PRIMI STATI GENERALI DEL MARKETING TERRITORIALE. 22.01.2013 Manuela de Carlo



Documenti analoghi
Il turismo a Milano: le condizioni per lo sviluppo

Destinazioni e comunicazione dell'esperienza turistica

Catalogo delle Azioni del PO FESR Confronto con il partenariato

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

CARTELLA STAMPA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE. Milano, 10 Dicembre 2013

III Tavolo di Lavoro. EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

2. EXPO 2015: UNA GRANDE SFIDA PER IL TURISMO ITALIANO

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line

La costruzione del brand di un territorio e della sua immagine. Reggio Emilia - 18 gennaio 2011

L INNOVAZIONE DELLA GOVERNANCE PER LA PROMOZIONE TURISTICA ESPERIENZIALE: IL CASO ISOLA D ELBA Maurizio Goetz Destination Manager Isola d Elba

II tavolo di redazione del 23 aprile 2013 Programma Strategico Turismo Destination Management Organisation

Il patrimonio culturale della BAT: monumenti e siti archeologici. Laboratorio di progettazione partecipata con il Project Cycle Management

1. EXPO 2015: UNA GRANDE SFIDA PER IL TURISMO ITALIANO

Destination Social Media Marketing. Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management. 8Moduli. wwww.becommunitymanager.

GREEN FUTURE TURISMO SOSTENIBILE E CREAZIONE D IMPRESA NEL SARRABUS

FUTURE, MADE IN IT A LY

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

LE ORGANIZZAZIONI DI GESTIONE DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE Modelli ed esempi internazionali e nazionali

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE


PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

2001 Inizio crescita esponenziale dell uso dei canali web 2003 Inizia l uso diffuso del commercio su internet (e-commerce) 2005 In Italia si

LA PROPOSTA DELLA REGIONE SARDEGNA

DICEMBRE Caso ZETEMA

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

E S I EUROPEAN SWEET ITINERARIES

Il master è in collaborazione con

COMUNICAZIONE INFORMATIVA, PUBBLICITA E MARKETING LEGALE

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

La domanda tiene, ma la crisi emerge

Incontro Università Corpo Consolare: Assolombarda 3 ottobre 2011 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA MILANO

Per visionare i profili, utilizzare i seguenti link.

TTG INCONTRI FIERA DI RIMINI Ottobre, 2015 INTERNATIONAL TOURISM MARKETPLACE. 52 a edizione. In contemporanea con

Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione:


PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Servizi per il turismo e la cultura

I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Graziella Pisu

Self Booking on line by e-travel Management. L importanza di un On Line Booking Tool Tailor Made, come leva per ridurre i costi dei viaggi

COMPLESSITA TERRITORIALI

REALIZZAZIONE SITI WEB

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

LA LOMBARDIA PER L ATTRATTIVITÀ. Bando per la realizzazione di iniziative di area vasta

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

Marketing Advanced Prof. Fabrizio Mosca

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

Il Management Consulting in Italia

Il Programma MED

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

Le reti per la conciliazione come. condiviso. Audit Famiglia e Lavoro. L esperienza delle aziende venete. 19 aprile 2013 Monastier di Treviso

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

Regione Puglia Assessorato Turismo e Industria Alberghiera LE NUOVE STRATEGIE PER LO SVILUPPO TURISTICO REGIONALE

PROPOSTA DI MANDATO PER IL GRUPPO DI LAVORO TURISMO SOSTENIBILE per il periodo

REALIZZAZIONE DI UNO SHOWCASE COMMERCIALE Lamberto Castellotti Cristina Bordin. Guidizzolo 25 Novembre 2014

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

IMPRENDITORE SOCIALE

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-Abbigliamento-Calzature

Chi siamo, in sintesi

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

Linee guida Programmazione strategica dicembre 2014

Piano straordinario di rigenerazione del bacino termale euganeo. Attività per la differenziazione delle imprese alberghiere termali

Centro Servizi del Distretto

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica

TorreBar S.p.A. Svolgimento

MASTER IN TOURISM MANAGEMENT

LA FORMAZIONE ON THE JOB per un turismo che cambia

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

Eccellenze alimentari, territori, turismo per Expo2015. Milano, 5 marzo 2015

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

INformation and MObility for TOurism

Il turismo e la rivoluzione mobile

DAL MARKETING TURISTICO AL MARKETING DEL TERRITORIO IL CASO DEL TRENTINO

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Destination Social Media Marketing. Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management. 8Moduli. wwww.becommunitymanager.

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA : EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale

Internet e social media per far crescere la tua impresa

Stoccolma 2010 e Melbourne 2012: un riposizionamento strategico delle RP

Ruolo e attività del punto nuova impresa

DATASIEL. Presenti dalle ore alle ore Information & Communication Technology

Destination Social Media Marketing Corso avanzato in Destination Marketing turistico 2.0: strategia e management

Progetto Valutazione e monitoraggio della Qualità delle Strutture Alberghiere 2007

Transcript:

PRIMI STATI GENERALI DEL MARKETING TERRITORIALE SESSIONE 3: STRATEGIA DI MARKETING TERRITORIALE "Attori e politiche per lo sviluppo della destinazione Lombardia nel contesto internazionale" 22.01.2013 Manuela de Carlo 1

Sommario 1. La posizione della destinazione Lombardia nel contesto internazionale 2. Le strategie delle destinazioni concorrenti attraverso l analisi dei portali turistici 3. Azioni prioritarie per la competitività della destinazione Lombardia 4. Conclusioni 2

1. La posizione della destinazione Lombardia nel contesto internazionale Regione Lombardia si posiziona tra le prime regioni turistiche europee 16 posizione (su 290) per pernottamenti (oltre 33 mln) e posti letto (circa 350mila) presenze in crescita nel 2011 del 6,4% rispetto al 2010 (EU 3,3%) 56% delle presenze sono straniere (+11% rispetto al 2010) 9 posto tra le regioni europee per traffico aereo (37 mln pax) riveste un peso significativo nell industria turistica italiana 16% delle imprese del comparto (oltre 85mila imprese) 19% degli addetti del comparto (oltre 480mila addetti) Dati Eurostat 2013 e Infocamere 2013 3

1. La posizione della destinazione Lombardia nel contesto internazionale Dall analisi delle 9 guide internazionali più lette nei primi 10 mercati di origine dei flussi stranieri in Lombardia emergono alcune criticità regione italiana tra le più descritte (# pagine) ma vi è una tendenza a identificare la Lombardia con Milano e la zona dei Laghi chiaro riconoscimento delle eccellenze lombarde nel Made in Italy (moda, design e arredamento) ma debole o assente segnalazione di attrattive collegate (negozi storici, musei d impresa, archeologia industriale, ecc.) e di offerte a tema la Lombardia non sempre è compresa tra le top attractions e top itineraries dell Italia le risorse comunicate nelle guide coincidono solo in minima parte con quelle comunicate nel portale turistico istituzionale di Regione Lombardia RL ha un potenziale di reputazione ancora da valorizzare in termini di sviluppo turistico Fonte: Baedeker, Lonely Planet, Rough Guides, Michelin, Fodor s, Dorling Kindersley, National Geographic Traveler, Rick Steves, Let s Go 4

2. Le strategie delle destinazioni concorrenti attraverso l analisi dei portali turistici Nel 2012 IULM ha analizzato 144 portali turistici nazionali e stranieri, tra cui 30 segnalati come eccellenti da un panel di studiosi internazionali (Asia, Australia, Nord-America) I portali di destinazione hanno una duplice funzione: funzione esterna: promuovere l immagine della destinazione, comunicare l offerta, coinvolgere i turisti, facilitare la scelta e l acquisto funzione interna: integrare l offerta turistica, allineandola con la proposta di valore del brand, e aggregare in modo sinergico i contributi degli operatori 5

2. Le strategie delle destinazioni concorrenti attraverso l analisi dei portali turistici Aree di analisi Sezione marketing online tradizionale Lingue straniere e multiculturalità Segmentazione Marketing relazionale Partnership Distribuzione e vendita dei prodotti Sezione social media e interazione Strumenti e piattaforme web 2.0 per il social media marketing Suggerimenti e web-link Informazioni su trasporti e mobilità Valutazione della soddisfazione del cliente Interazione con il turista (commenti, valutazioni e condivisione) Sistemi per la fruizione mobile Fonte: IULM D-WEB - Valutazione dei portali turistici italiani ed internazionali: focus sui social media (2012) 6

2. Le strategie delle destinazioni concorrenti attraverso l analisi dei portali turistici La differenziazione delle strategie è legata a: capacità di segmentazione innovativa del mercato utilizzo efficace degli strumenti di marketing online, in particolare dei social media, per l arricchimento ed l estensione dell esperienza dei visitatori attraverso una interazione prima, durante e dopo il viaggio capacità di integrazione dell offerta su temi e di aggregazione degli operatori possibilità di prenotazione o acquisto di servizi e pacchetti Fonte: IULM D-WEB - Valutazione dei portali turistici italiani ed internazionali: focus sui social media (2012) 7

Segmentazione innovativa del mercato Segmentazione culturale per paese di origine - New Zealand Fonte: IULM D-WEB - Valutazione dei portali turistici italiani ed internazionali: focus sui social media (2012) 8

Segmentazione innovativa del mercato Nuovi segmenti esperienziali - Canada Fonte: IULM D-WEB - Valutazione dei portali turistici italiani ed internazionali: focus sui social media (2012) 9

Strumenti di marketing online e social media Social media più diffusi nei portali nazionali e internazionali Gli strumenti di social media marketing adottati sono numerosi, ma ancora poco impiegati nei portali italiani Fonte: MTM IULM per Amadeus: D-WEB - Valutazione dei portali turistici italiani ed internazionali: focus sui social media (2012) 10

Strumenti di marketing online e social media Social network nei portali nazionali e internazionali Facebook e Twitter sono i social media più usati L utilizzo di altre piattaforme è poco presente nei portali nazionali L e p i a t t a f o r m e social asiatiche (es. S i n a w e i b o, Q Q ) assenti tra i siti italiani Fonte: MTM IULM per Amadeus: D-WEB - Valutazione dei portali turistici italiani ed internazionali: focus sui social media (2012) 11

Arricchimento ed estensione dell esperienza e interazione con il turista Il social customer care di Turismo.intoscana Fonte: MTM IULM per Amadeus: D-WEB - Valutazione dei portali turistici italiani ed internazionali: focus sui social media (2012) 12

Arricchimento ed estensione dell esperienza e interazione con il turista Il social trip planning del Canada Fonte: IULM D-WEB - Valutazione dei portali turistici italiani ed internazionali: focus sui social media (2012) 13

Integrazione dell offerta su temi e aggregazione degli operatori I club di prodotto della Catalunya CLUB DI PRODOTTO Fonte: IULM D-WEB - Valutazione dei portali turistici italiani ed internazionali: focus sui social media (2012) 14

Integrazione dell offerta su temi e aggregazione degli operatori Le offerte tour di New Zealand Fonte: IULM D-WEB - Valutazione dei portali turistici italiani ed internazionali: focus sui social media (2012) 15

Integrazione dell offerta su temi e aggregazione degli operatori I percorsi per temi e segmenti del Canada Fonte: MTM IULM per Amadeus: D-WEB - Valutazione dei portali turistici italiani ed internazionali: focus sui social media (2012) 16

Prenotazione e acquisto di servizi e pacchetti Utilizzo di strumenti di prenotazione e vendita nei portali nazionali e internazionali I portali italiani utilizzano poco strumenti di vendita online, soprattutto diretta, rispetto alle migliori destinazioni internazionali Fonte: MTM IULM per Amadeus: D-WEB - Valutazione dei portali turistici italiani ed internazionali: focus sui social media (2012) 17

3. Azioni prioritarie per la competitività della destinazione Lombardia L analisi delle destinazioni internazionali che hanno recentemente realizzato interessanti percorsi di riposizionamento e sviluppo turistico suggerisce 3 ambiti di intervento prioritari per rafforzare la competitività della destinazione Lombardia: a) Posizionamento e sviluppo dell offerta b) Distribuzione e comunicazione c) Governance 18

3. Azioni prioritarie per la competitività della destinazione Lombardia a) Posizionamento e sviluppo dell offerta 1/4 Negli ultimi 8 anni Regione Lombardia ha realizzato importanti investimenti nel turismo (13 Sistemi Turistici Locali, interventi strutturali e infrastrutturali sui territori, finanziamento di reti di operatori ) forte orientamento ai territori e al supporto di iniziative pubbliche e private debole orientamento al mercato e alla verifica dei risultati in termini di competitività turistica scarsa integrazione dei diversi progetti in un disegno strategico unitario di sviluppo della destinazione Lombardia RL possiede oggi numerosi prodotti e attrattori ad alto valore potenziale ma debolmente integrati e comunicati 19

3. Azioni prioritarie per la competitività della destinazione Lombardia a) Posizionamento e sviluppo dell offerta 2/4 I. Individuare un posizionamento basato su temi esperienziali unici e distintivi II. Strutturare l offerta territoriale in linee di prodotto collegate ai temi (punto di incontro tra identità del territorio e di comunità di turisti) Esempii di TEMI unici e non imitabili su cui la Lombardia potrebbe proporsi a livello internazionale: Great music of Lombardy Creative excellence of Lombardy Green Lombardy Leonardo Food culture Possibili LINEE DI PRODOTTO collegate al tema Creative excellence of Lombardy : Fashion experience Have a vintage day Generating energy Made in Lombardy Design experience 20

3. Azioni prioritarie per la competitività della destinazione Lombardia a) Posizionamento e sviluppo dell offerta 3/4 III. Implementare le linee di prodotto favorire l integrazione delle diverse componenti dell industria turistica nell ambito delle linee di prodotto coinvolgere le filiere produttive non turistiche progettare esperienze turistiche innovative realizzare una segmentazione innovativa ed esperienziale LINEA DI PRODOTTO MADE IN LOMBARDY Risorse turistiche collegate Servizi turistici specifici Filiere produttive e commerciali Musei e archivi d impresa; musei della scienza e della tecnica Archeologia industriale Ecomusei Infrastrutture storiche Architetture (recupero di ex complessi industriali) Strutture turistiche realizzate in ex complessi industriali Stabilimenti industriali per le visite d impresa e per iniziative a porte aperte 21

3. Azioni prioritarie per la competitività della destinazione Lombardia b) Distribuzione e comunicazione 1/2 Criticità della comunicazione e distribuzione dell offerta turistica della Lombardia: proliferazione di siti turistici pubblici e privati con debole coordinamento assenza di un portale turistico regionale forte e crescente potere negoziale degli intermediari online (On Line Travel Agency, motori di ricerca, ecc.) che catturano percentuali elevatissime del valore degli operatori Dispersione degli sforzi di comunicazione e del valore creato sui territori 22

3. Azioni prioritarie per la competitività della destinazione Lombardia c) Distribuzione e comunicazione 2/2 Come rivelano esperienze nazionali e internazionali di successo, la Regione può avere un ruolo cruciale nel: formulare una strategia regionale di comunicazione (temi, target, linee di prodotto) che sostenga e catalizzi gli sforzi dei singoli operatori negoziare con grandi operatori del turismo organizzato e con intermediari online interessati a contenuti organizzati e controllati promuovere / commercializzare direttamente o indirettamente l offerta turistica attraverso la realizzazione di un Portale Turistico Il ruolo della Regione è decisivo in un contesto in cui la competizione si sposta sempre più dalle imprese alle destinazioni 23

3. Azioni prioritarie per la competitività della destinazione Lombardia c) Governance Creazione di un organo snello di meta-management (Destination Management Organization) caratterizzato da: controllo pubblico rappresentanza di tutti i principali stakeholder privati chiara distinzione tra ruoli politici (indirizzo e controllo) e manageriali (gestione dei processi di promozione, sviluppo dell offerta, coordinamento) struttura organizzativa estremamente snella sviluppo iniziale con fondi pubblici, poi autofinanziamento e leverage con risorse private La creazione di una DMO appare essenziale anche per lo sfruttamento del potenziale di sviluppo turistico di Expo 2015 come documentano le esperienze di Aichi 2005 e Shanghai 2010 24

4. Conclusioni Expo 2015 rappresenta una formidabile opportunità di accelerazione del percorso di sviluppo turistico regionale e dovrebbe quindi essere gestita in funzione di questo obiettivo In Lombardia esistono numerosi elementi di valore (turistici, culturali, tecnologici.) che devono essere integrati in una strategia di sviluppo della destinazione condivisa con i diversi stakeholder Le esperienze di successo nella gestione di grandi eventi internazionali mostrano che la presenza di una DMO è essenziale per assicurare l appropriazione di valore dell evento da parte del territorio e uno sviluppo di medio-lungo termine Un primo passo per la realizzazione delle azioni delineate è rappresentato dal progetto PIVOT avviato da Regione Lombardia per la definizione di un posizionamento strategico e lo sviluppo di linee di prodotto orientate all attrazione di turismo internazionale 25

Grazie per l attenzione Manuela De Carlo, Ph.D. Director of Master in Tourism Management IULM University Via Carlo Bo, 1-20146 Milano - ITALY Phone: +3902891412815 manuela.decarlo@iulm.it www.mtm.iulm.it 26