Finanza aziendale. Finanza straordinaria

Documenti analoghi
Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale

Parte prima Il mercato, le istituzioni e gli strumenti di valutazione

19.4. La riserva di elasticità

Indice. La contabilità generale d impresa. Le operazioni di acquisto. (di Stefano Azzali e Paolo Zalera) 1. (di Pier Luigi Marchini) 29. pag.

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

XI Introduzione XIX Curatori e autori

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

Indice. Introduzione pag. XI. Parte prima La stagione delle cartolarizzazioni

Corso di FINANZA AZIENDALE

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI

Indice. Presentazione, di Andrea Dossi. Prefazione alla prima edizione, di Maurizio Dallocchio XIII. Parte prima ASPETTI GENERALI

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni

Le funzioni del sistema finanziario

Indice. XI Guida alla lettura XV Autori XIX Premessa

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

pp. vii-xii - Indice :59 Pagina VII Indice

Sommario. Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile. 2 I servizi di revisione e attestazione.

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

I.I.S. VIA SALVINI, 24 ISTITUTO A. GENOVESI A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE IV A Prof.ssa Giuseppina Avolio

INDICE. Presentazione del gruppo di lavoro SIDREA su Valutazione d azienda...

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

Indice. Indice. Presentazione del lavoro. Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

Corso di Revisione Aziendale

indice Prefazione Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Capitolo 1 La natura della contabilità direzionale 9 xix

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. CAPITOLO I COMPLESSITÀ, DINAMICA EVOLUTIVA E FLESSIBILITÀ DELL IMPRESA

Indice. Introduzione. Parte prima

Indice. Presentazione, di Ugo Giordano » XIII. Prefazione, di Andrea Dossi » XVII. Introduzione

Parte seconda Le rilevazioni di contabilità sistematica. Premessa 109

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

I N D I C E CAPITOLO I

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2015/2016

Ai sensi del Decreto Sviluppo (DL 83/2012) le micro imprese non rientrano. Risultato netto positivo nell ultimo esercizio

Presentazione. 1 Fare impresa oggi Il nuovo modo di intendere l impresa L impresaelesceltestrategiche La funzione del marketing 5

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA

Procedura di pricing degli strumenti finanziari negoziati in conto proprio

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese

Indice XIII. Presentazione di Roberto Nicastro XVII. Introduzione di Franco Tutino, Giuliana Birindelli e Paola Ferretti

1.3 RISCHIO DI LIQUIDITA

STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

OPERATORI DEL MERCATO

LA SOSTANZA ECONOMICA DELLA PPA 11

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio

INDICE SOMMARIO. 1. TRATTI GENERALI DELL ISTITUTO E AMBITO APPLICATIVO di Diego Avolio

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

ARGOS GROUP PRESENTAZIONE DI GRUPPO

Finanza Aziendale Progredito cod

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Valutativo Presentazione del corso e test d ingresso Antonella Cifalinò UCSC Via Carducci, 30 -

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

RELAZIONE AZIENDALE ILLUSTRATIVA

Indice. 1 Gli obiettivi e le funzioni della finanza aziendale 3. 2 Ripasso di contabilità e bilancio Analisi finanziaria 53. PARTe 2.

1 - Realizzazione dello studio di fattibilità dell'operazione di ammissione a quotazione. Grado di complessità dell analisi.

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

Indice. PARTE PRIMA Aspetti metodologici e organizzazione del lavoro

2. I modelli concettuali e le condizioni di funzionamento delle aziende famigliari

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

Istituto Univel'sitarìo Archlfetturo Venezia. El 256. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Controllo di Gestione

INDICE. Presentazione... Introduzione;... CAPITOLO 1 I GRUPPI AZIENDALI

Sabato 18 Febbraio 2012

Contabilità Penitenziaria E.S.I. INDICE DEL CONTENUTO PARTE I CONTABILITA DI STATO

Indice. Prefazione XIII

TEMA 1: Analisi e Pianificazione Finanziaria

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

ACQUISITION FINANCING

ASSETTI DI GOVERNANCE E MODELLI SOCIETARI

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

Indice. Presentazione. Capitolo 1

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

BASILEA 2 LE VARIABILI RILEVANTI NEL RATING ESTERNO

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

TRASFORMAZIONE OMOGENEA PROGRESSIVA

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

Domanda e offerta di credito alle imprese durante la crisi. Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

Parte Prima La gestione strategica

PROGRAMMA a.s CLASSE IIIA Accoglienza turistica

BANCA IMI. IX Italian Stock Market Opportunities Conference. Milano, 21 Settembre 2016

SCIENZE ECONOMICHE INTERNAZIONALI (SEI) PIANO DI STUDI A

Sezione Livello Accertamenti Riscossioni

Problemi e prospettive nelle politiche di fidelizzazione del personale

Università degli Studi di Perugia

Transcript:

Prefazione XI Parte prima Strumenti, tecniche di finanziamento e rischi finanziari 1. Finanziamenti a breve e medio-lungo termine, di Massimo Mariani 3 1.1. Composizione delle fonti di finanziamento 3 1.2. Elementi determinanti la selezione della tecnica di raccolta e dello strumento di finanziamento 7 1.3. Rating e valutazione di affidabilità creditizia del soggetto debitore 10 1.4. Strumenti di finanziamento a breve termine 12 1.5. Strumenti di finanziamento del capitale di debito a medio-lungo termine 29 1.6. Finanziamenti strutturati 35 1.7. Strumenti di finanziamento ibridi 52 1.8. Elementi concorrenti nell organizzazione e negoziazione di un operazione di finanziamento 64 1.9. Conclusioni 72 Allegato 1. Esempio di term sheet 73 2. Finanza agevolata, di Germana Di Falco 79 2.1. La finanza agevolata nel sistema delle fonti di finanziamento dell impresa 79 2.2. Classificazione delle agevolazioni finanziarie a favore delle imprese 84 2.3. Regole per l accesso agli incentivi e per la gestione dei contributi ottenuti 94 2.4. Considerazioni conclusive 103 Allegato 1. Principali fonti informative sulle opportunità di finanziamento 104

VI Finanza aziendale. Finanza straordinaria 3. Collocamenti privati, IPo e aumenti di capitale, di Alfredo Maria De Falco 105 3.1. Modalità di raccolta del capitale azionario: definizioni introduttive 105 3.2. Collocamenti privati 110 3.3. IPo (Initial Public Offerings) o offerte pubbliche iniziali 117 3.4. Aumenti di capitale secondari 127 3.5. Conclusioni 134 4. Gestione dei rischi finanziari, di Mario Antonio Vinzia e Paola Tagliavini 137 4.1. Risk management 137 4.2. Rischio liquidità 139 4.3. Rischio di tasso d interesse 141 4.4. Rischio di cambio 155 4.5. Rischio di commodity 170 4.6. Rischio controparte 172 4.7. Conclusioni 176 Parte seconda Politiche finanziarie aziendali 5. Teoria delle opzioni, di Antonio Salvi 181 5.1. Definizione e fondamenti teorici delle opzioni 181 5.2. Parità put-call 184 5.3. Valore intrinseco e valore temporale 186 5.4. Fattori determinanti il valore di un opzione 188 5.5. Metodologie per determinare il valore delle opzioni 191 5.6. Strumenti per gestire le posizioni su opzioni 196 5.7. opzioni reali e valutazione degli investimenti 200 5.8. Conclusioni 209 6. Struttura finanziaria: design dei contratti finanziari, di Antonio Salvi 211 6.1. Struttura finanziaria desiderata: fasi logiche e percorsi alternativi di convergenza 211 6.2. Design del debito: gli elementi fondamentali 214 6.3. Analisi del debito e del capitale azionario con la teoria delle opzioni 224 6.4. Scelte di struttura finanziaria: evidenze empiriche 233 6.5. Conclusioni 239

VII 7. Riserva di elasticità, di Maurizio Dallocchio 241 7.1. Rischio di variabilità dei flussi e riserva di elasticità 241 7.2. Decisioni strategiche, profilo di rischio e sviluppo sostenibile 242 7.3. Rischio collegato a eventi inattesi 244 7.4. Riserva di elasticità 246 7.5. Conclusioni 260 8. Autofinanziamento e politica dei dividendi, di Antonio Salvi 263 8.1. Autofinanziamento e valore del capitale economico 264 8.2. Autofinanziamento e crescita interna 266 8.3. Politica dei dividendi con mercati finanziari perfetti 270 8.4. Imperfezioni dei mercati e politica dei dividendi 274 8.5. Riacquisto di azioni proprie 280 8.6. Politiche dei dividendi e comportamenti aziendali 289 8.7. Conclusioni 295 Parte terza Valutazione aziendale 9. Valutazione d azienda: approcci e metodi, di Maurizio Dallocchio 299 9.1. Metodologie di stima del valore del capitale economico: uno schema di analisi 299 9.2. Approccio patrimoniale 304 9.3. Approccio basato sui flussi di risultato 308 9.4. Approccio basato sul concetto di economic profit 313 9.5. Approccio comparativo 316 9.6. Conclusioni 320 10. Valutazione d azienda: aspetti applicativi, di Antonio Salvi 323 10.1. Aspetti applicativi dei metodi finanziari 324 10.2. Aspetti applicativi del metodo comparativo 336 10.3. Premi e sconti nella valutazione aziendale 348 10.4. Conclusioni 353 11. Valutazione degli intangibili, di Maurizio Leonardo Lombardi e Federico Marelli 355 11.1. Classificazione dei beni intangibili 359 11.2. Immobilizzazioni immateriali secondo i principi contabili 362 11.3. Finalità di stima dei beni intangibili 364 11.4. Metodi di valutazione dei beni intangibili 365 11.5. Metodi di valutazione e prassi professionale 386 11.6. Conclusioni 387

VIII Finanza aziendale. Finanza straordinaria Parte quarta Mergers & Acquisitions 12. Introduzione all M&A, di Gianluigi Lucchini 391 12.1. Introduzione 391 12.2. Che cosa si intende con il termine M&A 392 12.3. origine di un processo di M&A 393 12.4. Considerazioni che spingono all attivazione di un processo di M&A 394 12.5. Risultato delle operazioni di M&A 400 12.6. Creazione di valore in operazioni di M&A 400 12.7. Complessità delle operazioni di M&A e necessità di creare team dedicati 404 12.8. Attori del processo di M&A 405 12.9. Altri soggetti che influenzano il processo di M&A 411 12.10. Conclusioni 412 13. Sviluppo delle operazioni di M&A, di Marco Scarpelli 413 13.1. Introduzione 413 13.2. Processo di acquisizione buy side 414 13.3. Processo di vendita sell side 421 13.4. Tempistica di un processo di acquisizione 427 13.5. Definizione dei termini di un operazione 428 13.6. Integrazione post merger Cenni 432 13.7. Linee guida per l implementazione di un processo di integrazione 433 13.8. Conclusioni 434 14. Prestiti sindacati, leveraged loans ed emissioni obbligazionarie, di Alfredo Maria De Falco e Edmondo Perrone 435 14.1. Introduzione 435 14.2. Prestiti sindacati 437 14.3. Leveraged loans 453 14.4. Emissioni obbligazionarie 468 14.5. Conclusioni 480 15. Aspetti legali e contrattualistica delle operazioni di M&A, di Filippo Troisi 483 15.1. Premessa 483 15.2. Le fasi tipiche di un operazione di acquisizione 484 15.3. I contatti preliminari tra le parti: lettera di intenti, due diligence e trattative 485 15.4. Come strutturare un contratto di acquisizione: contratto preliminare o definitivo? 487

IX 15.5. Clausole tipiche: premesse, oggetto, prezzo, condizioni sospensive, covenants 488 15.6. Dichiarazioni e garanzie del venditore e clausole di indennizzo: problematiche giuridiche e suggerimenti operativi 492 15.7. Conclusioni 497 16. Profili fiscali delle operazioni di M&A, di Giovanni Barbara 499 16.1. Fattori di analisi per lõelaborazione della tax structure of acquisition 499 16.2. Imposizione diretta nelle principali operazioni di M&A 501 16.3. Tassazione indiretta e imposte sostitutive 515 16.4. Considerazioni fiscali legate al funding dell operazione 522 16.5. Norme anti-elusive e abuso del diritto 530 16.6. Conclusioni 534 17. Crisi e ristrutturazione dõimpresa, di Antonio Salvi 535 17.1. Determinanti delle crisi d impresa 536 17.2. Crisi d impresa e teoria della finanza 540 17.3. Un esempio di ristrutturazione finanziaria 544 17.4. Conclusioni 546 Parte quinta Temi speciali di finanza d azienda 18. Corporate governance, di Maurizio Dallocchio e Alessandro Cafarelli 549 18.1. Inquadramento terminologico e origini della corporate governance 549 18.2. Principali teorie di riferimento 553 18.3. Modelli di corporate governance 557 18.4. Lo sviluppo dei codici di riferimento 559 18.5. Sistema tradizionale e sistemi alternativi di corporate governance 566 18.6. Corporate governance e valore dell impresa 570 18.7. Conclusioni 574 19. Finanza e gruppi aziendali, di Giorgio Bertinetti 575 19.1. Profili rilevanti delle strutture di gruppo 575 19.2. Gruppi e governo delle risorse finanziarie 577 19.3. Gruppi e gestione finanziaria corrente 585 19.4. Gruppi e valore 591 19.5. Conclusioni 595