Trasduttori. Argomenti: discussione di alcune tipologie di trasduttori: pressione accelerazione. Misure di pressione

Documenti analoghi
Primi metodi di misura delle vibrazioni

Biomeccanica. Taratura di una cella di carico. Docente: Prof. Paolo CAPPA. Autore: Juri Taborri. Sommario. Esercitazione

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Analisi modale-principali attuatori

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

Utilizzare il ponte di Wheatstone per misurare la trazione di una barra Verificare l'insensibilità ad una sollecitazione in flessione

LABORATORIO SPERIMENTALE DI MISURE MECCANICHE A.A Lezione n.3 ( )

Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza

Fondamenti di Meccanica Esame del

PROVA DI CARICO DI COLLAUDO CAMPIONE MEGACOLONNA TORRE ISP

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Estensimetri Strain gage

Analogamente,sfruttando la variabilità della resistenza in funzione degli sforzi meccanici di trazione o di compressione,si realizzano gli

Trasduttori. - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica).

Cablaggio della barra Previsione teorica del comportamento della barra Misure del segnale sotto flessione e sotto trazione Analisi dei risultati

Misure di deformazione con estensimetri elettrici

Richiami sulle oscillazioni smorzate

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Alcuni parametri di scelta dei trasduttori Criteri generali: Banda passante Segnale fornito Compatibilità strutturale e di installazione Costo...

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Come lavorano gli estensimetri

Argomenti: Discussione di alcune tipologie di trasduttori: spostamento; accelerazione; deformazione; pressione; forza;

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Sistema 6000 Convertitore elettropneumatico per segnali in corrente continua Convertitore i/p Tipo 6126

LEA_IT_LPC1101XXX. Celle di carico elettriche toroidali. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Rotazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

VIBRODINA AD ECCENTRICI

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

Quanto bene conosciamo i Segnali Sismici?

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

Cinematica differenziale inversa Statica

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER ESTENSIMETRI

Trasduttori di deformazione

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio

Elettrovalvole proporzionali a 2 vie servocomandate Tipo EV260B

Sensori: Proprietà Generali

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Le misure di tempo e frequenza

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Istruzioni per volumetriche serie

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Prova di carico statica. Capannone xxxxxxxxxxxxx

Dinamica delle Strutture


MISURATORE DI PORTATA ELETTROMAGNETICO

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

Impianto elettrico. Utenze

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

Esempi di modelli fisici

NOTE SULLE MISURE DI VELOCITA' E PORTATA DI ARIA

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

CMRR e tolleranza delle resistenze

Acquisizione Dati. Introduzione

Sicurezza e funzionalità: un unione non facile da realizzare Gli aspetti importanti da considerare in caso di integrazione di sensori Ex-i in un PLC

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Sistema di regolazione a punto fisso

Introduzione. Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

FLOWX3 F111 Sensore di flusso per installazione in carico F111 Il sensore di flusso in acciaio inossidabile tipo F111 è caratterizzato da elevata robu

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

PROGRAMMAZIONE DI L.T.E.

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

Costruzioni in zona sismica

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Misure di pressione. Misura diretta. Misura indiretta. Lab di rivelatori LS. Misure di pressione (Ciullo G.) Lab di rivelatori LS

A1.2 - Utilizzare programmi applicativi per il monitoraggio ed il collaudo di sistemi elettronici.

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

COLLEGAMENTI ELETTRICI

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo

Sistema acquisizione dati trasportabile per macchine operatrici. 1/5

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Principi di Estensimetria. parte 1

Transcript:

Trasduttori Argomenti: discussione di alcune tipologie di trasduttori: pressione accelerazione. 1 Misure di pressione 2 1

Manometro Tubi ad U (tipicamente utilizzati con lettura diretta da parte dell operatore, non idonei all utilizzo di sistemi di acquisizione). 3 Manometro Manometro di Bourdon: rigidezza del tubo: parametro di progetto; elementi meccanici di amplificazione; parti in movimento e limiti di linearità; volume interno relativamente alto. Trasduttore piezoelettrico: altissime portate; volume interno virtualmente nullo; necessità di alimentazione e amplificazione; misura assoluta. 4 2

Capsule aneroidi Capsule aneroidi: misura differenziale tra una pressione di riferimento e quella misurata che determina la deformazione delle pareti della camera. Possono sfruttare diverse modalità di lettura dell effetto della differenza di pressione su elementi strutturali (es. trasduttori capacitivi, LVDT, estensimetri). 5 Tubo di Pitot Il tubo di Pitot è un manometro differenziale usato come sistema di misura della velocità di volo di un aeromobile. 6 3

Tubo di Pitot Il tubo di Pitot basa il suo funzionamento sulla definizione di pressione totale. Necessita di due prese di pressione una all'estremità anteriore disposta tangenzialmente alla corrente (presa totale) t ) che legge la pressione esterna totale t e una sul corpo del tubo disposta perpendicolarmente al flusso (presa statica) che legge la sola pressione esterna statica. La differenza tra queste due pressioni, pressione dinamica, risulta essere proporzionale al quadrato del modulo della velocità del fluido da cui si può ricavare la velocità del fluido stesso. La pressione dinamica può essere ottenuta direttamente con una misura differenziale (es. utilizzando un manometro differenziale opportunamente collegato alle due prese). 7 Tubo di Pitot Generalmente i Pitot sono costruiti in modo da perturbare il meno possibile campo di moto e garantire la lettura della effettiva pressione dinamica; l approssimazione è accettabile e può essere ulteriormente migliorata con una adeguata calibrazione. Elementi di progettazione sono l individuazione dei punti migliori per il rilevamento della pressione totale e statica. La pressione totale deve essere quella del fluido alla velocità del velivolo e non deve essere influenzata dal campo aerodinamico indotto. Le pressioni devono essere misurate teoricamente nello stesso punto nello stesso istante di tempo. La misura deve essere, per quanto possibile, insensibile ibil all assetto aerodinamico del velivolo. Molto spesso le prese di pressione sono lontane tra loro, quindi possibile un ritardo temporale tra i termini dell equazione. 8 4

Misure di accelerazione 9 Accelerometri I sensori atti a misurare le accelerazioni sono detti accelerometri. Essi misurano o una sola componente di accelerazione lineare (monoassiali) o tutte e tre le componenti (triassiali). All atto pratico quest ultima tipologia di sensore può essere schematizzata come tre accelerometri monoassiali montati secondo assi mutualmente ortogonali: possibile la presenza di una sensibilità incrociata Gli accelerometri angolari sono praticamente inutilizzati. In funzione delle modalità realizzative quattro famiglie possono essere individuate: accelerometri piezoelettrici; accelerometri piezoresistivi (MEMS); accelerometri capacitivi; servo accelerometri. 10 5

Accelerometri: piezoelettrici Gli accelerometri piezoelettrici sfruttano la proprietà dei materiali piezo di generare una carica elettrica quando sono sottoposti ad una forza variabile nel tempo. L accelerazione del corpo investigato si trasferisce all accelerometro che è collegato solidale ad esso. La massa sismica all interno del sensore è soggetta ad una forza d inerzia che comprime il materiale piezo facendogli generare carica elettrica. Gli accelerometri piezoelettrici non sono in grado di rilevare le componenti statiche dell accelerazione come la gravità 11 Accelerometri: piezoelettrici q = K f = Kma VO = Kqq = KqKpma = Sva p p q: carica, f: forza, K p : cost. piezoelettrica (coeff. piezo e dimensioni), K q : guadagno carica-tensione q-v, S v : sensibilità accelerometro. La tensione in uscita è direttamente proporzionale alla forza d inerzia applicata al piezo e quindi all accelerazione, nota la massa sismica. Esistono due modalità di realizzazione: una basata sulla compressione del cristallo piezoelettrico e un altra che sfrutta le forze di taglio. F σ 3 F τ 13 Compressione: costante piezo 33 Taglio: costante piezo 51 12 6

Accelerometri: piezoresistivi Gli accelerometri piezoresistivi sfruttano l abilità di questa classe di materiali di cambiare la propria resistività elettrica quando sono soggetti ad una pressione. Analogamente ai piezoelettrici la forza viene applicata grazie ad una massa sismica che per effetto dell accelerazione che si misura applica delle forze d inerzia al materiale. L effetto piezoresistivo viene sfruttato anche applicando due strati piezoresistivi sulle facce superiori ed inferiori di un elemento deformabile, caricato a flessione, e collegati ad un ponte di Wheatstone. Esso si comporta come un estensimetro e genera una variazione della tensione proporzionale alla forza d inerzia generata dall accelerazione. I materiali piezoresistivi sono idonei per la misura sia di accelerazioni statiche che variabili. Trave a sbalzo Corpo accelerato Massa sismica Fluido smorzante Accelerazione 13 Accelerometri: capacitivi Il movimento del corpo mobile determina la variazione della capacità letta fra le armature; si ha di conseguenza la generazione di una tensione in uscita proporzionale all accelerazione. Una tipologia di capacitivi in forte espansione è quella dei MEMS (Micro Electro Mechanical System) che prodotta dall industria elettronica combina basso costo a ridottissimo ingombro. Accelerazione imposta Colleg. elettrico Elettronica Molla di Armature reazione condensatore Elemento sensibile 14 7

Accelerometri: servoaccelerometri I servo accelerometri differiscono da tutti gli altri modelli poiché hanno una modalità di lavoro per azzeramento. L uscita di misura è proporzionale all intervento necessario per eliminare il movimento della massa sismica indotto dall accelerazione. accelerazione. Questo strumento è molto più complesso dal punto di vista realizzativo poiché necessita di: sensori / attuatori / sistema di retroazione; logica di retroazione rapida. 15 Accelerometri: servoaccelerometri Rispetto ad un trasduttore di altra natura: costo verosimilmente più elevato; precisione verosimilmente più alta; risposta dinamica in genere assai limitata; maggiori dimensioni e peso. CONTROLLER I servo accelerometri sono in grado di rilevare la componente statica dell accelerazione. 16 8

Da ricordare Possibili realizzazioni di trasduttori a partire dai principi fisici. La realizzazione pratica di un trasduttore può comportare la presenza di imprecisioni di funzionamento che possono influenzare la qualità della misura e uno scostamento dal comportamento ideale. Esistono effetti sulla misura legati all installazione e all utilizzo del trasduttore. Come gestire la scelta dei componenti più adatti ad una attività sperimentale. 17 Da ricordare Come scegliere uno schema di strumentazione estensimetrica, in funzione delle esigenze e compatibilmente con le indicazioni disponibili. Come ricavare l espressione della sensibilità nominale del ponte. Come fornire i valori attesi delle tensioni di misura data una stima delle deformazioni previste. Come valutare l effetto dei cavi sulla qualità di misura. Qual è l espressione della sensibilità del ponte tenendo conto della presenza dei cavi. Come valutare la lunghezza dei cavi massima per mantenere la differenza di tali valori sotto ad una soglia ammessa. 18 9

Cosa sappiamo e sappiamo fare? Esercizio 3 del 12 settembre 2012 Su di una struttura sono incollati, in configurazione ad un quarto di ponte estensimetri di resistenza nominale pari a 120W (±0.8%) e gauge factor 2.1 (±1.0%). Per la misura si dispone di una centralina estensimetrica, di una alimentazione a 10V (±0.5%) e di un voltmetro da ritenersi ideale. I cavi della lunghezza di 10m hanno un diametro di 0.2mm ed il materiale di cui sono realizzati ha resistività pari a 0.018e-6 Wm. Si richiede di: F ricavare l espressione della sensibilità nominale del ponte; F ricavare l espressione della sensibilità del ponte tenendo conto della presenza dei cavi; C fornire i valori numerici delle tensioni misurate nei due casi per una deformazione di 1800 me; C valutare la lunghezza dei cavi massima per mantenere la differenza di tali valori sotto l 1%. 19 Cosa sappiamo e sappiamo fare? Esercizio 2 del 15 novembre 2012 Durante le prove di certificazione di un velivolo, nelle zone critiche dal punto di vista strutturale sono installati estensimetri per il rilievo di valori di deformazione puntuale, in punti e secondo direzioni assegnate. F Indicare uno schema di strumentazione per ogni singolo punto di misura compatibile con le indicazioni disponibili (non è richiesta la compensazione termica) F Indicare la distanza massima dei cavi di collegamento alla centralina estensimetrica che consenta di limitare gli effetti della loro presenza ad una variazione del 2% delle misure; si assumano estensimetri da 120 Ohm, cavi di resistività per unità di lunghezza pari a 0.019 Ohm/m C Indicare una diversa architettura del sistema di acquisizione dati che permetta di avere una stazione di visualizzazione e raccolta dati ad una distanza superiore alla lunghezza dei cavi. C Indicare come si potrebbe modificare la procedura descritta al secondo punto qualora fosse richiesta la compensazione termica del ponte 20 10

Qualche quesito che rimane aperto Visto che i materiali hanno dei limiti strutturali, come si dimensiona una cella di carico conoscendo la portata desiderata? Cosa succede se la coppia martinetto-cella di carico è vincolata ad una struttura non sufficientemente rigida? Perché la presa dinamica di un aliante è quasi sempre sulla deriva mentre sugli aeroplani a motore spesso è in altre posizioni (es. sotto una semiala)? 21 Domande? 22 11

Materiale integrativo 23 Elementi sugli accelerometri 24 12

Misure di accelerazione Configurazioni interne di accelerometri piezoelettrici Compressione Compressione inversa Compressione Isolata A taglio 25 Misure di accelerazione Tipica risposta in frequenza di un accelerometro piezoelettrico Riduzione della banda a causa della modalità di installazione 26 13

Misure di accelerazione Qualche suggerimento per il montaggio 27 14