La pubblicità e il linguaggio

Documenti analoghi
LA RETORICA DEI LINGUAGGI. Fonti: Giovanna Colli «Punto com» vol. A

Le figure di significato. La poesia

Figure retoriche. Usi ed esempi

RIPASSO DI METRICA. Introduzione alla letteratura Prof.ssa Nanci

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

FIGURE RETORICHE. Allitterazione: ripetizione di suoni (vocali e/o consonanti) all'inizio o all'interno di due o più parole consecutive.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

Gli elementi della comunicazione

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 6 dicembre 2011 lezione 12 retorica visiva

Como, 15 ottobre Imago mundi. Liceo classico Alessandro Volta di Como. Corso comunicazione Sezione F. Imago mundi

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

Tematica: analisi e comprensione del linguaggio poetico. Destinatari: Studenti di 11/12 anni (seconda media)

ATTIVITA GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO IL TESTO DESCRITTIVO

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

F I G U R E F O N E T I C H E. Omoteleuto: identità di suono nella terminazione di due o più parole: andarono, a stento arrivarono, ma non ritornarono

IDEE E NOTIZIE FOTOGRAFICHE

Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo Corso di Laurea Magistrale in Teoria della Comunicazione

3. Una serata speciale 26

PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI IRRINUNCIABILI PER STUDENTI STRANIERI NEOARRIVATI CON LIVELLO LINGUISTICO INFERIORE A B1.

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

Denotazione e connotazione sono termini con i quali si designano due diversi valori del significato di una parola.

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

Parole di contenuto elementi appartenenti alle classi grammaticali maggiori

Cerchiamo di capire che cosa questo significa

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I

Il linguaggio della pubblicità. La pubblicità utilizza solitamente due codici: il linguaggio verbale ( testi) e il linguaggio visivo ( immagini)

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

Italiano Funzioni del linguaggio.

PUBBLICITA a.s. 2011/12

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Programma Didattico Annuale

Il bambino audioleso a scuola. Alessandra Pompilio Francesca Premier

Raccontato da Carlo Scataglini

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Cultura generale. Conoscenza della lingua italiana. Capacità di Ragionamento

atto di seduzione. Vediamone le differenze. La dimostrazione, il cui modello sono le scienze esatte, ha la caratteristica di

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ASCOLTO A.1 - Comprendere ed eseguire istruzioni relative a modalità di comprensione orale

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

Si può fare un riassunto in matematica?

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

Corso di Informatica Modulo T2 1 - Linguaggi e macchine

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

PER ASCOLTARE SETTIMANA. Raggiungere la memoria uditiva di un elemento identificando lo stimolo target tra una varietà di aggettivi qualificativi.

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ITALIANO CLASSE I ANNO SCOLASTICO

1. La preparazione 2. L inizio dell intervento 3. Il corpo dell esposizione 4. La conclusione dell intervento

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

Linguaggio: insieme dei codici simbolici (di natura verbale o non verbale) che permettono di trasmettere, conservare, elaborare informazioni.

Laboratorio Parole, Parole, Parole

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione

4. Macchine, scappare, rissa, confini, condottiero, volante, tiene, il volante, onnipresente, santi, auto, volante, tiene, il volante, nulla.

Le attività Fragile (l ombra che resta)

Campo d esperienza : i discorsi e le parole

Stile personale di apprendimento

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Primi approcci alla conoscenza delle 4 stagioni. Asilo Nido Peter Pan Anno scolastico

PERCORSO. Colori in contrasto Colori in armonia. Riferimento al testo base: Destinatari: di Elena Ballarin

Materiali per l allievo PROVE D INGRESSO DI ITALIANO L2 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI VIMERCATE CLASSE TERZA,QUARTA E QUINTA DATA SOMMINISTRAZIONE

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

La continua manipolazione creativa della lingua operata dal poeta si realizza sia attraverso lo spostamento di significato delle parole (detto anche

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

Il lettering. Tecniche pubblicitarie nella comunicazione politica. Format di un annuncio stampa. La pubblicità sui diversi media. Gli annunci-stampa

La Morfologia. L aggettivo. Pag. 164 CLASSE II C

Esempio di test di verifica 1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 1 SEZ. A A.S

Famiglia modello, modelli di famiglia

2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Italiano Classe I. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura

SCUOLA MEDIA UNGARETTI -SOLAROLO A.S.2O16-2O17

Approccio semiotico: Che cosa significa e come fa a strutturare e veicolare significati tramite parole e messaggi iconici?

LE OPERAZIONI DA COMPIERE PER ANALIZZARE UN TESTO POETICO VANNO DIVISE NEI TRE MOMENTI DELLA COMPRENSIONE, ANALISI/ INTERPRETAZIONE, APPROFONDIMENTI

FORME ESPRESSIVE DELLA PUBBLICITA. L uso della parola e delle figure retoriche visive

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE QUINTA

Saperi condivisi Scuola Università. Area umanistica. Area comune: Italiano Ambito linguistico

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

Il testo DESCRITTIVO. DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa vuol dire DESCRIVERE

Il Potere delle parole

Io non temo il tema!!!!

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri

Transcript:

La pubblicità e il linguaggio La retorica Retorica = arte di rendere il linguaggio persuasivo, in modo da convincere gli interlocutori della bontà delle cose che diciamo. In altre parole, retorica è 1 l arte del parlare e dello scrivere in modo persuasivo, efficace ed esteticamente pregevole. Ancora, per ribadire il concetto: la retorica è la disciplina che riguarda il discorso persuasivo. Un discorso, scritto 2 od orale, che ha lo scopo di coinvolgere uno o più destinatari. La retorica è un arte molto antica: risale a più di 2000 anni fa. Noi qui non ci occuperemo della storia della retorica ma cercheremo di estrarre i contenuti più interessanti per parlare poi di pubblicità. 1 http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/r/retorica.shtml 2 http://www.perlaretorica.it/retorica/

2 Nella retorica classica si distinguono tre elementi di un discorso persuasivo: Lògos (dal greco: Ragione, discorso) = riguarda il contenuto del messaggio; per essere persuasivo, il messaggio deve seguire le regole di un ragionamento logico ed essere fondato. Pàthos (dal greco: sofferenza o emozione) = riguarda le passioni e i sentimenti che l oratore deve suscitare attraverso il suo discorso. Ethos (dal greco: costume, norma di vita) = indica la credibilità che ogni oratore dovrebbe avere; in sostanza si tratta della coerenza tra quello che viene detto e il comportamento di chi lo dice. Tipi di linguaggio: indicativo, ingiuntivo, evocativo Per essere persuasivo, il messaggio pubblicitario deve essere evocativo. Ci sono tre tipi di linguaggio: Indicativo = le parole vengono utilizzate in senso letterale e servono a descrivere in maniera oggettiva la realtà; Ingiuntivo = le parole servono a prescrivere dei comportamenti agli altri, a dare degli ordini o più in generale ad imporre delle regole; Evocativo = le parole evocano immagini o simboli per chiarire i concetti; utilizzano metafore e simboli per influenzare la sfera emotiva dell interlocutore. Nel linguaggio pubblicitario, soprattutto attraverso gli slogan, viene utilizzato il linguaggio evocativo facendo ricorso a diverse figure retoriche. Il linguaggio evocativo utilizza tre strumenti fondamentali per influenzare l interlocutore: 1. L uso di figure retoriche; 2. Lo storytelling: il narrare storie attraverso metafore e immagini che possano emozionare ed incuriosire gli interlocutori (esempi: Monologo dell orologio in Pulp Fiction; Discorso del Colonnello In Bastardi Senza Gloria) 3. Le parole a valenza positiva.

3 Le figure retoriche. Le figure retoriche sono delle costruzioni linguistiche hanno come obiettivo di abbellire il discorso, di renderlo creativo, convincente, innovativo e persuasivo.con le figure retoriche, che sicuramente avrai già studiato in Italiano, lo scrittore o l oratore cerca di dare al suo discorso la forma più bella possibile. Le figure retoriche sono molto usate nella poesia e nella letteratura. La pubblicità le utilizza quotidianamente. Da questo punto di vista il linguaggio evocativo è un linguaggio figurato. Ogni linguaggio figurato è polisemico: allude sempre a diversi livelli di significato che vanno al di là di quello letterale. Esistono diverse tipologie di figure retoriche. Noi vedremo le figure retoriche di significato e le figure retoriche di suono. Figure retoriche di significato: 1. Metafora 2. Allegoria 3. Ironia 4. Metonimia e sineddoche 5. Ossimoro e antitesi 6. Personificazione 7. Sinestesia 8. Iperbole 1. Metafora: a. Si trasferisce il significato di una parola o di una espressione da un senso letterale ad un senso figurato; b. E una similitudine accorciata. Ad esempio: i. Similitudine: Sei furbo come una volpe. ii. Metafora: Sei una volpe.

4 c. (trasposizione) sostituzione di un termine con una frase figurata legata a quel termine da un rapporto di somiglianza, ad esempio: Stanno distruggendo i polmoni del mondo, in cui "i polmoni del mondo" sta per 3 "boschi". Esempi in pubblicità: Metti una tigre dentro il motore Ditelo con i fiori Nel manifesto pubblicitario qui sotto vengono associate due metafore: la forma assunta dalla mela ricorda la Sidney Opera House di Sidney (in Australia) mentre la mela ricorda New York (la Grande Mela) 3 http://www.letteratour.it/dizio/c00_dizionario_retorico.asp#m

5 2. Allegoria: Figura retorica per cui un concetto astratto viene espresso attraverso immagini simboliche. Si crea un allegoria citando elementi ben conosciuti di una certa cultura oppure appoggiandosi a convinzioni di carattere filosofico o religioso. Esempi: Nave in un mare di tempesta = momento difficile della vita; Donna bendata con la bilancia = giustizia; Nella Divina Commedia, Canto Primo dell Inferno, la Lonza (un ghepardo) è l allegoria della Lussuria. Il manifesto della Lavazza si riferisce all Uomo Vitruviano di Leonardo.

6 3. Ironia: Figura retorica che consiste nel dire una cosa intendendo il contrario. Fare dell ironia significa ribaltare il consueto punto di vista sulle cose o alludendo a qualcos altro.

7 In questa pubblicità della Lamborghini, è piuttosto evidente l ironia che ribalta il carattere austero delle guardie della regina e l italianità dell auto che si riconosce nell atteggiamento scanzonato e nella postura delle due guardie rappresentate. 4. Metonimia e sinedocche Sono figure retoriche che si basano sulla sostituzione di un termine con un altro che ha con il primo una relazione di carattere quantitativo o qualitativo. Quando la relazione ha un carattere quantitativo, siamo di fronte ad una metonimia. Quando la relazione ha un carattere qualitativo, siamo di fronte alla sinéddoche.

8 Esempi di metonimia: Un concetto viene espresso non tramite la parola esatta tramite la sua completa estensione ma attraverso dei particolari legati alla quantità: Causa per effetto (o effetto per causa) = guadagnarsi la vita col sudore della fronte (sudore sostituisce lavoro); ("ha una buona penna" / la penna scrive bene ) Simbolo per la cosa simbolizzata = rendere omaggio alla bandiera (bandiera sta per patria); Il concreto per l astratto e viceversa = rispettare i capelli bianchi (capelli bianchi per vecchiaia); "confidare nell'amicizia" / negli amici - astratto per concreto ; Contenente per il contenuto = bere un bicchiere di vino (bicchiere sostituisce quantità di liquido che sta in un bicchiere); Materia per l oggetto = il nemico roteò il ferro (ferro sostituisce spada); "ammiro i marmi del Partenone" / ammiro le statue del Partenone; l'autore per l'opera ("mi piace leggere Dante" / le opere di Dante, "ascolto Mozart" / le opere di Mozart.) Esempi di sineddoche: Un concetto viene espresso non tramite la parola esatta tramite la sua completa estensione ma attraverso dei particolari legati alla quantità: la parte per il tutto: " tetti " al posto di " case ", " scafo " al posto di " nave ", " Inghilterra " al posto di " Regno Unito ", " Olanda " al posto di " Paesi Bassi ", "inglese" al posto di "britannico", " Monte Carlo " al posto di " Monaco ", il tutto per la parte: " America " al posto di " Stati Uniti d'america ", "americano" al posto di "statunitense", cappotto di "renna", ovvero fatto con la pelle della renna; il genere per la specie: "il felino " per "il gatto ", "la belva lo azzannò" per "il leone lo azzannò"; la specie per il genere: "i grandi gatti" ( big cats ) per i felini come il leone o la tigre;

9 il singolare per il plurale: "l'italiano" all'estero per "gli italiani " all'estero; il numero determinato per l'indeterminato ("mille" saluti per "molti" saluti); [3] il numero indeterminato per il determinato: il libro ebbe "innumerevoli" ristampe.

10 5. Ossimoro ed antitesi Ossimoro = accostamento di concetti di significato opposto e che sembrano escludersi a vicenda (esempio: sole nero; silenzio eloquente); i due concetti sono logicamente incompatibili; Antitesi = figura retorica che si basa sull accostamento di contrasti. 6. Personificazione: Quando si attribuiscono ad animali, cose e aspetti immateriali della realtà caratteristiche, sentimenti o azioni propri degli esseri umani.

11 7. Sinestesia: È un tipo di metafora che consiste nell associare termini che appartengono a sfere sensoriali diverse: visive, uditive, olfattive, tattili e gustative. Due percezioni sensoriali diverse si fondono per dare origine a una immagine nuova e potente dal punto di vista espressivo.

8. Iperbole: 12

13 Figura retorica che si presenta quando si esprime un concetto in termini esagerati, sia per eccesso, sia per difetto. Esempi: sono stanco morto; Toccare il cielo con un dito Fare due passi Mangiare un boccone Esempi di slogan pubblicitari che usano l iperbole: Dash: più bianco non si può S. Pellegrino, un aranciata esagerata Figure retoriche di suono Rima = quando due parole terminano con lo stesso suono; Esempi: Trony non ci sono paragoni. L analcolico biondo che fa impazzire il mondo Allitterazione = ripetizione degli stessi suoni in due o più parole successive. Canon, you can Ceres, c è Paronomasia = accostamento di parole che hanno suono simile;

14 Crema e gusto, ogni momento è quello giusto. Climax = disposizione di parole e frasi secondo una gradazione semantica in crescita; quando le parole sono sinonimi tra di loro il senso di crescita e affidato non al significato quanto al suono; Esempi: Altissima. Purissima. Levissima. Chiasmo = è la disposizione incrociata di proposizioni o gruppi di parole: Esempi: Kimbo, a me...me piace. 2. Allegoria: Figura retorica per cui un concetto astratto viene espresso attraverso immagini simboliche. Si crea un allegoria citando elementi ben conosciuti di una certa cultura oppure appoggiandosi a convinzioni di carattere filosofico o religioso. Esempi: Nave in un mare di tempesta = momento difficile della vita; Donna bendata con la bilancia = giustizia; Nella Divina Commedia, Canto Primo dell Inferno, la Lonza (un ghepardo) è l allegoria 4 della Lussuria. 4 http://www.ciropersico.altervista.org/divina_commedia/primocanto/primocanto.htm

15 Il manifesto della Lavazza si riferisce all Uomo Vitruviano di Leonardo. 3. Ironia: Figura retorica che consiste nel dire una cosa intendendo il contrario. Fare dell ironia significa ribaltare il consueto punto di vista sulle cose o alludendo a qualcos altro.

16 In questa pubblicità della Lamborghini, è piuttosto evidente l ironia che ribalta il carattere austero delle guardie della regina e l italianità dell auto che si riconosce nell atteggiamento scanzonato e nella postura delle due guardie rappresentate. 4. Metonimia e sinedocche Sono figure retoriche che si basano sulla sostituzione di un termine con un altro che ha con il primo una relazione di carattere quantitativo o qualitativo. Quando la relazione ha un carattere quantitativo, siamo di fronte ad una metonimia. Quando la relazione ha un carattere qualitativo, siamo di fronte alla sinéddoche. Esempi di metonimia: Un concetto viene espresso non tramite la parola esatta tramite la sua completa estensione ma attraverso dei particolari legati alla quantità: - Causa per effetto (o effetto per causa) = guadagnarsi la vita col sudore della fronte (sudore sostituisce lavoro); ("ha una buona penna" / la penna scrive bene )

17 - Simbolo per la cosa simbolizzata = rendere omaggio alla bandiera (bandiera sta per patria); - Il concreto per l astratto e viceversa = rispettare i capelli bianchi (capelli bianchi per vecchiaia); "confidare nell'amicizia" / negli amici - astratto per concreto ; - Contenente per il contenuto = bere un bicchiere di vino (bicchiere sostituisce quantità di liquido che sta in un bicchiere); - Materia per l oggetto = il nemico roteò il ferro (ferro sostituisce spada); "ammiro i marmi del Partenone" / ammiro le statue del Partenone; - l'autore per l'opera ("mi piace leggere Dante" / le opere di Dante, "ascolto Mozart" / le opere di Mozart.) Esempi di sineddoche: Un concetto viene espresso non tramite la parola esatta tramite la sua completa estensione ma attraverso dei particolari legati alla quantità: la parte per il tutto: " tetti " al posto di " case ", " scafo " al posto di " nave ", " Inghilterra " al posto di " Regno Unito ", " Olanda " al posto di " Paesi Bassi ", "inglese" al posto di "britannico", " Monte Carlo " al posto di " Monaco ", il tutto per la parte : "America" al posto di "Stati Uniti d'america", "americano" al posto di "statunitense", cappotto di "renna", ovvero fatto con la pelle della renna; il genere per la specie : "il felino" per "il gatto", "la belva lo azzannò" per "il leone lo azzannò"; la specie per il genere : "i grandi gatti" ( big cats ) per i felini come il leone o la tigre; il singolare per il plurale : "l'italiano" all'estero per "gli italiani " all'estero; il numero determinato per l'indeterminato ("mille" saluti per "molti" saluti); [3] il numero indeterminato per il determinato : il libro ebbe "innumerevoli" ristampe.

18

19 5. Ossimoro ed antitesi Ossimoro = accostamento di concetti di significato opposto e che sembrano escludersi a vicenda (esempio: sole nero; silenzio eloquente); i due concetti sono logicamente incompatibili; Antitesi = figura retorica che si basa sull accostamento di contrasti. 6. Personificazione: Quando si attribuiscono ad animali, cose e aspetti immateriali della realtà caratteristiche, sentimenti o azioni propri degli esseri umani.

20 7. Sinestesia: È un tipo di metafora che consiste nell associare termini che appartengono a sfere sensoriali diverse: visive, uditive, olfattive, tattili e gustative. Due percezioni sensoriali diverse si fondono per dare origine a una immagine nuova e potente dal punto di vista espressivo.

21 8. Iperbole: Figura retorica che si presenta quando si esprime un concetto in termini esagerati, sia per eccesso, sia per difetto. Esempi: sono stanco morto; Toccare il cielo con un dito Fare due passi Mangiare un boccone Esempi di slogan pubblicitati che usano l iperbole: Dash: più bianco non si può S. Pellegrino, un aranciata esagerata

22 Figure retoriche di suono Rima = quando due parole terminano con lo stesso suono; Esempi: Trony non ci sono paragoni. L analcolico biondo che fa impazzire il mondo Allitterazione = ripetizione degli stessi suoni in due o più parole successive. Canon, you can Ceres, c è Paronomasia = accostamento di parole che hanno suono simile; Crema e gusto, ogni momento è quello giusto. Climax = disposizione di parole e frasi secondo una gradazione semantica in crescita; quando le parole sono sinonimi tra di loro il senso di crescita e affidato non al significato quanto al suono; Esempi: Altissima. Purissima. Levissima. Chiasmo = è la disposizione incrociata di proposizioni o gruppi di parole: Esempi: Kimbo, a me...me piace.