IL RUOLO DELL INFERMIERE IN OBI

Documenti analoghi
DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

La Cartella Infermieristica. Relatori :F. Fiore G. Fusco IIPP PS Ospedale di Lagonegro

Coordinatore Assistenziale Roberta Manfredi

Osservazione Breve Intensiva in Italia confronto con la realtà del Presidio Ospedaliero di Pistoia

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

Istituita con LR 32 dic Attivata con DGR

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva

I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero

Scienze Infermieristiche ed Ostetriche MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Primo Soccorso C.I.

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Il dolore in Pronto Soccorso

Le competenza dell infermiere nell emergenza sanitaria extraospedaliera:

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA.

Scuola di Medicina. Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia LIBRETTO DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI 6 ANNO.

4 Convegno Nazionale. L'Appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale: Condivisione di strategie tra Ospedale e Territorio.

C. Strucchi L. Sgarbi

Accademia Medica F. Pacini. PESCIA 17 Novembre 2011

Osservazione Breve Intensiva

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

APPLICAZIONE DEL PEDIATRIC EARLY WARNING SCORE AL TRIAGE PEDIATRICO PER L INTERCETTAZIONE TEMPESTIVA DEL DETERIORAMENTO CLINICO

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

IL CONTRIBUTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO AL PROCESSO DI OTTIMIZZAZIONE COSTI E QUALITA ASSISTENZIALE.

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

LINEE GUIDA AZIENDALI PER LA GESTIONE

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

PROCEDURA OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA OSTETRICO-GINECOLOGICA (O.B.I.O.G.)

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

Contratto di Apprendimento Clinico. Contratto di Apprendimento Clinico

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

LIBRETTO DI TIROCINIO VET TIROCINIO CLINICO. Anno accademico

Responsabilità Operative. Responsabilità Decisionali O O O O O

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax. Data di nascita 17/08/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci

La fase post-operatoria

Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso?

TREVISO Gestione richieste URGENTI

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività.

Responsabilità degli operatori sanitari

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

VALUTAZIONE DELLA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE IN MEDICINA INTERNA. Studio di adesione del personale infermieristico dell'aormn

PROGETTO FORMATIVO SCENARI CRITICI IN PRONTO SOCCORSO

ELEMENTI DI EDILIZIA OSPEDALIERA

A.S.L. 4 TORINO OSPEDALE S. GIOVANNI BOSCO U.O. CARDIOLOGIA

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

F O R M A T O E U R O P E O

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

Telefono Sesso Maschio Data di Nascita 05/06/1955 Nazionalità

IMPLICAZIONI MEDICO-LEGALI NELL EMERGENZA-URGENZA E COMPETENZE INFERMIERISTICHE IN CARDIOLOGIA

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

GESTIONE del PAZIENTE CADUTO

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

CORSI DATA N ORE N PARTECIPANTI. Corso operatori del benessere.- 3 livello. dal 05/11/2005 al 05/11/2006

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Procedura Operativa. Corretta identificazione del paziente

Introduzione dell Osservazione Breve Intensiva nel Lazio

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

IL TRIAGE INFERMIERISTICO DAL TRIAGE AL POST TRIAGE L EVOLUZIONE

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

Unità di Terapia Intensiva Libero professionale associato allo studio ISAC Assistenza intensiva in qualità di infermiere

Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE

MANAGEMENT CLINICO O P E R A TORI S O C I O S A N I TARI R I S O R SA E O P P O R TUNITÀ PER I L M I G L IORAMENTO DELLA Q U A L ITÀ DELL ASSISTEN ZA

La gestione del dolore acuto in area critica

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO 7-8 novembre 2017

Convulsione febbrile Edizione 2010

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017

Risultati sull applicazione e gestione di Fast Track in Pronto Soccorso dal 2004 al 2012

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO

ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA CTO MARIA ADELAIDE DI TORINO

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

Cardiologica in D.E.A.

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO

INSERIMENTO DEI DATI PAZIENTE CON TERMINALE DI BORDO

TRIAGE QUANTI CODICE COLORE? Daniele Marchisio TRIAGE: QUANTI CODICI COLORE? Gruppo Formazione Triage A. O. Città della Salute e della Scienza Torino

Guida ai Servizi Ospedalieri

IL TRIAGE BIFASICO. Relatore: Pagnin Carmen. Gruppo Triage Pronto Soccorso A.O. Padova Direttore Dott. F. Tosato. C. Op.

Accoglienza e valutazione Fase Responsabile N. A. N. V. SI Attività/documentazione da rilevare Note Presenza in cartella di documentazione comprovante

ASPETTI GIURIDICI della PROFESSIONE

UNITÁ OPERATIVA ENDOSCOPIA TORACICA

I rapporti con i professionisti: il retraining degli endoscopisti. Emilio Di Giulio SIED

Transcript:

azienda sanitaria locale matera CONGRESSO REGIONALE SIMEU OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA: ATTUALITA E PROSPETTIVE IL RUOLO DELL INFERMIERE IN OBI Rosario Coretti Matera 19-20 marzo 2010 Sala convegni le Monacelle CON IL PATROCINIO DI: ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI - MATERA

L infermiere oggi

CHI È? È un professionista della salute: grazie alle norme che regolamentano la formazione e l esercizio professionale: 1992 D.Lgs.: n.502 1994 D.M.: n. 739 1999 L. n. 42 1999 D.M. 509 2000 L. n. 251 2002 L. n. 1

RUOLO DELL INFERMIERE DELL O.B.I. In O.B.I. tempi e modi di assistenza permettono agli infermieri e ai medici di utilizzare al meglio le EBN/M grazie alla diversa dimensione temporale nella quale si agisce; si può raffigurare il percorso in OBI secondo uno schema generale e aspecifico incentrando l attenzione l sulle differenti competenze, funzioni ed attività svolte dall infermiere rispetto alle situazioni di emergenza.

Il ruolo è un insieme di aspettative, comportamenti attesi ed atteggiamenti di un individuo legato alle sue funzioni all interno di un gruppo Il ruolo è la capacità di svolgere, coordinare e gestire un insieme di compiti ed attività per le quali un dato individuo è preposto, è la capacità di rapportarsi ad essi esercitando gestione e controllo

Il ruolo lo si riconosce quando è chiara la consapevolezza che determinate attività possono essere svolte da chi possiede i requisiti che lo caratterizzano per quel ruolo

I requisiti dell Infermiere di OBI sapere saper essere saper fare

Preparazione professionale sapere LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE (O TITOLO EQUIPOLLENTE) ALMENO 6 MESI DI ESPERIENZA DI LAVORO IN PS AFFIANCAMENTO IN 3FASI (OSSERVAZIONE - PRATICA SUPERVISIONATA PRATICA DIRETTA CON CONVALIDA) TITOLO BLSD ESECUTORE E PBLS CORSO ALS/ILS CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA CORSO NIMV CORSO DI PTC CORSI SULLE TECNICHE DI RELAZIONE CONOSCENZA DELLE TECNICHE DI TRIAGE E DELLA LINGUA INGLESE

SAPER ESSERE CONTROLLO EMOTIVO DISPONIBILITA ED EMPATIA CAPACITA DI COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE AUTONOMIA DECISIONALE CAPACITA DI ADATTAMENTO DISPONIBILITA ALL AUTOFORMAZIONE ED AI CAMBIAMENTI SESTO SENSO

SAPER FARE COMPETENZE SAPER ESEGUIRE UNA RCP DI BASE NEL PZ ADULTO E NEL PZ PEDIATRICO SAPER GESTIRE LE VIE AEREE SAPER RICONOSCERE E COLLABORARE NEL TRATTAMENTO DELLE PIU FREQUENTI SITUAZIONI DI PERI ARRESTO SAPER GESTIRE E STABILIZZARE UN PZ POLITRAUMATIZZATO SAPER INTERPRETARE L EMOGASANALISI ARTERIOSA SAPER INTERPRETARE UN ELETTROCARDIOGRAMMA CONOSCENZA DELLE PROCEDURE E DEL SISTEMA ORGANIZZATIVO DEL PS E DEL DIPARTIMENTO CONOSCENZA DEI PROTOCOLLI PREVISTI PER LE ATTIVITA SPECIFICHE DEL PRONTO SOCCORSO

Quando si parla di competenza, si pensa ad una prestazione media, mentre gli studi e le ricerche la considerano come una prestazione superiore in un determinato ruolo caratterizzata anche dalle motivazioni e persistenza nel contribuire in modo determinante al successo; si può quindi dire che se un organizzazione non propone percorsi di successo si penalizza l eccellenza l delle prestazioni. Nella nostra realtà un percorso di successo è rappresentato dall O.B.I.

ATTIVITA INFERMIERISTICHE IN O.B.I.

ATTIVITA -Sicurezza -Accoglienza -Gestione del percorso diagnostico-terapeutico -Educazione all autocura

PATOLOGIE GESTITE IN OBI - Dolore toracico a bassa probabilità(i ecg in ingresso negativo, I controllo marckers di citonecrosi miocardiaca negativo) -Sincope -Dispnea -Dolore addominale - Dispnea ipossiemica/ipercapnica(trattamento anche con Bi-PAP e C-PAP max 6 ore, limite max per attesa posto letto) - Crisi asmatiche - Reazioni allergiche - Intossicazioni lievi - Aritmie minori -Disionie - Disidratazione, iperemesi -Coliche - Traumi cranici minori, trauma toracico e addominale ad EO iniziale neg. -Cefalea - Stati ansiosi - Ipoglicemie, iperglicemie lievi/moderate -TVP - Sindromi dolorose acute - Osservazione dopo manovre invasive/ sedazione - Crisi ipertensive - Crisi comiziali - Scompenso cardiaco lieve - CASI SOCIALI

SICUREZZA - effettua il controllo delle apparecchiature - verifica la presenza di tutti i materiali utili - verifica la pulizia degli arredi

ACCOGLIENZA - Visione dell iter DT - Convenevoli - Raccolta dati - Raccolta dei parametri vitali

SCHEDA INFERMIERISTICA OBI ATTUALMENTE IN USO UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO E OSSERVAZIONE BREVE AZIENDA SANITARIA U.S.L. 4 - MATERA SCHEDA O.B.I PREST. N 2010 / Cognome Nome Età Problema/Diagnosi Anamnesi Infermieristica Data Ora Data Ora P/A FC FR So2 T HGT Terapia Operatore CONSULENZE/LABORATORIO/ES. STRUMENTALI Data Ora Consulenza Laboratorio Strumentale Sedia Barella Accompagnatore Esito RICOVERO INVIO A DOMICILIO Diagnosi di dimissione Data / / ora I NFERMIERE

GESTIONE NURSING AI BISOGNI DI BASE ESECUZIONE DI ATTIVITA A SECONDA DELLA PATOLOGIA DEL PAZIENTE COMPILAZIONE DELLA SCHEDA INFERMIERISTICA RIORDINO E SANIFICAZIONE

ATTIVITA ASSISTENZIALI SPECIFICHE TIPICHE - MONITORAGGIO DELLE FUNZIONI VITALI - ESECUZIONE DI PRELIEVI SERIATI ED ELETTROCARDIOGRAMMI -SOMMINISTRAZIONE DELLA TERAPIA PRESCRITTA - RIVALUTAZIONE DEI PV SUBITO DOPO LA SOMMINISTRAZIONE -ESECUZIONE DI EMOGASANALISI AD INTERVALLI PRESTABILITI ED ALL OCCORRENZA SE CI SONO MODIFICAZIONI - ORGANIZZAZIONE PER L ESECUZIONE DI ESAMI RADIOLOGICI -ORGANIZZAZIONE PER ESEGUIRE ATTIVITA ESTERNE AL PS (EGDS) - ALLERTA DEL MEDICO SE SUBENTRANO CAMBIAMENTI NEI PV O DELLA CLINICA - ALLERTA DEL MEDICO OGNI QUAL VOLTA VIENE REFERTATO UN ESAME - ANNOTARE TUTTO SULLA SCHEDA INFERMIERISTICA

STILE DI VITA SERVIZI TERRITORIALI EDUCAZIONE SANITARIA ALL AUTO CURA RISPONDERE AD INTERROGATIVI VERIFICARE CHE QUANTO SPIEGATO SIA STATO EFFETTIVAMENTE COMPRESO PER EVITARE MALINTESI, ERRORI DI GESTIONE CLINICA E RITORNO DEI PZ IN PS

LA NOSTRA ESPERIENZA

REQUISITO DEL PRODOTTO OPERATORE COINVOLTO INDICATORE STANDARD MODALITÀ DI CONTROLLO Raggiungimento diagnostico terapeutico in 30 h Pazienti dimessi dall OBI Appropriatezza delle patologie ricoverate in OBI Accuratezza completezza della documentazione medico infermieristica Migliore offerta di servizi Controllo del numero dei ricoveri medico medico medico medico, infermiere medico, infermiere infermiere,oss infermiere,oss medico n.ro dimissioni OBI entro 30 h / totale dimissioni OBI dimessi OBI/ numero pazienti ammessi n.ro pazienti con patologia appropriata / n.ro pazienti ammessi in OBI % di conformità della redazione del diario clinico rispetto a standard di parametri stabiliti (anamnesi, es obiettivo, diagnosi, valutazioni periodiche, indicazioni clinico terapeutiche alla dimissione)/ totale cartelle OBI n.ro cartelle compilate / n.ro accessi OBI n.ro questionari compilati / n.ro accessi OBI punteggio complessivo >8 / n.ro tot questionari n.ro ricoveri: percentuale ricoveri/tot accessi > 90% > del 70% > 75% > 85 > 90% > 90% > 80% 17-20% rispetto agli accessi totali Valutazione semestrale sul sistema informatico Valutazione semestrale su sistema informatico Valutazione semestrale sul sistema informatico Valutazione semestrale su 50 cartelle OBI Valutazione semestrale su 50 cartelle OBI Valutazione su sistema informatico

ASSISTENZA INFERMIERISTICA 300 280 250 200 150 225 225 212 210 226 214 150 molto insoddisfatti insoddisfatti soddisfatti 100 50 0 3 3 3 5 2 1 3 10 assistenza inf ermieri 7 7 7 7 competenza inf ermieri rapporti umani inf ermieri cure igieniche molto insoddisfatti 3 3 2 3 insoddisfatti 3 5 1 10 soddisfatti 225 225 214 280 molto soddisfatti 212 210 226 150 nulle 7 7 7 7 molto soddisfatti nulle