Economia e gestione delle imprese

Documenti analoghi
Economia e gestione delle imprese

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Il principio di economicità

Indice. Presentazione. Capitolo 1

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

Comunicazione economico-finanziaria

Lezioni di Economia Politica

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 4 Operazione SOSTEGNO A INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

IL PREZZO. Def.: Parte principale dell onere sopportato dal consumatore per il soddisfacimento di un determinato bene.

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

IL MERCATO DEL LAVORO

Corso di REVISIONE AZIENDALE

IL PROBLEMA DIMENSIONALE

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

Alessandro Scopelliti.

L analisi di sensitività del conto economico

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

6.5. Sistemi a costi variabili e sistemi a costi pieni: costi di prodotto e costi di periodo

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 3 Lezione 13. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Il concetto di crisi e le direzioni di risanamento Prof. Alberto Quagli

IL MERCATO DEL LAVORO

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

IL BILANCIO D ESERCIZIO

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

Le imprese nei mercati concorrenziali

Capitolo V. L ECONOMICITA

Rapporto Cer Integrazione internazionale innovazione spunti di discussione sergio de nardis - Nomisma - Università Roma tre,

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

Cap. 7 Processi strategici e le strategie di business LEADERSHIP DI COSTO. Rosaria Ferlito

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

INDICE. Prefazione alla seconda edizione... pag. XV Prefazione alla prima edizione...» XXIII SCIENTIFICAZIONE E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

Finanza Aziendale Internazionale I L individuazione delle esigenze di copertura e la determinazione del benchmark

ECONOMIA AZIENDALE II CANALE

Analisi di bilancio - I

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

L Europa e il mondo: dialogo tra un economista e un imprenditore

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

Possibile presenza di opportunismo da parte dell impresa con cui si interagisce, legato a:

I criteri di valutazione:

Economie e Competitività d Impresa ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE- A.A UNIVERSITA DI CATANIA

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale

Corso di Economia aziendale

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

Economia e gestione delle imprese - 03

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

L ANALISI DELLA REDDITIVITA

La relazione tra equilibrio economico ed equilibrio finanziario

UD 7.3. La disoccupazione

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%)

Economia e gestione delle imprese

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA

Fare impresa: un flash introduttivo

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT

Le attività dell Acquirente Unico Milano, 21 giugno Prof. Fabio Gobbo

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2

Ragioneria Generale e Applicata I. I principi fondamentali del bilancio di esercizio secondo gli IAS/IFRS

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi

Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

I fabbisogni degli imprenditori giovani e donne in agricoltura

I COSTI E LA CONTABILITA ANALITICA

Occupazione e disoccupazione

Il principio di economicità

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

Programmazione e controllo IL SISTEMA DI CONTROLLO DIREZIONALE: CENTRI DI RESPONSABILITA CENNI SUL TRANSFER PRICE

TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi. Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014

Lezione 6 12 marzo 2010

Economia e Gestione delle Imprese

Transcript:

Prof. Antonio Renzi Economia e gestione delle imprese Parte nona Dinamica evolutiva dell impresa: ricavi, contribuzione e profitto 1

Argomenti 1. Il profitto nelle teorie economiche (cenni) 2. Il profitto e le sue componenti 3. Il tasso di contribuzione e le grandezze d equilibrio 4. L equazione del profitto 5. La dinamica d impresa come successione di stati d equilibrio 2

1. Il profitto nelle teorie economiche Teoria economica tradizionale PROFITTO remunerazione del capitale di rischio Teoria economica francese PROFITTO remunerazione lorda del capitale e dei manager per le capacità imprenditoriali ed organizzative Teoria economica austrica (Shumpeter) PROFITTO extraprofitto spettante all imprenditore innovatore Prof. A. Renzi Economia e gestione delle imprese Parte nona 3

1.2. Logica produttiva e logica distributiva Logica produttiva (logica tipica del capitalismo manageriale): - Il profitto come ricchezza residua che appartiene all impresa generatrice dello stesso; - il profitto come semplice differenza tra ricavi e costi, a prescindere dai soggetti che ne beneficeranno; -il profitto deve essere prioritariamente destinato al ripristino della capacità via via consumate e allo sviluppo di nuove capacità per lo sfruttamento delle opportunità di crescita e di innovazione. - il profitto come strumento, la cui dimensione e formazione deve essere adeguata alla fase evolutiva dell impresa. Prof. A. Renzi Economia e gestione delle imprese Parte nona 4

Logica distributiva(logica tipica del capitalismo finanziario): -il profitto deve remunerare prioritariamente i soggetti che apportano capitale di rischio; -il profitto come traguardo, la cui dimensione e formazione deve essere adeguata alla soddisfazione della proprietà in termini di congrua remunerazione; - il profitto tende ad essere contrattualizzato. La contrattualizzazione determina un vincolo nell azione di governo dell impresa, ad esempio favorendo il perseguimento solo di obiettivi realizzabili nel breve periodo. Prof. A. Renzi Economia e gestione delle imprese Parte nona 5

1.3. Dall orientamento al profitto all orientamento al valore Negli ultimi decenni si assistito ad uno spostamento di attenzione dal profitto a valore economico. In generale, il valore esprime il potere d acquisto di una determinata attività economica, fondato sulla combinazione tra prospettive reddituale e rischio della stessa. Valore economico Grandezza attuale determinata da prospettive future Prof. A. Renzi Economia e gestione delle imprese Parte nona 6

2. Il profitto e le sue componenti P R - C T C T CU + CS P R - CU- CS P profitto C T costi totali R ricavo CU costi di utilizzo CS costi di struttura 7

P p q -cu q - CS mc p - cu P q mc- CS p prezzo unitario di vendita cu costo unitario di utilizzo q quantità prodotte mc margine di contribuzione unitario 8

P -p dipende: dal volore del prodotto generato dall impresa, così come percepito dal mercato; dalla forza contrattuale dell impresa q (p - cu)-cs -cu dipende: dal set di fornitori; dal luogo di fornitura; dalla forza contrattuale dell impresa. - q dipende: dalla dimensione della domanda; dall elasticità negativa della domanda rispetto al prezzo; dalla capacità produttiva a sua volta correlata a CS. - CS dipende principalmente da scelte natura strategiche 9

2.1. Il processo di formazione del profitto Obiettivi di competitività Decisioni d investimento Obiettivi di consonanza Capacità strutturali CS Mercato di approvvigionamento cu Sfruttamento delle capacità strutturali p, q Mercato di sbocco q(p-cu) P (+) (-) 10

3. Il tasso di contribuzione e le grandezze d equilibrio TC p -cu p R -CU R 1 cu p TC tasso di contribuzione Il tasso di contribuzione esprime il quantum disponibile per ogni euro di ricavo per la copertura dei costi di struttura (Golinelli G.M., 2000, 2005) 11

Il tasso di contribuzione ha un campo di oscillazione compreso tra 0 e 1: 0 TC 1 In alcuni casi particolari, tuttavia, il TC può assumere valori negativi: -durante offerte promozionali che determinano TC<0 per un periodo limitato; - per imprese operanti nel campo delle utilities che, causa prezzi amministrativi, operano costantemente con TC<0. 12

0 TC 1 TC; mc. q mc. q R mc. q CU TC 1 CU 0 R 2CU 0,5 cu 0,5p q e p costanti R CU cu p cu cu 0 p 10 q 100 R 1000 CU 0 R - CU R 1000 TC 1 cu 5 p 10 q 100 R 2CU 1000 CU 500 R - CU CU 500 TC 0,5 13

Avanzo economico q (p-cu) > CS P > 0 Equilibrio economico assoluto q (p-cu) CS P 0 Disavanzo economico q (p-cu) < CS P < 0 H congrua remunerazione della proprietà Equilibrio economico relativo q (p-cu) CS H P > 0 14

3.1. L analisi del break even R CS E CU CU + CS TC >0 Profitto min - CS q q quantità d equilibrio q 15

R E CS + CU CU Ricavi, costi e profitto P -CS q q quantità d equilibrio CS q P 16

R E CS + CU CU Ricavi, costi e profitto P -CS p q R R ricavo d equilibrio CS P R 17

3.2. La quantità d equilibrio q (p-cu) CS P q CS p-cu 0 La quantità d equilibrio è correlata positivamente con i costi di struttura e negativamente il margine di contribuzione. 18

3.3. Il ricavo d equilibrio R p q P 0 R p CS p - cu CS TC p p - cu 1 TC Il ricavo d equilibrio è correlato positivamente con i costi di struttura e negativamente con tasso di contribuzione 19

A parità di altre condizioni, l incremento del ricavo d equilibrio implica una riduzione del profitto. L incremento del ricavo d equilibrio può essere dovuto: a politiche di sviluppo strutturale; perdite di competitività e/o forza contrattuale; fattori esogeni che causano una congiuntura economica (settoriale o generale) negativa. Sviluppo delle capacità Perdita di competitività R > 0 Perdita di forza contrattuale Congiuntura negativa P < 0 20

A parità di altre condizioni, la riduzione del ricavo d equilibrio implica una incremento del profitto. La riduzione del ricavo d equilibrio può essere dovuta: a politiche di ridimensionamento strutturale; crescite di competitività e/o forza contrattuale; fattori esogeni che causano una congiuntura economica (settoriale o generale) positiva. Riduzione delle capacità Aumento della competitività R < 0 Aumento della forza contrattuale Congiuntura positiva P > 0 21

3.4. Prezzo, TC e CS d equilibrio p CS TC q TC CS p q CS TC R q (p-cu) R - CU 22

q 150 p 11 cu 6 R p(q) 1650 CUcu(q) 900 R-CU 750 mc p - cu 5 TC 0,4545 q CS / (p-cu) 150 R CS / TC 1650 CS 750 P 0 p CS TC q 11 TC CS p q 0,4545 CS R CU 750 23

3.5. Il ricavo profittevole Ricavo profittevole R - R p q - CS TC Posto R maggiore del ricavo d equilibrio, il valore positivo del ricavo profittevole esprime un margine di sicurezza. Posto R inferiore al ricavo d equilibrio, il valore negativo del ricavo profittevole esprime il margine di profittabilità che l imprese deve recuperare per operare in condizioni d equilibrio. 24

3.5.1. Ricavo profittevole positivo R > CS TC q > CS p -cu p > CS TC q TC > CS p q R - R > 0 CS< R CU 25

3.5.2. Ricavo profittevole negativo Possibili cause dello squilibrio a. Eccesso di costi di struttura dovuto a sottoutilizzo degli input durevoli b. Prezzo di vendita relativamente basso c. Costi di utilizzo relativamente alti d. Combinazione a,b,c R < CS TC q < CS p-cu p < CS TC q TC < CS p q R - R < 0 CS > R CU 26

3.5.3. Il riequilibrio R - R < 0 Politiche di riequilibrio: recupero di efficacia e/o efficienza a. Riduzione dei costi di struttura attraverso la razionalizzazione delle risorse e delle attività b. Incremento del tasso di contribuzione attraverso lo sfruttamento delle capacità e/o miglioramento delle relazioni commerciali c. Incremento delle quantità attraverso un miglioramento della produttività e/o attraverso politiche di stimolo della domanda d. Combinazione a,b,c R - R 0 27

Esempio di riequilibrio tramite riduzione dei CS CS CS 200 28

Esempio di riequilibrio tramite incremento delle quantità q q q 320-220 100 q CS p-cu 320 29

Esempio di riequilibrio tramite incremento del TC TC t1 TC -TC CS p t1 t0 0,0765 q 0,3265 30

4. L equazione del profitto P TC (R - R) R - R P TC TC P R - R 31

q 150 p 15 cu 7 R p(q) 2250 CUcu(q) 1050 R-CU 1200 TC 0,5333 R CS / TC 1500 R- R 750 TC(R - R ) 400 CS 800 P 400 Per R R 1500 si ha : q q 100; CU 700;CS+ CU 1500 32

4.1. Analisi multi-prodotto Nel caso di imprese muti-business, l analisi ricavi, contribuzione profitto deve essere svolta con riferimento sia al portafoglio prodotti considerato nel suo complesso che ai singoli prodotti componenti il portafoglio. 33

Fasi dell analisi: 1. calcolo del peso di ciascun prodotto rispetto al portafoglio; 2. calcolo del prezzo unitario di vendita e del costo unitario di utilizzo di ciascun prodotto; 3. calcolo del prezzo unitario di vendita e del costo unitario di utilizzo di mix. 34

Portafoglio prodotti Partecipazione dei singoli prodotti al portafoglio Costi di utilizzo unitari dei singoli prodotti 1, 2,, n X 1, X 2,,X n cu 1, cu 2,,cu n Costo di utilizzo unitario di mix (cu m ) cu 1 X 1 + cu 2 X 2 + +cu n X n Prezzo unitario di mix (p m ) p 1 X 1 + p 2 X 2 + +p n X n X 1 q 1 /q T X 2 q 2 /q T X n q n /q T q T q 1 + q 2 + +q n TC m p m -cu p m m cu 1 p m m R m p m q T R m CS TC m P TC m (R m R m ) 35

Portafoglio 1 2 3 Σ cu 3 5 4 q 80 60 100 240 q T X 0,333 0,250 0,417 1 cux 1 1,250 1,667 3,917 cu m p 8 7 9 px 2,667 1,750 3,750 8,167 p m R m q T (p m ) 1960 CS 800 TC m (p m -cu m )/p 0,520 R' m CS/TC m 1537,255 P TC m (R m -R' m ) 220 36

1 2 3 Σ q 80 60 100 240 pq 640 420 900 1960 R m cuq 240 300 400 940 Cu m R m -Cu m 1020 CS 800 P 220 TC m (R m -CU m )/R m 0,520 37

Analisi del ricavo profittevole per i singoli prodotti del portafoglio 1 2 3 R 640 420 900 CU 240 300 400 TC 0,625 0,286 0,556 X(CS) 266,67 200,00 333,33 Ricavo d'eq. 426,667 700 600 Ricavo profittevole 213,333-280 300 Ipotesi semplificata: attribuzione dei costi di struttura ai singoli prodotti in base alle X 38

5. La dinamica evolutiva dell impresa come successione di stati d equilibrio La dinamica evolutiva dell impresa può essere letta come una successione di stati d equilibrio. Adeguamenti della struttura specifica: successione di stati d equilibrio, accompagnati da variazione del tasso di contribuzione e a parità di costi di struttura. Trasformazioni della struttura specifica: successione di stati d equilibrio accompagnati da variazione dei costi di struttura. 39

5.1. Adeguameti strutturali e stati d equilibrio Struttura specifica S 1 s 1,1 s 12 s 13 s 14 s 15 s 16 s 1n TC 11 TC 12 TC 13 TC 14 TC 15 TC 16 TC 1n CS 1 40

cu 1,2 < cu 1,1 TC 1,2 > TC 1,1 p 1,2 > p 1,1 R P 1,2 1,2 < R > P 1,1 1,1 41

Dinamica del profitto nel caso di un adeguamento strutturale (s 1,1 s 1,2 ): P s1,2 P s1,1 P s1,1 s1,2 TC (R 1,1 R 1,1 ) + TC 1,2 ( R - R) R TC R TC 1,2 1,1 42

s 1,1 s 1,2 q 150 150 0 p 15 25 10 cu 7 10 3 R p(q) 2250 3750 1500 CUcu(q) 1050 1500 450 R-CU 1200 2250 1050 TC (R 1,1 P R s1,1 s1,2 1,1 ) + TC 1,2 TC(R- R) 50 + TC 1,2 ( R - R) 1000 1050 ( R - R) CS 800 800 0 P 400 1450 1050 TC 0,5333 0,6000 0,0667 R 1500 1333,3333-166,76 TC R1 / TC 1,2-166,76 43

R, CS S 1 R R 11 R R 11 s 11 Adeguamento migliorativo - R R 12 R R 12 s 12 CS 1 TC 12 TC 11 1 + TC TC 44

R, CS S 1 R + R R 12 R 11 R R 12 R R 11 s 12 Adeguamento peggiorativo s 11 CS 1 TC 11 TC 12 1 - TC TC P 11 TC 11. (R R 11 ) > P 12 TC 12. (R R 12 ) 45

5.2. Trasformazioni strutturali, tasso di contribuzione e costi di struttura TC 11 TC > 21 (S 1 ; s 11 ) (S 2 ; s 21 ) CS 11 > < CS 21 46

Dinamica del profitto nel caso di una trasformazione strutturale (S 1, s 1,1 S 2,s 1,2 ): P 2,1 s2,1 Ps1,1 Ps1,1 s2,1 TC (R1,1 R1,1) + TC ( R - R) 47

Mentre nel caso di adeguamenti strutturali lo stato d equilibrio varia in funzione esclusiva della dinamica del tasso di contribuzione, nel caso di trasformazioni del tipo S 1, s 1,1 S 2,s 1,2 si ha: R CS TC R TC 2,1 1,1 a) CS > TC R b) CS TC R c) CS< TC R 1,1 1,1 1,1 R R R > 0 0 < 0 48

CS TC R TC 2,1 1,1 500 CS > TC R1,1 CS 400 TC R 1,1 100 TC(R - R) 50 + TC 1,2 ( R - R) 600 650 49

CS TC R TC 2,1 1,1 0 CS CS TC TC 400 R 1,1 R 1,1 400 50

CS TC R TC 2,1 1,1 < 0 CS CS TC < TC 400 R 1,1 R 1,1 460 51

5.3. Curve di isocosto e incremento di CS R, CS S 1 S 2 R 21 s 21 R 11 R 22 s 11 s 22 CS 2 CS 1 TC 11 TC 21 TC 22 1 TC 52

5.4. Curve di isocosto e riduzione di CS R, CS S 2 S 1 R 11 R 21 s 11 s 21 R 22 s 22 CS 1 CS 2 TC 11 TC 21 TC 22 1 TC 53