Patologia Generale. Scopo del corso: acquisire le nozioni fondamentali per la comprensione della natura dei principali processi patologici

Documenti analoghi
Malattia: alterazione strutturale e/o funzionale di cellule, tessuti e/o organi, capace di ripercuotersi sull economia generale dell organismo

CELLULE E TESSUTI. introduzione

Modulo di Patologia Generale

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

ELEMENTI DI EZIOPATOGENESI DELLE MALATTIE UMANE. Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

ISTOLOGIA E CITOLOGIA PATOLOGICA VETERINARIA

Fisiologia Fisiologia umana

Malattie negli animali da laboratorio

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI

Principi di biologia Introduzione alla biologia

Malattie a carattere. Familiare (causa genetica, più casi nella stessa famiglia)

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

Lesioni elementari. Processi difensivi: Infiammazione

Eziologia: Studia le cause specifiche, iniziali o successive, che determinano un alterazione dei meccanismi omeostatici.

ADATTAMENTO, DANNO E MORTE CELLULARE. dott.ssa Maria Luana Poeta

MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE. Lezione del 24 Ottobre 2013

Biologia dell Invecchiamento

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

CAUSE (fattori eziologici) di malattia e loro interazione:

Lezione del 24 Ottobre 2014

Sono state descritte due modalità di morte cellulare: l'apoptosi e la necrosi.

Aterosclerosi. Aterosclerosi è un processo infiammatorio che selettivamente interessa le arterie.

ANALISI EPISTEMICA BIOLOGIA "ORIENTARE AL LAVORO E ALLA FORMAZIONE POST-SECONDARIA"

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Scuola di specializzazione in ANATOMIA PATOLOGICA Denominazione Title (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici)

Diversità tra i viventi

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Microbiologia clinica

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

INTRODUZIONE E SCOPO DELLA TESI. Il diabete mellito di tipo 2, rappresenta il 95% dei casi di diabete, è più

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI GENETICHE

Appunti dalle lezioni

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

3 modulo didattico - Le

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

Come disarmare i tumori

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

La cellula. Da sito:

Il concetto di malattia

PATOLOGIA CELLULARE LESIONI LETALI

Cause di Natura chimica

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia

Modello per la struttura (presunta) di un RNA viroide: le lineette interne indicano i legami tra le basi complementari

Scuola di specializzazione in

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

RICONOSCIMENTO ESAMI DA ALTRI CORSI DI LAUREA

caratteristiche dei viventi

il segreto delle cellule sane

Flora batterica intestinale DISBIOSI

Funzione proliferativa

L'EVOLUZIONE. Lezioni d'autore Treccani

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Maturazione dei linfociti B

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE

Danno cellulare. Robbins Cap. 1 Maino Cap. 5

Effetti delle radiazioni ionizzanti sulla cellula

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

I ANNO NUOVO ORDINAMENTO D.M. 270/04 INSEGNAMENTO MODULO NOTE ORE TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO)

CENTRO REGIONALE DI NEUROGENETICA

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

1.#Molecole#biologiche# Conoscenze! richieste:! Importanza! dell acqua! in! biologia.! Conoscere! in! dettaglio! la! composizione!

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

CAUSE DI STRESS CELLULARE

PER LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA GRUPPO DISCIPLINE CICLO ORE

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO A.A 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

Alterazioni del Circolo Periferico

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare

PROGRAMMA. C.I. B1 - Scienze Morfologiche e Fisiopatologiche

sviluppati, e l incremento della spesa sanitaria e sociale ascrivibile alla cura ed all assistenza

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Morbo di Alzheimer. Demenza senile non segue il normale deterioramento delle strutture cerebrali o dell invecchiamento.

Transcript:

cause meccanismi effetti conseguenze locali e generali esiti Patologia Generale Scopo del corso: acquisire le nozioni fondamentali per la comprensione della natura dei principali processi patologici

Letteralmente Patologia significa studio (logos) della sofferenza (pathos). Più precisamente, è una disciplina di connessione che coinvolge sia la biologia di base che la pratica clinica e si occupa dello studio delle modificazioni morfologiche e funzionali che sono alla base della malattia. EZIOLOGIA = studio delle cause delle malattie PATOGENESI = studio dei meccanismi mediante i quali le varie cause conducono alle malattie

Discipline cliniche Discipline di base

SALUTE: costanza parametri vitali (temperatura, composizione chimica, funzionamento organi e apparati) raggiunta e mantenuta per mezzo di continui aggiustamenti metabolici (omeostatici) e con spesa di energia OMEOSTASI: capacità di autoregolazione degli esseri viventi, tendente a mantenere costanti le condizioni del loro ambiente interno verso le variazioni dell ambiente esterno MALATTIA: risultato di squilibri di meccanismi omeostatici

Manifestazioni morbose Fenomeno morboso: deviazione più semplice dalla norma di un carattere morfologico, biochimico o funzionale di una cellula/tessuto/organo, alla quale può anche non conseguire alcuna sintomatologia Processo morboso: correlazione tra più fenomeni morbosi che compaiono in regolare successione con caratteristiche che contraddistinguono l evento come degenerativo, reattivo, riparativo ecc. associata a comparsa di una sintomatologia ben definita (es. processo infiammatorio, febbre ) Stato morboso: condizione patologica stazionaria, ben definita, spesso del tutto asintomatica, risultante da un equilibrio che si verifica nell organismo tra la noxa eziologica e la reattività di questo (es. mancanza di un arto )

Malattia: all apice della piramide delle varie condizioni patologiche, è una condizione dinamica, evolutiva che si estrinseca con una successione temporale di eventi che interessa tutto l organismo. La malattia è il turbamento della funzione di uno o più organi che si riflette in un modificazione della condizione omeostatica originaria ed induce contemporaneamente uno stato di reattività dell organismo. Le possibilità evolutive sono: restitutio ad integrum ovvero tutto torna come prima (non sempre è possibile!) malattia persistente (cronicizzazione) soprattutto quando non è possibile rimuovere la causa morte: quando, nonostante la messa in opera di vari meccanismi, l organismo non riesce a ripristinare le condizioni indispensabili per la sopravvivenza

Le malattie possono essere studiate a diversi livelli intere popolazioni: epidemiologia

Le malattie possono essere studiate a diversi livelli singoli pazienti: medicina clinica

Le malattie possono essere studiate a diversi livelli singoli organi: fisiopatologia

Le malattie possono essere studiate a diversi livelli tessuti: istopatologia

Le malattie possono essere studiate a diversi livelli cellule: citologia

Le malattie possono essere studiate a diversi livelli Organuli cellulari isolati: biochimica

Le malattie possono essere studiate a diversi livelli molecole: biofisica

Le malattie possono essere studiate a diversi livelli Cromosomi e geni: citogenetica biologia molecolare

Campi di interesse della Patologia Generale: Eziologia (le cause). I fattori eziologici possono essere intrinseci o genetici, o acquisiti

Campi di interesse della Patologia Generale: Patogenesi (i meccanismi). Sequenza di eventi che si verificano nella risposta cellulare o tissutale ad un agente eziologico, dallo stimolo iniziale all espressione finale della malattia

Campi di interesse della Patologia Generale: Modificazioni morfologiche. Alterazioni strutturali delle cellule o dei tessuti che sono caratteristiche della malattia e diagnostiche dell agente eziologico

Campi di interesse della Patologia Generale: Alterazioni funzionali e significato clinico. La natura delle modificazioni funzionali e la loro distribuzione in diversi organi e tessuti influenza il funzionamento normale e determina le caratteristiche cliniche (sintomi e segni), decorso e prognosi della malattia

Anomalie di funzione (COMPENSATE / SCOMPENSATE) Stati di Malattia (DI ORGANO / DI APPARATO) Ambito della Fisiopatologia Generale eventi di organi ed apparati

LA PATOLOGIA GENERALE STUDIA GLI ELEMENTI UNIFICANTI DELLE SINGOLE MALATTIE, DOPO AVERLE RIUNITE IN GRUPPI OMOGENEI ad es, non il tumore x, y o z, ma il tumore, ovvero come e perché avviene la crescita neoplastica COME + PERCHÉ= EZIOPATOGENESI La Patologia Generale e una disciplina fondamentalmente sperimentale La disciplina esplora e spiega lo sviluppo dei meccanismi patologici di base, senza entrare nel dettaglio dei cambiamenti specifici che avvengono nei diversi organi. Come introduzione verranno considerati i cambiamenti patologici che avvengono in un tessuto ipotetico. Questo tessuto idealizzato è composto di cellule parenchimali e di tessuto connettivo interstiziale, ed è il prototipo di ogni tessuto corporeo.

Patologia cellulare R. Virchow (1862) La cellula rappresenta la forma organizzata più piccola della materia vivente nella quale la malattia si può manifestare Ogni malattia intesa nel senso macroscopico (clinico e anatomopatologico) ha il suo fondamento nella lesione delle cellule

Come introduzione verranno considerati i cambiamenti patologici che avvengono in un tessuto ipotetico. Questo tessuto idealizzato è composto di cellule parenchimali e di tessuto connettivo interstiziale, ed è il prototipo di ogni tessuto corporeo.

SALUTE: costanza parametri vitali raggiunta e mantenuta per mezzo di continui aggiustamenti metabolici (omeostatici) e con spesa di energia OMEOSTASI: capacità di autoregolazione degli esseri viventi, tendente a mantenere costanti le condizioni del loro ambiente interno verso le variazioni dell ambiente esterno MALATTIA: risultato di squilibri di meccanismi omeostatici

vacuoli pigmenti inclusioni

Esempi in cui la picnosi nucleare non rappresenta un evento patologico PAP test

Maturazione della serie eritrocitaria Nucleo picnotico

Cellula normale Danno reversibile Danno irreversibile

Chandrasoma Taylor: Concise Pathology

ACCUMULI INTRACELLULARI

IL DANNO E LA MORTE CELLULARE SONO SPESSO CAUSATI DA ACCUMULI DI SOSTANZE DI DIVERSA NATURA ED ORIGINE ALL INTERNO DELLA CELLULA Figure 1-31 A, Rappresentazione schematica dell'eterofagia (sinistra) e dell'autofagia (destra). ( PM Downloaded from: Robbins & Cotran Pathologic Basis of Disease (on 15 September 2005 04:26 2005 Elsevier

Accumuli intracellulari Principi generali Temporanei o permanenti Innocui o dannosi Citoplasmatici (citosol o lisosomi) o nucleari Sintetizzati dalla cellula stessa o prodotti altrove Endogeni sostanze normale prodotta a normale o aumentata velocità/velocità di metabolismo inadeguato per la rimozione (es. Steatosi epatica) sostanze normali o anomale che non possono essere metabolizzate (malattie da accumulo-tesaurismosi) Esogeni la sostanza non è degradabile dalla cellula (es. particelle di carbone)

Figure 1-35 Meccanismi di accumulo intracellulare: (1) metabolismo anomalo, es. accumulo di grassi nel fegato; (2) mutazioni che causano alterazioni nel folding e trasporto delle proteine; (3) mancanza di enzimi critici e accumulo di sostanze nei lisosomi, come per esempio nelle malattie da accumulo lisosomiale; (4) incapacità di digerire le particelle fagocitate, come nell'emosiderosi e accumulo di pigmenti al carbonio. ( PM Downloaded from: Robbins & Cotran Pathologic Basis of Disease (on 15 September 2005 04:26 2005 Elsevier