Le rubriche di valutazione

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

DIDATTICA PER PROGETTI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Primaria e Secondaria 1 grado VIGODARZERE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI QUESTIONARIO AREA 1. insegnamento 70% budget

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Circolare n.156 Roma 20 maggio 2016 AI DOCENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Istituto Sabin a.s

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIAN DEL BRUSCOLO Tavullia PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DES

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax PIANO DI STUDIO

PROGRAMMA PREVENTIVO

Obiettivi di apprendimento

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Linee guida per la Valutazione degli ALUNNI

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

Questionario genitori Secondaria di 1 grado

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

VALUTAZIONE FINALE SCUOLA PRIMARIA

Anno Scolastico 2014/2015

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

PROGETTO SCREENING a.s

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

Hai il cellullare? si 87%

LINGUAGGI ESPRESSIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI -SILVI VALUTAZIONE SEZIONE POF

B.1.2 TABLET Lavorare con i dispositivi personali di fruizione destinati ad essere usati dai singoli partecipanti al processo di apprendimento

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

SCHEDA DI INVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. Anno scolastico 2015/2016

Italiano. Inglese. Storia

PROGRAMMA SVOLTO Disciplina: lingua inglese. Anno scolastico 2015/16 Classe 1^E

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO CLASSE... A.S...

Valorizzazione del merito

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi:

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

PROGETTO CLIL Lingua inglese

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE-VISITE GUIDATE- USCITE DIDATTICHE

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

Appunti per una riflessione critica sull'integrazione dei rifugiati

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )


PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA. Plessi della scuola dell infanzia Migliara 48; Cotarda; Pio XII

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Transcript:

Le rubriche di valutazione

Obiettivi Obiettivo della lezione è la conoscenza di strumenti quali/quantitativi utili per la verifica di apprendimenti ed obiettivi formativi Contenuti Contenuto sono le Rubriche di valutazione

Le rubriche di valutazione Che cos è una Rubrica? Una rubrica costituisce un valido strumento e supporto per verificare e valutare una prestazione

La rubrica è uno strumento di punteggio che elenca i criteri per una parte di lavoro oppure per cosa conta di quel lavoro (per esempio, in un brano di scrittura, intenzionalità, organizzazione, dettaglio, vocabolario, logica, sono spesso dimensioni di cosa conta ) (Perkins 1992)

Rubriche: tipi di scale NUMERICA 0 1 2 3 4 1 2 3 4 5 NUMERICA e VERBALE 1 2 3 4 5 Insufficiente Sufficiente Buono Distinto Ottimo Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Elevato Sono/È all inizio (Insufficiente) Sto /a imparando (Sufficiente) Compito non completato VERBALE La/o pratico/a (Buono) Compito parzialmente completato La/o possiedo/e (Ottimo) Compito completato

Costruiamo Rubriche di Standard attesi OSA Italiano Comprendere, ricordare e riferire i contenuti essenziali dei testi ascoltati. scrivere semplici testi relativi al proprio vissuto. Leggere, comprendere e memorizzare brevi testi ecc. 4 3 2 1 Comprende, ricorda e riferisce i contenuti essenziali dei testi ascoltati Scrive semplici testi relativi al proprio vissuto Legge, comprende e memorizza brevi testi Comprende, ricorda e riferisce alcuni contenuti essenziali dei testi ascoltati Scrive testi molto semplici relativi al proprio vissuto Legge, comprende e memorizza brevi frasi Comprende, ricorda e riferisce solo contenuti parziali dei testi ascoltati Scrive testi parziali relativi al proprio vissuto Legge, comprende senza memorizzare brevi testi Comprendere memorizzare contenuti parziali dei testi ascoltati, con difficoltà a memorizzare Scrive solo poche frasi Legge, brevi testi con difficoltà a comprendere

Di che cosa ho parlato Rubrica per l autovalutazione, da parte dell alunno, di una presentazione orale Come ho trovato e usato le informazioni Come ho organizzato la mia presentazione Sussidi di presentazione Come ho parlato agli altri Ho parlato di fatti Ho usato i libri della/e biblioteca/he Ho detto i punti principali del mo discorso, quindi ho spiegato Ho usato grafici, manifesti, locandine per mostrare le informazioni Ho guardato il pubblico, non il pavimento Ho usato le parole che tutti conoscevano Ho usato i giornali Ho detto cosa è accaduto in primo luogo, in secondo in terzo Ho spiegato i grafici, i manifesti Ho comunicato con tutti Ho detto il mio parere Ho usato Internet Ho parlato della cosa più importante che ho imparato I manifesti, i grafici erano facili da vedere e da comprendere Ho parlato chiaramente Ho spiegato i particolari Ho intervistato Ho usato parole come in primo luogo, allora, quindi, infine Ho usato la musica e il suono per mostrare le informazioni Non ho comunicato troppo velocemente Ho messo a fuoco l idea principale Ho fatto una lista dei luoghi dove ho ottenuto le informazioni Alla fine ho espresso il mio parere spèiegandone il perché La musica era facile da ascoltare: non era bassa né alta La mia voce era facile da sentirsi Ho detto qualcosa di nuovo rispetto al soggetto Ho detto le cose con le mie proprie parole Mi sono alzato in piedi Ho risposto alle domande Ho risposto alle domande Ho usato mani, faccia, occhi per comunicare

Rubrica per la valutazione, tra pari, di una presentazione orale Nome 1 2 3 Ha effettuato un introduzione interessante Ha spiegato l argomento in modo chiaro Le informazioni sono state presentate ordinatamente Ha usato frasi complete Ha formulato la conclusione Ha parlato chiaramente, correttamente, distintamente Guardava negli occhi La posizione del corpo era corretta La presentazione era interessante Ha risposto alle domande con chiarezza

Rubrica per la valutazione, da parte dell insegnante, di una presentazione orale Nome Approfondimento del tema 10 Punti possibili Autovalutazione Valutazione dell insegnante Presentazione ben progettata e coerente 10 Ha integrato con l esperienza personale 10 Ha dato spiegazioni e motivi per le conclusioni 10 I sussidi di comunicazione sono stati chiari e utili 10 Le informazioni sono state complete 10 Punti possibili totali 60 Valutazione secondo la seguente scala: 10/9= eccellente; 8/7= molto buono; 6/5= soddisfacente; 4/3= scarso; 2/1= insoddisfacente

Come si crea una rubrica mostrare esempi di lavori ben eseguiti o carenti; elencare le caratteristiche di qualità dei lavori; applicazione-prova-adeguamento: si esaminano alcuni lavori già raccolti e si adegua l elenco delle caratteristiche; uso della valutazione tra pari: gli alunni producono (anche in gruppo), valutano, si autocorreggono, correggono i compagni ogni alunno rivede il proprio lavoro anche basandosi sul feedback dei compagni; l Insegnante, con la stessa rubrica utilizzata dagli alunni, valuta il lavoro.

Vantaggi della rubrica migliora la qualità dell apprendimento e della motivazione; migliora l autovalutazione; riduce il tempo per la valutazione da parte dell insegnante; favorisce la personalizzazione in quanto si possono costruire prove e rubriche ad hoc per gli alunni; favorisce il coinvolgimento delle famiglie: i genitori sanno che cosa i figli devono apprendere favorisce la continuità didattica; migliora la qualità della scuola in quanto assicura un controllo efficace dei livelli di apprendimento.

VALUTAZIONE QUALI/QUANTITATIVA La complessità della prestazione, lo sfondo integratore percepito e considerato dall allievo, la globalità delle eleborazioni e l originalità delle stesse, gli atteggiamenti ed i comportamenti sono oggetto di una valutazione globale dei processi di maturazione dell allievo (C.M. 100/08)

D. M. n. 5 DEL 16-01-09 abrogato dal Regolamento DPR n. 122 del 19/08/09 La valutazione del comportamento degli studenti di cui all art. 2 del decreto legge 1 settembre 2008, n. 137, convertito, con modificazioni dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169, risponde alle seguenti prioritarie finalità :

accertare i livelli di apprendimento e di consapevolezza raggiunti, con specifico riferimento alla cultura e ai valori della cittadinanza e della convivenza civile; verificare la capacità di rispettare il complesso delle disposizioni che disciplinano la vita di ciascuna istituzione scolastica;

diffondere la consapevolezza dei diritti e dei doveri degli studenti all interno della comunità scolastica, promuovendo comportamenti coerenti con il corretto esercizio dei propri diritti e al tempo stesso con il rispetto dei propri doveri, che corrispondono sempre al riconoscimento dei diritti e delle libertà degli altri;

dare significato e valenza educativa anche al voto inferiore a 6/10. 2. La valutazione del comportamento non può mai essere utilizzata come strumento per condizionare o reprimere la libera espressione di opinioni, correttamente manifestata e non lesiva dell altrui personalità, da parte degli studenti

La valutazione del comportamento degli studenti nella scuola secondaria di primo grado e nella scuola secondaria di secondo grado è espressa in decimi. La valutazione, espressa in sede di scrutinio intermedio e finale, si riferisce a tutto il periodo di permanenza nella sede scolastica e comprende anche gli interventi e le attività di carattere educativo posti in essere al di fuori di essa.

La valutazione in questione viene espressa collegialmente dal Consiglio di classe ai sensi della normativa vigente e, a partire dall anno scolastico 2008-2009, concorre, unitamente alla valutazione degli apprendimenti, alla valutazione complessiva dello studente.

In attuazione di quanto disposto dall art. 2 comma 3 del decreto legge 1 settembre 2008, n. 137, convertito dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169, la valutazione del comportamento inferiore alla sufficienza, ovvero a 6/10, riportata dallo studente in sede di scrutinio finale, comporta la non ammissione automatica dello stesso al successivo anno di corso o all esame conclusivo del ciclo di studi.

Articolo 5 Autonomia scolastica 1. Ciascuna istituzione scolastica autonoma, nel rispetto dei principi e dei criteri di carattere generale previsti dal presente Decreto e dalla normativa vigente, può determinare, in sede di redazione del Piano dell Offerta formativa, ulteriori criteri e iniziative finalizzate alla prevenzione, tenendo conto di quanto previsto dal Regolamento di istituto, dal Patto educativo di corresponsabilità e dalle specifiche esigenze della comunità scolastica e del territorio.