Difficoltà nel linguaggio e competenza definitoria

Documenti analoghi
Sviluppo del linguaggio MG Baglietto

1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio?

OBIETTIVI. Corso di formazione Diagnostica e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi del linguaggio in età evolutiva Torino, 29 e 30 ottobre 2010

REGOLE SOTTOSTANTI LA STRUTTURA DELLA SCALA DI COMPETENZA DEFINITORIA. di Belacchi Benelli, 2014 (?)

La comprensione delle emozioni nelle disabilità: il ruolo del linguaggio e dell intelligenza fluida

Diagnostica e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi. del linguaggio in età evolutiva OBIETTIVI

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO IL LINGUAGGIO

Sapienza Università di Roma Cattedra di Neuropsichiatria Infantile

CALENDARIO RIUNIONI COLLEGIALI a.s. 2011/2012 SETTEMBRE 2011

Linguaggio e Categorizzazione

Comunicare e parlare

Fondamenti di Linguistica

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche

SEZIONE REGIONALE PIEMONTE

Razionale. Medlearning S.a.s. di L. D. Gentile & Co. - Piazzale Gregorio VII Roma - P.I. e C.F

Proposizioni e verità

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I

COMUNICAZIONE E LNGUAGGIO. Briciole di comunicazione

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

Semantica del Linguaggio Naturale

Lettura, dislessia e difficoltà di comprensione del testo. Il progetto MT Scuola

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA

Le rilevazioni esterne: l uso del metro per misurare la farina?

20 Contabilità: preventivi e consuntivi

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 13-15/11/ : Semantica classica della logica proposizionale. Universitá di Bologna

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

PER PARLARE IL BAMBINO APPRENDE:

M.I.U.R. IV Istituto di Istruzione Secondaria Superiore. P. L. Nervi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

Organigramma anno scolastico

L ABILITA DI COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO. Dott.ssa RENZA ROSIGLIONI

Comunicazione Vs. Linguaggio

Istituto Tecnico Statale Per Geometri Gian Camillo Gloriosi Battipaglia PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2010/2011

Simposio. Le abilità di comprensione. Coordina: Rossana De Beni, Università di Padova

Connettivi del linguaggio e della logica

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 2. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi

Prerequisiti Matematici

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo. Lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione

Annotazione del testo

Metodologie per potenziare il metodo di studio

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

M.I.U.R. Circolare n. 11 Lentini, 21/09/2016 CALENDARIO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO SUPERIORE G. PARODI - ACQUI TERME

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

Introduzione alla pragmatica

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2015/2016 FRANCESE CLASSE PRIMA

Indice sommario. Presentazione... pag. 5 CAPITOLO I. per maresciallo o ispettore

EVENTI DI FINE ANNO PLESSO SANTI MAGGIO 2015

JEROME SEYMOUR BRUNER

RECUPERO IN... Erickson. Dal riconoscimento di parole alla comprensione di frasi semplici

Gestione della Conoscenza

Appunti di psicologia

PRESENTAZIONE DEL CORSO CHE DIMOSTRAZIONE

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

Dalla grammatica alla riflessione sulla lingua. Didattica della lettura e della scrittura II

3) Quale di questi nomi propri non contiene un dittongo? a) Paolo b) Pietro c) Mauro d) Chiara

CURRICOLO di ITALIANO

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 07/10/ : Connotazione, denotazione, invarianza per sostituzione. Universitá di Bologna

Non si può insegnare una lingua, si possono solo creare le condizioni affinché l apprendimento avvenga. Meglio chiari dubbi che confuse certezze

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Introduzione Il lessico. Introduzione. Introduzione. Linguistica generale, parte II a.a

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

Logica per la Programmazione

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

Tipi di ragionamento. -Ragionamento deduttivo. -Ragionamento induttivo. -Euristiche e algoritmi

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

Obiettivi Specifici di apprendimento (OSA, Indicazioni i i Nazionali per il curricolo, Ricerche internazionali (IEA PIRLS 2006, OCSE PISA 2006).

Quando legge, al termine del primo biennio di scuola primaria, lo studente è in grado di:

Lo sviluppo del linguaggio nel bambino

SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

SCUOLA _Primaria Classe _I_ SCUOLA INFANZIA Prerequisiti codice scritto attraverso percorsi motivanti e l uso di libri illustrati.

Visite Guidate - "Percorsi Ambientali" - A.S. 2014/2015

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I : S E M A N T I C A

Frege. Frege. Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio:

Studio del caso di una alunna con ritardo cognitivo lieve. Scuola Secondaria di II grado

Temi d Esame Logica II

Logica. 7: Conseguenza ed equivalenza logica in logica classica proposizionale. Claudio Sacerdoti Coen. Universitá di Bologna

LA PRIMA INFANZIA LO SVILUPPO COGNITIVO

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

Una Breve Introduzione alla Logica

La valutazione della qualità dello sviluppo dei bambini

Linguistica Generale

LA LINGUA PER STUDIARE

Fondamenti di Linguistica Semantica e Lessico Lezione 4: Polisemia, Lessico e Dizionari

Fondamenti di Linguistica Semantica e Lessico Lezione 1: Semantica e Teorie Semantiche

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

PERCORSO DI LETTURA...DALL INFANZIA...ALLA PRIMARIA

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Transcript:

Associazione Italiana per la Ricerca e l Intervento nella Psicopatologia dell Apprendimento Difficoltà nel linguaggio e competenza definitoria Carmen Belacchi Università di Urbino Carlo Bo carmen.belacch@uniurb.it

Il linguaggio Funzioni interpersonali e intrapsichiche del linguaggio Funzione referenziale (designazione della realtà) Funzione cognitivo-categorizzante (organizzazione del pensiero) Funzione metalinguistico-autoriflessiva (analisi del linguaggio) :

Il Linguaggio funzionale pragmatica Livelli di analisi uso per scopi e intenzioni Aree strutturale componenti e regole di combinazione fonologia semantica sintattica carmen.belacch@uniurb.it

Metalinguaggio Linguaggio vs. Metalinguaggio Per comunicare con gli altri Per dialogare con se stesso La facoltà metalinguistica consente l analisi di una lingua, attraverso giudizi di grammaticalità, semanticità ed efficacia pragmatica dei suoi enunciati. :

Isotopia Espansione vs condensazione definizione denominazione animale che abbaia cane

Semantica il sistema semantico sistema concettuale conoscenza organizzata linguisticamente fondamentale nella costruzione del sistema semantico: categorizzazione per mezzo di superordinati (concetti lessicali) I concetti lessicali richiedono un lessico mentale, una formulazione proposizionale e relazioni semantiche costruite dal linguaggio

Significato e concetto La rappresentazione semantica di un termine corrisponde al contenuto concettuale, senza coincidere con esso: può darsi un concetto senza significato, non un significato senza concetto significato concetto denotazione Connotazione rappresentazione concettuale = rappresentazioni affettive, usi metaforici, ecc..

Definizione di definizione enunciato frasale globale i cui elementi costitutivi, legati da una relazione di equivalenza semantica, sono il definiens e il definiendum X è un Y che Z cane animale genus proximum abbaia differentia specifica

Componenti di una definizione Forma elementi lessicali e morfo-sintattici del definiens definizione contenuto Significato, rappresentazioni semantiche del definiendum

primi studi sulle definizioni infantili piano del contenuto: le definizioni dei bambini inizialmente sono concrete, si riferiscono agli aspetti più evidenti della realtà: proprietà funzionali e percettive di oggetti ed eventi (Al-Issa, 1969; Litowitz, 1977; Nelson, 1978 Benelli, 1989) piano della forma: dalla cosiddetta forma descrittiva HAS ( A dog has four legs ) alla forma classificatoria ISA ( A dog is an animal )

primi studi sulle definizioni infantili La forma classificatoria non compare in forma sistematica prima dei 6/7 anni, età in cui i bambini iniziano ad utilizzare il termine superordinato nella definizione di un nome (Litowitz, 1977; Watson, 1985; Snow,1990; Johnson e Anglin,1995)

Il signifcato delle parole E-mail: info@airipa.it www.airipa.it

Requisiti di una definizione Estensione frasale (perifrasi) Autonomia e correttezza formale dell enunciato Equivalenza semantica Copula definitoria Riscrittura/sostituzione (non tautologia)

pagliaccio PRE-DEFINITORIO- assonanza / associazione semantica QUASI-DEFINITORIO- iniziale espansione semantica e formale DEFINITORIO-Narrativo/Descrittivo Perifrasi centrata sul referente Livelli Scala di valutaziione paglia circo circo divertente del circo quando vai al circo Nonno mi porta al circo fa ridere ; (è) divertente IA IB IIA IIB IIC IIIA IIIB DEFINITORIO Classificatorio/ sinonimico Perifrasi con contenuto cognitivo astratto DEFINITORIO aristotelico Perifrasi categorizzante con conetenuto inadeguato DEFINITORIO bidirezionale sostituibilità sia semantica che sintattica tra definiendum e definiens (è un) personaggio (è un) clown letto di paglia personaggio del circo personaggio non credibile quello che fa ridere al circo personaggio del circo che fa ridere buffone del circo Nome che indica il personaggio comico del circo IVA IVB VA VB VC VIA VIB VIC VID