Considerazioni generali sulla proposta di attivita akwisp

Documenti analoghi
Il Metodo Scientifico

La fisica e la misura

Limit con mezzi Ottici

Acquisizione Dati. Diffrazione di Elettrone Singolo

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

condizionamento usando la radiazione solare

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 277/23

C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Analogamente,sfruttando la variabilità della resistenza in funzione degli sforzi meccanici di trazione o di compressione,si realizzano gli

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

3 Variabile intensiva coniugata alla quantità di moto 1

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

4 FORZE FONDAMENTALI

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

Elementi di Informatica e Programmazione

Relazione sulle attività dell Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant'Anna. Periodo: 1 Novembre Ottobre 2008

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

LHC (Large Hadron Collider) & Particella di dio

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

INSTALLAZIONE DEL MOUSE

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

Metodologia per la valutazione della Prestazione dei Dirigenti / Personale Responsabile di Unità Organizzativa in posizione di autonomia

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Mutuo riconoscimento di rodenticidi contenenti sostanze anticoagulanti: la linea guida delle Autorità Competenti

Statuto della Società Italiana di Luce di Sincrotrone (S.I.L.S.)

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

Progettazione e gestione del passaggio generazionale

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA A. S. 2015/2016. Scuola Infanzia Concordia. Novembre-Dicembre-Gennaio

FISICA Biennio e Triennio Classico e Linguistico

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Elettronica analogica: cenni

STAR, il sistema di tracking solare elio-referenziato. Alessandro Rossi Green City Energy Pisa, 2 luglio 2010

La pedana posturometrica e stabilometrica. Postura e Baricentro.

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro:

Esercitazione n. 5 di Metodologia della Ricerca Psicologica

NUOVA LINEA TORINO LIONE PARTE COMUNE ITALO FRANCESE - TRATTA IN TERRITORIO ITALIANO CUP C11J

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Lezione 19: Il problema della localizzazione

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

IZ 04 Impianto di controllo Illuminazione Maggio 2015

1. CONTRATTI DI RICERCA CONTO TERZI CARATTERISTICHE PRELIEVI PROPRIETÀ INDUSTRIALE

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

UNICO 2014 : LE CAUSE DI ESCLUSIONE DAGLI STUDI DI SETTORE

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Paola Zoppi Medico del lavoro

Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica Gestionale Meccanica INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEGLI AGENTI

IPOTESI DI STUDI QUALITATIVI SULLO STATO D ANIMO E LE PERCEZIONI DEI GENITORI CHE SI TROVANO IMPROVVISAMENTE UN FIGLIO RICOVERATO IN RIANIMAZIONE

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

Relatività INTRODUZIONE

Gestione delle Gare Telematiche della Pubblica Amministrazione L esperienza della Regione Liguria

Due diligence immobiliare

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

Consulenza sul patrimonio artistico

IL PIANO MARKETING.

La formazione creata su misura per te!

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

Il ruolo della RETE nel e-vlbi e in SKA. Mauro Nanni (INAF Ist. Radioastronomia))

Corso di Laurea in FARMACIA

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

Parte Prima La gestione strategica

Il concetto di Agenda politica e le politiche legislative Lezione del 12 novembre parte. Questa dispensa si struttura attorno ai seguenti temi:

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia

VELA e...spazio. Vele Spaziali Solari 3/12/2007. Daniele Tavagnacco

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

Sardegna Ricerche e lo sportello della proprietà intellettuale. Sandra Ennas, Servizio ITT

Confronto tra cristallino e film sottile

Fluorescenza IR di eccimeri Xe 2 in gas denso

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

LINEE PER CORSI DI FORMAZIONE IN TEMA DI VIOLENZA SULLE DONNE E DI ABUSO SUI MINORI

Transcript:

Considerazioni generali sulla proposta di attivita akwisp Per facilitare la discussione in Commissione, riassumo brevemente i punti principali delle attivita KWISP akwisp e aggiungo alcune osservazioni generate non solo dalla lettura della documentazione ma anche dal contatto avuto con i proponenti akwisp puo essere considerato come la naturale estensione tecnologica di cio che e stato realizzato sotto la sigla KWISP KWISP: in breve: si tratta di un sensore opto meccanico di forza ad elevata sensibilita costituito nella sua essenza da una membrana sottile sospesa in una cavita di Fabry Perot che e opportunamente mantenuta in risonanza tramite un fascio laser. Una ipotetica forza esercitata sulla membrana provoca uno shift dei modi di risonanza della cavita che viene rivelato nel segnale di feedback con il quale si effettua il locking della cavita. La sensibilita dell apparato e dovuta anche all abbinamento tra il Q della cavita e il Q della membrana

campo di fisica: rivelazione di particelle di tipo WISP (Weaky Interacting Slim Particles) in grado di interagire con la materia ordinaria con forze analoghe all interazione materia materia. A questa categoria appartengono le particelle Chameleon (Camaleonti), si tratta di campi scalari con un potenziale non lineare, accoppiati alla densita locale di energia. Entrano in gioco in diversi settori: cosmologia, gravita, stringhe, etc obiettivo: rivelazione di camaleonti prodotti dal sole attraverso l utilizzo di questo detector montato sull apparato CAST. CAST e un elioscopio realizzato mediante un magnete di LHC lungo 9.3m e con un campo di 9T. Si trova al Cern, in fase di data taking, prevista fino al 2018 performance: il confronto della sensibilita con altri esperimenti e abbastanza complicato (almeno per me). Entrano in gioco modelli, la scala di massa lambda, valori scelti per alcuni parametri e, nel caso di KWISP, il modello solare. Si puo tuttavia affermare che nello spazio dei parametri beta_gamma, beta_m (non sempre definiti nello stesso modo) che descrivono l accoppiamento dei camaleonti con i fotoni e la materia, KWISP risulta competitivo con gli altri esperimenti che utilizzano la tecnica dell interferometria atomica o nucleare. Inoltre la misura mantiene le sue caratteristiche di unicita sia per la tecnica utilizzata che per la detezione di camaleonti prodotti dal sole

risultati: sensore realizzato secondo le specifiche, tenuto in run nell apparato CAST. Non ci sono ancora risultati pubblicati KWISP in CSNII: attivita iniziata nel 2014, approvata per tre anni, con un impegno finanziario complessivo di 70,0 keuro. L attivita di KWISP e finanziata fino alla fine dell anno (2016), CAST continuera la presa dati, dichiarata fino al 2018. proposta akwisp: il nuovo sensore e realizzato sulla base di cio che e stato fatto/capito in KWISP ma con due cambiamenti importanti. Il primo e costituito dall introduzione della criogenia: la membrana verrebbe a trovarsi ad una temperatura efficace molto piu bassa che produrebbe un miglioramento della sensibilita. Questa modifica rende akwisp una naturale evoluzione tecnologica di KWISP. Anche in altri settori si va nella direzione criogenica (PVLAS, Virgo?)

La seconda modifica consiste nella introduzione di una seconda membrana che accoppiata alla prima realizza un sistema di massa sorgente massa di test in grado di esplorare distanze di interazione dell ordine del micron. La presenza della seconda membrana realizza un apparato adatto alla misura di forze gravitazionali non Newtoniane che possono comparire a distanze piccole (micron). Cio rende l attivita akwisp separata da KWISP: dalla ricerca di camaleonti solari si passa alla misura dei parametri di un potenziale di tipo Yukawa utilizzato per correggere Newton Considerazioni personali sulla proposta di attivita akwisp Come scritto precedentemente, e stata necessaria una discussione con i proponenti per chiarire aspetti della proposta akwisp. L addendum alla proposta redatto dai proponenti spiega alcuni dubbi generati dal primo documento. Di seguito riporto le mie osservazioni che lascio come contributo per la discussione KWISP e akwisp sono due attivita separate e indipendenti. Anche se c e una forte sinergia tecnologica, i sensori e gli obiettivi scientifici sono diversi. Ritengo corretto che le due attivita siano trattate separatamente in CSNII. Con la premessa precedente, ritengo necessario che i proponenti presentino un piano che riguarda le risorse e tempi per arrivare ad un qualche risultato utilizzando il sensore KWISP. Questa parte di

attivita ritengo debba essere finanziata indipendentemente dal parere finale sulla nuova proposta akwisp Per quanto riguarda akwisp si puo sostenere che il settore di fisica in cui si inserisce e in generale interessante e puo essere considerato tra gli argomenti della CSNII. Si tratta di un campo complesso, di frontiera, in cui operano altri attori con i quali e complicato confrontarsi sia per le diverse tecnologie di misura (spinte), sia per la modellistica necessaria. La mancanza (per ora) di risultati di KWISP rende difficile valutare le potenzialita di questa tecnica di misura. La criogenia (mk) richiede di individuare il laboratorio in grado di ospitare l attivita sperimentale gia nella fase di proposta di attivita. Anche se parte del lavoro iniziale potrebbe essere condotto in casa, e opportuno che la scelta del sito venga definita meglio ora per tutte le implicazioni che ne seguirebbero. La doppia membrana costituisce la novita tecnologica con la quale si vuole affrontare la ricerca di forze a corto range. Le performance legate all utilizzo di questa tecnica sono valutate in modo embrionale, non e possibile quindi formulare un parere conclusivo. In modo preliminare si puo osservare la necessita di operare il sensore con le membrane poste a distanze inferiori al micron per avere un apparato competitivo con altri esperimenti che operano nello spazio dei parametri (alpha,lambda) che caratterizzano i potenziali non Newtoniani.

La collaborazione akwisp si e considerevolmente rafforzata soprattutto con la presenza ricercatori stranieri, appare adeguata alla attivita proposta, anche se non sono specificate le responsabilita. Suggerimenti: Definire una traiettoria per KWISP, con l obiettivo di arrivare ad un qualche risultato e finanziare in modo ragionato questa attivita. In assenza di una richesta specifica su KWISP, una proposta per il 2017 potrebbe essere: (7.0 + 3.0 sj) keuro missioni, 5.0 keuro consumi Stabilire quale e l interesse della CSNII ad intraprendere questa attivita che si inserisce nel settore della gravita non Newtoniana Nel caso, richiedere una integrazione della proposta akwisp che approfondisca le performance del nuovo sensore anche alla luce dei risultati di KWISP, che definisca meglio la scelta del sito e le responsabilita dei collaboratori. E ragionevole considerare una piccola riserva (~12.0 keuro) nella parte indivisa, per il 2017. Roma, 11 Settembre 2016 stefano mari