MASTER PLAN - Strada Trossi

Documenti analoghi
MASTER PLAN - Strada Trossi

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO

Tipo ET1a Strada extraurbana di transito

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

CAPITOLO N. 12 IL POTENZIAMENTO DI VIA BENACENSE

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

INDICE 1. RELAZIONE GENERALE DATI DI PROGETTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO PROGETTAZIONE ESECUTIVA PAVIMENTAZIONE...

ART. 1 Oggetto ed elaborati del piano ART. 2 Obiettivi del piano ART. 3 Attuazione del piano

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

ACCORDO TERRITORIALE ZONA B

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

All. 1 del. CdA 16/2014 QUADERNO DELLE OPERE TIPO PER IL PARCO

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Sintesi non tecnica COMUNE DI SANSEPOLCRO. Elab. 01V. (Provincia di Arezzo) SINDACO E ASSESSORE ALL'URBANISTICA Dott.essa Daniela Frullani

PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO. Posto tra le vie Carugati, Parini, Miola, Roma.

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO

PIANO DI LOTTIZZAZIONE Via Dosso Faiti 2 RELAZIONE

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

Via Mantova - Zaist ALLEGATO M. Inquadramento cartografico

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI

PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI NOMI. PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE 2017 Art. 39 L.P. 4 agosto 2015, n. 15

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 26/01/2007 LA GIUNTA PROVINCIALE

SASSARI Piazza Mazzotti

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

LINEE DI TRASPORTO PUBBLICO

Relazione tecnica-illustrativa

leonenuovo.bmp Veneto Strade logo.bmp RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI SEDICO. VARIANTE N. 64 Art. 50, 3 comma, della L.R n. 61. All. A. Novembre 2012

COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI FLERO (BS)

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

ALLEGATO I. Via Brescia Piazza della Libertà Inquadramento cartografico

Premessa Euro ,58

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PIANO DI RECUPERO VIA EDISON

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

COMUNE DI BASTIGLIA PROVINCIA DI MODENA

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara

Comune di Vicopisano

=== Relazione tecnico-descrittiva ===

COMUNE DI VALGIOIE DISCIPLINA DEL COMMERCIO CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI DI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

Poc con valore ed effetti di Pua - Situazione Scandellara

Settore A/3 Lavori Pubblici Infrastrutture Patrimonio Serv. Prog. D. L. e Manutenzione Infrastrutture - Unità Operativa Nuove Opere Infrastrutturali

LA NUOVA VIABILITA DEL CENTRO STORICO

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

PROPRIETA': MOLINO DEL PONTE S.R.L. COMPARTO AC.FI 11 IN LOCALITÀ PONTE SAN GIOVANNI-PERUGIA. PIANO ATTUATIVO IN VARIANTE AL P.R.G..

TITOLO I - NORME GENERALI

Città di Santarcangelo di Romagna LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA PISTA CICLABILE LUNGO LA VIA S. VITO NEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

ART. 17 bis - Ambito di trasformazione Accordo di Programma Alfa Romeo 2015

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

Tecnica dei Lavori Stradali - Edili Prof. Ing. Vittorio Ranieri A.A Politecnico di Bari

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

VARIANTE AL P.I.I. SCATOLIFICIO TASSI RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Il progettista Arch. Franco Oggioni. Imm. Onda S.R.L. Sig.

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al:

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m.

Viale Lombardia Milano Tel /60 fax

NUOVA BADIA U.M.I. N.1

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*)

COMUNE DI CAVEZZO PROVINCIA DI MODENA

Tipo ET3b Strada extraurbana locale di collina

COMUNE DI COLOGNO MONZESE

riqualificazioni delle strade esistenti prive di efficienti spazi funzionali, di regole di comportamento e efficace controllo

Comune di Pradalunga. Variante n.2 al Piano di Governo del Territorio

SEDUTA DEL N. 323/40915 ADOZIONE PIANO PARTICOLAREGGIATO AREE INDUSTRIALI VIE STUCCHI, ERCOLANO, POMPEI E ADDA LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE di ORISTANO Provincia di Oristano FONDAZIONE N.S. DEL RIMEDIO ONLUS ISTITUTO SANTA MARIA BAMBINA

DEFINIZIONI DI CENTRO ABITATO La perimetrazione del centro abitato del territorio comunale ha una doppia valenza in quanto:

PIANO REGOLATORE GENERALE

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

Tipologia delle piste ciclabili e scelte progettuali

COMUNE DI SASSUOLO PROVINCIA DI MODENA POC PIANO OPERATIVO COMUNALE CONTRODEDUZIONI ALLA OSSERVAZIONE ED ALLE RISERVE DELLA PROVINCIA

RIGLIONE - CIRCOLO L AVVENIRE

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

Proposta di legge regionale

Allegato A alle Disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

PIANO REGOLATORE GENERALE

Relazione illustrativa

LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE

INDICE. VERNIANA Tav. 5 Bc vrn 01 pag. 04. PALAZZUOLO Tav. 6 Bc pal 01 pag. 01

Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica P.E.E.P. N.60 Via SALVO D ACQUISTO EST Z.E Area 01

ROSOLINA 2030 UN PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE ATTRAVERSO LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI LOCALI

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Tavole. Inquadramento. Territoriale. (Art. 52, comma. 2, lett. a), b), c), d), j). Inquadramento

Pag. 1/5 Sessione 9 Febbraio 2000 * * * * * * * *

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

Transcript:

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA COMUNE DI GAGLIANICO MASTER PLAN - Strada Trossi ELABORATO A TITOLO DELL ELABORATO: Relazione ALLEGATO ALLA DELIBERA C.C. n DEL DATA 23.08.2011 SCALA ** ** ** Il Segretario Comunale IL SINDACO Il Responsabile del Servizio Timbro e firma Timbro e firma Timbro e firma Dott. Ing. Giorgio Della Barile Studio Tecnico Via Mazzini n 2 13818 Tollegno (Biella) - telefono e fax 015 421242 0335 6814543 Email segreteria@dellabarile.com BGag1MapTroRL11d790

RELAZIONE DESCRIZIONE DELL AMBITO URBANISTICO... 2 MOTIVAZIONI DELLO STUDIO... 2 ANALISI SINTETICA DELLO STATO DI FATTO... 3 ELENCO CRITICITÀ PERCEPITE... 4 AZIONI PER IL LORO SUPERAMENTO... 5 OBBIETTIVI DEL MASTER PLAN... 5 AZIONI PREVISTE DAL MASTER PLAN... 5 OPERE DI INSERIMENTO PAESAGGISTICO; OPERE DI COMPENSAZIONE E MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI... 6 VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI PREFISSI... 6 COERENZA CON LE LINEE DI INDIRIZZO ed ANALISI COMPARATA... 6 DEGLI EFFETTI VISIVI ANTE E POST INTERVENTO... 6 1

DESCRIZIONE DELL AMBITO URBANISTICO L ambito della strada Trossi interessante il Comune di Gaglianico, rappresenta il tratto terminale della principale viabilità di collegamento del capoluogo biellese con Vercelli; negli ultimi decenni è stato luogo di una prima espansione o rilocalizzazione di piano di attività produttive localizzate nelle vallate e successivamente, unitamente alla crisi del settore tessile, ad una spontanea trasformazione degli stessi verso un terziario prevalentemente commerciale. Pur essendo parte del comune di Gaglianico, l ambito rappresenta l espansione sud di Biella che con la realizzazione del nuovo ospedale e del centro commerciale Gli Orsi, oggi ha di fatto spostato il baricentro dei servizi e delle attività terziarie soprattutto commerciali del capoluogo. Congiuntamente alla riformulazione della principale viabilità di valenza provinciale di collegamento esterno, soprattutto attraverso il nuovo peduncolo di collegamento autostradale ed il Maghettone, si è cercato a differenti livelli di competenza di guidare una graduale transizione del tratto di viabilità verso una regionalizzazione, cercando di conciliare la contestualità di caratteristiche ed esigenze opposte, l una legata alla necessità di messa in sicurezza del tratto dal punto di vista viabilistico in relazione agli usi terziari in atto ed in progetto, l altro di continuare ad assolvere alla funzione di collegamento del traffico in transito da e per il capoluogo di provincia. In questo senso alla formazione di un primo parziale piano particolareggiato promosso dall Amministrazione Comunale per la Zona T (Trossi) è seguita una iniziativa promossa dall Amministrazione Provinciale attraverso una concertazione con tutti i comuni interessati che ha portato ad un condiviso progetto di messa in sicurezza che ha costituito e costituisce tutt oggi la linea di indirizzo di tutta la progettazione interessante la viabilità; su queste premesse, il Comune di Gaglianico ha promosso l adeguamento del proprio strumento urbanistico generale alla nuova normativa sul commercio, anche attraverso la proposta di un Progetto Unitario di Coordinamento, interessante l addensamento extraurbano A5 che è stato possibile riconoscere, proponendone contestualmente una riformulazione strutturale. MOTIVAZIONI DELLO STUDIO L approvazione della variante strutturale allo strumento urbanistico generale vigente, ha inserito tra le modificazioni introdotte ex officio dalla Regione Piemonte nella D.G.R. N del.2011, la necessità di subordinare gli interventi lungo la strada Trossi, alla preventiva formazione di un Master Plan quale studio mirato alla riqualificazione ambientale e paesaggistica contenente linee guida prescrittive di indirizzo della progettazione dei singoli interventi. 2

ANALISI SINTETICA DELLO STATO DI FATTO L area è caratterizzata dalla importante presenza di insediamenti commerciali che hanno sostituito ed integrato nel tempo, precedenti insediamenti produttivi, realizzati quale prima rilocalizzazione di piano di parte degli opifici del comparto tessile biellese tradizionalmente insediato nelle vallate subalpine. Si estende su entrambi i lati della Strada Statale n 230 detta Strada Trossi, individuata dalla toponomastica come Via Cavour, con una profondità variabile. L area si è formata a partire dai primi anni sessanta con la comparsa dei primi insediamenti produttivi ma si è sviluppata negli anni Settanta-Ottanta con la progressiva trasformazione delle attività produttive in attività terziarie commerciali; questa trasformazione ha lasciato una pesante eredità in termine di qualità degli edifici (la maggior parte è stata pensata per l industria o l artigianato e mal si adatta alla destinazione commerciale). Inoltre esistono superfici sotto-utilizzate o non utilizzate che possono essere occupate da strutture a destinazione d uso commerciale. Esse sono indicate nel P.R.G. come Aree per insediamenti commerciali di nuovo impianto. Lungo Via Cavour sono state indicate nuove aree per le quali si è cercato di individuare la necessità di opere infrastrutturali destinate al soddisfacimento del fabbisogno di posti auto e aree a standard ipotizzando la presenza delle possibili tipologie di esercizi commerciali previsti dalla normativa sul commercio vigente (Art. 8, comma 3 del D.Leg. 114/98 e Art. 4, comma 1 della legge regionale sul commercio). Il tratto considerato della ex S.S. 230, risulta essere ricompreso tra due grandi distribuzioni commerciali poste ai confini comunali con Biella e Verrone che si ritiene costituiranno nel prossimo futuro, i poli estremi del tratto a maggior presenza di attività commerciali del biellese, soprattutto per quanto riguarda il comparto extra alimentare. Tale modificazione, unita alle programmazioni e realizzazioni di differenti ipotesi di collegamento del capoluogo con la rete autostradale nazionale, portano all esigenza di un profondo ripensamento di quella che è nata come principale arteria di collegamento con l allora capoluogo della provincia, Vercelli, con flussi di traffico inferiori a quelli attuali di almeno un ordine di grandezza. Le valutazioni in merito alla sicurezza effettuate dallo studio provinciale indicano senza alcuna alternativa l esigenza primaria, già per la situazione fotografata con lo stato di fatto, di proporre una riformulazione della viabilità veicolare, pedonale e ciclabile che garantisca sicurezza ed incolumità degli utenti. Questa primaria esigenza è stata ricercata dalla proposta progettuale del Piano Provinciale di messa in sicurezza come del P.U.C. attraverso la composizione dei seguenti elementi: - realizzazione di quattro corsie, due per ogni senso di marcia, su tutto il tracciato stradale; - realizzazione di uno spartitraffico centrale che separi in modo netto e non valicabile i due sensi di marcia; 3

- realizzazione di rotatorie con precedenza a chi transita nell anello in corrispondenza di quasi tutte le intersezioni stradali. La maggior parte delle rotatorie proposte presentano un diametro utile di 30-35 metri, con anello di circolazione avente larghezza utile di 8 metri, corona pavimentata, eventualmente sormontabile, della larghezza di 1 metro, aiuola centrale non sormontabile da sistemare sagomandola in rilevato a verde e completa di impianto di illuminazione. Le rotatorie sono previste ad interasse breve (350 600 metri ) nelle aree urbane per non gravare come incremento di traffico sui tratti di strada interessati e per non creare situazioni di disagio nei confronti degli utenti e di quelle persone che lavorano o vivono lungo tale strada; - riorganizzazione degli accessi carrai esistenti; vengono indicati gli accessi ritenuti ammissibili nell ambito della progettazione. La proposta indica nelle tavole grafiche con simbologia differente quali accessi carrai sono ad uso commerciale, artigianale/industriale o privato; - la tipologia prevalente presenta una pista ciclopedonale di tipo bidirezionale, separata dalla carreggiata stradale da cordonature non valicabili, con una larghezza di 2,50 m. Dove non è stato possibile mantenere tale tipologia, per carenza di spazio o per profilo di terreno con livellette alquanto diverse rispetto al piano stradale, si è adottata la soluzione di due piste ciclopedonali separate monodirezionali, poste ai lati della strada. In corrispondenza delle intersezioni stradali sistemate a rotatoria, sono previsti attraversamenti ciclopedonali in modo da avere percorsi segnalati che permettono di accedere alle strade secondarie. Nei tratti urbani più compromessi, dove gli insediamenti commerciali hanno una netta prevalenza sugli altri e quindi con una presenza significativa di pedoni che transitano ai bordi della strada, è opportuno considerare l uso della pista ciclopedonale preferibilmente come marciapiede. - realizzazione di apposite isole opportunamente dimensionate per le fermate dei mezzi di trasporto pubblico, poste al di fuori delle corsie di marcia, dotate di apposito spazio per l attesa del mezzo di trasporto, complete di pensiline e di illuminazione e con attraversamento pedonale illuminato che collega le due piazzole antistanti. ELENCO CRITICITÀ PERCEPITE - Estrema eterogeneità compositiva dei fronti degli edifici e delle relative aree pertinenziali; - Assenza di una vera e propria viabilità pedonale protetta che si costituisca quale elemento continuo lungo tutto il comparto; - Attuale pericolosità di accesso ed uscita veicolare ai singoli lotti per le manovre che richiedono una svolta a sinistra; 4

- Estrema eterogeneità degli impianti pubblicitari che in qualche caso risultano, per percezione, predominanti rispetto alle dimensioni dell edificio che ospita l attività; - Fronti secondari ed impianti tecnologici a vista, fortemente caratterizzanti le percezioni visive del comparto dagli adiacenti ambiti residenziali; - Disuniformità del livello di illuminamento tra i comparti, sia per quanto attiene ai fronti principali lungo Trossi che per le aree pertinenziali, che contribuisce a creare una discontinuità di percezione visiva dell ambito intero durante le ore notturne; - Disomogeneità cromatica dei fronti strada degli edifici; - Presenza di aree di stoccaggio materiali fronte strada prive di mascheramenti; - Disuniformità distributiva all interno delle aree a parcheggio pertinenziali ed assenza di continuità tra aree simili poste in aderenza; - Estrema eterogeneità tipologica di recinzioni e pavimentazioni esterne, degli elementi di arredo urbano e delle aree verdi. AZIONI PER IL LORO SUPERAMENTO Per i comparti attuati, come per quelli di nuova costruzione, in relazione alle possibilità di intervento di manutenzione, ristrutturazione, completamento o nuova costruzione, la ricerca di un risultato di riqualificazione viene affidata alla formulazione di indicazioni con valenza prescrittiva di carattere generale in relazione ai principali argomenti riguardanti gli aspetti qualificanti dal punto di vista ambientale e paesaggistico; tali aspetti vengono puntualmente puntualizzati nelle singole schedature normative predisposte per ogni singolo comparto di intervento. OBBIETTIVI DEL MASTER PLAN Riqualificazione ambientale e paesaggistica, attraverso la modificazione della percezione visiva volta a smorzare i contrasti e le discrasie esistenti, come di quella sociale attraverso l esaltazione della continuità della trama commerciale. AZIONI PREVISTE DAL MASTER PLAN - Definizione di linee guida prescrittive di carattere generale; - Schedatura particolare di ogni comparto individuato, contenente indicazioni specifiche; - Costituzione di un sistema di valutazione delle singole proposte progettuali, in relazione agli obiettivi di riqualificazione ambientale e paesaggistica. 5

OPERE DI INSERIMENTO PAESAGGISTICO; OPERE DI COMPENSAZIONE E MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI Le linee guida prescrittive sono state formulate tenendo conto che la quasi totalità dell ambito risulta già edificata, rappresentando i lotti ancora liberi una frazione quantitativamente poco significativa; in questo senso la difficoltà di incidere su un ambito pressoché totalmente attuato non può che portare ad una valutazione anche degli aspetti minimali, ricercando una linea che conduca a coerenza l ambito anche attraverso interventi minimali quali quelli manutentivi. Sia gli aspetti di carattere generale prescritti come le indicazioni puntuali indicate per ogni singolo comparto, seguono il principio della linea di indirizzo, ponendo quale elemento caratterizzante le singole progettazioni la necessità di affrontare una fase valutativa (auto valutativa) in relazione agli obbiettivi proposti dal Master Plan, delle proposte progettuali avanzate. Per questo le proposte modalità di inserimento come le opere di compensazione e mitigazione degli impatti, nella maggior parte dei casi viene ad intervenire su situazioni da tempo consolidate anche in modo minimale, proponendo, attraverso indicazioni puntuali, la ricerca di una lenta ma continua rimodulazione della percezione dell ambito intero, nel proposito di riuscire nel tempo, a caratterizzarlo quale tema collettivo nel quale, chi lo frequenta, riesca a riconoscerlo come tale e quindi a riconoscersi nella tematizzazione proposta. VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI PREFISSI La prescrittività di questa fase si pone quale elemento fondamentale per la valutazione della efficacia delle singole proposte progettuali attraverso una procedura guidata che ripercorre tutti i temi affrontati dal Master Plan, richiedendo una valutazione critica dei singoli elementi come della comparazione delle situazioni ante e post; tale sintesi valutativa chiede di dare conto del processo di riqualificazione edilizia, urbanistica, architettonica ed ambientale, affrontato nell ambito dello sviluppo della progettazione, giungendo alla definizione del grado di soddisfacimento degli obbiettivi posti dal Master Plan. COERENZA CON LE LINEE DI INDIRIZZO ed ANALISI COMPARATA DEGLI EFFETTI VISIVI ANTE E POST INTERVENTO La prima fase richiede una valutazione di coerenza in relazione alle linee di indirizzo che la differente strumentazione urbanistica ed attuativa pongono in essere; l assenza di azioni in palese contrasto è da considerarsi un primo traguardo imprescindibile. Successivamente viene chiesto di affrontare una fase valutativa di tipo critico che giunga ad una sintesi dell attività progettuale svolta. 6

MASTER PLAN TROSSI - GAGLIANICO Studio mirato alla riqualificazione ambientale e paesaggistica OBIETTIVO AZIONI Riqualificazione ambientale attraverso percezione visiva percezione sociale 1 Definizione linee guida prescrittive di carattere generale 2 Schedatura particolare di ogni comparto individuato 3 Costituzione di un sistema di autovalutazione delle proposte progettuali presentate smorzare la disuniformità esistente (i contrasti esistenti) esaltare la continuità urbana della trama commerciale 7

VALUTAZIONE RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI coerenza con linee di indirizzo Analisi comparata degli effetti visivi ante e post intervento - colore delle facciate / forma delle facciate - forme pubblicitarie (totem, insegne, marchi riconoscibili) - composizione volumi e parcheggi - illuminazione viabilità - illuminazione pubblicitaria - arredo urbano spazi di uso pubblico: - pavimentazioni - recinzioni - verde (aiuole arbustive, piantumazioni per ombreggiatura e mascheramento - dissuasori, percorsi pedonali, spazi espositivi esterni 8

ANALISI DELLO STATO DI FATTO ELENCO CRITICITA' PERCEPITA AZIONI PER IL LORO SUPERAMENTO ( ATTRAVERSO LE INDICAZIONI CONTENUTE NELLE LINEE GUIDA - INDICAZIONI DI VALENZA GENERALE CHE VENGONO CARATTERIZZATE NELLE SCHEDATURE DI OGNI SINGOLO INTERVENTO) 9