Le società di persone commerciali per la gestione del patrimonio e il passaggio generazionale

Documenti analoghi
Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie

IMPRESA E FAMIGLIA TRA "PRIMA" E "DOPO"

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. A cura di Lorenzo Faccincani

Società Italiana Fiduciaria e di Revisione

ELITE Family Business e passaggio generazionale Profili Fiscali del passaggio generazionale d impresa: rischi e opportunità. 11 Luglio 2017 Milano

La fiscalità nelle decisioni finanziarie dell impresa. Lorenzo Faccincani

Aspetti fiscali (con particolare riguardo alle imposte di successione e donazione) e vantaggi del trust

IRI: debutta la nuova tassazione del reddito d impresa

R&A. Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A

Introduzione con una guida alla lettura 1

Commissione Fiscalità Internazionale. Aspetti internazionali della trasparenza fiscale ex art.115. del TUR. 15 febbraio 2006 dott.

IRI: debutta la nuova tassazione del reddito d impresa

I contratti di trasferimento a titolo oneroso della titolarità (cessione e conferimento) e della gestione dell azienda.

Regime agevolativo per persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia Art. 24-bis D.P.R. 917/1986 «Flat Tax» per i neo residenti

Attribuzione dei risultati e assegnazione dei beni del trust: considerazioni finali sul regime fiscale del trust nelle imposte indirette

PRINCIPALI DIFFERENZE TRA LE SOCIETA DI PERSONE COMMERCIALI (SNC E SAS) E LA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA (SRL)

LA FISCALITÀ INDIRETTA E DIRETTA DEL TRUST

La disciplina fiscale della cessione di azienda

Che resti in famiglia La gestione del passaggio generazionale

KERDOS - SOCIETÀ PROFESSIONALE DI CONFALONIERI, RUGGERI E VERGANI Tel Fax Mail: kerdos.it Web:

Start. Come avviare un impresa.

Il Regime della trasparenza fiscale

VEZZANI&ASSOCIATI COMUNICAZIONE DI STUDIO N. 10/2003. A: Da: Vezzani&Associati Pagine: 1+la presente Fax: Data: 04/11/2003

Informativa per la clientela di studio

PIANIFICAZIONE FISCALE SVIZZERA VII edizione

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

Proposte di modifica normativa in materia di nuovo regime semplificato ed IRI

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

La trasformazione societaria

QUELLI CHE IL TRUST INMEDIATRUST.

AGENZIA DELLE ENTRATE RISOLUZIONE del 5 novembre 2009, n. 275

Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi

La tassazione dei redditi d impresa e l Ires

Attività finanziarie. Modalità alternative di detenzione: società semplice, società di capitali, trust e altro. Profili fiscali.

Trust e fisco. Roma, 27 marzo 2009

Tutela del patrimonio personale: strumenti e modelli

LA TUTELA DEL PATRIMONIO E IL RUOLO DELLE FIDUCIARIE! Palermo 16 Giugno 2017!

Polizze assicurative. Aspetti di carattere fiscale

ENC: tassazione dividendi distribuiti dall

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

UNICO 2015 Società Capitali: la tassazione per trasparenza Filippo Gagliardi - Esperto fiscale

DIVIDENDI E PLUSVALENZE: IMPONIBILITÀ DEL 49,72%

LEGGE DI BILANCIO 2017 IRI - IMPOSTA SUL REDDITO D'IMPRESA

Deduzione ACE. Quadro generale. Nel modello UNICO SC

Società tra professionisti e regimi fiscali adeguati per far crescere il Paese. Roma - 2 Dicembre 2017

Dividendi e capital gain: come cambia la tassazione dopo la legge di Bilancio 2018

UNICO SP ADEMPIMENTO " RIFERIMENTI " D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, art. 1, convertito nella Legge 22 dicembre 2011, n. SOGGETTI INTERESSATI "

Private Banking Uno strumento per la pianificazione patrimoniale

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

Vezzani&Associati. Studio Tributario e Societario C I R C O L A R E D I S T U D I O N. 5/2007

Pioneer Futuro Documento sul Regime Fiscale

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino

Previdenza Attiva. Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota Informativa di BG Previdenza Attiva. Linea Previdenza Complementare

D.M. 14/03/12 art.8 Relazione illustrativa

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Profili fiscali dei due istituti

Con la richiesta di consulenza giuridica specificata in oggetto, concernente l'interpretazione del DPR n. 917 del 1986, è stato esposto il seguente

Casi Particolari di Voluntary Disclosure: - Immobili esteri - Trust e fondazioni - Polizze vita estere - Società estere

IL FOGLIO DI LAVORO SCELTA SOCIETARIA & C.

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF

Il Family Business: l'approccio del Gruppo UBI

Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima)

PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE ISCRITTO ALL ALBO TENUTO DALLA COVIP AL N. 5074

I profili fiscali degli strumenti giuridici per la gestione del passaggio generazionale

RISOLUZIONE N. 110/E. Quesito

Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

I rapporti soci-società: il regime dei dividendi e la circolazione delle partecipazioni societarie

La tassazione per trasparenza in UNICO SC 2016 di Filippo Gagliardi - Esperto fiscale

Le società tra professionisti

La pianificazione del post voluntary, imposte dirette ed indirette, gli strumenti di tutela del patrimonio

I fondi non istituzionali e la tassazione per trasparenza

INCENTIVI FISCALI PER NUOVI RESIDENTI ED INVESTITORI IN ITALIA

ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale

Lezione 1: L impresa e le società. Economia e Organizzazione Aziendale 2012/13

Programma Per Te. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n.

Grosseto, 27 febbraio 2014

FISCO, FAMIGLIA, TUTELA DEL PATRIMONIO

Patrimoni immobiliari Aspetti tributari

Lezione decima. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Lo scioglimento del vincolo particolare: recesso, esclusione e morte del socio

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia:

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

PROFILI TRIBUTARI CRITICI DEI CONFERIMENTI IN SOCIETÀ DI CAPITALI. Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE. Il conferimento d azienda

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi:

AA. 2012/ CLEACC Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

B) Partecipazioni non qualificate In tale caso, il regime applicabile è il medesimo delle partecipazioni qualificate.

Tool sul passaggio generazionale

Asset protection e passaggio generazionale: il ruolo del promotore finanziario quale interlocutore della discontinuità aziendale e familiare

Aspetti fiscali delle attribuzioni beneficiarie

STUDIO GIULIANO OGGETTO: APPROFONDIMENTI DEL MESE DI GENNAIO CIRCOLARE N. 1/2017 AI GENTILI CLIENTI. Loro sedi

REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES

La scelta della forma giuridica (versione 01_2012) Classe quarta A a.s S. N.

Cessione d azienda e di partecipazioni: caso pratico

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

Transcript:

J.P. MORGAN PRIVATE BANK WEALTH JOURNAL Le società di persone commerciali per la gestione del patrimonio e il passaggio generazionale WEALTH JOURNAL La consulenza nel campo degli investimenti è una componente importante per preservare il valore del patrimonio familiare. È però evidente che una pianificazione patrimoniale vincente debba considerare anche obiettivi famigliari legati alle molteplici forme che il patrimonio assume e alla loro possibile evoluzione nel tempo. In questo contesto nasce Wealth Journal, un iniziativa coordinata da SDA Bocconi e J.P. Morgan Private Bank che vuole portare all attenzione dei professionisti l importanza di un approccio multidisciplinare alla pianificazione patrimoniale. Per diversi anni le società di persone commerciali, ossia le società in nome collettivo ( s.n.c. ) e le società in accomandita semplice ( s.a.s. ), sono state esclusivamente sinonimo di piccola impresa. L evoluzione del sistema giuridico italiano ha recentemente aumentato l interesse per tali forme societarie, che possono rappresentare un utile strumento nella gestione di patrimoni familiari articolati e nella pianificazione successoria. La nuova Imposta sul Reddito Imprenditoriale ( IRI ), introdotta dalla Legge di Stabilità per il 2017, potrebbe ulteriormente aumentare l interesse verso le società di persone commerciali posto che, consentendo un parziale differimento dell imposizione sui redditi al momento della loro distribuzione, ne aumenta l efficienza fiscale. 1. PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA PAOLO LUDOVICI Partner Ludovici Piccone & Partners Le opinioni e le strategie descritte nel presente materiale sono frutto dell esclusivo contributo dei professionisti sopra indicati. Sotto il profilo successorio, l aspetto indubbiamente più rilevante consiste nel fatto che il trasferimento, tramite donazione o mortis causa, delle quote delle società di persone commerciali a favore del coniuge e dei discendenti in linea retta beneficia dell esenzione dall imposta sulle successioni e sulle donazioni prevista dall art. 3, comma 4-ter, del D.Lgs. n. 346/1990. Tale esenzione trova applicazione anche nel caso dei trasferimenti di quote e di azioni in società di capitali ma solamente alla duplice condizione che: a) mediante il trasferimento delle quote/azioni in sede di donazione o successione il beneficiario del trasferimento acquisisca il controllo della società (in caso di trasferimento a più beneficiari, la quota di controllo deve essere detenuta dagli stessi in regime di comunione) e

IL RUOLO DELLA SOCIETÀ FIDUCIARIA NEL PASSAGGIO GENERAZIONALE 2 b) il beneficiario del trasferimento mantenga la partecipazione di controllo per un periodo minimo di cinque anni. Nel caso del trasferimento di quote di società di persone commerciali, invece, l applicazione del regime di esenzione richiede esclusivamente la detenzione delle quote ricevute per un periodo di cinque anni, mentre non è necessario che le quote trasferite consentano al beneficiario di acquisire il controllo della società. Nelle società di persone commerciali, il regime di esenzione dall imposta sulle successioni e sulle donazioni si applica anche ai trasferimenti di quote che non attribuiscono il diritto di controllo della società. Con riferimento alle s.a.s., l esenzione è prevista sia laddove oggetto del trasferimento siano le quote del socio accomandatario sia nel caso in cui vengano trasferite le quote del socio accomandante. Inoltre, l esenzione si applica a prescindere dal tipo di attività svolta dalla società che, ad esempio, potrebbe consistere anche nella mera detenzione di immobili o di strumenti finanziari. Il regime descritto risulta particolarmente rilevante soprattutto nella prospettiva di un possibile incremento delle aliquote del tributo successorio da diverso tempo oggetto di discussione. In particolare, sulla base di un disegno di legge presentato in Parlamento nel corso del 2015, viene previsto un incremento delle aliquote dell imposta sulle donazioni e sulle successioni dal 4% al 7%, ove il valore dei beni trasferiti al singolo beneficiario non ecceda i 5 milioni, e al 21% ove la predetta soglia venga superata (in aggiunta viene prevista la riduzione della franchigia per beneficiario da 1 milione a 500.000). Tale disegno di legge non ha sino ad oggi avuto seguito, ma non è da escludere che in un futuro prossimo le esigenze di finanza pubblica, congiuntamente alla necessità di uniformare il carico impositivo con quello assai più elevato previsto dai principali Stati UE, possano effettivamente portare all approvazione di una riforma volta ad incrementare l imposta sulle successioni e donazioni. Al fine di ridurre gli effetti negativi di un possibile incremento del tributo successorio, le soluzioni maggiormente prese in considerazione contemplano l anticipazione in vita del passaggio generazionale ad esempio tramite donazione di una parte del patrimonio ai discendenti o tramite il trasferimento ad un trust in modo da poter beneficiare dell attuale sistema impositivo. Tuttavia, l anticipazione del passaggio generazionale tende a collidere con il frequente desiderio dei genitori di non rinunciare al controllo dei propri beni a favore dei figli o, comunque, di altri soggetti terzi. Nel contesto descritto, la detenzione del patrimonio personale attraverso una società di persone potrebbe rappresentare una soluzione ottimale, poiché può consentire di procedere al trasferimento di una parte consistente del patrimonio ai propri eredi, senza tuttavia rinunciare al controllo sullo stesso. Tale risultato potrebbe, ad esempio, essere ottenuto: conferendo una parte del patrimonio di famiglia (ad esempio, le attività finanziarie) in una s.a.s.; trasferendo tramite donazione una quota rilevante (ad esempio, pari all 80%-90%) del capitale della s.a.s. ai discendenti in qualità di soci accomandanti (e quindi non amministratori); mantenendo una quota minoritaria (pari al 20%-10%) in qualità di socio accomandatario e amministratore della società. La governance della s.a.s. o della s.n.c. può inoltre essere strutturata in modo flessibile così da rispondere alle specifiche esigenze familiari. Lo statuto della società potrebbe, ad esempio: escludere o limitare il diritto di voto rispetto alle quote trasferite ai discendenti; introdurre delle restrizioni al trasferimento, sia inter vivos sia mortis causa, delle quote della società, in modo da evitare che soggetti estranei alla famiglia possano acquisire la qualifica di soci. Infine, tramite testamento potrebbe essere individuato un erede, ritenuto idoneo, a cui trasferire in via successoria la quota di controllo nella società. In alternativa, tale quota potrebbe essere anche attribuita ad un trust istituito a favore dei discendenti e con la finalità di mantenere unito il patrimonio familiare.

IL RUOLO DELLA SOCIETÀ FIDUCIARIA NEL PASSAGGIO GENERAZIONALE 3 2. LE SOCIETÀ DI PERSONE COMMERCIALI QUALE STRUMENTO PER LA DETENZIONE DI UN PORTAFOGLIO TITOLI Negli ultimi anni, le s.a.s. e le s.n.c. sono state utilizzate anche quali strumenti per la detenzione di patrimoni mobiliari, beneficiando di un regime fiscale particolarmente favorevole. Infatti, tali società, a prescindere dalla tipologia di investimenti effettuati, potevano usufruire della disciplina dell ACE, con il diritto di dedurre dalla propria base imponibile un costo nozionale determinato in misura pari ad una percentuale (nel 2016 pari al 4,75%) del patrimonio netto della società. Nella maggior parte dei casi, la suddetta disciplina, unitamente al regime di trasparenza fiscale previsto per le società di persone, permetteva ai soci di percepire gli utili finanziari prodotti dalla società senza che emergesse alcun debito d imposta (o comunque con un debito d imposta alquanto ridotto). Il beneficio fiscale è venuto meno in seguito alle recenti modifiche normative apportate all ACE dalla Legge di Stabilità per il 2017, la quale: (i) ha previsto che anche per le società di persone, così come per le società di capitali, la base di computo dell ACE fosse determinata in funzione del capitale incrementale e non del patrimonio netto di fine anno; (ii) ha ridotto l ammontare del costo nozionale deducibile dal 4,75% al 2,3% (2,7% a partire dal 2018); (iii) ha escluso la possibilità di beneficiare dell ACE con riferimento alla quota parte di capitale investito in titoli e strumenti finanziari diversi dalle partecipazioni. 3. IL NUOVO REGIME DELL IMPOSTA SUL REDDITO IMPRENDITORIALE ( IRI ) Contestualmente alle modifiche in materia di ACE, la Legge di Stabilità per il 2017 ha altresì introdotto un nuovo regime di tassazione applicabile in via opzionale agli imprenditori individuali e alle società di persone commerciali e che tende ad avvicinare sotto il profilo impositivo tali soggetti alle società di capitali. Infatti: in base al regime ordinario, il reddito delle s.a.s. e delle s.n.c. è determinato a livello della società sostanzialmente sulla base delle stesse regole che sono previste per le società di capitali e, a prescindere dalla sua distribuzione, è assoggettato ad imposizione per trasparenza in capo ai soci, scontando l aliquota progressiva IRPEF (con una tassazione effettiva massima del 45% circa); in caso di esercizio dell opzione per il nuovo regime, invece, il reddito prodotto dalla società è assoggetto all Imposta sul Reddito Imprenditoriale ( IRI ), con la stessa aliquota IRES del 24% prevista per le società di capitali. Il reddito successivamente distribuito ai soci viene dedotto dalla base imponibile dell IRI ed è assoggettato ad IRPEF in capo agli stessi soci. In pratica, il nuovo regime opzionale consente di differire una rilevante porzione dell imposizione prevista sul reddito delle società di persone (all incirca il 20%) fino alla data della sua distribuzione. Il nuovo regime dell IRI introdotto dalla Legge di Stabilità per il 2017 consente di differire una parte dell imposizione al momento della distribuzione del reddito ai soci. 4. LA POSSIBILITÀ DI CONFERIRE PARTE DEL PATRIMONIO DELLA SOCIETÀ DI PERSONE IN UNA SOCIETÀ DI CAPITALI Il regime impositivo previsto per le società di persone commerciali potrebbe comunque risultare inefficiente rispetto ad alcune voci di reddito. Questo potrebbe in particolare essere il caso dei dividendi, che se ricevuti da una società di capitali sono soggetti ad imposizione nella misura del 5% mentre se sono incassati attraverso una società di persone concorrono a formare il reddito imponibile della società nella misura del 49,72% (percentuale che dovrebbe essere innalzata a circa il 58% a partire dal periodo d imposta 2017 attraverso l emanazione di un apposito decreto ministeriale). Al fine di ovviare a tale inefficienza fiscale, il patrimonio della società di persone potrebbe essere strutturato in modo che tutte le partecipazioni detenute dalla società vengano conferite in una società di capitali interamente partecipata. In questo modo, i dividendi percepiti saranno tassati nella misura del 5% fino al giorno della loro distribuzione alla società di persone. Inoltre, la segregazione di alcune attività in una società di capitali partecipata dalla stessa società di persone può essere richiesta anche dalla necessità di evitare le possibili conseguenze negative connesse al regime di responsabilità illimitata dei soci rispetto alle obbligazioni delle società di persone.

IL RUOLO DELLA SOCIETÀ FIDUCIARIA NEL PASSAGGIO GENERAZIONALE 4 Una possibile alternativa per ridurre l esposizione dei soci rispetto ai debiti della società potrebbe consistere nel costituire la società di persone nella forma di s.a.s., in modo tale che tutti i soci accomandanti siano responsabili limitatamente al capitale apportato nella società (eventualmente, socio accomandatario potrebbe essere una società di capitali, così da limitare del tutto il rischio patrimoniale per i soci persone fisiche). 5. IL BENEFICIO IN TERMINI DI RISERVATEZZA Le società di persone possono talvolta essere utilizzate nella detenzione di asset familiari anche per ragioni di riservatezza poiché, a differenza delle società di capitali, non sono tenute a depositare il bilancio presso il Registro delle Imprese. Ad esempio, nel caso di una società holding che dismette la principale partecipazione detenuta e decide di gestire direttamente la liquidità riveniente da tale vendita (senza distribuirla ai soci), la trasformazione in società di persone potrebbe essere valutata proprio al fine di evitare che le informazioni sull entità e sulla tipologia degli investimenti finanziari effettuati vengano rese conoscibili dai terzi per effetto della pubblicazione del bilancio d esercizio. Le società di persone sono talvolta utilizzate per ragioni di riservatezza dal momento che non sono tenute a depositare i bilanci presso il Registro delle Imprese. Infine, ove l esigenza di mantenere limitato il rischio per i soci e di migliorare l efficienza fiscale rendesse necessario il conferimento di una parte dei beni in una società di capitali, le esigenze di confidenzialità potrebbero essere soddisfatte attraverso l intestazione ad una società fiduciaria della partecipazione nella società di capitali conferitaria.

IL RUOLO DELLA SOCIETÀ FIDUCIARIA NEL PASSAGGIO GENERAZIONALE 5 PAOLO LUDOVICI Partner Ludovici Piccone & Partners Paolo Ludovici ha fondato Ludovici Piccone & Partners nel novembre 2014. In precedenza ha lavorato presso lo studio Maisto e Associati sin dalla sua costituzione divenendone socio nel 2000. Le sue aree di specializzazione comprendono le riorganizzazioni societarie nazionali e internazionali, le operazioni di M&A e di finanza strutturata, la pianificazione dei patrimoni personali e dei trust. Agisce spesso in qualità di consulente tecnico in procedimenti penali e tributari. Scrive per il quotidiano Il Sole 24 Ore e importanti riviste tributarie, è relatore a convegni in materia fiscale ed è docente in materia tributaria in corsi di specializzazione post-universitari. È membro della Commissione Tax and Legal in AIFI (Associazione Italiana del Private Equity e del Venture Capital) e della Commissione Normativa in AIPB (Associazione Italiana Private Banking). E membro di STEP Italy (Society of Trust and Estate Practitioners). Ha conseguito la Laurea con Lode in Economia Aziendale presso l Università Bocconi di Milano. È iscritto all Albo dei Dottori Commercialisti e dei Revisori Contabili di Milano. Il presente materiale è inteso per uso personale e non può essere distribuito a nessun altra persona senza il nostro permesso; sono vietati l utilizzo, la distribuzione o la riproduzione da parte di soggetti diversi dal destinatario. Questo materiale viene distribuito solo a fini informativi e non rappresenta un offerta né una sollecitazione di offerta diretta per l acquisto o la vendita di prodotti d investimento o di altri prodotti specifici. Le opinioni e le strategie descritte nel presente materiale potrebbero non essere adatte a tutte le tipologie di investitori e sono soggette ai rischi inerenti agli investimenti. Non tutti i prodotti e servizi descritti nel presente materiale sono disponibili nella Sua giurisdizione. Le presenti informazioni non rappresentano in alcun modo la ricerca J.P. Morgan o Università Bocconi, nè attività consulenziale/professionale, e non vanno pertanto interpretate in tal modo. I rischi e i risultati indicati si riferiscono unicamente agli esempi ipotetici citati; i rischi e i risultati effettivi variano in base alle circostanze specifiche. Certe informazioni fornite nel presente documento sono ritenute attendibili, ma non se ne garantisce l accuratezza o la completezza. Le informazioni contenute nel presente materiale non devono essere utilizzate fuori contesto per prendere decisioni di investimento. Si raccomanda vivamente agli investitori di valutare attentamente l idoneità dei prodotti o delle strategie discussi alle proprie esigenze e di ottenere informazioni aggiuntive prima di prendere qualsiasi decisione d investimento. Prima di effettuare una transazione finanziaria si raccomanda di consultare il proprio consulente fiscale, legale e contabile.