Black-Scholes: le Greche



Documenti analoghi
Il modello binomiale ad un periodo

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

Volatilità implicita. P(t) = S(t)Φ(d 1 ) e r(t t) K Φ(d 2 ) con. d 1 = d 2 + σ T t. d 2 =

studi e analisi finanziarie Put ladder

Greche. Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull

MODELLO DI BLACK SCHOLES

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Valore equo di un derivato. Contingent claim

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

Rischio poco e guadagno molto

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

1.Compro Azioni. 2.Vendo Azioni

Fronteggiamento dei rischi della gestione

Introduzione alberi binomiali

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Finanza Aziendale. Teoria delle opzioni, metodologie di valutazione e implicazioni per la finanza aziendale. BMAS Capitolo 20

FINANZA AZIENDALE AVANZATO. Le opzioni e l option theory. Lezioni 14 e 15

Strategie con le opzioni

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate infocsp@tin.it. Sommario

Indice. 1 Il settore reale

Introduzione alle opzioni

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Jacopo Ceccatelli Partner JC Associati L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Richiami di teoria della domanda di moneta

Dato il Mercato, è possibile individuare il valore e la duration del portafoglio:

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

19-2 Argomenti trattati

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

FORWARD RATE AGREEMENT

Corso di Analisi dei Sistemi Finanziari 2 Prof. Nathan Levialdi. Derivati. Derivati. sciangula@ing.uniroma2.it

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

BONUS Certificates ABN AMRO.

studi e analisi finanziarie La Duration

Quesiti livello Application

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Manuale dei Covered Warrant UNRELENTING THINKING LA FORZA DELLE IDEE

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

Ammortamento di un debito

Indice di rischio globale

Esercitazione 23 maggio 2016

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

= 1, = w 2 x σ 2 x + (1 w x ) 2 σ 2 x 2 w x (1 w x ) σ x σ y, = w x 0.2. = 0,

Come si seleziona un fondo di investimento

Crescita della moneta e inflazione

Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP)

1. Modalità di pagamento. 1.1 Regolamento con bonifico. 1.2 Regolamento con rimessa documentaria. 1.3 Regolamento con apertura di credito documentario

Moto circolare uniforme

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Il Calendar diventa Super!

Leasing secondo lo IAS 17

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Progetto PI , passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Funzioni. Funzioni /2

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

FUSIONI E ACQUISIZIONI

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 24/11/2015

Modello Black-Scholes

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

Transcript:

Black-Scholes: le Greche R. Marfé Indice 1 Delta 2 2 Gamma 4 3 Theta 6 4 Vega 7 5 Rho 8 6 Applicazione in VBA 9 1

1 Delta Il delta di un opzione (o di un portafoglio di opzioni) indica la sensibilità del valore dell opzione (o del portafoglio) a piccole variazioni del prezzo del sottostante. Rappresenta, in altre parole, il tasso di variazione del valore del portafoglio rispetto al prezzo del sottostante: = V S. Qui V può indicare sia il valore di una singola opzione sia quello di un intero portafoglio di opzioni. Il delta di un portafoglio è semplicemente la somma dei delta di tutte le singole opzioni. Il concetto teorico di copertura delta ha pesanti implicazioni pratiche. Semplicisticamente si può dire che gli operatori finanziari si dividono in due macrocategorie: gli speculatori e coloro che comprano e/o vendono per ottenere le opportune coperture (hedgers). I primi prendono posizioni sulla base delle aspettative di mercato che essi hanno (ad esempio, compreranno un titolo se credono che il suo prezzo sia destinato a salire) e sono soggetti al rischio che il mercato si muova nella direzione contraria. Poi ci sono gli hedgers. E ce ne sono di due tipi: coloro che già detengono una particolare posizione e desiderano eliminare rischi specifici (di solito ricorrendo ad opzioni) e coloro che invece vendono (o comprano) opzioni eliminando poi tutti i rischi connessi, con tali posizioni. Sono questi ultimi operatori che, convinti della bontà del prezzo che riescono a spuntare, fanno la cosiddetta copertura delta. Essi possono garantirsi un profitto vendendo un contratto ad un alto prezzo qualora riescano ad eliminare tutto il rischio connesso a fluttuazioni aleatore del prezzo del sottostante. L attività di copertura delta implica l acquisto di un opzione e la vendita contestuale di una quantità di sottostante. Come sarà evidente da alcune formule, la quantità è funzione di S e di t, e pertanto varia al loro variare. Per essere in grado di mantenere una posizione neutrale, ovvero una posizione in cui quanto si perde/guadagna sul sottostante viene esattamente guadagnato/perso sul valore dell opzione, è pertanto necessario continuare a modificare la quantità di sottostante. A causa della natura continua di questa attività, essa viene anche chiamata copertura dinamica. Essa richiede appunto la frequente compravendita di opportune quantità di sottostante, attività chiamata ricopertura o ribilanciamento di portafoglio. 2

Nei mercati particolarmente liquidi, in cui comprare e vendere è poco oneroso, queste ricoperture possono essere fatte di frequente. Pertanto l ipotesi di Black e Scholes di copertura continua risulta tutto sommato realistica. In mercati meno liquidi, il differenziale (spread) denaro-lettera è piuttosto ampio e ricoperture frequenti non sono particolarmente convenienti. Inoltre, può essere impossibile comprare o vendere le quantità desiderate. E persino in assenza di costi non, si può più essere sicuri che il proprio modello sia adeguato: vi sarà certamente del rischio dipendente dal modello che si sta utilizzando. Simili considerazioni mostrano che la copertura delta non è mai perfetta e che, in pratica, il sottostante non può essere perfettamente coperto. Di seguito si riportano le formule per il delta delle opzioni europee (ipotizzando un dividendo continuo): Call: e D(T t) N(d 1 ), Put: e D(T t) (N(d 1 ) 1). 3

2 Gamma Il gamma, Γ, di un opzione (o di un portafoglio di opzioni) è la derivata seconda del valore dell opzione (o di un portafoglio di opzioni) rispetto al prezzo dei sottostante: Γ = 2 V S 2. Quindi, poiché altro non è che la sensibilità dei delta rispetto al sottostante, il gamma rappresenta una misura di quanto o di quanto frequentemente bisogna ribilanciare una posizione per mantenerla neutrale al delta. Anche se, come si è appena visto, il delta cambia per effetto del solo trascorrere del tempo, indipendentemente da movimenti del sottostante, sono però questi ultimi ad avere l impatto maggiore sulla determinazione del delta. In una posizione delta-neutrale, il gamma è una grandezza che garantisce parzialmente il verificarsi della condizione di non arbitraggio: ovvero che il tasso di rendimento del portafoglio sia pari al tasso di rendimento di un investimento senza rischio. Il resto di questa condizione è garantito poi attraverso l uso della derivata del valore dell opzione rispetto al tempo. Nella pratica le cose sono un po più complesse poiché, per quanto liquido sia il mercato, fra un ribilanciamento e l altro trascorre sempre del tempo. In ogni posizione neutrale al delta capita poi di guadagnare e di perdere. Se, ad esempio, si è lunghi sul gamma (Γ > 0), è possibile ottenere profitti se il sottostante si muove molto, mentre per sue piccole variazioni si subirà una perdita. L effetto complessivo è un rendimento prossimo al rendimento privo di rischio. Essendo il gamma una misura della sensibilità del rapporto di copertura delta rispetto a movimenti del sottostante, la frequenza d ribilanciamento può venir ridotta attuando una strategia gamma-neutrale. Ciò implica comprare o vendere più opzioni e non solo il titolo sottostante. Infatti, poiché il gamma del sottostante (la sua derivata seconda) è nullo, non è possibile modificare il gamma della posizione variando la sola quantità di sottostante. Di opzioni, invece, se ne possono detenere quante se ne vuole e di ciascuna si sceglierà la quantità tale da rendere pari a zero sia il gamma sia il delta complessivi. Il requisito minimo è avere due diversi tipi di opzione e il sottostante. In pratica, comunque, le varie posizioni che si vogliono coprire non sono ribilanciate troppo frequentemente, se è vero che i costi di transazione del 4

sottostante sono spesso elevati, lo sono ancora di più quelli derivati dalla negoziazione di strumenti derivati. Di seguito si riportano le formule per il gamma delle opzioni europee (ipotizzando un dividendo continuo): Call / Put: e D(T t) N (d 1 ) σs. T t 5

3 Theta Theta, Θ, rappresenta il tasso di variazione del valore di un opzione rispetto al tempo: Θ = V t. Il valore di theta è intrinsecamente legato al valore dell opzione, al suo delta e al suo gamma tramite l equazione di Black e Scholes. In un portafoglio deltaneutrale, theta assicura il conseguimento del rendimento privo di rischio, diversamente da gamma che, si è detto, fornisce indicazioni di media. Di seguito si riportano le formule per il theta delle opzioni europee (ipotizzando un dividendo continuo): Call: σse D(T t) N (d 1 ) 2 T t Put: σse D(T t) N ( d 1 ) 2 T t + DSN(d 1 )e D(T t) rke r(t t) N(d 2 ), DSN(d 1 )e D(T t) + rke r(t t) N( d 2 ). 6

4 Vega Vega è una quantità tanto importante quanto ambigua e spesso fraintesa. Misura la sensibilità del valore dell opzione rispetto alla volatilità: Vega = V σ. Si tratta di una quantità completamente diversa dalle greche precedentemente descritte, essendo la derivata rispetto a un parametro e non rispetto ad una variabile. Di questo si deve tener conto quando si cerca di calcolarne i valori con metodi numerici. In pratica, il valore della volatilità non è noto con certezza. E non solo è difficile misurarlo, ma è difficile anche prevedere quale sarà il suo valore futuro. Si supponga di inserire un livello di volatifità pari al 20% annuo in una espressione in forma chiusa che fornisce il valore d un opzione. Ebbene, qual è la sensibilità del prezzo dell opzione a questo valore? La risposta è il vega. Come si è detto descrivendo la copertura gamma, è possbile coprirsi anche dal rischio vega per ridurre la sensibilità alla volatilità. Questa è un operazione importante nell eliminazione di parte del rischio derivante dal modello adottato, in quanto riduce la dipendenza da una quantità che non è mai nota con precisione e certezza. Vi è però un inconveniente relativo alla misurazione di vega. Esso è significativo soltanto nelle posizioni che hanno il relativo gamma sempre del medesimo segno. Ad esempo, ha senso misurarlo per opzioni call o put vanilla. I ontratti che hanno il gamma che cambia segno possono avere un vega nullo, poiché con un incremento di volatilità, il valore di un opzione potrebbe aumentare in certi punti ma diminuire in altri: in simili casi il rischio di volatilità è evidente ma mal catturato dal valore del vega. Di seguito si riportano le formule per il vega delle opzioni europee (ipotizzando un dividendo continuo): Call / Put: S T te D(T t) N (d 1 ). 7

5 Rho Rho, ρ, rappresenta la sensibilità del valore dell opzione al tasso di interesse (o meglio alla sua intensità istantanea) usato nella formula di Black e Scholes: ρ = V r. In pratica, si ricorre spesso all intera struttura a termine dei tassi di interesse, vale a dire una funzione r(t). In questo caso rho diventa la sensibilità al livello dei tassi rispetto ad un loro movimento parallelo (uguale variazione su tutte le scadenze). Dunque anche in questo caso occorre considerare con cura le caratteristiche del contratto di cui si sta valutando il rho. Di seguito si riportano le formule relative per il rho delle opzioni europee: Call: K(T t)e r(t t) N(d 2 ), Put: K(T t)e r(t t) N( d 2 ). Infine si riportano le sensibilità relative a variazioni del tasso di dividendo delle opzioni europee (ipotizzando un dividendo continuo): Call: (T t)se r(t t) N(d 1 ), Put: (T t)se r(t t) N( d 1 ). 8

6 Applicazione in VBA INPUT: cp (Integer): 1 call case, -1 put case S (Double) : underlying price K (Double) : strike price T (Double) : maturity vol (Double) : volatility r (Double) : instantanuous intensity of interest rate q (Double) : instantanuous intensity of continuous dividend OUTPUT: (Double) : Delta / Gamma / Vega / Theta / Rho / Lambda Function Delta(cp As Integer, S As Double,K As Double, T As Double, _ vol As Double, r As Double, q As Double) As Double Dim vsqrt As Double Dim lamb As Double Dim d1 As Double vsqrt = vol * Sqr(T) lamb = (r - q + (vol ^ 2) / 2) / (vol ^ 2) d1 = (Log(S / K) / vsqrt) + lamb * vsqrt Delta = cp * Exp(-q * T) * WorksheetFunction.NormSDist(cp * d1) End Function Function Gamma(cp As Integer, S As Double,K As Double, T As Double, _ vol As Double, r As Double, q As Double) As Double Dim sp_d As Double Dim vsqrt As Double Dim lamb As Double Dim d1 As Double Dim num As Double 9

Dim den As Double sp_d = S * Exp(-q * T) vsqrt = vol * Sqr(T) lamb = (r - q + (vol ^ 2) / 2) / (vol ^ 2) d1 = (Log(S / K) / vsqrt) + lamb * vsqrt num = WorksheetFunction.NormDist(d1, 0, 1, False) den = sp_d * vol * Sqr(T) Gamma = num / den End Function Function Vega(cp As Integer, S As Double,K As Double, T As Double, _ vol As Double, r As Double, q As Double) As Double Dim sp_d As Double Dim vsqrt As Double Dim lamb As Double Dim d1 As Double sp_d = S * Exp(-q * T) vsqrt = vol * Sqr(T) lamb = (r - q + (vol ^ 2) / 2) / (vol ^ 2) d1 = (Log(S / K) / vsqrt) + lamb * vsqrt Vega = sp_d * Sqr(T) * WorksheetFunction.NormDist(d1, 0, 1, False) End Function Function Theta(cp As Integer, S As Double,K As Double, T As Double, _ vol As Double, r As Double, q As Double) As Double Dim sp_d As Double Dim va_k As Double Dim vsqrt As Double Dim vol2 As Double Dim lamb As Double 10

Dim d1 As Double Dim d2 As Double Dim arg1 As Double Dim arg2 As Double Dim arg3 As Double sp_d = S * Exp(-q * T) va_k = K * Exp(-r * T) vsqrt = vol * Sqr(T) vol2 = vol ^ 2 lamb = (r - q + vol2 / 2) / vol2 d1 = (Log(S / K) / vsqrt) + lamb * vsqrt d2 = d1 - vsqrt arg1 = cp * sp_d * q * WorksheetFunction.NormSDist(cp * d1) arg2 = cp * va_k * r * WorksheetFunction.NormSDist(cp * d2) arg3 = sp_d * vol * WorksheetFunction.NormDist(d1, 0, 1, False) _ / (2 * Sqr(T)) Theta = arg1 - arg2 - arg3 End Function Function Rho(cp As Integer, S As Double,K As Double, T As Double, _ vol As Double, r As Double, q As Double) As Double Dim va_k As Double Dim vsqrt As Double Dim lamb As Double Dim d1 As Double Dim d2 As Double va_k = K * Exp(-r * T) vsqrt = vol * Sqr(T) lamb = (r - q + (vol ^ 2) / 2) / (vol ^ 2) d1 = (Log(S / K) / vsqrt) + lamb * vsqrt d2 = d1 - vsqrt Rho = cp * T * va_k * WorksheetFunction.NormSDist(cp * d2) End Function 11

Function Lambda(cp As Integer, S As Double,K As Double, T As Double, _ vol As Double, r As Double, q As Double) As Double Dim sp_d As Double Dim vsqrt As Double Dim lamb As Double Dim d1 As Double sp_d = S * Exp(-q * T) vsqrt = vol * Sqr(T) lamb = (r - q + (vol ^ 2) / 2) / (vol ^ 2) d1 = (Log(S / K) / vsqrt) + lamb * vsqrt Lambda = cp * T * sp_d * WorksheetFunction.NormSDist(cp * d1) End Function 12