Metodologia applicata nella logica di Rete territoriale per le Cardiopatie Congenite

Documenti analoghi
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 54 DEL

La rete trauma nella regione lazio

L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke. Chiara Oppi & Emidia Vagnoni. Università di Ferrara

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico

Curriculum Vitae di SILVIA GRAZIANI

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Regolamento di Organizzazione ORGANIGRAMMI

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore

Network Italiano Promozione Acido Folico Risultati e prospettive

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

Scopo della proposta di legge

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria

Ferrara e di mantenere come centro Hub per i pazienti in età pediatrica la stessa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna;

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

Istituzione del Registro Tumori della Regione Toscana (RTRT)

Le Reti oncologiche e i programmi di screening. 6 marzo 2016 REGIONE LAZIO - Sala Tirreno

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+

- LA RETE CARDIOLOGICA - Dr. Pietro Giudice

Nursing in Cardiochirurgia: l'ospedale del Cuore

ALLEGATOC alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/5

Antonio Correra. Società Italiana di Pediatria

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

IL SISTEMA di TRASPORTO di EMERGENZA NEONATALE (S.T.E.N.) IN LOMBARDIA

LA GIUNTA REGIONALE. RICHIAMATA la seguente normativa in tema di malattie rare:

e e Prof Turinetto Bari 15 Ottobre

Rete dell emergenza pediatrica

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 23 del

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

L esperienza della provincia di Venezia tra Ospedale e Territorio

CONGRESSO NAZIONALE S.I.T.O.P Bologna Novembre 2011

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi

Breast Unit Regionali

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Ospedale di Chieti. Published on Regione Abruzzo - Portale Sanità (

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO

DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE SPECIALISTICHE ED ODONTOSTOMATOLOGICHE

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche

Efficienza gestionale appropriatezza in sanità

Settore professionale Dirigente Medico Ospedaliero UO Cardiologia UTIC Ospedale di Livorno

DECRETO N Del 30/03/2015

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

DA INSERIRE A PAGINA 41

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

La rete cardiologica ospedaliera secondo il modello Hub & Spoke

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015

REQUISITI SPECIFICI DI IDONEITA DELLA RETE FORMATIVA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE: CHIRURGIA ORALE

Curriculum professionale e formativo dr. Aldo Pizzuti. Abitazione Cellulare Ufficio

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

La riorganizzazione della rete ospedaliera nell area metropolitana bolognese

PERCORSO NASCITA Continuità assistenziale territorio ospedale - territorio

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA

Il ruolo dell Amministratore di sostegno in ambito Sanitario Dr.ssa Angela Furini

INTRODUZIONE GENERALE &

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.


I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali sono le criticità?

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA

Sfide e prospettive per la Rete Oncologica Toscana

U.L.S.S. 16 Padova. SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SC Controllo di Gestione. SS Medico Competente

Report missione cardiochirurgica in Zambia 23 Febbraio -9 Marzo 2016

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

Ruolo del Centro Regionale di Riferimento per le Malattie Rare (CRR)

LUISA GUIDOTTI HOSPITAL

Inaugurazione. della Casa della Salute di San Secondo.

USL TOSCANA NORD OVEST

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

Piano dei Centri di Costo

6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti?

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 dicembre 2009, n. 2397

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro.

Presidenza. Presidenza. Direzione

Transcript:

Metodologia applicata nella logica di Rete territoriale per le Cardiopatie Congenite CardioLUCCA, 2-4 Marzo 2017 Palazzo Ducale-Sala Ademollo Lucca Dr. Andrea Azzarelli

L incidenza delle cardiopatie è di circa 8/1000 nati vivi In Italia circa 4500 nuovi caso anno, - il 35% di questi necessita di diagnosi precoce e trattamento interventistico entro il 1 aa ed il 15% in epoca neonatale con una mortalità ospedaliera neonatale tra 10-20%. Nella nostra Regione possiamo prevedere 220-280 soggetti per anno che necessitano di cure, 2/3 nel primo anno ed 1/3 in epoca neonatale Il 20-30% di questi necessita di trasporto presso un Centro di 3 livello per un esordio critico e cure intensive.

La rete cardiologica pediatrica: argomento di attualità e di attività programmatiche PERCHE?

Numero esami su soggetti in età pediatrica/150.000 abitanti 2000 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 Decreto Balduzzi 0 1 2 3 4 5 6 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Flusso richieste al Centro di riferimento (OPA)

Documento OPA 2010 «su 829 pazienti esaminati dalla Fondazione Monasterio 78% non aveva nessuna patologia cardiaca 22% era affetto da una cardiopatia congenita ma solo il 9% da una cardiopatia complessa. Questo mostra come la maggior parte degli esami effettuati risulta inappropriata sia da punto di vista clinico, sia assistenziale e professionale. Quello che manca è lo screening da parte dei cardiologici sul territorio..»

Finalità ed obiettivi della rete - Migliorare ovunque lo standard assistenziale - Garantire a tutti i cittadini il miglior servizio - Limitare gli spostamenti - Predisporre sistemi informatici per uno scambio rapido ed immediato di informazioni bidirezionale tra HUB e SPOKE - Ottimizzare il servizio di «offerta» evitando duplicazione dei servizi - Ridurre le «fughe» immotivate fuori Regione/Area - Collaborare con le Associazioni dei Genitori per individuazione dei bisogni assistenziale

Dobbiamo capire meglio: -scacchiera - le regole -le pedine Dobbiamo capire quali sono le caratteristiche peculiari della nostra scacchiera

Governance della Rete Pediatrica Regionale ( Delibera 707/2016) Sostituisce la precedente delibera della Regione Toscana «Struttura Organizzativa della Rete Pediatrica Regionale» (Del.698/2012) Definisce la struttura «funzionale» della Rete Pediatrica all interno della quale viene strutturata la Rete Cardiologica Pediatrica

Modello di Rete (HUB and SPOKE) Si ispira al «Web Model»: una serie di nodi (Centri di attività provinciali) -posti a diversi livelli di specializzazione e competenze -in collegamento tra loro -in rapporto con i centri di riferimento di Area Vasta e con il Centro di Coordinamento Regionale Ciascun nodo deve soddisfare volumi di attività in proporzione all estensione dell area del bacino

Modello di Rete: HUB dotato di: Terapia intensiva Pediatrica e Neonatale Laboratorio di emodinamica e elettrofisiologia Cardiochirurgia affiancato da centro GUCH più eventuale anatomia patologica, genetica, patologa molecole, consulenza medico sportiva, ecografia fetale bacino di utenza di 6-8 milioni di abitanti Afflusso di circa 6-800 cardiopati/anno e di questi2-300 da operare Circa 3 al nord, 2 al Centro, 3-4 al Sud

Modello di rete: SPOKE Dotato di - servizio di cardiologia pediatrica - Numero operatori: non meno di 1 operatore per i bacini da 100.00 a 300.000 abitanti e 2 operatori per i bacini oltre i 300.000. Requisiti essenziali : -corretta interpretazione dell ECG -corretta esecuzione di ecocardiogramma neonatale e pediatrico -conoscenza dei protocolli assistenziali più importanti Compiti: - eseguire prima diagnosi di urgenze/emergenze neonatali - eseguire le procedure di primo intervento sia da punto di vista medico che organizzativo (coordinamento dei vari professionisti, trasporto assistito, contatto ed confronto con il Centro di riferimento) - screening di 1 livello(cogliere i segni tipici per ciascuna problematica ed operare una azione di filtro efficace e sicura) - diagnosi di gestione clinica di secondo livello - follow-up post chirurgico delle principali cardiopatie

Differenze rispetto alla Rete Cardiologia degli Adulti Bassa incidenza della patologia SCA in Toscana 450-550 casi /100000 (G.It.Card. 2010, Ministero Salute 2005) Cardiopatie congenite in tutta la toscana sono 250 casi/anno

Differenze rispetto alla reta cardiologica dell adulto - specifica formazione professionale, a tutti i livelli - estrema multidisciplinarietà delle problematiche (per le reciproche interferenze e per la frequentissima associazione di danno multiorgano tipico delle tantissime sindromi genetiche)

Livello strategico (Comitato strategico) Diretto dal DG del Meyer e dai DG delle altre aziende e dai Dir. della programmazione delle tre Aree Vaste Governance della Rete Livello Tecnico-Organizzativo ( Comitato Tecnico Organizzativo) Diretto dal DS del Meyer Composto dai Dir. Sanitari delle Aziende Ospedaliere-Universitarie, delle ASL, dai 3 Dir. delle reti ospedalierie, dal Dir. del Dipartimento materno infantile, rappresentante dei Pediatri di famiglia Livello tecnico-scientifico(consulta Tecnico-Scientifica) Professionisti e Pediatri di famiglia delle singole Aziende Sanitarie, rappresentanti delle associazione dei genitori, Dir. del Campus Universitiario del Meyer, rappreentanti Laboratori MeS e dell Agenzia Regionale di Sanità

Let s CUPSIZE THE ICEBERG! Glaciologist Json Amundason 2008

Rete attuale Lucca :ECG+ECO /sett Livorno: ECO/sett Pisa :ECG/sett Cecina: ECO/mensile NOA: eco/mensile 8 Medici

Progetto Rete Lucca (+1-2Medici) Pisa (+ECO, + 1 Medico) Livorno (+ECG) Ponted./Volt. (+ECO) Cecina/Piom (+ECO) NOA (ECG - ECO Castelnuovo (+ECO) Viareg. (+ECO,ECG.3 Medici) Totale :15 Medici

Progetto di Rete: fasi di sviluppo Completare ed implementare gli operatori coinvolti Al momento 8 Medici >15 Definire un «Gruppo Operativo» ed attivarlo (incontri periodici per esaminare le singole criticità, pianificare i programmi di sviluppo, valutare le necessità formative e interfacciarsi tramite un referente con la Consulta Tecnico-Scientifico di rete specialistica) Completare la formazione Ottimizzare l utilizzo della Telemedicina (pronta disponibilità del Centro referente e corretto utilizzo da parte di tutti i Cardiologi delle UO dell Area Definire i protocolli diagnostici e terapeutici da condividere nell Area Vasta

Efficacia di un servizio di cardiologia pediatrica Numero richieste verso OPA