CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Documenti analoghi
La percezione visiva:

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

4. Il linguaggio visivo

Come facciamo a vedere le cose così come le vediamo?

2. La percezione visiva

Esercizi di Fisica LB - Ottica

ARTICOLAZIONE FIGURA SFONDO DELLA VICINANZA DELLA CONTINUITA DI DIREZIONE (O DELLA CURVA BUONA) DELLA CONTINUITA DELLA FORMA DELLA CHIUSURA

parte III analisi del testo lezione 11 semiotica plastica 2. Categorie, Simbolismo, Semisimbolico

Principali teorie percettive

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 6-7 marzo 2012 lezioni semiotica plastica percezione

Visualizzazione dei risultati e codici di errore

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

PRINCIPI DI COMPOSIZIONE DELL IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Semiotica per la comunicazione d'impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 15 aprile 2014 Lezione 17 manifestazione e semiotica plastica

7. Equilibri cromatici

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

Funzioni elementari: funzioni potenza

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Lezione 05. Costruzione di grafici a torte, grafici a linee, istogrammi

LE REGOLE COMPOSITIVE. Rudolf Arnheim Arte e Percezione Visiva

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Riassunto lezione 3. Principi della dinamica. Sistemi di riferimento inerziali. Legge di Newton: F = ma

LA PERCEZIONE Dott.ssa SILVIA GIARRIZZO

Corso di Antropologia filosofica a cura del prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia.

Appendice A Grafici elementari

GEOMETRIA DELLE AREE

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Design del prodotto industriale A.A. 2016/2017

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Disegno di Macchine. Lezione n 6 Quotatura. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Spinta delle terre Teoria di Coulomb o del prisma di massima spinta

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

ARTE E IMMAGINE. Classe prima. Produrre messaggi attraverso l uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Le rappresentazioni grafiche

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

DISEGNO OMBREGGIATO CAPITOLO

ITET G. Maggiolini - Prof. Crosta - Prof. Ferrario 1

COMUNICARE con le IMMAGINI

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola.

Principio di inerzia

Studio del segno di un prodotto

Funzioni. Scrivi l espressione esplicita di una funzione quadratica passante per i punti (-1,0), (1,0) e con lim per x uguale a +

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

Ombre. Assonometria OMBRA PROPRIA OMBRA PORTATA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi operativi. essenziali

Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A ) 11 novembre 2015 Compito

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale

GRAFICI DI FUNZIONI E TRASFORMAZIONI DEL PIANO

Flessione deviata. A B t mm A 1. x 50 mm y mm x mm y mm

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

I Principi della percezione visiva I Principi della percezione visiva Grammatica Visiva 2

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

progettiamo il marchio

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

Geometria Analitica Domande e Risposte

Codifica dell Informazione

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Punti di massimo e di minimo

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici

COMUNICARE con le IMMAGINI

PERCEZIONE DEL MOVIMENTO PERCEZIONE DEL MOVIMENTO

Lez. 9 Moto armonico

La comunicazione visiva

Argomento 7. Studio di funzione

Soluzione Problema 1

COMPOSIZIONE a cura di Barbara Brugola

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Appunti ed esercizi sulle coniche

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Codifica dell Informazione

Esercitazioni di statistica

Informazione multimediale

Presentazione laboratorio e nozioni base meccaniche e elettroniche dei droni WP3 ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DATI

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

Le Tolleranze Geometriche

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore

GLI SPECCHI SPECCHI SFERICI (CONCAVI E CONVESSI) E PIANI

manuale grafico Varese LGBTI - All rights reserved - Version

Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA. Parte 3. Lo spazio. Prof. Gianfranco Ciaschetti

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico

Analogie e differenze tra i due metodi?

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

LA PERCEZIONE VISIVA - 1

Se la Vi è applicata all ingresso invertente si avrà un comparatore invertente con la seguente caratteristica:

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Transcript:

6. Lo spazio visivo Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente attraverso i propri appunti delle lezioni e gli approfondimenti bibliografici.

Lo spazio è un sistema di tensioni che ne determina la geometria; l espressione spaziale è legata alla sensazione di spazio che la composizione riesce a trasmettere. Le forze spaziali possono trasmettersi attraverso sei differenti modi: 1. La forma. Ogni figura possiede le proprie inerzie visive, prolungamenti delle geometrie interne.

2. La dimensione. La grandezza relativa delle forme è una forza spaziale attraverso la quale è possibile generare la sensazione di tridimensionalità.

3. l orientamento. L inclinazione di una forma rispetto ai margini del campo o rispetto ad altre forme può produrre stimoli differenti tra cui l indicazione del movimento.

4. Il peso ottico. Ogni forma, a seconda della zona del campo in cui è inserita e/o in relazione al suo colore o texture, dà all osservatore l impressione di possedere più o meno peso.

5. La latenza. Ogni linea o elemento non disegnato ma latente, che si genera per inerzia visiva o per chiusura, forma una struttura assente che rappresenta una forza spaziale.

6. l intervallo. Lo spazio che separa una forma dall altra può assumere il significato di forza spaziale se ordinato in modo da rappresentare accellerazione, velocità, ecc.

Modificando forma, dimensione e intervallo di una sequenza ottica, la configurazione assume significati differenti: a. Regolarità e bidimensionalità b. Tensione e tridimensionalità c. Crescita d. Rallentamento e. Accellerazione f. Curvatura

Un altro tipo di ritmo è quello cromatico, che può seguire i colori di un circolo cromatico oppure un gradiente di saturazione o di chiarezza di una stessa tinta.

Il ritmo può essere utilizzato per ampliare psicopercettivamente la composizione, inducendo l osservatore ad immaginare delle figure all esterno del campo. Per fare ciò esistono dei livelli minimi: bisogna disporre di almeno tre figure o parti di figure e di due intervalli.

Anche l uso di forme aperte produce un ampliamento dello spazio psicopercettivo.

La rottura di un ritmo è un efficace mezzo per porre in evidenza un oggetto. Un eccesso di rotture di ritmi può generare caos.

Anche utilizzando una sola forma possiamo verificare come l espressione spaziale cambi a seconda della zona del campo in cui viene posizionata. La condizione a è assolutamente in equilibrio; le altre trasmettono una sensazione di spazio.

Una configurazione può avere un valore formale se tendiamo a raggruppare le figure in modo da formare un unico insieme, al quale possiamo eventualmente attribuire un significato simbolico. Parliamo di valore spaziale quando nella composizione prevale la lettura dei percorsi visivi, delle forze spaziali e del movimento.

L equilibrio non esige la simmetria, che rappresenta, per esempio nel caso di una composizione con due estremità uguali, il mezzo più elementare per crearlo.

Due proprietà degli oggetti visiva hanno influenza sull equilibrio: il peso e la direzione. Maggiore è la profondità raggiunta da un area del campo visivo, maggiore è il suo peso. L isolamento costituisce un fattore di peso. Una configurazione regolare, come nelle forme geometriche semplici, le fa sembrare più pesanti.

Visivamente un oggetto di dimensioni, forma e colore dati acquisterà peso se collocato in alto. In direzione verticale perciò, l equilibrio non si ottiene disponendo ad altezza diversa oggetti uguali: il più alto deve essere più leggero. Lo stesso concetto vale per i tipografi e i grafici. Gli impaginatori di solito lasciano più spazio in basso che in alto.

Rapporti figura sfondo, positivo - negativo Marchio Rai, design Antonio Romano, 1991. Disegno di Armando Testa per la pubblicità del Digestivo Antonetto.

1. Diventa più facilmente figura ciò che è più piccolo e ciò che è contenuto.

2. Diventa più facilmente figura ciò che ha i margini convessi (la figura nera in campo bianco; una parte di cerchio bianco in campo nero).

3. Diventa più facilmente figura una forma chiusa piuttosto che una forma aperta. Una forma chiusa è necessariamente contenuta nel campo, mentre una forma aperta può consentire una reversibilità.

4. Diventa più facilmente figura ciò che è ha i margini più vicini.

5. Diventa più facilmente figura ciò che è orientato nello spazio secondo l asse orizzontale o verticale.

6. Diventa più facilmente figura ciò che ha i margini regolari. Vediamo figure bianche in campo nero a sinistra, perché leggiamo bene il parallelismo dei margini. A destra vediamo una figura nera in campo bianco per vicinanza dei margini.

7. Diventa più facilmente figura ciò che non è in equilibrio. Nell esempio in equilibrio la composizione è reversibile.

8. Diventa più facilmente figura ciò che è simmetrico. Il fattore simmetria, tuttavia, non è forte quanto la convessità.

9. Diventa più facilmente figura la configurazione che non lascia parti incomplete. Tendiamo infatti a preferire organizzazioni percettive che inglobano parti che altrimenti risulterebbero aperte.

10. Diventa più facilmente figura la parte della configurazione a cui viene attribuito un margine. Lo spazio tra le figure non ha forma e quindi non può possedere margini.