1. INTRODUZIONE Norme UNI (Vedi prospetto) Testo di riferimento: Chirone - Tornincasa Disegno Tecnico Industriale Vol.I Cap.5 Par.6.11.

Documenti analoghi
SEZIONI E NORME DI RAPPRESENTAZIONE. Ing. Davide Russo Dipartimento IGIP

Le sezioni nel disegno meccanico. a cura di Massimo Reboldi

Caterina RIZZI. Dipartimento di Ingegneria Industriale

Anno accademico

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA

ESERCITAZIONI DI DISEGNO TECNICO

ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE

Compenetrazione di solidi e intersezioni

GENERALITA SULLE SEZIONI

La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi

Disegno di Macchine. Lezione n 2 Nozioni di disegno tecnico. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing.

E6. Il rilievo: restituzione

Fondamenti di CAD e Disegno del Prodotto Industriale T Corso di Laurea Triennale in Design del Prodotto Industriale

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI

DISEGNO DI MACCHINE Interpretazione di assiemi: giunti per alberi coassiali

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

Disegno di Macchine. Lezione n 6 Quotatura. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Anno Accademico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

Sezioni e Norme di rappresentazione

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

Norme di rappresentazione dei disegni meccanici

Disegno Tecnico Aerospaziale L (A-L) Disegno Tecnico Industriale L (A-L) Anno Accademico 2006/2007

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

Linee guida per le quotature

Convenzioni di rappresentazione

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

Università degli Studi di Catania

TECNOLOGIA E DISEGNO A.S

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Collegamenti tra albero e mozzo

DISEGNO DI MACCHINE Interpretazione di assiemi: tenditore per funi

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

Quotatura. Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

UNITÀ DIDATTICA 1 DISEGNO GEOMETRICO

LA SUA PROIEZIONE ORTOGONALE E SEMPRE UGUALE AD ESSA

3. Se presenti: Linee di proiezione (tratto-punto), linee nascoste (tratteggiate), pavimentazioni (vedi voce campiture), >> Linea a penna 0.

LA NORMATIVA TECNICA E LA RAPPRESENTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

SEZIONI. Introduzione

Quotatura. Prof. Giorgio Colombo Dipartimento di Meccanica III FACOLTA DI ARCHITETTURA DISEGNO INDUSTRIALE POLITECNICO DI MILANO 1

Proiezioni Assonometriche

La quotatura nei disegni tecnici

La progettazione si articola, attraverso diverse fasi che iniziano con l ideazione a livello mentale, prosegue con i primi schizzi di progetto, per

LABORATORIO DI ERGONOMIA

ASSONOMETRIA ORTOGONALE ISOMETRICA Esempio di rappresentazione

Le norme UNI per il disegno tecnico

MESSA IN TAVOLA. Le tavole descrittive di una parte o di un assemblato, quindi, sono associate al modello solido:

Elementi di Disegno Tecnico B

Le proiezioni ortogonali

ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE IN PIANTA E ALZATO DEL MODELLO CREATO PER LA PRIMA ESERCITAZIONE

Proiezioni ortogonali

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 *

Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1

INTRODUZIONE AL DISEGNO TECNICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

DISEGNO EDILE LAB. DISEGNO

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Come si rappresentano?

esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso

LA QUOTATURA. prof. francesco gaspare caputo

TUTORIAL SULLE ASSONOMETRIE


Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica. Classe 2 AM A.S

PROCEDURA CHE PERMETTE DI AVERE TUTTE LE INFORMAZIONI PRECISE SULLE DIMENSIONI DI UN OGGETTO SI OTTENGONO SOLTANTO MEDIANTE LA QUOTATURA

Unificazione nel disegno. Enti di unificazione

Corso di DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE (Dott. Ing. Alfredo Liverani) REGOLAMENTO DEL CORSO E DELL'ESAME

ESERCIZIO N.1 ESERCIZIO N.2. Campire 4 fogli con linee orizzontali, verticali, diagonali, cerchi concentrici.

COMUNICAZIONE N.11 DEL

Giovanni Oggiana DISEGNO ARCHITETTONICO

1. supporto, tecnica grafica e paratesti

Laboratorio di Costruzione dell architettura

COMUNICAZIONE N.13 DEL

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 3 ASSONOMETRIE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA. TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Per stabilire univocamente le caratteristiche dimensionali, occorre quotare i disegni tecnici per renderli inequivocabili.

Elementi costruttivi: le scale

QUOTATURA. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA CENNI SU FONDAMENTI E CONVENZIONI GRAFICHE

Programmazione finale classe II L B a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della Prof./ssa Laura Lombardi (nome e cognome in stampatello)

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012

La quotatura. A cura di Massimo Reboldi. a cura di Massimo Reboldi

Principi generali di normativa per il Disegno Tecnico e introduzione alle Proiezioni Ortogonali

ASSONOMETRIA OBLIQUA MILITARE Esempio di rappresentazione

Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche

PROIEZIONI ORTOGONALI

Prospettiva a quadro verticale

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE

Teoria delle ombre in prospettiva

Transcript:

1. INTRODUZIONE Norme UNI (Vedi prospetto) Testo di riferimento: Chirone - Tornincasa Disegno Tecnico Industriale Vol.I Cap.5 Par.6.11. Tabella 1 - Prospetto delle principali norme per il Disegno Tecnico Industriale Si tenga conto delle seguenti indicazioni: a) Scelta delle dimensioni Le scelte relative alla scala di rappresentazione da adottare e al numero di elementi da riportare sul foglio da disegno sono lasciate allo studente. I fori sono da considerarsi tutti passanti. b) Scelta della posizione dell oggetto La scelta della posizione dell oggetto non è libera, ma deve avere lo scopo di rappresentare le principali caratteristiche in vera forma e grandezza in modo che esse risultino parallele a uno o più piani di proiezione. Ove ciò non sia possibile, si deve ricorrere ad ulteriori viste. c) Scelta delle viste (Cap. 5 - Par. 11) In linea generale, si può rappresentare in modo esauriente ed univoco un pezzo ricorrendo a solo tre viste (prospetto, pianta e profilo). Quando vi sono indicazioni complementari che permettano di individuare completamente la forma dell oggetto, si può anche usare una sola vista, come nel caso di pezzi assialsimmetrici o di alberi. Quando oltre al prospetto, sono necessarie altre viste, queste devono essere eseguite tenendo conto dei seguenti criteri: limitare il loro numero al minimo necessario e sufficiente per definire l oggetto senza ambiguità; evitare la ripetizione non necessaria di particolari; limitare al minimo indispensabile la rappresentazione di contorni e spigoli nascosti. 2. Aggiunta delle sezioni La tavola 2 va completata rappresentando le necessarie sezioni. Importanza delle sezioni (Norma UNI ISO 128-40:06 Sezioni).

A.A. 2016/2017 Lo scopo delle sezioni è di aggiungere le informazioni necessarie al disegno che non possono essere contenute nelle rappresentazioni in vista (Testo di riferimento: Chirone - Tornincasa Disegno Tecnico Industriale cap. 6 parag. 1 2). Tipo di linee usate per le sezioni (Norma UNI ISO 128-50:06 Disegni tecnici. Tratteggi per la rappresentazione dei materiali nelle sezioni). La campitura si esegue con linee continue fini regolari inclinate a 45 (inclinazioni diverse o comunque comprese tra 30 e 60 sono previste per evitare che il tratteggio sia parallelo ad assi o linee di contorno). La traccia del piano di sezione va indicata con un tipo di linea mista fine, grossa alle estremità ed alle variazioni di direzione. (rif. Chirone Tornincasa Disegno tecnico Industriale cap. 6 parag. 3). Dove collocare le sezioni sul foglio da disegno La sezione si dispone, rispetto alla figura, secondo le regole delle proiezioni ortogonali, in alto o in basso, a destra o a sinistra, a seconda della posizione della traccia del piano di sezione e del verso indicato dalle frecce. Talora, per esigenze particolari di spazio o chiarezza, le sezioni possono essere collocate anche in posizioni diverse. Nell esempio in figura 1 è riportata la rappresentazione delle sezioni indicate (A-A e B-B). Fig. 1 2. TAVOLA #1 Per l'oggetto riportato in fig. 1 si suggerisce l'uso di una sezione con piani paralleli per evidenziare gli elementi principali sul piano orizzontale (foro grande e taglio di estremità) e uno dei due fori sullo spallamento verticale. Figura 1

A.A. 2016/2017 Per la completa rappresentazione dell organo in fig. 2 si consiglia l esecuzione di una semivista (o "sezione un quarto"). Gli allievi possono anche cimentarsi in aggiunta in una sezione con piani concorrenti a 120. 3. TAVOLA #2 Figura 2 Per quanto concerne la Tavola n 2 occorre effettuare le sezioni indicate. Nel terzo esempio è necessario effettuare due sezioni in vicinanza, sul prolungamento delle tracce dei piani di sezione come mostrato in fig. 3. Si ricorda che, in questo caso, il ribaltamento del piano di sezione avviene verso destra, in assenza di indicazioni di frecce di sezione. Figura 3

Dimensioni di linguette A o B e relative cave su albero e mozzo - UNI 6604 Linguetta diritta (B) Linguetta arrotondata (A)

Dimensioni di chiavette A o B e relative cave su albero e mozzo - UNI 6607