il gruppo maschile e il gruppo femminile

Documenti analoghi
Corso di formazione allenatori secondo grado. Gestione dei gruppi. Milano, 18 aprile 2004

IL GRUPPO DI LAVORO. Parte seconda. Psicologia del lavoro- Dott.ssa Fabiola Silvaggi-Laurea Triennale

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

MOTIVARE I COLLABORATORI. Dario Turrini. CCIAA Ferrara - Ifoa 26 Novembre 2015

Pianificazione del piano annuale

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

"la forza del lupo è il branco, e la forza del branco è il lupo" Rudyard Kipling (scrittore)

PALLAVOLO SPORT DI SITUAZIONE. Sport di situazione: richiede capacità di adattamento a situazioni che si modificano rapidamente e continuamente.

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

MACROAREA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E VALUTAZIONE SAPERE DICHIARATIVO (CHE COSA) SAPERE PROCEDURAL E

L allenamento tecnico tattico attraverso il gioco minivolley e under 12

METTI IN MOTO IL TALENTO. Progetto di sviluppo del personale della Provincia di Pesaro Urbino

LEADERSHIP E GRUP U P P I P

La relazione allenatore-atleta nello sport giovanile

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

Information summary: L intelligenza emotiva

SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO

La comunicazione nella pubblica amministrazione

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO SETTORE SQUADRE NAZIONALI. Sviluppo della tecnica individuale attraverso la strutturazione di esercizi

LA GESTIONE DEL GRUPPO NELLA PALLAVOLO. Dott.ssa Silvia Bernardelli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 2 Prof. Dadati Mario

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

MODULO MARKETING E COMUNICAZIONE (ANNUALE)

YOUNG VOLLEY CIRCUIT U12

autonomielocali srl unipersonale La società di consulenza delle autonomie locali

Perché andare dallo psicologo?

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT

L importanza della comunicazione

A proposito del gruppo classe

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE A.A Corso di Rugby Lezione N 3 Prof. Dadati Mario

La gestione del gruppo

Emozioni e stati d animo

L INTERAZIONE SOCIALE

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

CORSO PER TECNICO DI BASE I COMPITI DEL TECNICO

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE

Corso di Laurea in Servizio Sociale

FIGURA DELL ALLENATORE. Dott.ssa Marta Camporesi

MODULO 2 LEZIONE 18 IL GRUPPO SPORTIVO (PRIMA PARTE)

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO PROVINCIALE AVELLINO

Relazione fra adolescente e famiglia

Conoscenze, abilità e competenze CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE)

La comunicazione Medico-paziente

Come aiutare i nostri ragazzi nello studio pomeridiano?

LA GESTIONE PSICOLOGICA DEL GRUPPO

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

INSEGNARE IL MINIBASKET

"Ruolo del dirigente a supporto dello staff tecnico" Trento, 5 giugno 2009

CENTRO di FORMAZIONE CONTINUA

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Donne e networking. Il networking è donna

MODULO 1 LA FIGURA DELLO SMART COACH

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante -

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Principi metodologici nell organizzazione dell attività giovanile. Principi della programmazione tecnica per le fasce d età giovanile

Allenamento giovanile: Caratteristiche e principi generali

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Psicologia della comunicazione organizzativa

ISTRUZIONI: seleziona il testo sopra riportato, copialo ed incollalo nella tab. incolla e poi descrivi le operazioni che hai compiuto

Processi educativi e motivazionali nello sport

Corso di Laurea in Servizio Sociale

LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DELLE POSIZIONI COME SUPPORTO GESTIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INDIVIDUI E LO SVILUPPO DELL ORGANIZZAZIONE

ascolto comunicazione relazione

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Lo sport come strumento di integrazione in età evolutiva. Lo sport, valido alleato anche per potenziare l attenzione e il Sistema Esecutivo

L errore nel processo di apprendimento Corso allenatore di primo grado. Relatore : Roberto Romani

Diventa, ciò che ancora non sei, rimani, quello che già sei; in questo. rimanere e in questo divenire c è tutto il bello. dell esistenza.

AREA DI COMPETENZA: ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO

LIFE SPORT COACHING Il coaching come risorsa per essere protagonisti nello sport e nella vita

CORSI DI FORMAZIONE SULLE RELAZIONI INTERPERSONALI E I COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI

Accompagnare al cambiamento

ALLENATORI & GENITORI FARE GIOCO DI SQUADRA

Dott.ssa Ombretta Franco

La gestione dei rapporti Allenatore-Atleta e Professionalità dell Atleta

Incontro Adozione e scuola

RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO

CICLO DI MANAGEMENT. Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane

Liceo G. Galilei Trento

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

INTELLIGENZA EMOTIVA

LA PREPARAZIONE MENTALE NELLO SPORT

Comitato Provinciale di Roma

PROCESSI MOTIVAZIONALI NELLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA GIOVANILE: IL RUOLO DEGLI ADULTI

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

Come sostenere la motivazione allo sport: il ruolo dello psicologo. ( Movimento Rivista di Psicologia e Scienze del Movimento e dello Sport )

Diventare un facilitatore I metodi pratici per coinvolgere e aiutare nel lavoro e nella crescita personale: lo strumento del Face-model

Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn)

FILKAM - CONI 02-03/06/12

Transcript:

LA GESTIONE DEL GRUPPO: Corso Allenatori di primo Grado Cremona, 30 maggio 2011 Docente: Patrizia Amadori il gruppo maschile e il gruppo femminile 30/05/2011 Prof. Patrizia Amadori 1

CHE NOIA. 30/05/2011 Prof. Patrizia Amadori 2

GESTIONE GESTIRE (CONDURRE, DIRIGERE) AMMINISTRAZIONE O CONDUZIONE CON POTERI DECISIONALI DI UN AZIENDA O DI UN IMPRESA PUBBLICA O PRIVATA ESERCIZIO DI UNA FUNZIONE DI CONTROLLO O DI GUIDA DEL PERSONALE: attivita volta a regolare e organizzare le relazioni che intercorrono fra l azienda e i suoi dipendenti 30/05/2011 Prof. Patrizia Amadori 3

GRUPPO INSIEME INDIVIDUATO DA UNA PROPRIA CONFIGURAZIONE O FISIONOMIA GRUPPO SOCIALE: un insieme di 2 o piu persone che interagiscono reciprocamente e sono interdipendenti, nel senso che sono spinti dai propri bisogni ed obiettivi ad affidarsi l uno all altro e a influenzare reciprocamente il comportamento (Kurt Lewin, 1948) 30/05/2011 Prof. Patrizia Amadori 4

IL GRUPPO SPORTIVO Insieme in numero ristretto di persone impegnate nel conseguimento di obiettivi comuni. I membri condividono obiettivi, spazi, processi, valori e modi di pensare. 30/05/2011 Prof. Patrizia Amadori 5

LA SQUADRA COME GRUPPO DI LAVORO Considerata come gruppo formale (ruoli, compiti ) regole e Creata appositamente per il raggiungimento di uno scopo specifico Avente da una parte un responsabile, dall altra un organigramma ben definito. 30/05/2011 Prof. Patrizia Amadori 6

OBIETTIVI, VALORI E MODI DI PENSARE OBIETTIVI: 1. PROMOZIONE 2. CRESCITA 3. PERFORMANCE MODI DI PENSARE: REGOLE O NORME CREDENZE METE VALORI VALORI: Stabiliscono quali oggetti sociali, azioni, idee possono ritenersi positive o, al contrario, negative per il conseguimento Del fine del gruppo. Si esprimono sottoforma di dettami morali e di modelli di comportamento. Si esprimono spesso sottoforma di riti, gerghi e cerimoniali che costituiscono la cultura di un gruppo e la sua ideologia di base. 30/05/2011 Prof. Patrizia Amadori 7

Parliamo di... MEMBERSHIP rappresentazione mentale che permette di identificare il gruppo come opportunità per la soddisfazione dei propri desideri GROUPSHIP: rappresentazione di un soggetto diverso dai singoli individui LEADERSHIP: processo di guida degli individui o dei gruppi nel raggiungimento di obiettivi 30/05/2011 Prof. Patrizia Amadori 8

I SEGNALI DI MALESSERE DEL GRUPPO SQUADRA allagamenti emotivi che paralizzano e riducono la qualità della performance riduzione della partecipazione/condivisione degli aspetti formali della vita di squadra (regole, piano degli allenamenti, scelte tattiche, distribuzione compiti e ruoli tra gli atleti) ricerca di rapporti privilegiati e alleanze contro (soprattutto con primo e/o viceallenatore, dirigente, capitano) il gioco delle simpatie-antipatie centratura sui propri bisogni e interessi di singolo 30/05/2011 Prof. Patrizia Amadori 9

i rimedi Accrescere la visibilità del senso della vita del/nel gruppo/squadra Recuperare di continuo il mandato (societario) e gli obiettivi che ne conseguono per la squadra Aiutare le persone a focalizzarsi sul proprio sé. Così facendo diminuisce l enfasi sul gruppo/squadra come un tutto impersonale e si sviluppa nel contempo la capacità di produrre benessere e apprendimento e di raggiungere obiettivi 30/05/2011 Prof. Patrizia Amadori 10

saper ascoltare per prevenire e comprendere aggressioni al legame alla squadra/società e al rapporto tra squadra e realtà esterna sostenere la definizione dei compiti, dei criteri di decisione, dell oggetto di lavoro tollerare di essere oggetto di attacchi e critiche (allenatore) tutela del gruppo (valorizzazione dei risultati intermedi e dei successi) tutela del compito (rappresentazione del percorso di lavoro e dei risultati, degli errori e dei rimedi) comprensione di ciò che accade nel gruppo a livello del processo del compito e interpersonale 30/05/2011 Prof. Patrizia Amadori 11

LE VARIABILI SITUAZIONALI CHE INFLUISCONO SULLA LEADERSHIP DELL ALLENATORE Dirigenza Organizzazione societaria Collaboratori: 2^ all, fisio, Scout man, Video man, ecc Pressioni al successo LEADER ALLENATORE Atleti Altre variabili situazionali Capitano 30/05/2011 Prof. Patrizia Amadori 12

30/05/2011 Prof. Patrizia Amadori 13

LO STILE DELL ALLENATORE o comportamento relazionale dell allenatore PRESCRIVERE x una bassa maturità VENDERE x una maturità medio-bassa COINVOLGERE x una maturità medio-alta DELEGARE x un alta maturità 30/05/2011 Prof. Patrizia Amadori 14

UN BUON ALLENATORE saper MOTIVARE saper COMUNICARE saper PROGRAMMARE saper OSSERVARE saper VALUTARE 30/05/2011 Prof. Patrizia Amadori 15

LA COMUNICAZIONE INTENZIONE di chi COMUNICA MESSAGGIO INTERPRETAZIONE di chi RICEVE CONTESTO AMBIENTALE 30/05/2011 Prof. Patrizia Amadori 16

LA COMUNICAZIONE CONTENUTO dati concetti comportamenti tecniche VERBALE RELAZIONE sentimenti affetti stima approvazione sfiducia NON VERBALE 30/05/2011 Prof. Patrizia Amadori 17

UNA PARTE IMPORTANTE DELLE INFORMAZIONI SCAMBIATE IN UN PROCESSO COMUNICATIVO NON E INTENZIONALE 30/05/2011 Prof. Patrizia Amadori 18

COMPORTAMENTI CHE OSTACOLANO LA COMUNICAZIONE far valere il proprio ruolo/status parlare sull altro sollecitare soluzioni affrettate rimproverare utilizzare etichettamenti rigettare responsabilità negare i sentimenti altrui contraddire per principio 30/05/2011 Prof. Patrizia Amadori 19

L ALLENATORE PREFERITO è colui che mostra maggior frequenza di: - istruzioni tecniche - rinforzi specifici su quello che i bimbi fanno e incoraggiamenti giusti - istruzioni tecniche dopo l errore - organizzazione - mantenimento della disciplina 30/05/2011 Prof. Patrizia Amadori 20

Gruppo maschile vs gruppo femminile Le donne sono + diligenti o più capaci di sforzi, più pazienti e più resistenti allo agli stress Le donne sono più conseguenti nel seguire un piano di allenamento una volta che lo hanno intrapreso Verso le critiche le donne reagiscono sensibilmente a ogni improvvisazione o cambiamento a breve termine, li percepiscono come critica all allenamento svolto fino a quel momento Le donne tendono ad interpretare le critiche come un fatto personale, si sentono respinte in quanto persone e minacciate nella loro femminilità. Per questa ragione nei colloqui e discussioni è necessaria una particolare attenzione, spt se si toccano temi sensibili come il peso o la sessualità. Si devono evitare assolutamente giudizi globali. Sono possibili discussioni oggettive ma finalizzate a rafforzare la capacità di autovalutazione Le donne agiscono in modo cauto di fronte a nuove sfide sportive, affrontano meno rapidamente rischi fisici o non si mettono volentieri in situazioni limite (serve maggior gradualità) Per le donne la posizione sociale all interno del gruppo di allenamento molto più importante che per i maschi. Spesso considerano rivali anche all interno della loro società. Invece di utilizzare la rivalità sportiva come elemento di motivazione e di stimolo a migliorare le loro prestazioni, spesso reagiscono frapponendo barriere personali fra loro e le compagne, che dall esterno è percepito come atteggiamento scostante e sostenuto. 30/05/2011 Prof. Patrizia Amadori 21

GRAZIE per l attenzione AMADORI PATRIZIA Dott in Scienze Motorie e 1^ allenatore pallavolo Pisogne Preparatore fisico per la pallavolo Laurea in Psicologia dello sviluppo e dell educazione 30/05/2011 Prof. Patrizia Amadori 22

Bibliografia consigliata Cuccarini, Bechi Gabrielli, APPLICAZIONI PRATICHE DELLA PSICOLOGIA NELL ALLENAMENTO DELLA PALLAVOLO, Calzetti Mariucci Ed. Marcello Lippi, LA SQUADRA, Ed. Rizzoli Spinelli, PSICOLOGIA DELLO SPORT, Ed. Roberti, Belotti, IL COACH, NLP ITALY 30/05/2011 Prof. Patrizia Amadori 23