Il modello di Mundell e Fleming e i regimi di cambio

Documenti analoghi
Il modello IS-LM in formule

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

Regimi di cambio e politica economica

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

Capitolo 12. La domanda aggregata in una economia aperta. Capitolo 12: La domanda aggregata in 1

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Il mercato dei beni e la curva IS

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

Il modello AD-AS. Modello semplice

Regimi di cambio e politiche macroeconomiche

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

Alcuni temi introduttivi

Capitolo 24. Gli effetti delle politiche macroeconomiche in economia aperta: il modello IS-LM-BP

IS verticale. orizzontale. verticale

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Capitolo 12: Il modello di Mundell-Fleming ed il meccanismo dei tassi di cambio

Politica economica: Lezione 28

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni

Domanda aggregata IS LM DA

Alessandro Scopelliti.

Esercitazione Economia Monetaria Internazionale. Giuseppe De Arcangelis

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1)

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati)

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Economia monetaria. Mercati primari Mercati secondari. Prestiti Obbligazioni Azioni. Crediti. Crediti. diretti

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Equilibrio macroeconomico e politiche di stabilizzazione del reddito. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

OFFERTA AGGREGATA, AS

Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Lezione 7: Il modello IS/LM e la politica economica

Esercitazione sullo schema IS-LM 1

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Obiettivi principali della politica monetaria

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Lezione 12 La domanda aggregata il modello IS-LM

Politica Economica dell'unione Europea MODELLO IS -LM. Prof. Roberto Lombardi

Esercizi modello IS-LM

Capitolo10: il modello IS-LM

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011

La macroeconomia neoclassica.

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Capitolo 15 Il tasso di cambio

Corso di. Economia Politica

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 6 Il Modello IS- LM: l' interazione dei mercati dei beni e delle attività finanziarie

Il modello IS-LM in regime di cambi fissi e di cambi flessibili. Economia Applicata all'ingegneria

Il tasso di cambio nominale

Legami economici Internazionali. Marco Guerrazzi

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Politica economica: Lezione 25

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MARKETING INTERNAZIONALE INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA ESEMPIO DI PROVA D ESAME: ANNO ACCADEMICO

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

Esercitazione del 20 ottobre 2016

Le politiche per l equilibrio della bilancia dei pagamenti

Note ed esempi sul MODELLO AD AS

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

LA MACROECONOMIA DELLE

Capitolo 2 Esercizi svolti

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Offerta aggregata, AS

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Moneta, interesse e reddito

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

MODELLO AD- AS. Docente: G.M.C. Talamo. Università KORE, Enna

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Indice. Prefazione XIII

Politica Economica. Soluzione Esercitazione 4. Vero o Falso?

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

Aggiustamenti internazionali e interdipendenza

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Modello in tassi di variazione

Transcript:

Il modello di Mundell e Fleming e i regimi di cambio La lezione è costruita a partire dall Appendice sull economia aperta in N. de Vecchi, Moneta ed Economia Reale, 2008-09, scaricabile nella pagina web del corso di Economia Monetaria Internazionale stefano.lucarelli@unibg.it

Ipotesi di partenza Consideriamo un sistema economico in equilibrio interno ed esterno tale che BP=BPC+MC=0. Tuttavia questo equilibrio è di sottoccupazione Y<Y *. Ipotesi su BC: 1. p X e p Z invarianti 2. Si esclude speculazione sui cambi, quindi non ci sono aspettative sulla variazione dei cambi. Ipotesi su MC: 1. Movimenti dipendono solo da (i-i * ), con i * dato. 2. Si esclude speculazione sui differenziali di tassi d interesse (le aspettative a riguardo non mutano) Domanda: la politica monetaria e fiscale possono far muovere l economia verso piena occupazione senza inficiare l equilibrio con l estero?

Le equazioni del modello: la BB in cambi fissi L equilibrio della BP è dato pertanto da: Risolvendo rispetto a Y ed i: BB: crescente in piano (Y,i): verticale se m/n alto orizzontale se m/n basso

Le equazioni del modello: la IS in cambi fissi Le esportazione dipendono da domanda estera (considerata esogena) La IS (condizione di equilibrio sui mercati reali) può essere espressa come:

Le equazioni del modello: Domanda di moneta lineare: LM Offerta di moneta esogena: La LM (condizione di equilibrio sul mkt della moneta) può essere espressa come:

3 equazioni in 2 incognite: occorre una variabile che assuma uno e un solo valore per ogni coppia (Y,i). Data la BB e la IS esiste un solo valore di M e quindi una sola posizione della LM che garantisca l equilibrio simultaneo sui 3 mercati.

La politica monetaria (espansiva) in regime di cambi fissi

La politica monetaria (espansiva) in regime di cambi fissi

La politica fiscale pura (espansiva) in regime di cambi fissi (Y<Y*)

CASO 1: politica fiscale pura (espansiva) in regime di cambi fissi (Y<Y*) con capitali sensibili a variazioni di i

CASO 1: politica fiscale pura (espansiva) in regime di cambi fissi (Y<Y*) con capitali sensibili a variazioni di i

CASO 2: politica fiscale pura (espansiva) in regime di cambi fissi (Y<Y*) con capitali poco sensibili a variazioni di i

CASO 2: politica fiscale pura (espansiva) in regime di cambi fissi (Y<Y*) con capitali poco sensibili a variazioni di i

Ricapitolando: cambi fissi La politica monetaria espansiva è inefficace perché la BC è vincolata al mantenimento del tasso di cambio La politica fiscale espansiva è: 1. Molto efficace se MC molto sensibili a tasso interesse 2. Efficace se MC poco sensibili a tasso interesse. Tuttavia nel secondo caso c è forte dipendenza di tasso d interesse interno da tasso interesse estero (toglie efficacia a politica economica nazionale)

Le equazioni del modello in regime di cambi flessibili: la BB Sese: ε x,e >0 Sese: abs(ε z,e ) >1 Pertanto la BB in cambi flessibili può essere espressa come:

Le equazioni del modello in regime di cambi flessibili: la IS La LM continua a non dipendere dal tasso di cambio E,

BB e IS in piano (Y,E) A differenza del caso illustrato precedentemente, dove il cambio è fisso e quindi dato, ora disponiamo di tre equazioni in tre incognite: Y, i ed E. La rappresentazione grafica può avvenire anche a due dimensioni, utilizzando un piano (Y,E) nel quale considerare le funzioni IS e BB, che saranno parametriche rispetto a i. Accanto consideriamo poi un piano (Y,i) nel quale compaiono le relazioni IS e LM. BB crescente in piano (Y,E), dato i: aumento Y aumento Z aumento E IS crescente nel piano (Y,E), dato i: aumento E aumento X/riduzione Z aumento Y Ma quale delle due è più inclinata?

BB e IS in piano (Y,E) Risolvendo la IS e la BB rispetto ad è otteniamo i coefficienti angolari: > Coefficiente IS Coefficiente BB

BB e IS in piano (Y, E) La IS e la BB sono parametriche rispetto ad i: IS: Una riduzione del tasso d interesse comporta un aumento del reddito Y (aumentano gli investimenti) a parità di E. La IS si sposta verso destra BB: una riduzione del tasso d interesse comporta un minor afflusso di capitali: MC si riduce la BP va in deficit. Per ristabilire la BP=0 dobbiamo allora avere un aumento delle esportazioni. In regime di cambi flessibili cioè E cresce (la valuta si deprezza) aumentano X e si riducono Z BPC cresce ristabilendo l equilibrio della BP. La BB si sposta cioè verso l alto Viceversa nel caso di aumento di i.

La politica monetaria (espansiva) in regime di cambi flessibili (Y<Y*)

La politica monetaria (espansiva) in regime di cambi flessibili (Y<Y*)

La politica fiscale pura (espansiva) in regime di cambi flessibili (Y<Y*) In questo caso l efficacia è ridotta da: possibile spiazzamento di investimenti privati a causa dell aumento del tasso d interesse

La politica fiscale pura (espansiva) in regime di cambi flessibili (Y<Y*)

Ricapitoliamo: cambi flessibili La politica monetaria è efficace, anche se l aumento di E (deprezzamento valuta nazionale) può generare inflazione La politica fiscale è invece poco efficace