Le FATTORIE DIDATTICHE

Documenti analoghi
SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO A.OLIVIERI. Scuola Secondaria di primo grado P.O.F SINTESI

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

A scuola di circo: i bambini protagonisti

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Cos è e a cosa serve? Chi lo scrive? La comunità capi. Come è strutturato? Gruppo Scout AGESCI Savona 3

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

PROGETTO ORIENTAMENTO

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO MINIBASKET MINIBASKET A SCUOLA

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola primaria

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15

FORMAZIONE NAZIONALE La programmazione e l organizzazione dell attività motoria e sportiva scolastica 11/11/2014

< < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuola secondaria di I grado. "Cavour" anno scolastico 2013/1014

Fondazione Lavoroperlapersona

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

TITOLO PROGETTO ORTO DI PACE A SCUOLA A.S

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

ASILO INFANTILE SIROLO

La formazione dei neo-assunti in 7 mosse

Istituto Comprensivo "Antonio Malfatti" Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

Istituto Sabin a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

DIDATTICA PER PROGETTI

Programma Sportivo Ternate Agosto 2015

Progetto Per conoscersi Scuola Panzini a.s

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Liberi di educare per educare alla libertà non è semplicemente uno slogan ma è

Anno di formazione e prova docenti neoassunti

leggere, scrivere, far di conto e portarsi da galantuomini

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

NOI cittadini. alle falde del Vesuvio

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

PROGETTO ISOLE DEL BASKET UISP MODENA 2014/2015

I FABBISOGNI FORMATIVI di DIRIGENTI SCOLASTICI e DOCENTI: RISULTATI DI UNA RILEVAZIONE

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Gruppi cooperativi che lavorano sulle emozioni

NIDO D INFANZIA, EDUCATRICI/EDUCATORI, BAMBINI E BAMBINE, FAMIGLIE

Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

Il ruolo della famiglia nella scelta scolastica. Cristina Cuttica mamma di Alice

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO

entro Educativo Up-Prendo ssociazione Effatà Onlus -Carpi

Il primo inserimento scolastico:una modalità di accoglienza territoriale

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Città Amiche del Benessere Psicologico

Consiglio Comunale dei Ragazzi Comune di S. Giorgio delle Pertiche Istituto Comprensivo Statale di S. Giorgio delle Pertiche

LA DOCUMENTAZIONE COME BUONA PRATICA"

V Fase: Valutazione. per gestire la complessità del cambiamento

PERCHE questi incontri

Progetto Continuità NEL VULCANO C'E' IL FUOCO. Gruppo grandi della Scuola dell Infanzia Segantini e la classe 2 E Scuola Secondaria di Primo Grado

UN'ESPERIENZA DI INCLUSIONE SCOLASTICA ATTRAVERSO UN LABORATORIO MULTIMEDIALE. in collaborazione con l'istituto Comprensivo Renato Fucini di Pisa

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

Filosofia e acquisizione di competenze. Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 17 novembre 2014

Qualche parola sul bando A scuola camminando della precedente edizione

Curricolo della scuola. Ethos della scuola. Cittadinanza

Per una scelta consapevole

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Istituto Franciscanum Luzzago

FINALITÀ : ORGANIZZARE UN CONTESTO ACCOGLIENTE CHE RISPONDA AI BISOGNI DEL BAMBINO/A DAI 3 AI 6 ANNI

La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto:

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Il futuro dei rifiuti nelle nostre mani. Proposte di Educazione Ambientale nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

Perché era necessario cambiare le Indicazioni vigenti

L OFFICINA DELLA. NATURA 3-6 anni. Estate 2016

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

Transcript:

Le FATTORIE DIDATTICHE e la Scuola Media Come apprendono i ragazzi Problemi degli adolescenti e visite in fattoria Scuola Secondaria di 1 grado Istituto Comprensivo di Crespano del Grappa Giuseppe MOROSIN

PROBLEMATICHE CHE CONDIZIONANO LE VISITE IN FATTORIA DA PARTE DELLE CLASSI DI SCUOLA MEDIA - Quali sono? -Perché sono frequenti? -Cosa è importante considerare? -Come ci possiamo organizzare? -Cosa dobbiamo perfezionare? -Quali aiuti possiamo avere?

Siamo in una fase di età molto delicata: PRE-ADOLESCENZA - ADOLESCENZA Avvengono cambiamenti straordinari, non sempre vissuti con serenità (qualcuno preferisce restare bambino)

In genere, il ragazzino diventa critico. E portato a rifiutare l autorità, c è la tendenza a trasgredire le regole. Meglio ancora se è possibile disubbidire in gruppo, c è più soddisfazione, si tende a creare la compagnia

Il ragazzino cerca tutti i punti deboli nell educatore e tende a sfuggire dalle sue responsabilità. Se l educatore ha qualche incertezza o non si sa porre nel modo giusto, fa fatica a creare una relazione costruttiva, spesso non trova collaborazione nell adolescente.

Non sempre è facile trovare collegialità nella programmazione del Consiglio di Classe (8 insegnanti diversi) e tra le classi. Per un minimo di economicità serve organizzare un pullman di 50 posti per il trasporto (A volte il numero degli alunni non aiuta).

In qualche caso la visita diventa difficile e pericolosa per mancanza di buon senso e corretta organizzazione. Basta una esperienza negativa per chiudere con le Fattorie Didattiche. Alcuni alunni sono molto vivaci e poco responsabili. E molto importante durante la visita avere la situazione sotto controllo: poche regole ma chiare incarichi di partecipazione attiva e responsabile gli alunni devono tener presente che dopo la visita c è una verifica e quindi è importante registrare gli aspetti fondamentali del progetto didattico, i saperi trasversali è utile far capire a loro che il voto non comprende solo i contenuti, ma anche lo spirito di iniziativa, l organizzazione, la collaborazione, le idee, la capacità di esporre agli altri

Il ragazzino si rifugia nel DIGITALE, dove non serve mettersi in gioco, esporsi; può fantasticare liberamente, coltivare delle illusioni, lontane dalla vita reale di tutti i giorni. Il mondo REALE delle F.D. è la palestra della vita, impegnativa, che emoziona, che fa crescere, dove si fanno esperienze e si costruiscono competenze.

Questo quadro pedagogico non facilita gli insegnanti che preferiscono non rischiare, rinunciando alle visite. Si sommano, sempre più, difficoltà economiche per i costi. A volte non c è un ritorno positivo nei risultati educativi, per varie carenze di programmazione.

Come ci si può organizzare? CREARE un progetto STILE: INSEGNAMENTO DAL VERO Serve una certa preparazione a scuola: obiettivi, autorevolezza, discutere ed accompagnare.. Esigere il rispetto e la buona educazione

Il Genitore e l Agricoltore della F.D. sono le figure con cui l Insegnante cerca di allearsi per educare l Alunno. E molto importanti la relazione a 4 che si viene ad instaurare :1-Alunni, 2-Genitori, 3-Insegnanti, 4-Agricoltore F.D. Ad ognuno il suo ruolo e una collaborazione attiva-propositiva

OBIETTIVI : CIO' CHE SI VUOLE OTTENERE ATTRAVERSO LE ATTIVITA' DIDATTICHE PROPOSTE IN FATTORIA -COSA SI VUOLE OTTENERE? -QUALI SCOPI SI VOGLIONO RAGGIUNGERE? AREA DEL SAPERE Acquisizione di conoscenza -Scelta dei temi della fattoria AREA DEL SAPER FARE Apprendere attraverso le esperienze dirette -Proposte di laboratori pratico-operativi AREA DEL SAPER ESSERE Attività sensoriale, lavori di gruppo. -Protagonista e responsabile

LA VISITA HA UN GRANDE VALORE EDUCATIVO Vado in mezzo alla natura per calmarmi e curarmi, e per accordare ancora una volta i miei sensi John Burroughs (Roxbury, 1837 Ohio, 1921) poeta statunitense - La corsa veloce della vita dei giovani incontra i ritmi lenti della natura. - Anche il ciclo lento, regolare, del cambiamento delle stagioni stimola l osservare, il ragionare e l apprendere.

IL CONTESTO DELLA FATTORIA DIDATTICA LA FATTORIA DIDATTICA E Un luogo ricco di complessità e stimoli indispensabile per vivere in prima persona forti esperienze di ampio valore educativo nel quale si intrecciano attività dedicate: -alla vita famigliare, -all allevamento, -alla cultura relativa al rapporto con l ambiente ed il territorio.

PARTIRE DAL VISSUTO E DAI BISOGNI Creare una relazione partendo dai bisogni pratici, dagli interessi e dalle predisposizioni personali deli alunno, dalle sue esigenze, dai vissuti personali Cercare di sviluppare i nodi.

E utile Stimolare la ricerca, il fare, lo sperimentare (il metodo induttivo: parto dall esperienza concreta, dal particolare, per giungere al generale) NOTA: l adulto non deve avere la supremazia sull alunno, ma deve accompagnarlo e facilitarlo nel suo percorso di crescita e di apprendimento

Le attività educative sviluppate nelle F.D. sono caratterizzate da tre aspetti fondamentali e, tra loro, complementari: il contenuto, il contesto ed il metodo. IL CONTENUTO: In FATTORIA si ha la possibilità di spaziare dalle colture agli animali, dal lavoro agricolo ai prodotti, dalla cultura rurale alla natura.

IL CONTESTO: la FATTORIA come contesto educativo, come luogo fisico estremamente differente dall aula scolastica per quanto riguarda la percezione dello spazio, della luce e delle condizioni atmosferiche. AULA ALL'APERTO IL METODO: il centro del processo di apprendimento passa dalla conoscenza alle competenze.

SE UNA ESPERIENZA FORMATIVA comprende PENSIERO EMOZIONI AZIONI può produrre C O M P E N T E N Z E Festa della Transumanza a Crespano del Grappa

Come ci possiamo organizzare per superare questo periodo di crisi? La Cultura è sempre vincente, non passa di moda. Dobbiamo rispondere con la Q U A L I T A e PRIMA DELLA VISITA COMUNICAZIONE DURANTE LA VISITA DOPO LA VISITA

PRIMA DELLA VISITA AGRICOLTORE F.D. PROPORSI ALLE SCUOLE IN MODO EFFICACE Incontrare Dirigente Scolastico, Insegnanti, Alunni, Famiglie. (Meglio, se possibile, ospitare una giornata di aggiornamento e simulare i laboratori con gli insegnanti) Coinvolgere Amm.Comunale, Assessori, Pro- Loco, avviare dei progetti culturali in fattoria. Se possibile incontrare la classe a scuola con stimoli: prodotti, strumenti, foto, filmati commentati da voi. Concordare un progetto con gli insegnanti, coinvolgendo i genitori e gli alunni.

DURANTE LA VISITA AGRICOLTORE F.D. Attuare il progetto preventivato Creare una relazione costruttiva Curare la sicurezza ed avere la situazione sotto controllo Rispetto e piena valorizzazione dei ruoli, ragazzi, insegnanti, genitori Porsi in continua ricerca di come rispondere ai bisogni educativi Cercare il confronto e l aggiornamento Curare l accoglienza e il rapporto con gli insegnanti

DOPO LA VISITA AGRICOLTORE F.D. Mantenere i contatti con la scuola Ricevere delle ricerche dalle scuole sugli aspetti più interessanti (mostra) Ideare nuovi laboratori coinvolgendo genitori, biblioteca, Pro loco, ecc. Autovalutare e verificare il proprio operato e mettersi in rete sul territorio creando interscambi con altre fattorie. Progettare altri incontri con gli insegnanti

STRATEGIA: POTENZIARE L AGGIORNAMENTO DEGLI INSEGNANTI 3 corso insegnanti Fattorie Apistiche Didattiche Ist. Comprensivo Crespano

PALESTRA IDEALE PER COSTRUIRE LE COMPETENZE DELL ADOLESCENTE ESPRIMERE UN PERSONALE MODO DI ESSERE E RAPPORTARSI AGLI ALTRI INTERAGIRE CON L AMBIENTE NATURALE E SOCIALE CHE LO CIRCONDA SAPER AFFRONTARE I PROBLEMI CHE DI VOLTA IN VOLTA INCONTRA RIFLETTERE SU SE STESSO E SAPER GESTIRE IL PROPRIO PROCESSO DI CRESCITA, ANCHE CHIEDENDO AIUTO QUANDO OCCORRE MATURARE UNO STILE COMPORTAMENTALE SUI VALORI SIMBOLICI E CULTURALI DARE SIGNIFICATO E SENSO AL GRANDE VALORE DELLA VITA MATURARE LA SENSIBILITA DEL BELLO E DELLA QUALITA LE FATTORIE DIDATTICHE: PIU CULTURA E QUALITA DI VITA IN TUTTI I TERRITORI