Sopraelevazione condominiale

Documenti analoghi
BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO Il diritto di sopraelevazione. Docente: geom. Antonio Ellero CORSO PRATICANTI 2015

La sopraelevazione in condominio

Tale diritto è, però, subordinato alla sussistenza di alcune condizioni ed al rispetto di specifici obblighi nei confronti degli altri condomini.

Corso di Amministratore di condominio. Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Il cortile condominiale, con la maggioranza prevista dall art c.c. e

I rapporti fra i condomini: - nell uso e godimento delle parti e servizi comuni; - nell uso e godimento della proprietà esclusiva

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. (note della redattrice) Le spese per la rimozione e il ripristino della pavimentazione del terrazzo

INDICE INTRODUZIONE. Art (Parti comuni dell edificio)

Approvazione o modifica delle tabelle millesimali: Maggioranza o unanimità?


INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO

PATRONATO FORENSE CULTURA SINTESI DELLA LEZIONE DELL AVV. PAOLO NESTA TENUTASI IL 26.11

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI CIVILE 18 IL CONDOMINIO. Dario Primo Triolo

LE TABELLE MILLESIMALI LEZIONE N. 1

QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: QUORUM PER LE DELIBERAZIONI DELL'ASSEMBLEA: PARTI COMUNI

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO I millesimi di condominio

Infiltrazioni provenienti dal lastrico solare: di chi è la responsabilità?

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE CAPITOLO I L INDIVIDUAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE CONDOMINIALE

Corso di Amministratore di condominio

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale.

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Conversione impianti centralizzati in sistemi di riscaldamento

CONDOMINI (tra parentesi è indicato il numero dei condomini necessario in seconda convocazione)

Devono essere presenti almeno un terzo dei condomini che rappresentino almeno un terzo del valore dell'edificio

ACCESSIONE COMUNIONE- COSTRUZIONE SU SUOLO COMUNE

Studio Legale Avvocato Paola Cappello presenta: Avv. Paola Cappello 05 Aprile / 16

Tabelle millesimali, cosa sono e come si redigono

Le tabelle millesimali

GLI EFFETTI DELLA NUOVA LEGGE SULLE COMPRAVENDITE. Camilla Pelizzatti

L E T A B E L L E M I L L E S I M A L I

La ripartizione delle spese di rifacimento della copertura dei boxes non appartenenti al corpo dell edificio principale

Le novità sulla sopraelevazione negli edifici condominiali, diritti e doveri dei condomini

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza 10 maggio 2016, n. 9449

I LIMITI AL REGOLAMENTO ELABORATO DAL COSTRUTTORE

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, ROMA

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

L approvazione delle tabelle millesimali, dalla riforma del condominio alla Cassazione

Il Condominio e le sue regole

SIMULAZIONE DI MEDIAZIONE 1

I muri maestri, la facciata, i divisori

I vestiboli, gli anditi, i cortili ed i portici

1. Tabelle millesimali.

INDICE I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

N. 03/ Ottobre RELATORE Avv. Paola Giglio

PROCEDURA DI ESPROPRIO PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE O DI PUBBLICA UTILITA

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 CONDOMINIO E COMUNIONE

La delibera condominiale nulla è rilevabile d'ufficio?

Condominio: spese di ristrutturazione

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. La revisione, così come l approvazione, delle tabelle millesimali non

Ascensori: il riparto delle spese

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. La delibera assembleare, con la quale i condomini decidono la ripartizione

I criteri di calcolo nella rivaluzione e negli interessi

ASSOCIATI PER CELVA.

1) ALCUNE SENTENZE 2) COME SI CALCOLANO 3) CRITERI 4) MODIFICARE/CORREGGERE LE TABELLE Fonte:

TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI

PROBLEMATICHE IN AMBITO CONDOMINIALE. dell assemblea sono annullabili, entro trenta giorni a decorrere dalla

Pagina 2 di 6 della sentenza del Tar per l Abruzzo, sede dell Aquila, n. 321/2005, resa tra le parti, concernente il rilascio di una concessione edili

Gli immobili da acquistare alle aste giudiziarie: il condominio

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Caratteri economico-aziendali

RELAZIONE TECNICA DI PARTE Relativa all appartamento sito in Roma, via L. da Vinci 432 interno 10

CRITERI DI RIPARTIZIONE DELLE SPESE

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 2. Dott. STEFANO PETITTI - Presidente - Dott. LUIGI GIOVANNI LOMBARDO - Consigliere -

Studio legale law. Anna Teresa Paciotti. Tar Sardegna Sentenza n. 207/2012. Marzo 1, 2012 Categoria Leggi e Sentenze Circolari

TABELLE MILLESIMALI. Giorgio Croce

PROBLEMATICHE IN AMBITO CONDOMINIALE. Spese condominiali: comproprietari obbligati in solido

CAPITOLO II: LA FORMAZIONE DEL REGOLAMENTO 1. Numero di condòmini necessario per la formazione del regolamento...

PARCHEGGI CONDOMINIALI CATASTO. Giorgio Croce

Comune di Carmignano

IL CONTRATTO D APPALTO PER I LAVORI STRAORDINARI. 8 giugno Avvocato Paolo Motta -

Cass. Civ. 9148/2008 e Riforma del Condominio non c è (era) più solidarietà, Verona, Corso ANACI 2012/13

di Francesco Accorsi 1. Massima

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

Corte di Cassazione, sez. II civile, ordinanza interlocutoria 21 marzo 2017 dep. 11 aprile 2017, n. 9316, Pres. Bianchini est.

Articolo Costruzione sopra l ultimo piano dell edificio

IL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO

Riqualificazione energetica dei condomini

Codice civile: Condominio degli edifici (artt )

COSTRUZIONE SOPRA L ULTIMO PIANO DELL EDIFICIO

INDICE. Art (Regolamento di condominio)

OGGETTO: Distanze legali per sopraelevazioni in zona A. Parere richiesto dal Comune di Saint-Vincent.

VIETATA L ESTROMISSIONE DELL IMMOBILE A DESTINAZIONE ABITATIVA

Argomento n. 1 all ordine del giorno Proposta di modifica dell articolo 5 dello statuto sociale vigente; delibere inerenti e conseguenti.

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (art. 20, D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160)

INDEDUCIBILITA AMMORTAMENTO DEI TERRENI

art. 1 oggetto e finalità

Modifiche alla Legge 220/2012 Testi a confronto

LE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO

I BENI COMUNI NEL NUOVO TESTO E LA MODIFICA DELLE DESTINAZIONI D'USO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE PARTI E I SERVIZI COMUNI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CONDOMINIO A) DELLA COMUNIONE IN GENERALE B) DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

RIVALUTAZIONE BENI IMMOBILI RELATIVI ALL IMPRESA: ASPETTI FISCALI

Comune di Pino Torinese (Provincia di Torino)

PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE

Condominio, novità in arrivo

BENETTI & BUSINELLI STUDIO PROFESSIONALE dei Dottori Commercialisti Barbara Benetti e Sara Businelli

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELLA CONSISTENZA DEGLI IMMOBILI URBANI PER LA RILEVAZIONE DEI DATI DELL OSSERVATORIO DEL MERCATO IMMOBILIARE

Regolamento dei "Warrant FOPE " (di seguito il "Regolamento")

Diritti dei cittadini e dei consumatori

Transcript:

Sopraelevazione condominiale Normativa: bisogna fare riferimento all art. 1127 c.c., secondo cui il proprietario dell ultimo piano dell edificio può elevare nuovi piani o nuove fabbriche, salvo che risulti altrimenti dal titolo. La stessa facoltà spetta a chi è proprietario esclusivo del lastrico solare. La sopraelevazione non è ammessa se le condizioni statiche dell edificio non la consentono. I condomini possono altresi opporsi alla sopraelevazione, se questa pregiudica l aspetto architettonico dell edificio ovvero diminuisce notevolmente l aria o la luce dei piani sottostanti. Chi fa la sopraelevazione deve corrispondere agli altri condomini un indennità pari al valore attuale dell area da occuparsi con la nuova fabbrica, diviso per il numero dei piani, ivi compreso quello da edificare e detratto l importo della quota a lui spettante. Egli è inoltre tenuto a ricostruire il lastrico solare di cui tutti o parte dei condomini avevano il diritto di usare. Concetto di sopraelevazione: Da segnalare fin da subito ciò che si intende per nuovo piano secondo le SS.UU 30 luglio 2007, n.16794, in Dejure: l indennità di sopraelevazione è dovuta[..]non solo in caso di realizzazione di nuovi piani o nuove fabbriche, ma anche per la trasformazione dei locali preesistenti mediante l incremento delle superfici e delle volumetrie indipendentemente dall aumento dell altezza del fabbricato. Tutto si basa, quindi, sull incremento delle volumetrie esistenti ai fini della valutazione dell an circa la sopraelevazione. Circa la configurazione del diritto alla sopraelevazione, Cass. Civ. 13 febbraio 1993, n. 1844, Cass. Civ. 6 febbraio 1970, n. 261 la configurano come una prerogativa del proprietario dell ultimo piano, al pari del diritto di godere del suo bene. Va sottolineato anche come la Cass. Civ. 7 settembre 2009, n. 19281, abbia ritenuto non costituire sopraelevazione (con venire meno della necessità di pagamento dell indennità) la semplice trasformazione del tetto in terrazza nonché l altana (cass. Civ. 28 febbraio 2013, n. 5039), entrambe semplici diverse ed esclusive utilizzazioni di una parte del tetto comune.

Diritti e obblighi del titolare: Circa gli obblighi e i diritti del titolare, va subito segnalato come tale diritto sia assoluto, nel senso che non è vincolato da una autorizzazione da parte dell assemblea (Cass. Civ. 6 dicembre 2000, n. 15504; Cass. Civ. 10 febbraio 1970, n. 338); non è nemmeno dovuta una comunicazione di inizio lavori; il diritto ricopre anche la possibilità di elevare più piani e non solo uno, anche in tempi diversi ( Cass. Civ. 13 febbraio 1993, n. 1844, nonchè cass. Cib. 27 aprile 1961, n. 959), oppure la possibilità di una sopraelevazione anche solo parziale( Cass. Civ. 3 gennaio 1968, n. 28). Ma la cosa più importante da segnalare sta nella possibilità per il titolare di utilizzare tutti i beni comuni (App. Venezia 27 marzo 1958) e gli impianti condominiali (Cass. Civ. 9 luglio 1973, n. 1981), ivi compresi quindi gli ascensori, apportandovi le modificazioni necessarie (entro i limiti d uso della cosa comune ex art. 1102 c.c.) (Cass. Civ. 9 luglio 1973, n. 1981, cass. Civ. 6 febbraio 1970, n. 261, cass. Civ. 16 luglio 1968, n. 2574). Tuttavia il proprietario non può sacrificare i diritti degli altri condomini, dovendo, ad esempio, ricostruire le strutture comuni demolite nell ambito della sopraelevazione. Sotto il profilo delle conseguenze della sopraelevazione, va segnalato come gli altri condomini diventino comproprietari della parte di beni ed impianti comuni realizzata dal sopraelevante (Cass. Civ. 6 aprile 1966, n. 918), come il prolungamento delle scale o dell ascensore. Nella maggior parte dei casi, inoltre, si dovrà procedere a revisione delle tabelle millesimali, proprio in virtù dell ampliamento della struttura. Limiti alla sopraelevazione: tre sono i limiti imposti dall art. 1127 c.c., al verificarsi dei quali i condomini possono impedire la sopraelevazione: in primis la nuova struttura deve essere compatibile con le condizioni statiche dell edificio 1 ; in secundis l opera non deve pregiudicare l aspetto architettonico della struttura; da ultimo, l opera non deve comportare una diminuzione dell aria o della luce dei piani sottostanti. L indennità: 1) L obbligo di pagare l indennità è in capo al soggetto che realizza la sopraelevazione. 1 Sono quindi vietate opere lesive della stabilità dell edificio, pur potendo essere realizzate opere di consolidamento, ma con l accordo di tutti i condomini, che solo in tal caso è richiesto (Cass. Civ. 27 marzo 1996, n. 2708).

2) L obbligazione è di natura personale e non si trasmette all eventuale compratore. 3) È dovuta esclusivamente dal soggetto sopraelevante. 4) Creditori sono solo i condomini al momento della sopraelevazione, non i successivi. 5) Ai singoli l indennità spetta come credito personale, a cui possono rinunciare. 6) L obbligo di pagamento nasce con il completamento dell opera e non con il solo inizio dei lavori. 7) L obbligazione è di valore, soggetta alla rivalutazione monetaria. 8) L indennità non esclude il risarcimento per possibili ulteriori danni. Sotto il profilo del calcolo dell indennità, va segnalato come per area si intenda la porzione di suolo su cui sorge l edificio, corrispondente alla proiezione verticale della nuova costruzione (Cass. Civ, 5 dicembre 1987, n. 9032), senza computare i vani accessori (cass. Civ. 18 maggio 1967, n. 1055), quanto poi all assegnazione dell indennità va effettuata una ripartizione secondo la quota millesimale di relativa spettanza ai titolari delle diverse porzioni di piano. Con riguardo al concreto criterio aritmetico: la determinazione dell indennità ha come elemento base il valore dell area su cui insiste l edificio o la parte di esso che viene sopraelevata. Successivamente deve dividersi il relativo importo per il numero di piani compreso quello di nuova costruzione. Il quoziente ottenuto dovrà essere diminuito della quota spettante al condomino che ha eseguito la sopraelevazione ed è il risultato residuo a costituire l ammontare dell indennità da ripartirsi tra i proprietari degli altri piani preesistenti (Cass. Civ. 21 agosto 2003, n. 12292; Cass. Civ. 4 marzo 1972, n. 630). La modifica delle clausole del regolamento condominiale: innanzitutto vanno distinti i due tipi di regolamento, quello contrattuale da quello non contrattuale. Quello non contrattuale, ex art. 1138, viene stilato su iniziativa anche del singolo condomino e deve essere approvato dall assemblea secondo la maggioranza prevista dal secondo comma dell art. 1136 2. Stesso discorso vale per la sua modifica, sempre su iniziativa anche del singolo condomino e con la maggioranza prevista dal 1136. Per quanto riguardo il regolamento contrattuale, o esterno, fermo restando che esso può essere sempre modificato con il consenso unanime dei condomini, vi è un importante pronuncia della Cass. SS.UU in proposito, la n. 943 del 30 novembre 1999, 2 Cioè con delibera approvata dalla maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell edificio.

secondo la quale hanno natura contrattuale soltanto le disposizioni che incidono nella sfera dei diritti soggettivi e degli obblighi di ciascun condomino, mentre hanno natura tipicamente regolamentare le norme riguardanti le modalità d uso delle cose comuni e, in genere, l organizzazione e il funzionamento dei servizi condominiali. Dette norme regolamentari, a differenza di quelle contrattuali che possono essere modificate col solo consenso unanime espresso per iscritto dei condomini, possono essere modificate dall assemblea con la maggioranza prevista dall art. 1136 c.c., comma 2, non rilevando la circostanza che esse siano inserite in un regolamento di tipo contrattuale, visto che la natura di una clausola regolamentare dipende unicamente dal suo contenuto. Vanno però segnalate alcune sentenze della cassazione 3 le quali sono andate a distinguere il regolamento(sia contr., che non) che si limiti a dettare norme circa l uso e le modalità di godimento dei beni comuni, nonchè le spese relative, da quello che invece non si limita a tal materia, ma prevede norme che vanno ad incidere sui diritti dei singoli e alterano, a vantaggio di alcuni condomini e a scapito di altri, la misura del godimento che ciascun condomino ha in virtù della propria quota. Nel primo caso, infatti, sarà sufficiente la delibera assembleare per la modifica del regolamento, ex art. 1136 c.c.. Nel secondo caso, invece, la modifica non è ammessa se non viene effettuata con il consenso unanime di tutti i partecipanti al condominio. Conclusioni: la sopraelevazione del lastrico solare pare quindi indubbiamente possibile, salvo l indennizzo che dovrebbe essere versato agli altri condomini, trattandosi, in questo caso, comunque di sopraelevazione del lastrico e non di una semplice trasformazione del tetto in terrazzo. Per quanto riguarda l ascensore, la sua sopraelevazione costituirebbe esercizio della facoltà del titolare di utilizzare e compiere le necessarie modificazioni agli impianti condominiali, nel rispetto dell art. 1102 c.c. visto che comunque i diritti d utilizzo dell ascensore da parte degli altri condomini non verrebbero intaccati. Per quanto riguarda la parte di tetto che costituisce collegamento tra la sopraelevazione e l ascensore, a mio modo di vedere trattasi di semplice 3 In particolare: cass. Civ. 15 giugno 2012, n.9877; cass. Civ. 15 febbraio 2011, n. 3705; cass. 4 giugno 2010, n. 13632)

sopraelevazione del quinto ed ultimo piano da parte del suo proprietario, perfettamente possibile e legittima.