L attività lavorativa di persone che conosco. Forme diverse di attività lavorative. Guida per l insegnante

Documenti analoghi
Cosa desideri per essere felice? Guida per l insegnante

Riappropriarsi del tempo per riappropriarsi di sé. Guida per l insegnante

Tutte le scelte sono uguali? Guida per l insegnante

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

Se io fossi un prof di. Guida per l insegnante

Ieri oggi domani. Guida per l insegnante

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNITA DI APPRENDIMENTO

MAPPATURA DELLE COMPETENZE PERSONALE DEL SISTEMA REGIONE SARDEGNA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ (O INTRAPRENDENZA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

5.6. Ipotesi progettuale di un percorso di lavoro possibile con la classe dell alunno con

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

I.C. Porto Mantovano

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

LAUREA IN FISICA APPLICATA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SET. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOPESO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche

Acceleriamo o no Guida per l insegnante

DATI PERSONALI LA SCUOLA IN GENERALE. 3. Pensi che la scuola offra delle possibilità per realizzare il tuo futuro? Sì No In parte

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

L ENERGIA PRENDE FORMA

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA

1 INSEGNARE OGGI. 1.1 Come coinvolgere l alunno: metodi e strumenti

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico Statale L. Mascheroni Bergamo. PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Anno Scolastico

Progetto Orientamento Scolastico

RISULTATI DEL QUESTIONARIO STUDENTI (IISS"A. DE PACE" LECCE") 2015

Corso di Formazione Professionale per OPERATORE EDUCATIVO PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE (Assistente Specialistico, AEC)

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

Bilancio delle competenze Questionario di autoanalisi

UNITA DIDATTICA Il dado, ovvero il CUBO. I.C. Don Milani Dorso di San Giorgio a Cremano (Na)

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

«L'INDAGINE STATISTICA»

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

IIS Confalonieri-De Chirico CORSO SERALE

PROGETTO ORIENTAMENTO

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Comunicato n San Donà di Piave, 24 Aprile OGGETTO : Prove INVALSI - Disposizioni per gli alunni con bisogni educativi speciali.

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

INFORMAZIONI PERSONALI. FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO IN SERVIZIO (completare la casella che interessa specificando gli ambiti di aggiornamento/formazione)

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

ALLEGATI CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA COMPETENZA LESSICALE PAROLE IN AZIONE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

REGISTRO ATTIVITA DI STAGE

TERZO ANNO DI FORMAZIONE

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PER LA RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO - EX ART. 19 L. R. 10/ DI CORSI PROFESSIONALI PREVISTI DA LEGGI SPECIALI

PROGETTO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA PER SCUOLE PRIMARIE

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

L accompagnamento online in anno di prova e formazione. USR Emilia Romagna - Ufficio VII di Ambito Territoriale sede di Rimini

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING

SEMINARI DI FORMAZIONE DOCENTI ITALIANO L1 + L2 Scuole bilingui albanesi

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

DALLA MIA STORIA ALLA STORIA

I.I.S. BLAISE PASCAL

FORMAT COMPITO DI REALTA. Comprendente: SCHEMA DI PROGETTO CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Griglia di progettazione dell'intervento formativo. La Chimica si

rogetto sollecitano una riflessione che spinge ad attivare forme di collegamento logico inferenza

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Protocollo di accoglienza per gli alunni e gli studenti con BES. Seconda lezione

Il Liceo Vittorio Emanuele II

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria e secondaria presentazione contenuti

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3

Capacità: Analizzare un problema semplice. Valutare la congruenza dei risultati con i dati e le informazioni iniziali.

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO

Istituto Comprensivo di Mapello Scuola Media P. Gelpi PROGETTO ORIENTAMENTO

VALUTARE PER COMPETENZE: COSTRUIRE RUBRICHE VALUTATIVE. Maurizio Muraglia Primo e Secondo ciclo

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Commerciale - Settore Servizi

MESE DI GENNAIO: Incontro con i genitori dei nuovi iscritti per presentare il Piano dell Offerta Formativa.

Percorso valoriale CAMPIONI DI FAIR PLAY. Edizione

PROVA INVALSI. È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di. Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

MEDICINA DI COMUNITÀ E DELLE CURE PRIMARIE Modena

Istituto Comprensivo. A.S

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE C.M. 13 febbraio 2015, n. 3

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)

RUBRICA DELLA COMPETENZA Imparare ad imparare Parte A: Risultati di apprendimento. Competenza di cittadinanza: IMPARARE AD IMPARARE

TEST D INGRESSO A.S

OGGETTO: Adempimenti connessi con lo svolgimento dell anno di formazione e di prova - DM 850/2015

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo

Transcript:

L attività lavorativa di persone che conosco Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Diventare consapevole dei propri interessi professionali. - Essere capace di produrre molte idee. Compito di cristallizzazione - Analizzare le varie alternative di scelta. Compito di specificazione - Valutare l incidenza dei fattori personali e sociali nella scelta. - Specificare le alternative di scelta realmente possibili. - Riflettere sul proprio percorso formativo con atteggiamento critico. L attività proposta si prefigge di promuovere nell alunno la consapevolezza dei propri interessi professionali e di consentirgli di operare un confronto con le opportunità offerte dall ambiente. Caratteristiche degli studenti cui l esercizio è proposto Studenti del quarto o del quinto anno di un istituto di istruzione secondaria di secondo grado. Discipline e contenuti di riferimento Matematica e informatica: statistica descrittiva Forme di pensiero che l esercizio intende attivare Pensiero creativo, categoriale e valutativo. Strategie didattiche per lo svolgimento dell attività Lezione partecipata, proposta di esercizi da svolgere a casa, lavoro individuale e di gruppo da svolgere in classe, confronto in piccolo gruppo e con tutta la classe. Tempi di realizzazione L esercizio può essere somministrato nel mese di marzo e, comunque, dopo che gli alunni hanno imparato a: raccogliere dei dati e a distribuirli in apposite tabelle; costruire grafici utilizzando opportunamente un foglio elettronico. Materiale necessario per lo svolgimento dell esercizio Libro di testo di matematica, computer con Microsoft Office, dati ricavati tramite l esercizio di esplorazione Le attività lavorative tra passato e presente. Svolgimento del lavoro Attraverso lo svolgimento delle attività, l alunno avrà modo di raccogliere informazioni relative al proprio contesto socio-culturale e, mediante il confronto con i compagni, di riflettere sul mondo del lavoro. Durante lo svolgimento dell attività verrà dato ampio spazio alla creatività dell alunno che sarà libero di raccogliere e di aggiungere informazioni a sua scelta. L attività si articola in tre fasi: la prima pag.1

riguarda un esercizio di esplorazione, la seconda un esercizio di cristallizzazione, la terza un esercizio di specificazione. Prima parte: esercizio di esplorazione La somministrazione dell esercizio qui proposto può essere effettuata sia al quarto che al quinto anno del corso di studi. Prima di distribuire il compito, l insegnante illustrerà l attività da svolgere, mostrando la scheda che gli alunni dovranno compilare. È importante riferire agli studenti gli obiettivi che l esercizio si prefigge e sollecitarli a raccogliere il maggior numero possibile di dati e di informazioni riguardanti sia le professioni esercitate dai propri conoscenti (per esempio l età in cui ha avuto inizio l attività lavorativa, quanto tempo è passato prima di trovare lavoro dopo il conseguimento del diploma o della laurea, se è stato necessario cambiare residenza, ecc.), sia se si tratta di un lavoro dipendente, autonomo, part-time, ecc. L esercizio consta di due fasi. Nella prima lo studente è invitato ad elencare le attività lavorative di almeno venti persone di sua conoscenza indicando, per ciascuna di esse, il titolo di studio posseduto e il titolo di studio richiesto dal lavoro svolto. Si possono considerare altri aspetti da esplorare a scelta dell alunno. Questa prima parte dell esercizio può essere svolta autonomamente da parte dello studente ed anche a casa, qualora non si vogliano impegnare molte ore a scuola. La seconda fase prevede la socializzazione e un confronto con i compagni dei dati raccolti. L insegnante assumerà il ruolo di facilitatore e di moderatore della discussione tra gli allievi. Seconda parte: esercizio di cristallizzazione L esercizio di seguito proposto, attraverso l elaborazione e l organizzazione dei dati raccolti tramite gli esercizi di esplorazione L attività lavorativa di persone che conosco e Le attività lavorative tra passato e presente precedentemente svolti, ha lo scopo di consentire agli alunni di analizzare diversi aspetti relative alle varie attività lavorative. L insegnante, pertanto, inviterà gli allievi a recuperare le schede in precedenza compilate in occasione dell esecuzione degli esercizi di esplorazione. Quindi, in modo spontaneo, gli alunni formeranno gruppi di tre-cinque persone. Ciascun gruppo distribuirà le informazioni in tabelle riassuntive (per esempio la tabella degli insegnanti, del pubblico impiego, degli artigiani, degli operai specializzati, dei liberi professionisti), specificando i motivi della scelta. Questa parte dell esercizio può essere eseguita interamente in classe o in parte a casa. Una volta che i dati siano stati sistemati in tabelle, l insegnante di matematica, prima della fase dell elaborazione e della costruzione di grafici, suddividerà gli studenti tenendo conto degli interessi professionali manifestati e cercando, in altre parole, di costituire gruppi omogenei riguardo alla possibile scelta futura. Un rappresentante per ogni gruppo presenterà al resto della classe i risultati della ricerca per poi avviare il confronto con i compagni e la realizzazione di un prospetto riassuntivo. Terza parte: esercizio di specificazione L esercizio di specificazione si prefigge di aiutare gli alunni a riflettere sulle alternative di scelta realmente possibili, attraverso la valutazione dell incidenza di fattori personali e sociali e la considerazione del proprio percorso formativo. L alunno avrà due ore di tempo per rispondere ad una terna di domande di seguito indicate. Verifica degli obiettivi Verranno valutate le risposte fornite dagli alunni e la presentazione dei risultati delle ricerche condotte da ogni gruppo. pag.2

ESERCIZIO DI ESPLORAZIONE Cognome Nome Classe Data Tempo impiegato PREMESSA L esercizio ti consentirà di raccogliere alcune informazioni relative al tuo contesto socioculturale e, attraverso il confronto con i dati raccolti dai compagni, di riflettere su alcune problematiche inerenti le scelte professionali. Durante lo svolgimento dell esercizio sei libero di dare ampio spazio alla tua creatività aggiungendo molteplici informazioni sulle diverse attività lavorative, oltre a quelle richieste. ISTRUZIONI Nella prima parte dell esercizio sei invitato ad elencare le attività lavorative di almeno venti persone di tua conoscenza specificando, per ciascuna di esse, il titolo di studio posseduto e il titolo di studio richiesto per svolgere l attività. Sei libero, inoltre, di raccogliere e di considerare altre informazioni a tua scelta (tempo a disposizione 60 min.). Nella seconda fase ti si propone di comunicare i dati raccolti ai tuoi compagni (tempo a disposizione 60 min.). pag.3

Nella compilazione della tabella, per comodità, puoi avvalerti della seguente legenda: * 1 = parente; 2 = amico; 3 = conoscente; ** a = licenza media; b = diploma; c = laurea. Chi * 1. 1 Attività lavorativa Titolo di studio posseduto Titolo di studio richiesto Altro Altro Altro 2. 1 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. pag.4

10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. pag.5

ESERCIZIO DI CRISTALLIZZAZIONE Cognome Nome Classe Data Tempo impiegato PREMESSA Questo esercizio, attraverso l elaborazione e l organizzazione dei dati raccolti durante gli esercizi di esplorazione precedentemente svolti e, in particolare, L attività lavorativa di persone che conosco e Le attività lavorative tra passato e presente, si propone di aiutarti ad analizzare alcuni aspetti legati alle attività lavorative e ad invitati a considerare alcune problematiche relative al mondo del lavoro. ISTRUZIONI Nella prima fase, con l aiuto dell insegnante di Matematica e insieme ai compagni del tuo gruppo di lavoro di 3-4 persone, prova ad elaborare i dati raccolti e, servendoti di un foglio di lavoro elettronico, costruisci i rispettivi grafici scegliendo la tipologia a te più congeniale (ad esempio a barre, a linee, a torta, istogramma, ecc) al fine di visualizzare e di ordinare le informazioni acquisite circa il tuo contesto socio-culturale e il mondo del lavoro (tempo a disposizione 120 min. circa). Nella seconda fase, sei invitato a discutere i risultati e l esperienza con l insegnante e con i compagni (tempo a disposizione 120 min. circa). pag.6

ESERCIZIO DI SPECIFICAZIONE Cognome Nome Classe Data Tempo impiegato PREMESSA Il presente esercizio si propone di aiutarti a riflettere sulle alternative di scelta realmente possibili, attraverso la valutazione dell incidenza di fattori personali e sociali e la riflessione sul tuo percorso scolastico. ISTRUZIONI Innanzi tutto, utilizzando i dati raccolti ed elaborati durante lo svolgimento dei precedenti esercizi di esplorazione e di cristallizzazione analizza, ancora una volta, le diverse attività lavorative indicate e prova, poi, a segnare quelle che trovi più interessanti elencando gli aspetti che ti piacciono di più e quelli che ti suscitano delle perplessità (max 15 righe). Prova, in secondo luogo, a descrivere l attività lavorativa che tu preferisci, e spiega i motivi della tua scelta (max 15 righe). In terzo luogo esplicita le diverse tappe del tuo percorso formativo fino ad oggi e rispondi alla seguente questione: pensi che la scuola abbia contribuito positivamente alla tua crescita culturale e professionale, fornendoti strumenti adeguati per realizzare i tuoi progetti futuri? (max 15 righe). Indica, infine, che cosa può fare la scuola per aiutare i giovani a trovare un lavoro: essere aperta ai rinnovamenti culturali; fornire un grado sempre più alto di specializzazione; istruire secondo le esigenze delle aziende; rinnovare continuamente contenuti e metodi; incrementare l insegnamento delle materie tecniche; fornire un valido metodo di studio; altro. pag.7