CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO FEDERTERZIARIO SCUOLA UGL SCUOLA *****

Documenti analoghi
CONGEDO PER MATERNITA /PATERNITA, CONGEDI PARENTALI

STRUMENTI DI LAVORO. Coordinamento Donne Cisl Lombardia. Tutela della maternità/paternità e congedi parentali

Roma, 13/07/2015. Ai Direttori/Dirigenti/Responsabili delle Unità Organiche e Strutture del CNR Loro Sedi USGTEP 653/15

Le assenze tutelate: congedi,malattia,infortunio

Contratto a tempo parziale

Firmato l accordo agricoltura - impiegati. (Accordo di rinnovo )

MINIMI RETRIBUTIVI E UNA TANTUM DAL VERBALE DI ACCORDO 11 OTTOBRE 2007 PER IL RINNOVO DEL CCNL - PUNTO 13 PARTE ECONOMICA

SINTESI CCNL LAVORO DOMESTICO

congedi per maternità ed handicap nei contratti del pubblico impiego

Periodico informativo n. 29/2011. CCNL Commercio Ipotesi di accordo del 26 febbraio 2011

Permessi e congedi CCNL ENTI LOCALI SANITÀ PUBBLICA E LEGGI RELATIVE

Fondazione AVSI. Sostegno a distanza Adozioni a distanza Cooperazione allo sviluppo

FERIE. Si tratta di un DIRITTO indisponibile vale a dire che il lavoratore non può rinunziarvi e il datore di lavoro deve concederle COSA ASPETTA?

APPROFONDIMENTO MATERNITA E CONGEDI PARENTALI SETTORE COMMERCIO

Schede contratti. Ceramica - Aziende industriali

Tutela della maternità e della paternità. Decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (G.U. n. 96 del 26 aprile 2001 S.O. n. 93/L)

Congedo parentale (astensione facoltativa) (D.Lgs. n. 151/01)

Maternità e paternità Diritti e tutele

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL)

Articolo 96 ASTENSIONE DAL LAVORO E PERMESSI PER ASSISTENZA AL BAMBINO CONGEDO DI MATERNITA (EX ASTENSIONE OBBLIGATORIA)

DISCIPLINA DEI PRINCIPALI ISTITUTI CONTRATTUALI E GIURIDICI IN REGIME DI RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

C.C.N.L Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti da pubblici esercizi (CONFESERCENTI)

! "!#!$!%!&!'!$!#! ()!"#$"%&!'()*!

Articolo 1 FLESSIBILITA

CHIMICI FARMACEUTICI INDUSTRIA

CCNL AGIDAE

I Definizione e tipologie

Inoltre, il datore di lavoro è obbligato a rispettare, nell esecuzione del contratto di lavoro i divieti di:

CONGEDI DEI GENITORI NEI CASI DI ADOZIONE E DI AFFIDAMENTO DI MINORI

CCNL Dipendenti delle piccole e medie aziende della comunicazione, dell informatica, e dei servizi innovativi.

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

C.C.N.L Contratto nazionale di lavoro per i dipendenti dalle piccole e medie industrie metal meccaniche e di installazione di impianti

Allegato n.1 Vademecum questioni sociali INDICE

MODIFICHE ALLA LEGGE 104/1992 INTRODOTTE DAL COLLEGATO LAVORO

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

RINNOVO CCNL CHIMICA, GOMMA, VETRO PMI

Schede di sintesi CCNL Lavoro Domestico

UNIVERSITA DEL SALENTO

indietro ACCORDO DEL SETIORE AGRICOLO PER LA DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O DI MESTIERE

Il congedo parentale può essere usufruito da entrambi i genitori contemporaneamente?

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Congedo di maternità. Congedo di paternità

m_ef.rps-to registro UFFICIALE GIUGNO 2012

CONGEDI PARENTALI UNA GUIDA A TUTTE LE AGEVOLAZIONI DELLA NUOVA LEGGE

IL LAVORO A TEMPO PARZIALE aggiornato al 4 ottobre Sommario

per mamma e papa UIL COORDINAMENTO PARI OPPORTUNITA PATRONATO DELLA UIL

Allegato 1. Prospetto di calcolo del costo orario per operatore

Elevazione dei limiti temporali di fruibilità e di indennizzo del congedo parentale da 8 a 12 anni

Le domande più frequenti dei neoassunti nel settore Credito

L art. 23 della legge 4/11/2010, n. 183 prevedeva l emanazione di un testo unico di riordino della materia dei congedi, permessi e aspettative.

CONGEDO DAL LAVORO IN CASO DI ADOZIONE INTERNAZIONALE

Le spettanze di una collaboratrice familiare a ore (inferiori a 25 h settimanali)

SCHEDA DI SINTESI (stato avanzamento trattativa al 1 giugno 2012)

L applicazione del D. Lgs. 15/06/2015, n. 80 attuativo della Legge delega 10/12/2014, n Dott. Manuel Sartori D.T.L. Piacenza 30/09/2015

Il contratto a termine e il part time Milano, 12 ottobre Avv. Giuseppe Bulgarini d Elci

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL PER I DIPENDENTI DA AZIENDE ORTOFRUTTICOLE ED AGRUMARIE *************************************

OGGETTO RAPPORTO NON ESCLUSIVO E BENEFICI DI CUI ALLA LEGGE 104

I Congedi Parentali. CGIL FP Friuli Venezia Giulia Pasian di Prato, 21 ottobre 2008

Il lavoro domestico Informazioni sull occupazione di personale domestico

AZIENDE TERMALI Giugno 2017

Dare attuazione all impegno a verbale previsto all art. 2 con l elaborazione delle linee guida in materia di produttività.

Un dirigente medico che usufruisce della riduzione dell orario di servizio per allattamento:

CCNL SETTORE CHIMICA INDUSTRIA DEL 8/01/2016. Disciplina i settori dell'industria chimica, chimico-farmaceutica e delle fibre chimiche

Tutela della maternità, paternità e conciliazione lavoro professionale e cura familiare

COSA SPETTA A CHI SPETTA A CHI SPETTA

Dispensa sulla Normativa Materno-Infantile

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

Sommario. Presentazione 7. Capitolo 1 Sistema contrattuale. Capitolo 2 Rapporto di lavoro

NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO: FLESSIBILITÀ OPERATIVE. E straordinario il lavoro che eccede le 40 ore settimanali (e non le 8 giornaliere)

Seminari Jobs Act - Modulo 4 9 ottobre Disciplina del lavoro a tempo parziale D.Lgs. n. 81/2015 artt. 4-12

F010 Assunzione a tempo indeterminato e a tempo pieno a seguito di richiesta. numerica ai sensi della legge n. 68/

PILLOLE DI DIRITTO DEL LAVORO

METALMECCANICI PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA E INSTALLAZIONE DI IMPIANTI

RINNOVO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Le prestazioni a favore dei lavoratori in somministrazione

CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP )

C.C.N.L Epigrafe. Sfera di applicabilità del contratto. Capitolo I. 1. Relazioni industriali a livello nazionale

METALMECCANICI INDUSTRIA ADDETTI ALL INDUSTRIA METALMECCANICA PRIVATA E ALLA GESTIONE DI IMPIANTI

Legge 104 e Permessi e Congedi parentali

Il Contratto di Apprendistato

INDICE. Sezione Prima - MALATTIA

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Pag. XIX Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie...» XXI

inserito lavoro intermittente (o a chiamata) secondo la disciplina del d.lgs 81/2015.

RINNOVATO IL CCNL TERZIARIO-CONFCOMMERCIO

NUOVE OPPORTUNITÀ PER I CONSULENTI DEL LAVORO NELLE COMMISSIONI DI CONCILIAZIONE DOPO IL JOBS ACT

Le prestazioni a favore dei lavoratori in somministrazione

Sommario. PRESENTAZIONE... pag. V. AUTORI... pag. VI CAPITOLO 1 - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO DIRIGENZIALE

Associate non Medico AIOP ARIS e Fondazione Don Gnocchi CCNL

Scuole private Federterziario Rinnovo del c.c.n.l.

CONTRATTO DI LAVORO INDIVIDUALE A TEMPO DETERMINATO. Premesso che in data 20 ottobre 2003 è stato sottoscritto il Contratto collettivo relativo

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DIRIGENTI. Valido sino al 31/12/2017 CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER I COLLABORATORI FAMILIARI LAVORO DOMESTICO. (Decorrenza: da 1 Luglio 2013 a 31 Dicembre 2016)

TUTELA E SOSTEGNO DELLA MATERNITA E DELLA PATERNITA

Le prestazioni a favore dei lavoratori in somministrazione

CONGEDO DI MATERNITÀ DOPO il decreto legislativo n. 80

Capitolo III DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO. Art. 23 Rapporto di lavoro a tempo parziale

REGOLE IN MATERIA DI PRESTAZIONE DI LAVORO A TEMPO PARZIALE. Febbraio 2009

Capo V - Congedo parentale. Art. 32. Congedo parentale (legge 30 dicembre 1971, n. 1204, articoli 1, comma 4, e 7, commi 1, 2 e 3)

Transcript:

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO FEDERTERZIARIO SCUOLA UGL SCUOLA Parti contraenti: Federterziario- UGL Confimea Stipula: 3.7.2013 Decorrenza e durata normativa: 1.9.2013/31.8.2017 Decorrenza e durata economica: 1.9.2013/31.8.2015 1.9.2015/31.8.2017 ART. 1 ***** Sfera di applicazione: personale assunto a tempo indeterminato e, per quanto compatibile al personale assunto con contratti a termine di: scuole medie superiori di primo e secondo grado; scuole e istituti di ogni ordine e grado; scuole dell infanzia; asili nido; scuole e corsi di lingue; corsi di cultura varia; scuole e centri di formazione e tirocinio insegnanti; scuole e corsi parauniversitari a indirizzo linguistico e pedagogico; scuole interpreti e traduttori; accademie d arte; società di formazione aziendale; scuole di musica; università private; enti certificatori; scuole straniere con sede in Italia; corsi di formazione; corsi professionali. ART. 3 Ente Bilaterale Nazionale: per il miglioramento del sistema scolastico le parti indicano FormaSicuro come sede di concertazione per la realizzazione di una struttura di indirizzo e coordinamento del settore scuola non statale. FormaSicuro è la sigla utilizzata per denominare il Sistema Paritetico Nazionale per la formazione professionale e la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, strutturato in organismi territoriali e nell organismo nazionale di gestione, coordinamento, sorveglianza e indirizzo. Gli Enti FormaSicuro sono organismi paritetici di emanazione contrattuale. Nell ambito del Sistema Paritetico Nazionale è affidato al FormaSicuro nazionale il compito di attuare, promuovere le iniziative di formazione professionale, realizzare il controllo quantitativo sulle attività e qualitativo sui contenuti formativi e il monitoraggio a livello nazionale dell attività svolta dagli Enti territoriali, nonché di supportare gli stessi nella risoluzione di problemi di natura tecnica e amministrativa e legislativa per quanto concerne le materie di formazione. ART. 18 Finanziamento Ente Bilaterale il CCNL stabilisce che l Ente Bilaterale Nazionale sia finanziato al 50% dal datore di lavoro e al 50% dal lavoratore. L importo complessivo viene definito in 25 mensili. Le scuole private non statali e quelle di formazione aderenti all associazione datoriale firmataria o che applichino il presente contratto devono versare all Ente Bilaterale Nazionale un contributo annuo obbligatorio pari ad 300 ( 150 a carico del lavoratore). In caso di contratti di durata inferiore a mesi 12 il contributo verrà versato in proporzione alla durata.

ART. 4 Classificazione del personale e minimi tabellari AREA I Amministrativi, tecnici e ausiliari AREA II Istruzione, formazione ed educazione AREA III Servizi direttivi Primo livello Personale ausiliario 1.125 Secondo livello Operatori amministrativi 1.152 Terzo livello Impiegati di concetto 1.208 Terzo livello Assistenti e addetti ad attività 1.208 integrative Quarto livello Lettori, docenti non abilitati, esperti in 1.269 genere Quinto livello Docenti abilitati, tutor 1.352 Sesto livello Docenti accademie, istituti parauniversitari Settimo livello Assistenti alla direzione con mansioni di responsabilità Ottavo livello Personale dirigente con mansioni di responsabilità 1.337 1.439 1.517 ART. 12 La retribuzione è composta da PAGA BASE e SUPERMINIMO da definire in sede di contrattazione aziendale. ART. 15 La mensilità viene calcolata su 4,33 settimane pari a 22 giorni mensili. Per contratti a tempo determinato o a progetto, nel caso di docenti si calcola l anno pari a 33 settimane su 10 mesi (giugno/settembre), oppure, se individuabile su altro specifico periodo. ART. 17 Compensi Aggiuntivi Commissioni Esami 35 al giorno Consiglio di classe 5 al giorno Collegio docenti 10 ad Consiglio d istituto 15 ad Consegna pagellini 10 ad Consegna pagella 10 ad Incontri Formazione 10 al Giorno ART. 22

Orario di lavoro Personale non docente 40 ore settimanali dal lunedì al sabato Personale docente 25 ore settimanali dal lunedì al sabato Non sono considerate lavoro effettivo le soste superiori a 10 minuti, il tempo necessario per recarsi sul luogo di lavoro, i riposi intermedi. L orario non può essere distribuito in più di 3 turni. Per giustificate ragioni organizzative può essere mutato l orario di lavoro, che diviene vincolante se comunicato nella settimana precedente o almeno un giorno prima rispetto alla variazione. L istituto può richiedere un potenziamento di orario non superiore al 30% dell orario settimanale al personale docente. È dovuta l indennità per lavoro straordinario solo se viene superato il monte ore annuo. Assunzione Indennità di vacanza contrattuale Tredicesima mensilità Indennità contingenza Trasferte Riposo giornaliero settimanale Lavoro notturno Lavoro straordinario Ferie Festività soppresse Contrattazione di 2 livello o decentrata Altri elementi contrattuali Si rinvia all art. 7 del CCNL Dopo un periodo di vacanza contrattuale pari a 3 mesi dalla data di scadenza del contratto, ovvero dalla data di presentazione delle richieste se successiva, verrà corrisposto ai lavoratori un elemento provvisorio della retribuzione pari al 30% del tasso di inflazione programmato, applicato all elemento retributivo nazionale. Dopo 6 mesi l importo sarà pari al 50% dell inflazione programmata. L indennità cessa di essere corrisposta dalla data di decorrenza dell accordo di rinnovo. Da corrispondere entro il 16 dicembre di ogni anno sulla scorta della retribuzione dello stesso mese(esclusi AF e incentivi). Su richiesta del lavoratore può essere distribuita in quote mensili Inglobata nella paga base Ai lavoratori che per ragioni di lavoro sono inviati fuori dai confini del comune in cui svolgono normalmente la loro attività, saranno rimborsate le spese di viaggio, vitto e alloggio, in base a nota documentata, sempre entro i limiti di normalità ovvero in misura da pattuirsi tra le parti Il lavoratore ha diritto a 11 ore di riposo consecutivo ogni 24 ore. Il personale ha altresì diritto al riposo settimanale pari a 24 ore, in genere coincidente con la domenica, ma fruibile per esigenze di servizio anche in altro giorno Lavoro compreso tra le 24,00 e le 5,00. Si rinvia al d.lgs. 66/2003. È vietato adibire a lavoro notturno (24,00/6,00) le donne dall accertamento dello stato di gravidanza sino al compimento dell anno del bambino. Non sono obbligati al lavoro notturno: a) le lavoratrici con figli di età inferiori ai 3 anni o i lavoratori conviventi con la stessa; b) i lavoratori affidatari unici di figli conviventi di età inferiore a 12 anni; c) i lavoratori con a carico soggetto disabile Si rinvia all art. 3 d.lgs. 66/2003. È ammesso previo accordo tra lavoratore e datore di lavoro e non può superare le 250 ore annue. Non può ritenersi straordinario il potenziamento dell orario ove non superi il monte ore annuo. La maggiorazione è pari al 20% e va computata a parte. In alternativa possono concedersi riposi compensativi 32 giorni che possono essere fruiti anche in modo frazionato. Il periodo di chiusura di scuole o istituti va computato come ferie. I criteri e i contingenti di fruizione saranno demandati alla contrattazione d istituto, tenendo conto delle esigenze dell impresa. 4 giorni di permesso retribuito per ciascun anno scolastico Viene promossala contrattazione decentrata con cadenza trimestrale. Essa potrà concernere materie delegate dal CCNL, ovvero istituti diversi e non ripetitivi rispetto a quelli già definiti dalla contrattazione collettiva e da altri livelli di contrattazione. La contrattazione aziendale deve essere conforme alle disposizioni del CCNL. Gli accordi a livello regionale, provinciale, zonale o aziendale vengono sottoscritti ex art. 8 L. 148/2011, dell accordo interconfederale del 2.6.2011 e del presente ccnl e verranno adottati

Contratto a tempo determinato Tipologia a progetto Apprendistato Altre tipologie di contratto Periodo di prova esclusivamente con sottoscrizione del verbale di recepimento siglato da associazione datoriale territoriale, o.s. territoriale, azienda ed RSA aziendale E consentito per le ragioni di cui all art. 1 d.lgs. 368/2001. Non è ammesso per sostituire lavoratori in sciopero; presso datori di lavoro che nei 6 mesi precedenti abbiano proceduto a licenziamenti collettivi ex artt. 4 e 24 L. 223/91, o licenziamenti individuali e plurimi per riduzione del personale, per le stesse mansioni cui si riferisce il ctd (escluse le ipotesi ex art. 3, lett. b, d.lgs 368/01); per i datori di lavoro che non abbiano effettuato la valutazione dei rischi ai sensi del d.lgs. 81/2008. Il termine può essere prorogato, con il consenso del lavoratore, solo se la durata iniziale del contratto è inferiore a 3 anni. In tali casi la proroga è ammessa una sola volta e per ragioni oggettive inerenti la stessa attività per cui è stato sottoscritto il ctd. La durata complessiva del rapporto non può superare i 3 anni. Nel caso in cui il rapporto continui oltre il termine iniziale o prorogato il datore di lavoro dovrà corrispondere una maggiorazione ex dell art. 5 d.lgs. 368/01. Il rapporto si considera a tempo indeterminato se prosegue oltre il 20/mo giorno nei ctd di durata inferiore ai 6 mesi, oltre il 30/mo giorno negli altri casi. Il secondo contratto a termine si considera a tempo indeterminato se sottoscritto entro 10 gg. dalla scadenza del precedente se di durata inferiore ai 6 mesi, ovvero 20 gg. se di durata superiore ai 6 mesi. È consentita per ogni funzione e in particolare per i docenti che, operando come autonomi, sviluppano un progetto didattico specifico per la propria materia. È consentito per ogni funzione per lavoratori di età compresa tra i 18 e i 29 anni (sino a 29anni e 364 giorni). Può essere stipulato anche con 17nni in possesso di qualifica professionale ai sensi della L. 53/2003. Non può avere durata superiore ai 36 mesi. L apprendista acquisisce un livello per ogni anno di apprendistato. Potranno essere assunti apprendisti da datori con più di 10 dipendenti se nei 36 mesi precedenti sono stati mantenuti in servizio il 30% degli apprendisti, le aziende sono esonerate se, in detto periodo, siano scaduti meno di 3 contratti. Non si computano i rapporti interrotti per dimissioni, licenziamenti per giusta causa e rifiuto di rimanere in servizio. Rapporto numerico : azienda con più di 10 dipendenti non può superare 3 a 2 apprendisti rispetto a maestranze qualificate; con meno di 10 dipendenti il numero di apprendisti non può superare le 9 unità; se i dipendenti qualificati sono meno di 3 si potranno assumere massimo 3 apprendisti. L organismo bilaterale nazionale concorrerà alla definizione dei profili professionali, dei contenuti della formazione e degli standard minimi di competenza. L apprendista è destinato alla formazione teorica trasversale e di base, effettuata in aula mediante corsi esterni, con un monte di 40/120 ore medie annue retribuite. Dovrà svolgere anche formazione specifica su temi inerenti la qualifica da conseguire con un monte ore pari alle ore di formazione base. Se l apprendista è già in possesso di titolo post-obbligo o attestato di qualifica professionale idoneo, il monte ore si riduce a 30 ore medie annue. L apprendista ha diritto, se non diversamente stabilito al medesimo trattamento normativo dei lavoratori della qualifica per cui compie il tirocinio. Per tutto quanto non disciplinato si rinvia alla normativa vigente Sono consentiti - contratti di lavoro somministrato attività di stage e tirocinio contratti di inserimento lavoro intermittente contratto di lavoro ripartito- somministrazione a tempo determinato. L attività di tirocinio autorizzata dalla competente autorità scolastica non comporta alcun riconoscimento economico e/o normativo, ma solo la valutazione per cui è istituito. La disciplina di tali forme contrattuali è demandata alle leggi vigenti e agli accordi tra le parti 1 e 2 livello: 30 gg.; 3 livello: 60 gg.; 4,5, 6 e 7 livello: 3 mesi

Part- time Mutamenti qualifica Mansioni promiscue Malattia Infortunio sul lavoro di È consentito ai sensi del d.lgs. 61/2000 di cui si applica la disciplina. Deve essere stipulato per iscritto e devono essere precisate le funzioni assegnate, la distribuzione dell orario, fatte salve le clausole flessibili ex art. 3, comma 7 d.lgs. 61/2000. Il trattamento economico è identico a quello previsto per il personale a tempo pieno di pari livello e anzianità. In caso di part-time orizzontale, anche a tempo determinato, il datore può chiedere prestazioni supplementari, ma entro il limite del tempo pieno. In caso di part-time orizzontale o misto il lavoro supplementare è consentito solo se la prestazione pattuita è inferiore all orario normale settimanale. Il rifiuto del lavoratore non può integrare gli estremi del licenziamento ma solo rilevanza disciplinare. È consentito lo svolgimento di lavoro straordinario cui si applica la disciplina del d.lgs. 66/2003. Possono essere introdotte nel contratto a tempo parziale clausole che consentano la variazione della collocazione temporale della prestazione, anche per i contratti a tempo determinato. Il lavoratore ha diritto ad un preavviso di almeno 2 gg. e a specifiche compensazioni secondo quanto definito nel contratto individuale nel quale va stabilito anche il limite massimo di variabilità in aumento della prestazione. I lavoratori part-time vanno computati nell organico in proporzione al lavoro svolto, compreso quello supplementare o prestato in virtù di clausole elastiche. Nel caso di assegnazione a mansioni superiori il lavoratore ha diritto al trattamento economico corrispondente all attività svolta e l assegnazione diviene definitiva dopo un periodo di 3 mesi, se non sia stata determinata dalla necessità di sostituire personale assente con diritto alla conservazione del posto. Il personale non docente adibito a mansioni promiscue ha diritto a qualifica e retribuzione della mansione superiore espletata, pur restando obbligato a svolgere tutte le mansioni affidate Il lavoratore ha diritto alla conservazione del posto per assenza continuativa o frazionata di 180 gg.. Se frazionata, il periodo si riferisce alle assenze dei tre anni precedenti l ultimo episodio morboso. Superato il periodo di comporto il datore di lavoro può risolvere il rapporto, fermo restando il diritto del dipendente a TFR. L assenza per malattia è computata nell anzianità di servizio e nel calcolo del TFR. Il lavoratore ha diritto ad un indennità di malattia per un periodo massimo di 180 gg., nei minimi di legge. Durante la malattia permangono gli obblighi del lavoratore di correttezza, fedeltà e non concorrenza. La malattia va documentata con idonea certificazione sull inizio e la presunta durata. In mancanza non è dovuta l indennità di malattia, il cui diritto viene meno se il lavoratore risulta assente, senza idonea giustificazione, alle visite di controllo effettuate al domicilio indicato nel certificato. Le visite possono svolgersi tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 I datori sono tenuti ad assicurare tutti i lavoratori dipendenti, anche a progetto, che si trovino nella condizioni di cui all art. 1 d.p.r. 1124/65. Il lavoratore è tenuto a dare immediata notizia all INAIL di qualsiasi infortunio, anche lieve, accadutogli, fornendo altresì documentazione medica attestante l inizio, la continuazione e la guarigione. Si rinvia alla disciplina del d.p.r. 1124/65 e del d.lgs. 38/2000 Congedo matrimoniale Congedo di 15 gg. retribuiti consecutivi, in cui il dipendente è considerato a tutti gli effetti in servizio. Il lavoratore deve richiedere il periodo di congedo con un preavviso di 30 gg. Tutela maternità e paternità Congedo maternità: la madre ha diritto 5 mesi ( a scelta 2 prima del parto e 3 dopo ovvero 1 prima del parto e 4 dopo). Il padre ha diritto ad astenersi per tutta la durata del congedo di maternità o per la parte residua nei casi di cui all art. 28 d.lgs. 151/2001. Il congedo per maternità viene corrisposto dall INPS con

Permessi lavoratori invalidi Aspettative e permessi per cariche pubbliche, elettive e sindacali Congedi per cause particolari Congedi formazione per Congedi per formazione continua un indennità pari all 80% della retribuzione ed è computato nell anzianità di servizio. Congedo parentale: dopo il congedo per maternità la madre può astenersi per un periodo continuativo o frazionato non superiore a 6 mesi, il padre ha diritto al medesimo periodo, elevabile a 7 mesi in caso chieda di astenersi per un periodo non inferiore a 3 mesi. In caso di genitore unico il periodo è elevato a mesi 10. In tutti i casi il lavoratore dovrà richiedere il congedo con un preavviso di 40 gg. Fino al terzo anno di vita del bambino l indennità per tale congedo è pari al 30 % della retribuzione per un massimo di 6 mesi. Dopo il terzo anno tale indennità è dovuta solo ove il reddito individuale del lavoratore sia inferiore a2,5 l importo del trattamento minimo di pensione INPS. È computabile nell anzianità di servizio non nella 13/ma. Riposi giornalieri: per il primo anno di vita del bambino la madre ha diritto a 2 periodi di riposo cumulabili di 1 ora ciascuno, ridotto ad 1 in caso di orario giornaliero di meno di 6 ore. Il padre può fruirne in caso di affido esclusivo, morte o grave infermità della madre, ove questa non se ne avvalga o in caso di madre non lavoratrice dipendente. Si raddoppiano in caso di parti plurimi. Sono computati nella retribuzione. Congedi per malattia del figlio: sono previsti sino ai 3 anni del figlio per periodi corrispondenti alla malattia per entrambi i genitori alternativamente. Tra i 3 e gli 8 anni del figlio si ha diritto a 5 gg. annui. Sono computati nell anzianità di servizio, non nelle ferie e 13/ma. Si rinvia al contenuto dell art. 10 d.lgs. 509/88 Si rinvia al contenuto dell art. 31 L. 300/70 In caso di decesso o di grave e documentata infermità del coniuge, convivente o di un parente entri il II grado, il lavoratore ha diritto a 3 gg. di permesso retribuito all anno. In caso di gravi e comprovati motivi familiari può richiedere un periodo di congedo non retribuito, anche frazionato, non superiore a 2 anni, che non è computabile ai fini dell anzianità di servizio o previdenziali I dipendenti con almeno 5 anni di servizio possono richiedere fino ad 11 mesi di aspettativa non retribuita, anche frazionata nell arco della vita lavorativa, per completamento della scuola dell obbligo, del conseguimento del titolo di secondo grado, del diploma universitario o di laurea, o per attività formative. È necessario un preavviso di 40 gg, non è computato nell anzianità di servizio, non è cumulabile con ferie, malattia o altri congedi. La richiesta può essere rifiutata per comprovate esigenze aziendali I congedi per la formazione continuativa devono favorire la crescita professionale. L offerta formativa deve essere personalizzata e riconosciuta da FormaSicuro con crediti in ambito nazionale ed europeo. Sono pari a 50 ore ogni 3 anni di permesso non retribuito, da chiedere con preavviso di 30 gg. Il datore di lavoro può differirne l accoglimento per ragioni organizzative e ha diritto a verificare la pertinenza e congruità del percorso formativo I lavoratori maggiorenni affetti da handicap hanno diritto a permessi giornalieri di 2 ore o, in alternativa, fino a 3 giorni mensili, continuativi o fruibili con mezze giornate di permesso Permessi per lavoratori affetti da handicap Permessi elettorali Si rinvia al contenuto dell art. 11L.53/90 e art. 1 L. 69/92

Assemblea Permessi sindacali Licenziamento norme disciplinari Rinvio alle leggi e I dipendenti hanno diritto a riunirsi nel luogo di lavoro sino a 10 ore annue, per le quali verranno regolarmente retribuiti. L assemblea viene convocata da RSA/RSU e/o dalle OO.SS. per ragioni di interesse sindacale con preavviso di 5 gg.. Non devono impedire o ridurre la normale attività dei lavoratori non interessati. Nel caso in cui il lavoro sia articolato in più turni l assemble apuò essere articolata in due riunioni nella stessa giornata. I dirigenti sindacali hanno diritto a permessi retribuiti ai sensi e nelle forme di cui all art. 23 L. 300/70 cui ci si riporta. In ogni caso non potranno essere inferiori a 8 ore mensili, ovvero ad un ora all anno per ciascun dipendente a seconda delle dimensioni aziendali. La volontà di usufruire del permesso deve essere comunicata 24 ore prima tramite le RSA. I dirigenti sindacali hanno diritto a permessi non retribuiti per partecipare a trattative, convegni o congressi sindacali per 8 gg. annui da comunicare entro i 3 gg. precedenti Si rimanda agli artt. 41 e ss. del CCNL Per quanto non previsto si rinvia alle disposizioni di legge