispetto alla correlazione delle misure dello stesso costrutto con metodi diversi, e che questa differenza sia nella direzione giusta, ampia e significativa. 4. E necessario avere la stessa configurazione delle correlazioni etero-tratto ed eterometodo ed etero-tratto mono-metodo. VALIDITA NOMOLOGICA Bisogna dimostrare che il costrutto predice ciò che deve predire e non predice ciò che non deve predire e che si inserisce in una rete appropriata di relazioni con altri costrutti teoricamente affini. Questo tipo di validità riguarda un costrutto in contemporanea con molti criteri, alcuni positivi, altri negativi, altri ancora indipendenti. VALIDITA NOMOLOGICA (2) Il metodo d elezione per verificare questo tipo di validità è quello delle equazioni strutturali. E necessario possedere una teoria ben chiara e sviluppata, indicante ciò che ci si deve e non ci si deve aspettare in termini di predizione, e come il costrutto in esame si collega ad altri costrutti. Deve inoltre essere presente una traduzione empirica delle ipotesi teoriche. 5

MODELLO IPOTETICO PER L ESAME DELLA VALIDITA NOMOLOGICA DI UN COSTRUTTO A FATTORI CHE DIMINUISCONO L ATTENDIBILITA E LA VALIDITA Errata definizione del costrutto (discrasia tra definizione teorica ed operazionalizzazione empirica); Errore sistematico (es. campionamento sbilanciato rispetto ad una variabile); Errata compilazione del test da parte dei soggetti (es. trascuratezza, difficoltà di comprensione); Stile di risposta dei soggetti (es. desiderabilità sociale). 6