IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA

Documenti analoghi
Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Notizie alphega. Gentile dottoressa, egregio dottore, la campagna di prevenzione alphega del mese riguarda GLI ANZIANI.

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

Osservatorio. Gastone Leonetti, Cesare Cuspidi

Rapido controllo pressorio nell iperteso non controllato e con fattori di rischio aggiuntivi Primi risultati dello studio TALENT

Valderice 2/3, Ottobre, Il trattamento dell Ipertensione Arteriosa nella prevenzione del danno d organo. Dr. L. Scandaglia

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE

La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Disfunzione erettile e velocità dell onda di polso: cattive compagnie per il rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Paziente con ipertensione arteriosa sistolica isolata: caso clinico

Il danno vascolare precoce (PWV) nel paziente ad alto rischio: quali conseguenze sul danno cognitivo nel paziente anziano.

Curriculum Vitae Europass

Pressione arteriosa sistolica, diastolica e differenziale: implicazioni prognostiche

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Come l età modifica i fattori di rischio. L ipertensione arteriosa

Rassegna S. De Cosmo Il Giornale di AMD 2013;16:49-54

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

Dott Giuseppe di Giovanni Specialista Ambulatoriale Diabetologia ASL NA-1

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Pressione arteriosa sistolica, diastolica e differenziale: implicazioni terapeutiche

Fibrillazione atriale e fattori di rischio

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

APPROPRIATEZZA DEL MONITORAGGIO PRESSORIO AMBULATORIALE. Dott. Giulio Grilletta Incontri pitagorici di medicina Crotone, settembre 2001

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

Prevenzione dello Stroke nella donna

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva?

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

Corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Anno Accademico Esame Basi biochimiche dell'azione dei Farmaci

Diabete di tipo 2: iniziare lo screening per la microalbuminuria alla diagnosi di diabete

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

Colesterolo: Attualità

Terapia di combinazione: cosa dicono le linee guida?

Quali target per il diabetico iperteso

Rischio cardiovascolare

Nell iperteso con coronaropatia stabile: quale terapia di combinazione?

Francesco Fattirolli

APPROCCIO FARMACOLOGICO E DIETETICO IN RELAZIONE AL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Giovanni De Pergola

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

LA FARMACOVIGILANZA COME STRUMENTO DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: DAL RISCHIO AL BENEFICIO

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano

La misurazione della pressione arteriosa

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO IL DIURETICO RECITA ANCORA IL RUOLO PRIMARIO?

Le Linee Guida ESH ESC 2013: Aspetti pratici ed applicativi. gvgaudio

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

Metodologia epidemiologica

Nutraceutici: Stato dell arte

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

Rischio cardiovascolare

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

ASP Cosenza. -Consulente Cardiologo del Ministero di Grazia e Giustizia da Gennaio 2005 a Settembre 2006

Convegno Medicina di Genere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Ipertensione arteriosa e rischio cardiovascolare nell anziano

Ipertensione arteriosa

Ruolo del monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa (ABPM) nella valutazione del paziente iperteso ad alto rischio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

PROGETTO Ipercolesterolemia

Ipertensione sistolica isolata

CONTROLLO OTTIMALE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

Il geriatra commenta le linee guida sull ipertensione arteriosa. Niccolò Marchionni

Raccomandazioni. to-targettarget. nell Ipertensione Arteriosa Polmonare. Andrea Boni Cardiologia Lucca 1

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

POSITION PAPER. Documento di Indirizzo 2012 della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA)

Milano, 27 novembre 2012

Prof.ssa Sabina Gallina

PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA

Monitoraggio pressorio nelle 24 ore DR.ANDREA STIMAMIGLIO MMG GENOVA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

Ipertensione arteriosa sistemica resistente: Epidemiologia e Diagnosi. Carmelo Cernigliaro Clinica San Gaudenzio Novara

F O R M A T O E U R O P E O

Situazioni cliniche particolari, come venirne a capo: sincope ipotensiva ed ipertensione; sincope nei pazienti molto anziani.

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

Il Progetto reapt-age: si può ritardare l'invecchiamento dei vasi?

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

RETE INFOMATIVA per MMG sul GOVERNO CLINICO AGGIORNAMENTO AL DICEMBRE 2008

SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa. Stage. Advanced Educational Stage in Hypertension. progetto di formazione biennale

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

28/11/1977 Laurea in medicina e chirurgia presso l Università di Padova. 2a sess Abilitazione all esercizio professionale presso l Università

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Aspetti epidemiologici dell ipertensione arteriosa nell anziano

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

Transcript:

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA Prof. Guido Grassi Clinica Medica, Dipartimento di Medicina Clinica, Prevenzione e Biotecnologie Sanitarie, Università di Milano-Bicocca Parole chiave: Pressione arteriosa sistolica, Rischio cardiovascolare, Terapia antipertensiva, Eventi cardiovascolari, Terapia di associazione Sintesi: L articolo si ripropone di fare il punto sull importanza dei valori pressori sistolici nel determinismo degli eventi cardiovascolari, sul controllo inadeguato di questa variabile emodinamica e sui possibili accorgimenti terapeutici da attuare per affrontare il problema. Evidenze epidemiologiche raccolte nel corso degli ultimi anni (1-3) dimostrano in maniera inequivocabile che il rischio cardiovascolare del paziente iperteso (e la relativa incidenza di eventi morbosi e/o mortali) non dipende solo dai valori pressori diastolici ma anche, e probabilmente in misura più rilevante, da quelli sistolici. Ciò è confermato dai risultati di alcuni trial clinici, condotti nell ipertensione sistolica isolata dell anziano, in cui la riduzione dei valori sistolici si accompagna ad un chiaro decremento della morbilità e mortalità cardiovascolare di entità simile, o in alcuni casi addirittura maggiore, rispetto a quella connessa alla riduzione farmacologica della pressione diastolica. 1

Nonostante queste evidenze, la pratica clinica vede spesso sottovalutato il problema del controllo pressorio sistolico, con ripercussioni negative sul rischio cardiovascolare globale del paziente iperteso. Un primo aspetto da prendere in considerazione è relativo al fatto che la prevalenza dell ipertensione sistolica non è affatto trascurabile. Se infatti si prendono in considerazione i dati raccolti in studi epidemiologico-osservazionali condotti in popolazioni di pazienti ipertesi, è possibile osservare che oltre il 60% degli stati ipertensivi (specie quelli presenti nel paziente anziano oltre i 65 anni di età) coinvolge specificatamente la pressione sistolica e che tale percentuale è più elevata nel sesso maschile rispetto al sesso femminile (4,5). Un secondo aspetto da esaminare riguarda i meccanismi fisiopatologici avanzati nel corso degli anni per spiegare la stretta associazione tra pressione sistolica (e quindi pressione pulsatoria, ottenuta dal valore differenziale tra sistolica e diastolica) ed i sopramenzionati eventi (6). I più verosimili consistono nel fatto che la pressione sistolica: 1) è il parametro emodinamico più importante nel determinare il carico di lavoro al cuore, favorendo lo sviluppo di alterazioni strutturali del tessuto miocardico (ipertrofia cardiaca); 2) svolge effetti diretti sulla parte vascolare arteriosa influenzandone negativamente le caratteristiche di distensibilità ed elasticità e riducendo quindi la perfusione tissutale distrettuale. La riduzione degli elevati valori pressori sistolici, come ricordato in precedenza, si associa ad una significativa diminuzione del numero di eventi morbosi e mortali cardiovascolari. Ciò è evidente non solo nell ipertensione sisto-diastolica (in cui l entità della riduzione degli eventi, e quindi il beneficio ottenuto dal trattamento, è maggiormente correlato alla riduzione dei valori pressori sistolici che diastolici), ma anche nell ipertensione sistolica isolata (6). I risultati di tre trial clinici di intervento, condotti prevalentemente in ipertesi anziani affetti da ipertensione sistolica isolata (pressione arteriosa sistolica > a 160 mmhg e pressione diastolica < 80 mmhg), confermano l importanza della riduzione pressoria sistolica sugli 2

eventi cardiovascolari. Nello studio SHEP (7), ad esempio, la terapia diuretica (eventualmente associata a Beta-bloccanti), riducendo la pressione sistolica da valori di 170 mmhg a 144 mmhg ha permesso di diminuire significativamente la morbilità cardiovascolare rispetto al placebo (-32%). Conclusioni simili sono state raggiunte in due trial clinici che hanno basato l intervento farmacologico antipertensivo sui farmaci calcio-antagonisti, e cioè lo studio Syst- China (8) e lo studio Syst Eur (9), in cui il decremento degli eventi (specie quelli cerebrovascolari) è risultato di entità particolarmente spiccata (-42%). Come ricordato in precedenza i risultati di studi clinico-osservazionali e di intervento terapeutico condotti nel corso degli ultimi anni dimostrano l inadeguatezza del controllo pressorio nelle popolazioni di ipertesi trattati. Tale conclusione è valida non solo per i valori pressori diastolici ma anche, e soprattutto, per quelli sistolici, come confermato dai dati dello studio EISBERG, condotto in ipertesi trattati, in cui il controllo dei valori diastolici (< 90 mmhg) risultò presente in circa il 50% dei pazienti mentre il controllo pressorio sistolico (< 140 mmhg) solo nel 5% (10). A risultati simili hanno portato i dati di recentissima pubblicazione dello studio PAMELA (11), che hanno inoltre consentito di dimostrare come il fenomeno descritto non sia presente solamente quando si esaminano i valori pressori sfigmomanometrici ma anche quelli ricavati mediante la rilevazione presso ria domiciliare da parte del paziente o quelli ottenuti con monitoraggio pressorio delle 24 ore. Infine, una recente analisi dei risultati pressori ottenuti nel corso di 18 trial clinici pubblicati nell ultimo quinquennio (12), dimostra come mentre nel 100% dei trial i valori diastolici sono risultati ben controllati dal trattamento solo nel 30 % dei casi ciò accade per i valori sistolici. Quali accorgimenti terapeutici possono consentire di risolvere il problema? Tre possibilità meritano di essere ricordate. La prima è quella di utilizzare nello schema terapeutico impiegato farmaci dotati di efficacia antipertensiva sia sulla pressione sistolica che diastolica (ad esempio calcio antagonisti). La seconda è legata alla utilità pratica dell impiego di una terapia di associazione con due o più farmaci antipertensivi a pieno dosaggio, in modo da sfruttare gli effetti antipertensivi sinergici delle varie classi farmacologiche. 3

Questa possibilità è confermata dai recenti risultati ottenuti nello studio VALUE (13). La terza, infine, riguarda i risultati della ricerca farmacologica futura nel campo della terapia antipertensiva, nella speranza che possano venire sintetizzati nuovi componenti dotati di una maggiore efficacia sui valori pressori sistolici. 4

BIBLIOGRAFIA 1. Rutan GH, Kuller LH, Neaton JD, et al. Mortality associated with diastolic hypertension and isolated systolic hypertension among men screened for Multiple risk Factor Intervention Trial. Circulation 1988;77:504-514. 2. Stamler J, Neaton JD, Wentworth D. Blood pressure (systolic and diastolic) and the risk of fatal coronary heart disease. Hypertension 1989;13(suppl 1):2-12. 3. Flack JM, Neaton JD, Daniels B et al. Ethnicity and renal disease: lessons from the Multiple Risk Factor Intervention Trial and the Treatment of Mild Hypertension Study. Am J Kidney Dis 1993; 21(suppl):31-40. 4. Franklin SS, Jacobs MJ, Wong ND,et al. Predominance of isolated systolic hypertension among middle-aged and elderly US hypertensives. Hypertension 2001;37:869-874. 5. Staessen J, Amery A, Fagard R. Isolated systolic hypertension in the elderly. J Hypertens 1990;8:393-404. 6. Mancia G, Seravalle G, Grassi G. Systolic blood pressure: an understimated cardiovascular risk factor. J Hypertens 2002;20 (suppl 5):S21-S27. 7. SHEP Cooperative Research Group. Prevention of stroke by antihypertensive drug treatment in older persons with isolated systolic hypertension; final results of the Systolic Hypertension in the Elderly Program (SHEP). JAMA 1991; 265:3255-3264. 8. Liu L, Wang JG, Gong L, et al. Comparison of active treatment and placebo for older Chinese patients with isolated hypertension. J Hypertens 1998;16:1823-1829. 9. Staessen JA, Fagard R, Thijs L, et al. Randomised double blind comparison of placebo and active treatment for older patients with isolated hypertension. J Hypertens 1998;16:1823-1829. 10. Swales JD. Current clinical practice in hypertension: the EISBERG Project. Am Heart J 1999; 138:S231-S237. 11. Mancia G, Bombelli M, Panzarotti A, et al. Systolic versus diastolic blood pressure control in the hypertensive patients of the PAMELA population. Arch Intern Med 2001; 162:582-586. 12. Mancia G, Grassi G. Systolic and diastolic blood pressure control in antihypertensive drug trials. J Hypertens 2002;20:1461-1464. 5

13. Mann J, Julius S. The Valsartan Antihypertensive Long term Use Evaluation (VALUE) trial on cardiovascular events in hypertension: rationale and design. Blood Pressure 1998;7:176-183. 6