PRESENTARSI IN BANCA. mini guide. operative. per futuri e nuovi. imprenditori. di Andrea Binello. Il primo approccio con le banche

Documenti analoghi
PRESENTARSI IN BANCA. mini guide. operative. per futuri e nuovi. imprenditori. di Andrea Binello. Il primo approccio con le banche

Mini-Guide operative per futuri e nuovi imprenditori PRESENTARSI IN BANCA

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

Presentazione 2 Introduzione 3. Capitolo I Il Business Plan 5

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

Piano straordinario per l'occupazione.

Garanzia confidi_sezione breve termine

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito-

Contabilità generale e contabilità analitica

AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?

AVVISO COMUNE. Tutto quello che è utile sapere

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

Breve termine. Da un minimo di > 0,00 Da un minimo di > ,00 Da un minimo di > ,00. Costi Rilascio Garanzia Garanzia prestata 50,00%

Fascia Merito creditizio Spread Fascia A (RT 1-3) 3,00% Fascia B (RT 4-5) 3,65% Fascia C (RT 6-7) 4,30%

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

IL PROGETTO D IMPRESA

FONDO DI GARANZIA L INTERVENTO PUBBLICO DI GARANZIA SUL CREDITO E MICROCREDITO ALLE PMI CRITERI DI ACCESSO E MODALITA OPERATIVE

(Cash Flow Statements)

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

SVILUPPO DELLA NUOVA IMPRESA FEMMINILE

MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche

Politica di credito anticrisi

Concetto di patrimonio

LA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ ALL ESTERO STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

CONVENZIONE CONFESERCENTI/BNL SCHEDE PRODOTTO E CONDIZIONI

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

NUOVA FINANZA PER PMI. Pafinberg S.r.l Via Taramelli, Bergamo Tel: Fax:

Programma di Microcredito Per i giovani e per tutti quelli che vogliono lavorare CASERTA AL LAVORO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO. Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati. Camera di commercio di Cuneo

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE

4.2 Ri.Ba Rivisitazione dell impianto delle Ri.Ba. e degli accordi interbancari

LA CONSULENZA PROFESSIONALE ESPLETATA DAL DOTTORE COMMERCIALISTA ALLE PMI PER L ACCESSO AL FONDO DI GARANZIA

Nuove imprese a tasso zero - finanziamenti agevolati per nuove cooperative di giovani e donne.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

OPPORTUNITA IN ROSA PARTECIPAZIONE GRATUITA

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO

Un Direttore Finanziario per la tua Impresa


Strumentazioni in favore dell imprenditoria femminile e giovanile

CATALOGO PRODOTTI E SERVIZI SEGMENTO SMALL

SCATTO. il prestito partecipativo di Fidi Toscana

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Prodotto riservato alle imprese cooperative e/o consorzi cooperativi

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97

CATALOGO PRODOTTI E SERVIZI SEGMENTO SMALL

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI PER ENTI NO PROFIT CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL FOTOVOLTAICO

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Agevolazioni & Incentivi Srl

CONFESERFIDI - BREVI CENNI STORICI VISION CONFESERFIDI

BNL per le Reti d Impresa

CONTABILITA GENERALE

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

IL RAPPORTO BANCA - IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA 2

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

FABBISOGNO FINANZIARIO DI GESTIONE Finanziamento BNL Ciclo Produttivo

Principali indici di bilancio

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI?

Allegato parte integrante ALLEGATO 1) DISPOSIZIONI PER I PRESTITI PARTECIPATIVI. Pag. 1 di 8 All. 001 RIFERIMENTO: 2009-D

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

Prestito vitalizio ipotecario

Il Factoring e le piccole e medie imprese

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Cash flow e capacità di rimborso

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Sezione speciale del fondo di garanzia PMI: aperto anche alle professioniste

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015

CCIAA MANTOVA. che permette l accesso ai servizi. La CCIAA di Mantova nel quadro delle iniziative. finanziari alle imprese in difficoltà

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A.

RENDICONTO FINANZIARIO

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

Indice di rischio globale

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA

La gestione finanziaria dell impresa

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio Con il contributo di

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

Transcript:

mini guide operative per futuri e nuovi imprenditori PRESENTARSI IN BANCA di Andrea Binello Il primo approccio con le banche collana oggi e domani imprenditore per futuri e nuovi imprenditori

collana oggi e domani imprenditore mini guide operative per futuri e nuovi imprenditori PRESENTARSI IN BANCA di Andrea Binello Il primo approccio con le banche per futuri e nuovi imprenditori

PRESENTAZIONE Per venire incontro ad una forte domanda di informazione sull avvio di nuove imprese la Camera di Commercio di Padova, tramite la propria azienda speciale Promopadova, ha iniziato nel 2005 ad organizzare dei percorsi formativi serali gratuiti sugli adempimenti presso Camera di Commercio, Comuni e ASL, sugli aspetti fiscali, del credito bancario e del business plan, sulla comunicazione con il cliente. Tali incontri, ripetuti più volte l anno in località della provincia sempre diverse, hanno riportato un notevole successo di pubblico. A completamento dell iniziativa si è ritenuto opportuno sistematizzare la documentazione che viene in genere distribuita in tali occasioni in una collana costituita da brevi pubblicazioni dal taglio istruzioni per l uso - dedicata ai futuri e nuovi imprenditori che possa dare delle utili indicazioni e informazioni prima e durante l avvio dell impresa non solo a chi partecipa, ma anche a chi per propri impegni non riesca a frequentare le lezioni. Questa mini-guida è dedicata al primo approccio con il mondo delle banche, passaggio assolutamente indispensabile per chi intenda avviare o sta avviando un impresa. Nessuno può pretendere di ottenere tutto il capitale che gli serve per gli investimenti iniziali dagli Istituti di credito: senz altro serve averne già una parte (gli esperti indicano una percentuale di autofinanziamento oscillante tra il 30 ed il 50%), ma ben pochi imprenditori sono in grado di iniziare l attività senza alcun finanziamento da parte del mondo bancario. Questa miniguida intende dare alcune utili indicazioni su quanto viene chiesto dalle banche ad un nuovo imprenditore per poter ottenere un prestito e sulle principali forme di credito a disposizione. Versione on line disponibile su: www.promopadova.it www.pd.camcom.it Tutti i diritti sono riservati. L utilizzo anche parziale del testo della presente guida dovrà essere autorizzato dalla Camera di Commercio di Padova Il Presidente Gianfranco Chiesa

INDICE PRESENTARSI IN BANCA 1. INTRODUZIONE 2. IL BUSINESS PLAN 3. L ACCESSO AI FINANZIAMENTI BANCARI 3.1 COME PRESENTARSI ALLA BANCA 3.2 COSA CHIEDERE ALLA BANCA 4. I CONFIDI 5. BASILEA 2 - CENNI 6. CONCLUSIONI 9 11 13 17 19 21 23

1. INTRODUZiONE La nascita e lo sviluppo di nuove piccole imprese costituiscono le condizioni essenziali per la crescita economica del nostro Paese. Per questo motivo gli aspiranti imprenditori e le imprese nella loro fase di start up hanno a disposizione servizi mirati, supporti pubblici e privati, nonché linee di finanziamento specificatamente dedicate. Uno degli ostacoli principali per molte nuove imprese europee, in particolare per le piccole e medie imprese (PMI), è costituito dalla difficoltà dell accesso ai finanziamenti e ciò spesso compromette non solo lo sviluppo dell azienda, ma anche la sua stessa creazione. Quando si inizia una nuova attività di impresa è dunque fondamentale verificare, con l ausilio di esperti del settore, quali forme di finanziamento sono disponibili, quali sono i costi di accesso a tali finanziamenti e se esistono agevolazioni con riferimento allo specifico progetto imprenditoriale. L obiettivo di questa pubblicazione è quello di fornire agli aspiranti imprenditori e alle imprese in fase di avvio una mini guida per l ottenimento dei finanziamenti necessari da parte di una banca. 9

2. IL BUSINESS PLAN Il primo passo per accedere ai finanziamenti è la redazione corretta e completa del Business Plan (Progetto di impresa) che costituisce un elemento fondamentale per la valutazione della richiesta e, quindi, per la concessione del finanziamento (vedi miniguida n. 1 dalla stessa collana). Un buon progetto di impresa deve evidenziare almeno 3 aspetti: 1. presentazione e competenze professionali dell imprenditore/i mettendo in evidenza tutte le notizie utili e indispensabili a descrivere le persone cui fa capo la nuova impresa da finanziare; 2. presentazione della nuova impresa con particolare riguardo: ai presupposti commerciali e alle motivazioni alla base dell avvio della nuova attività imprenditoriale (il mercato, il prodotto, ecc.); alla forma giuridica (ditta individuale, società di persone, società di capitali), alla struttura e all organizzazione con la quale l impresa si costituisce; 3. presentazione del piano degli investimenti e dei bilanci prospettici che deve specificare: l entità degli investimenti necessari in fase di avvio; in quale maniera tali investimenti possono essere finanziati dall imprenditore (capitale proprio) e/o da terzi (contributi pubblici a fondo perduto, banche, ecc.); un bilancio prospettico del primo triennio di attività. Questo semplice progetto di impresa assume particolare importanza per ottenere dalla banca i finanziamenti necessari per sostenere: investimenti in macchinari e attrezzature di produzione (macchinari e attrezzature necessarie allo svolgimento dell attività caratteristica dell impresa); investimenti in attrezzature generiche e di servizio (mobilio, strumenti informatici, ecc.); investimenti in scorte o merci; investimenti necessari all acquisizione di altri fattori di produzione (dipendenti, affitto dei locali, fornitori di servizi, ecc.). 11

3. L accesso ai finanziamenti bancari La maggior parte dei Progetti di impresa evidenziano che la componente di capitale proprio fornita dall imprenditore non è sufficiente a dare copertura a tutti gli investimenti da effettuare. Diventa quindi indispensabile rivolgersi a una banca per ottenere i finanziamenti necessari alla nascita e allo sviluppo dell impresa. 3.1 Come presentarsi alla banca I passaggi fondamentali per avere la possibilità di ottenere credito da parte di una banca si possono riassumere in: 1. scegliere la banca alla quale rivolgersi in base alle relazioni interpersonali, perché il primo aspetto che la banca valuta per la concessione di un affidamento (concessione di fiducia e quindi di credito) è la persona che lo domanda. Per questo importante momento della vita dell impresa rappresentato dalla richiesta di denaro alla banca, è necessario privilegiare una banca presso la quale: si è già positivamente conosciuti (per esempio si è già clienti, sono clienti alcuni familiari, si conoscono i dipendenti della banca, ecc); è possibile avere una valida presentazione (per esempio da parte di un precedente datore di lavoro cliente della banca, da parte di un cliente o di un fornitore cliente della banca, da altre conoscenze oppure da parte di un consorzio di garanzia fidi che vedremo oltre); sia facile fornire adeguate informazioni (per esempio perché l attività che si svolge è nei pressi della filiale della banca). 2. fissare un appuntamento con il direttore della filiale della banca scelta oppure con la persona che si occupa delle relazioni con i clienti affidati o da affidare. Ogni banca ha la sua organizzazione quindi nella filiale possono essere diverse le figure che si occupano della gestione del credito oltre al Direttore (vice di- 13

rettore, addetto fidi, consulente crediti, responsabile corporate, gestore small business, ecc). Non importa quale sia la figura di riferimento. L importante è: spiegare bene le esigenze per individuare correttamente la persona giusta con la quale parlare. Se la persona non è quella giusta si perde molto tempo prima di ottenere delle risposte e la qualità delle risposte stesse potrebbe lasciare a desiderare; fissare un appuntamento per avere la migliore garanzia di parlare con la persona giusta e di avere entrambi il tempo adeguato a disposizione. Fissare l appuntamento, essere puntuali e presentarsi preparati sono indice di serietà, precisione e chiarezza di idee che certamente favoriscono l imprenditore nel costruirsi un immagine affidabile nei confronti della banca. 3. presentarsi preparati all appuntamento fornendo tutta la documentazione e le informazioni necessarie ad una corretta valutazione da parte della banca del progetto di impresa e della richiesta di credito. La documentazione e le informazioni fornite dall imprenditore sono il secondo elemento fondamentale di valutazione per la concessione di un affidamento da parte della banca (il primo elemento di valutazione era basato sulla persona come indicato al punto 1). Per consentire alla banca una corretta valutazione è necessario che l imprenditore prepari: il Progetto di impresa o Business Plan anche in forma semplificata come indicato al capitolo 1 * ; le ultime due dichiarazioni dei redditi e, se esistono, i bilanci degli ultimi due anni; l elenco dei finanziamenti già ricevuti da banche, società di leasing, società finanziarie, ecc.; l elenco degli immobili posseduti anche in quota parte per effetto di eredità, comunione dei beni, contestazioni, usufrutto, ecc.; l elenco dei principali clienti e fornitori con i tempi (giorni di dilazione) e le modalità (denaro, assegni, ricevute bancarie) di incasso e pagamento; i dati degli eventuali garanti (coniuge, genitori, cooperativa di garanzia fidi, ecc.); tutte le informazioni ritenute utili per la valutazione da parte della banca. 4. essere trasparenti nel fornire le informazioni. Gli imprenditori che riusciranno a comunicare in maniera trasparente otterranno un maggiore riconoscimento delle proprie qualità da parte delle banche in termini di: prezzi migliori; delibere di concessione del credito più veloci; offerta di prodotti e servizi più mirata alle effettive esigenze. 5. condividere gli elementi chiave per una corretta relazione con la banca al fine di evitare spiacevoli tensioni nella gestione del rapporto. Per questo fine è opportuno: determinare correttamente i fabbisogni in termini di capitale fisso e circolante (oggetto del prossimo paragrafo); aumentare l attenzione per l architettura finanziaria dell impresa e in particolare per l equilibrio patrimoniale (rapporto tra capitale proprio dell imprenditore e capitale di terzi, banche comprese), economico (capacità dell impresa di generare ricchezza sufficiente a sostenere i debiti contratti) e finanziario (equilibrio tra i tempi di rimborso dei finanziamenti ricevuti e i tempi di incasso); favorire il monitoraggio continuo del rapporto di affidamento nell ottica di sviluppare e consolidare la relazione creditizia con la banca (adeguamento del credito concesso e dei servizi offerti anche in rapporto a necessità che cambiano nel tempo). * Si veda in questa collana la miniguida Il business plan. 14 15

3.2 Cosa chiedere alla banca Alla banca è indispensabile richiedere affidamenti coerenti con le effettive esigenze, che solitamente sono di due tipologie: Finanziamenti a Medio Lungo Termine che hanno le caratteristiche di: avere durata superiore a 18 mesi; avere un piano di rimborso ben definito (piano di ammortamento); essere erogati a fronte di specifiche necessità di investimento (acquisto attrezzature, acquisto scorte, riequilibrio finanziario per spese già sostenute, ecc) oppure di consolidamento di debiti. Finanziamenti a Breve Termine che hanno le caratteristiche di: essere a supporto di esigenze rotative anche temporanee dell impresa (ad esempio l anticipo su crediti vantati dall impresa nei confronti di propri clienti); essere legate all entità del fatturato e allo sfasamento tra i tempi di incasso del fatturato prodotto e i tempi di pagamento dei fattori produttivi (merci, dipendenti, servizi, ecc.) Per avere maggiore chiarezza in merito a quali tipologie di finanziamento chiedere alla banca può essere di aiuto la tabella seguente. ESIGENZA IMPRESA DURATA PRODOTTO O SERVIZIO DELLA BANCA Interventi a sostegno del capitale di rischio (mezzi propri dell impresa) Finanziamenti a sostegno del capitale fisso (immobili, macchinari, attrezzature, scorte durevoli, ricerca e sviluppo, marchi e brevetti, pubblicità, ecc.) Finanziamento del capitale circolante e fabbisogni di liquidità (scorte di rapida vendita, crediti verso clienti, ecc.) Medio Lungo Medio Lungo Breve Operazioni ipotecarie su beni dei soci o di terzi finalizzate a creare liquidità da destinarsi a aumenti di capitale Mutui ipotecari Mutui chirografari Leasing Crediti agevolati Convenzioni con consorzi di garanzia Fidi Aperture di credito in conto corrente Anticipo su crediti costituiti da effetti o fatture Finanziamenti per import e export 17

4. I Confidi Una volta ottenuti i finanziamenti (capitale di rischio e capitale fisso) a medio lungo termine per avviare l attività è fondamentale che l azienda finanzi correttamente il suo capitale circolante perché è proprio questo che consente di fare fronte agli impegni quotidiani garantendo la continuità dell impresa ed evitando il grave rischio finanziario di trovarsi senza liquidità. E opportuno quindi soffermare l attenzione sulle forme più comuni di finanziamento che è possibile richiedere alla banca per garantire adeguata e costante liquidità all attività caratteristica dell impresa: Apertura di credito in conto corrente forma di finanziamento flessibile utile per superare le necessità di cassa impreviste. Concesso in via continuativa o con scadenza prestabilita, viene ripianato con i normali accrediti in conto corrente. Accredito salvo buon fine di effetti e ricevute bancarie elettroniche (RIBA) L accredito salvo buon fine è al tempo stesso un operazione di servizio e finanziamento. La banca rende subito disponibile l importo dei crediti che hanno futura scadenza e cura l incasso a scadenza degli effetti e delle ricevute bancarie che rappresentano il credito. Se l incasso non dovesse andare a buon fine la banca addebita i cosiddetti insoluti sul conto del cliente. Anticipi su fatture e contratti Italia/Estero Per ripristinare la liquidità aziendale, la banca può anticipare le somme corrispondenti ai crediti commerciali in corso di maturazione, in attesa dell incasso o durante l esecuzione di contratti a stato avanzamento lavori. Finanziamenti all importazione Concessione di una linea di credito specifica per il finanziamento dei debiti derivanti dall importazione (acquisto) di beni e servizi. Per l importo delle linee di credito che finanziano il circolante è importante avere ben chiaro il fatturato che si prevede di sviluppare e i tempi di incasso e pagamento di tutti i beni e servizi venduti e acquistati. La richiesta di garanzie reali (ipoteca su beni immobili, pegno su depositi o titoli, ecc) e/o personali (fideiussioni di soggetti dotati di adeguato patrimonio) è una pratica bancaria abbastanza diffusa al fine di evitare o limitare le potenziali perdite. La banca, secondo lo schema indicato al capitolo 3: valuta le informazioni e la documentazione fornite dall imprenditore richiedente il credito; confronta le informazioni raccolte con le banche dati (Centrale Rischi, Camera di commercio, Conservatoria, ecc); esamina se la tipologia di affidamenti richiesti (medio lungo e/o breve termine) è compatibile con: 1. il progetto di impresa presentato; 2. il capitale investito dall imprenditore (equilibrio patrimoniale); 3. la capacità dell impresa di generare flussi adeguati a remunerare i capitali investiti sia dall imprenditore che da terzi come ad esempio le banche (equilibrio economico); 4. le esigenze del capitale circolante (equilibrio finanziario) Alla fine di tale percorso è molto probabile che la banca richieda delle garanzie, ma non é detto che l impresa sia in grado o sia disponibile a fornire le garanzie richieste. Per queste imprese, ma non solo, la funzione di garanti può essere svolta dai Consorzi di garanzia collettiva dei fidi (Confidi) cioè da soggetti che associano imprese (piccole e medie) che hanno il fine di garantirsi reciprocamente di fronte alle banche. L obiettivo è quello di far fronte alle difficoltà che le aziende, soprattutto di dimensioni ridotte, incontrano nell accesso alle fonti di finanziamento offerte dal sistema bancario. Un recente rapporto sull attività dei Confidi in vista dell entrata in vigore della normativa Basilea 2 (vedere prossimo capitolo) evidenzia che quasi la metà delle PMI del Nord Est non ricorre ai Confidi, ma anche che 9 imprese su 10 che vi fanno ricorso si dichiarano ampiamente soddisfatte. 18 19

5. Basilea 2 - cenni Una caratteristica del sistema dei Confidi in Italia è ad oggi l estrema frammentazione e l articolazione per settori in funzione delle differenti associazioni e categorie di imprenditori che ne stimolano l attività. Tuttavia in forza delle recenti novità legislative in materia di banche e di credito, assisteremo in tempi relativamente brevi a una progressiva fusione e trasformazione dei Consorzi attuali, pur mantenendo una certa specializzazione settoriale. I Confidi che attualmente (marzo 2007) sono operativi nel territorio padovano e che hanno rapporti con la Camera di Commercio di Padova sono: Agricoltura Confidagri Veneto associazione di riferimento: Coldiretti Artigianato Antenore società di garanzia associazione di riferimento: CNA Artigianfidi Padova associazione di riferimento: UPA Unionfidi associazione di riferimento: Federterziario Claai Commercio, servizi, turismo Confidhotel associazione di riferimento: Associazione Albergatori Termali Confiditer scarl associazione di riferimento: CNA Eurofidi Veneto soc. coop. associazione di riferimento: Confesercenti Fidimpresa Padova scarl associazione di riferimento: Ascom Usarcifidi scarl associazione di riferimento: Usarci Industria Apiveneto Fidi associazione di riferimento: Apindustria Banca popolare di garanzia soc. coop.p.a. associazione di riferimento:unindustria Tale elenco non è esaustivo. Si consiglia di rivolgersi alla propria Associazione di categoria per maggiori informazioni. Il comitato di Basilea: venne istituito nel 1974 dalle banche centrali dei paesi appartenenti al G10 a seguito di alcuni fallimenti bancari; è formato dai rappresentanti delle autorità di vigilanza sul business bancario (per l Italia la Banca d Italia); è un organismo consultivo che si riunisce periodicamente presso la Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI) che ha sede a Basilea. Nel corso del tempo il Comitato ha prodotto numerosi lavori, ma è l insieme di regole proposte nel 1988 (Accordo di Basilea) che ha dato origine alla normativa esistente sull adeguatezza patrimoniale delle banche. I tre pilastri del nuovo accordo di Basilea ( Basilea 2 ) che concorrono ad accrescere sicurezza, solidità ed efficienza del sistema finanziario sono: 1. requisiti patrimoniali minimi complessivi a fronte di rischi di credito, di mercato e operativi; 2. processo di controllo prudenziale; 3. disciplina di mercato nella quale si introducono i requisiti di informati va al pubblico. Il primo pilastro è quello maggiormente significativo ed è all origine dei potenziali cambiamenti che dovrebbero interessare il rapporto bancaimpresa. Il principale elemento di novità del nuovo accordo consiste nella introduzione dello strumento del rating (classifica) quale meccanismo per individuare i livelli di solvibilità dei clienti (indispensabile per una corretta ponderazione del rischio e per calcolare l assorbimento di capitale delle banche). L Accordo Basilea 2 riguarda il capitale delle banche NON RIGUARDA LE IMPRESE. Dalle diverse analisi effettuate sugli effetti del nuovo accordo (Unioncamere 2003, Bankit 2004, K Finance 2005) si deduce che, le imprese dovrebbero subire conseguenze limitate in termini di restrizione nella concessione e onerosità del credito. 20 21

6. Conclusioni Alla fine del percorso di questa miniguida ai rapporti con le banche è opportuno sintetizzare quali sono le domande essenziali che la banca si pone di fronte a una richiesta di credito da parte di un imprenditore: 1. Perché viene chiesto credito? (Quale investimento deve effettuare l imprenditore? Per quale motivo? Con quali prospettive? A quanto ammonta l esigenza complessiva di denaro per sostenere l investimento? ecc). 2. Quanto capitale investe l imprenditore nel progetto? (Quanti sono i mezzi propri dell impresa e quanti capitali invece sono richiesti a terzi? Quanti sono richiesti alle banche? ecc.). 3. Quanto è il valore dell impresa? (Ci sono bilanci significativi da analizzare? Esistono dei valori dell impresa che non sono quantificati/quantificabili in un bilancio? Quali evidenze emergono dalle banche dati disponibili? ecc.). 4. Come vengono restituiti alla banca i finanziamenti concessi? (Sono necessari finanziamenti a medio lungo temine o per il circolante? Quali rate di rimborso può sostenere l impresa per restituire gli eventuali mutui? Quali flussi vengono prodotti dalla gestione per garantire una adeguata rotazione dei finanziamenti a breve termine? ecc.). 5. Quali garanzie vengono fornite?(ci sono possibili garanzie reali o personali? Chi sono i garanti? Quale valore ha la garanzia? ecc.). Il nuovo imprenditore potrà rispondere a queste domande in maniera adeguata grazie agli strumenti indicati in precedenza: predisporre il Progetto di impresa o Business Plan che dovrebbe comprendere già sinteticamente la risposta a tutte le domande della banca (capitolo 2); fornire con trasparenza e completezza documenti e informazioni che consentano alla banca una corretta valutazione del progetto, del valore dell impresa e della capacità di restituire il denaro ricevuto (capitolo 3.1); richiedere affidamenti coerenti con le effettive esigenze cercando il giusto mix tra finanziamenti a Medio Lungo termine e finanziamenti a Breve termine in linea con le capacità restitutive (capitolo 3.2); offrire garanzie sufficienti anche con il ricorso ai Confidi che suppliscono alla difficoltà o indisponibilità dell imprenditore a fornire le garanzie richieste dalla banca (capitolo 4). 23

NOTE NOTE 24 25

NOTE Finito di stampare: marzo 2007 Progetto grafico: Pietrogrande & partners - Pd Stampa: Nuova Jolly - Rubano - Pd 26

collana oggi e domani imprenditore a cura di Liana Benedetti con la collaborazione di Roberto Baldo Della stessa collana: Miniguida n.1 Miniguida n.2 Miniguida n.3 Miniguida n.4 Il Business Plan La scelta della forma d impresa Presentarsi in banca I principali adempimenti nella gestione fiscale dell impresa www.promopadova.it www.pd.camcom.it