Etica della comunicazione dei media prof. Sergio Gessi

Documenti analoghi
Informazione. Conoscenza Consapevolezza Partecipazione Libertà. Etica della comunicazione giornalistica

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

IL PAESAGGIO PER I PIÙ PICCOLI: ESPERIENZE DIDATTICHE venerdì 22 febbraio Andrea Guaran. Corso di formazione per operatori ecomuseali

SCHEMA DI PROVVEDIMENTO

Il comportamento comunicativo

LA COMUNICAZIONE DI MASSA. D ARIA ANTONIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO 2009/2010

Comunicare al pubblico. Giancarlo Sturloni, Master in Comunicazione della Scienza, SISSA Trieste, 8 novembre 2010

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Giornalismo e social media

Eleonora Severini UNA LETTURA CRITICA DELLA

Comunitaà di ricerca Capitoli quarto-quinto. Il bambino non diventa sociale perché apprende; apprende perché diventa sociale (G.

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA)

della ricerca ed innovazione

L assistente sociale fra dimensione valoriale e operativa. Lezione 12 marzo 2013 Paolo Guidi

FRICOM. Influenza aviaria, tra comunicazione del rischio e rischio della comunicazione. Food Risk Communication. Piermarco Aroldi

Daniela Robasto Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione- Univ. Torino -

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

I valori notizia. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Valentini

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

PEDAGOGIA GENERALE. Prof. Andrea Potestio

Bisogno di cura, desiderio di educazione A. Potestio e F. Togni. Corso di Pedagogia generale prof. G. Bertagna

McLuhan: il medium è il messaggio

A cura di Fabio Crovetto, Antonio D Angelis, Maurizio Foderà, Pino Mangione, Giovanni Rizzo, Domenico Romanelli, Benito Ferdinando Suliani

I modelli in gioco nell etica pubblica

Fuori Collana. (Collana diretta da Dino Paris)

Approccio ingenuo La percezione corrisponde alla realtà (presenzione di verità) Assolutezza i punti di vista Giudica l Altro Rigidità di pensiero

Garanzia della qualità e analisi dei programmi nel campo dei media elettronici

COMUNICAZIONE POLITICA

Teoria e tecniche dell informazione

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione

Sommario. Perché la comunicazione per gli ingegneri?... xi Paolo Paolini. La comunicazione e le sue scienze... xvii Eddo Rigotti. Prefazione...

Aumenta la tua visibilità guadagnando!

Di Mario Ambel. Piano Poseidon Montecatini Terme Dicembre relatrici : Magda Ferraris Clara Manca Paola Mattioda

ME VS. PHOTAGRAPHY. Nuove Proposte: Me Vs. Matteo Procaccioli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

La scuola adasm-fism. 1)Scuola 2)paritaria 3)di ispirazione cristiana

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a

PROVE INVALSI A.S / 06

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E TEORIE DEI MEDIA. Francesca Ieracitano

Bruner Il viaggio verso la mente

C era una volta In un altro

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

La professione docente nell ordinamento scolastico

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Considerazioni relative all accettazione dell incarico... Considerazioni relative alla pianificazione e allo svolgimento della revisione

Ugo Carlone. Alle origini della paura: insicurezza urbana e legami sociali a Perugia

Benvenuti nel Mondo dei NewsBrand

Quale relazione possibile tra etica ed economia sanitaria?

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

Prevenire la criminalità

L anarco-individualismo di Stirner nelle radici del pensiero di Hobbes


Corso di formazione all uso dei mezzi di comunicazione. Opinione pubblica: (1) cos è?

Dillo con un film IL NOSTRO TEAM

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

LABORATORIO METACOGNITIVO Attività a sostegno dello studio e della motivazione. a cura di

In collaborazione con PROMISE. Il consumo sostenibile come stile di vita

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ASSUNTA PIERALLI

La comprensione degli italiani del nuovo codice della strada

Social media management Social Media Strategy Proff. Giovanni Ciofalo, Stefano Epifani a.a. 2016/2017

XVI congresso FADOI Emilia Romagna Bologna, 30 gennaio 2015

Il valore educativo del paesaggio. Gianluca Cepollaro FEM - 9 marzo 2017

Valutazione e autovalutazione nella scuola dell infanzia: alcuni nodi e una proposta. Anna Bondioli Università di Pavia

Come aiutare i nostri ragazzi nello studio pomeridiano?

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

QUALITA SCIENTIFICA QUALITA ETICA

L osservazione in contesto educativo

PIANO DELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Milano, Ottobre una presentazione per

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile

SOCIETA' PATRIMONIALE DELLA PROVINCIA DI VARESE SPA

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

Segmentazione e posizionamento

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

MANUALE OPERATIVO 00071

Le scelte didattiche. Educazioni,

Curricolo di Arte e Immagine

Gli effetti sociali della pubblicità. Unimc_Paola Costanza Papakristo_Pubblicità e strategie di comunicazione digitale

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO

L osservazione. In laboratorio / sul campo Strutturata / non strutturata Non partecipante/partecipante Palese / non palese

COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

Disciplina dei contenuti e tutela dei minori

La relazione comunicativa tra produzione e consumo

Differenze di genere, educazione e trasformazione sociale. Giulia Selmi 25 giugno 2013

Fatto, atto e negozio giuridico

Visione, Missione, Strategia e Valori

Matematica 0, 6 3 0, 9. Convertire le frazioni in decimali. Risposte. Nome: Converti ogni frazione in Decimali. 1) ) 3 10.

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE PUL ISTITUTO PASTORALE A.A

Obbligo del segreto 329 cpp

Transcript:

La tv dei nonni (bene raro) La tv di oggi (bene sovrabbondante) Tutti la disprezziamo, tutti la guardiamo (chi per un motivo, chi per un altro) Un tempo tv educativa, oggi generalista (il nuovo pubblico è l inserzionista) Passaggio da paleotelevisione (paternalismo e concezione di servizio pubblico) a neotelevisione (commerciale) [Eco] Villaggio globale [McLuhan]: vedo dunque credo Condizionamenti / teoria ipodermica [rif. Wolf] Nostalgia tv pedagogica [Popper, Sartori] Etica dell informazione vs informazione etica

Propensione pedagogica e deriva commerciale Paleotelevisione e neotelevisione Teoria ipodermica e condizionamento Destare l attenzione

La comunità televisiva e il villaggio globale Se ci sei ci sarai Dall homo sapiens all homo videns Vedo dunque credo La costruzione della verità

Abbiamo ragionato attorno all auspicio circa la definizione di un etica del giornalismo che non deve però divenire giornalismo etico L etica del giornalismo assicura una considerazione del fatto notiziabile secondo corretti criteri orientati alla valutazione dell effetto che la diffusione dell informazione può sortire e condiziona il processo di selezione che traduce gli avvenimenti in notizia sulla base dell effettiva utilità sociale che scaturisce dagli stessi

Per contro si stimano le conseguenze deteriori connesse alla divulgazione del fatto o di specifici particolari determinando coerentemente la propria scelta di pubblicare o non pubblicare Il giornalismo etico, differentemente, valuta gli effetti collaterali in relazione alle proprie finalità, poiché esso stesso è precisamente orientato a determinare un effetto, avendo ben chiaro l orizzonte valoriale di riferimento e avendo a priori già definito cosa è giusto e cosa è sbagliato.

Il suo è un fine pedagogico, lo scopo quindi non è porre il lettore nella condizione di scegliere, quanto piuttosto prospettargli una rappresentazione del mondo coerentemente improntata ai valori etici assunti a proprio riferimento. La strategia, pertanto, in questo caso prevede una selezione mirata e non aborre eventuali omissioni laddove la diffusione di notizie - per esempio relative a fatti cruenti, a episodi di violenza e crudeltà - possa prefigurare il pericolo di innescare una tragica spirale emulativa

Il giornalismo etico non si contenta di soddisfare gli astratti bisogni conoscitivi del pubblico ma intende indurre interesse e consenso attorno a specifiche tematiche considerate eticamente rilevanti. Questo punto di vista non è direttamente trasferibile all ambito televisivo. Karl Popper è preoccupato dalla deriva della tv commerciale e propenso a ritenere che la selezione dei contenuti debba essere eticamente orientata, di fatto sostenendo le ragioni di una comunicazione (e implicitamente di un informazione) etica

Analoga preoccupazione esprime Sartori, denunciando i rischi di identificazione fra immagine e realtà. La televisione, al pari di ogni altro media seleziona gli avvenimenti e li propone secondo il proprio angolo visuale. Ma il suo filtro interveniente appare più sfumato, la trama narrativa si dissolve in sottofondo e ciò che giunge al telespettatore non si palesa come racconto ma come fatto, corroborato dalla forza persuasiva dell immagine: vedo dunque credo. Il rischio è acritica assimilazione. I comunicatori devono attenersi al principio di responsabilità

Il pericolo di una tale deriva si esprime nella figura dell homo videns che, secondo Sartori, nella catena degenerativa della specie umana si sostituisce all homo sapiens. Per contrastare la rotta è sostanzialmente necessaria una televisione eticamente responsabile, la quale, consapevole del proprio spaventoso potere, orienti correttamente la percezione del telespettatore, recuperando la propria primigenia propensione pedagogica.

In sostanza, chi governa i processi comunicativi è esortato, considerandone il peculiare carattere, a farsi carico della funzione intrinsecamente manipolativa che il mezzo televisivo svolge (essendo percepito come specchio e non come interprete della realtà) e conseguentemente a indirizzarlo a probi fini, abbandonando così le spregiudicate ambizioni della televisione commerciale e generalista per la quale il telespettatore non è più pubblico ma solo merce di scambio da spendere sul mercato pubblicitario.

La consapevolezza di un effetto distorsivo generato dalla comunicazione/informazione per immagini è ben presente a McLuhan che nella definizione di villaggio globale include l idea che il mondo sia racchiuso dentro un piccolo schermo, nel quale si ritiene transiti ciò che realmente vale ed è significativo, mentre scompare quel che è residuale o insignificante: dunque, la verità è ciò che la televisione mostra e ciò che non vediamo non esiste o comunque non è rilevante e dunque non vale la pena di essere conosciuto.