LA GESTIONE DEL GRUPPO NELLA PALLAVOLO. Dott.ssa Silvia Bernardelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA GESTIONE DEL GRUPPO NELLA PALLAVOLO. Dott.ssa Silvia Bernardelli"

Transcript

1 LA GESTIONE DEL GRUPPO NELLA PALLAVOLO Dott.ssa Silvia Bernardelli

2 Il gruppo Il gruppo è un insieme dinamico di persone che si percepiscono vicendevolmente come più o meno interdipendenti e che sono considerate dagli altri come appartenenti a quel gruppo

3 Caratteristiche di un gruppo Interazione Attrazione interpersonale Interdipendenza Sentimento di identità collettiva Un gruppo non è un semplice insieme di persone!!

4 Il gruppo si costituisce come un sistema, nel quale gli elementi sono tra loro interdipendenti e la somma di questi elementi va a costituire qualcosa di nuovo e di più della semplice somma delle parti. Al centro di questo sistema ci sono GLI ATLETI E LA SQUADRA L ALLENATORE dirige l intera struttura, ed è PARTE INTEGRANTE del team, con cui condivide tutti gli aspetti relativi alla vita del gruppo squadra

5 Il gruppo squadra come gruppo di lavoro Un gruppo costituito da un numero ristretto di persone con competenze complementari, con uno scopo comune, con obiettivi di performance e basato su un approccio al lavoro con responsabilità individuali e collettive. Considerato come gruppo formale (ruoli, regole e compiti ) Creato appositamente per il raggiungimento di uno scopo specifico Avente da una parte un responsabile, dall altra un organigramma ben definito.

6 L allenatore L allenatore è la figura centrale della squadra e integra diverse funzioni: Professionista: possiede una cultura specifica riguardo ciò che deve trasmettere alla squadra (conoscenze tecniche, tattiche..) Insegnante: insegna la materia della pallavolo Educatore: è di esempio al gruppo, introduce le regole, trasmette lezioni di vita Psicologo: deve capire i giocatori, motivarli e

7 Caratteristiche del gruppo Vicinanza: è possibile comunicare anche al di fuori delle ore di allenamento Soddisfazione dei bisogni: essere parte di un gruppo è uno di questi Ideologia: condivisione di uno stile di comportamento Obiettivo comune Comunicazione faccia a faccia

8 Per poter raggiungere queste caratteristiche, bisogna fare attenzione a: Le regole Lo stile di gestione (leadership) Le responsabilità La motivazione Atteggiamento dell allenatore Comportamenti anomali

9 Le regole La prima cosa da fare quando si entra in un nuovo team è capire a quali consuetudini esso è legato, quali possono essere mantenute e quali devono essere eliminate/modificate. L allenatore deve comunicare, in modo chiaro: Le sue aspettative rispetto al comportamento da tenere in allenamento (orario di arrivo, i momenti in cui si può scherzare quelli in cui bisogna essere concentrati sul compito..) Le sue aspettative rispetto al comportamento da tenere durante le partite (orario di arrivo, approccio mentale alla partita e al riscaldamento, farsi trovare sempre pronti per eventuali sostituzioni in campo )

10 L allenatore, pur tenendo al rispetto delle regole proposte, non deve applicarle in maniera troppo rigida, perché potrebbe scontrarsi con le esigenze dei singoli atleti (soprattutto nelle squadre non professionistiche). L allenatore deve tenere presente che deve essere disponibile al dialogo e cercare la soluzione ai problemi che si presentano, scegliendo il compromesso migliore tra le esigenze della squadra e dell atleta.

11 Lo stile di gestione Lo stile di gestione della squadra deve essere mantenuto costante, e bisogna cercare di non farsi influenzare dai risultati positivi/negativi, o da questioni esterne. Mostrando competenza tecnica e tattica, capacità di insegnamento e di gestione del rapporto umano si otterrà, col tempo, la fiducia del gruppo.

12 È molto importante capire chi all interno del gruppo riveste il ruolo di opinion leader: colui/colei che, con la sua opinione, è in grado di influenzare tutta la squadra. Confrontandosi con lui si potrà capire l umore generale e adottare la gestione di conseguenza, in modo da costruire un rapporto costruttivo con il gruppo, evitando il ricorso all autoritarismo.

13 La leadership L allenatore è il LEADER del gruppo squadra: colui che con le sue proposte e azioni è in grado di influenzare e modificare comportamenti, atteggiamenti ed emozioni dei componenti del gruppo. 3 stili di leadership: Leader autoritario: mira ad una dipendenza assoluta da parte dei membri, è molto rigido, utilizza sanzioni e punizioni, è diffidente e prende decisioni senza consultare nessuno Leader laissez-faire: non è un leader, la sua presenza o assenza non determina differenze, non dà insegnamenti al gruppo. Con questo leader regna l anarchia e il disordine

14 LEADER DEMOCRATICO Instaura un rapporto nel gruppo, privilegia una struttura comunicativa aperta dove ognuno può partecipare; non si impone ma convince, ripone fiducia nel gruppo

15 Il comportamento di un buon leader deve modularsi in base agli atleti che ha di fronte, in modo da favorire le potenzialità dei singoli e del gruppo: Gruppo di atleti che non hanno ancora acquisito una maturità tale da essere in grado di assumersi un compito con sicurezza e capacità: Stile direttivo Gruppo con maturità medio-bassa, i giocatori stanno acquisendo fiducia ed efficacia, anche se non sono ancora pronti per esercizi di difficoltà media: stile direttivo e di relazione (il comportamento direttivo permette di colmare le lacune tecniche, fisiche e organizzative, mentre quello di relazione permette di sostenere la partecipazione e l autostima)

16 Gruppo a maturità medio- alta, gli atleti mostrano competenza, ma non ancora a livelli ottimali di motivazione e interazione tra i membri: stile del coinvolgere (coinvolgerli nelle decisioni e nella strutturazione dei percorsi aumenta l autostima) Gruppo a maturità alta, i membri hanno raggiunto un livello ottimale in tutti gli aspetti tecnici, fisici e relazionali: dopo aver individuato l esercizio, il leader può delegare le responsabilità agli allievi

17 Le caratteristiche di una leadership efficace Sapere che il proprio ruolo è servire, non essere servito Creare una cultura nella quale tutti si sentano parti importanti dell organizzazione Dare direttive chiare Separare l errore dalla persona che sbaglia Mettere l accento sul lavoro di squadra, piuttosto che sull individualità Accettare critiche e rimproveri

18 Indicazioni per la gestione del gruppo-squadra L allenatore e la società, stabiliscono le regole (non devono essere tante) che devono essere sempre rispettate. La comunicazione e il dialogo devono essere alla base de rapporto. Quando questo si interrompe è necessario interrogarsi, riflettere e cercare da ambo le parti di ricucire Se richiesto, bisogna saper motivare le proprie scelte. Le punizioni (sanzioni) o i provvedimenti

19 Saper punire in modo adeguato e saper premiare allo stesso modo; mettere in evidenza i comportamenti corretti, che devono essere d esempio per tutti (rinforzi positivi). L allenatore deve sapere che costituisce un modello di riferimento e quindi deve essere d esempio per i ragazzi e le ragazze (se l allenatore arriva in ritardo all allenamento anche i ragazzi si sentiranno autorizzati a farlo).

20 Il paradosso della panchina La formazione che scende in campo dall inizio dovrebbe essere quella con le giocatrici più adatte al tipo di gioco che si vuole fare. Non sempre questo funziona e quindi devono entrare le riserve. Non è infrequente che, una giocatrice partita in panchina, salga in campo con tanta grinta e voglia di dimostrare le proprie capacità da contagiare anche le compagne in campo.

21 La gestione delle riserve È molto importante motivare anche chi solitamente non gioca da titolare: chi parte in panchina entra in una fase di gioco critica, in cui è richiesta una prestazione migliore di quella che ha fornito il giocatore titolare, e quindi di grandissima responsabilità. Le riserve devono comprendere che, quando saranno chiamate in causa, dovranno farsi trovare pronte e determinate perché dal loro rendimento dipenderà l esito dell incontro.

22 Le responsabilità Un buon allenatore deve essere capace di assumersi le proprie responsabilità rispetto alle proprie scelte riguardo: L aspetto tecnico: l allenamento sulle fasi del gioco in cui si è più in difficoltà e la gestione della partita L aspetto tattico e gestionale: un allenatore non può pretendere che i propri giocatori risolvano con efficacia situazioni di gioco che non sono state adeguatamente provate in allenamento.

23 La motivazione La motivazione è una componente psicologica slegata dalle capacità tecniche o fisiche dell atleta, è generata dallo spirito di competizione personale, verso i compagni o verso gli avversari. Una spinta interiore che, supportata da fattori esterni, mi permette di indirizzare le energie al raggiungimento di un obiettivo che mi sono preposto Gli atleti che imparano meglio e più velocemente sono quelli che cercano di superare i propri limiti; questi atleti innalzano il livello di agonismo

24 La motivazione allo sport Gioco: per i bambini è l esperienza più ricca, stimolante e accattivante Agonismo: permette di incanalare in attività socialmente accettabili e riconosciute, l innata aggressività che ci è stata trasmessa geneticamente dai nostri primitivi antenati Affiliazione: lo sport soddisfa le necessità di stare insieme, conoscere gente nuova, sentirci parte di un gruppo Autoaffermazione: soddisfa il bisogno di chi

25 Fasi che il nuovo team è chiamato ad affrontare Per raggiungere il risultato desiderato il gruppo passa attraverso una serie di cambiamenti che vengono riassunti in 5 passaggi: FORMING formazione STORMING tempesta NORMING regolamentazione PERFORMING rendimento

26 FORMING: fase in cui il gruppo si costituisce. I membri analizzano la situazione e determinano il ruolo che avranno all interno del gruppo. Caratterizzato da ansia e dipendenza. I membri ricercano la guida di un leader STORMING: all interno del team sorgono conflitti. I componenti possono mostrare ostilità e la posizione del leader viene messa in discussione, perché alcuni membri del team possono reagire in maniera emotivamente forte alle richieste del tecnico che cerca di strutturare il gruppo. Fase necessaria al raggiungimento del risultato desiderato: è il

27 NORMING: superata la fase precedente, il gruppo comincia a raggiungere equilibrio e armonia, collabora per il raggiungimento dell obiettivo, condivide le informazioni e le difficoltà che verranno a presentarsi e sviluppa FIDUCIA RECIPROCA. In questa fase si stabiliscono le regole di comportamento che contribuiscono a favorire i processi decisionali e a risolvere eventuali conflitti. Il team capirà che il disaccordo, nel senso di confronto costruttivo all interno del gruppo,

28 PERFORMING: Ci troviamo di fronte ad una squadra perfettamente funzionante, che lavora in funzione del raggiungimento dell obiettivo. Ogni membro è responsabilizzato ed è in grado di prendere iniziative. La squadra, condotta da un buon tecnico, sa compiere valutazioni su di sé e sui compagni, e sa mettere in atto eventuali azioni correttive. ADJOURNING: (rinnovamento) i membri diminuiscono i contatti tra loro, sono consapevoli che il compito del gruppo è finito.

29 Atteggiamenti dell allenatore Considerare (già nelle fasi di formazione del gruppo e della preparazione iniziale) le aspettative positive sull andamento della stagione, aiuta a propagare ottimismo e fiducia in sé e nella squadra. Un atteggiamento negativo porta il gruppo a giustificare le proprie prestazioni negative e a scaricare le proprie responsabilità. A volte ci ritroviamo di fronte ad atlete convinte di essere le uniche a ricevere continui rimproveri (di solito quelle da cui ci si aspetta

30 Durante la gara è fondamentale immedesimarsi nei propri atleti e cercare di capire quale sarà il loro atteggiamento durante il gioco. Capire in anticipo lo stato d animo dei giocatori in campo ci permette di effettuare dei cambi al momento giusto, magari inserendo una riserva più motivata e grintosa capace di motivare i compagni.

31 Gli atteggiamenti legati alla gestione della gara costituiscono il punto in cui si instaura il rapporto di fiducia tra atleta e tecnico. Spesso però costituiscono il punto in cui il rapporto si inasprisce, soprattutto se si rimarcano errori grossolani, perché i giocatori esperti si accorgono quando commettono questi errori. Nella gestione dei cambi bisogna dare sicurezza, dare indicazioni su ciò che si vuole dal giocatore che entra in campo e motivarlo, e spiegare al giocatore che esce in cosa dovrebbe migliorare.

32 Durante i cambi sarà opportuno comunicare sempre le cause delle situazioni negative e dare spiegazioni tecniche/tattiche, non dare l impressione di non riuscire a gestire la situazione. Nei tempi chiamati dalla squadra avversaria, nel caso di situazioni a noi favorevoli, bisogna cercare di capire cosa correggeranno gli avversari e dare indicazioni a riguardo, caricando i ragazzi. A volte può servire alzare un po il tono di voce, ma bisogna tenere presente che questo atteggiamento non sempre aiuta, e a volte su

33

34 Il rinforzo Qualsiasi evento suscettibile di aumentare la probabilità di emissione di una risposta I rinforzi possono essere positivi o negativi a seconda che tendano ad incoraggiare o inibire un dato comportamento. Un rinforzo valido per un atleta, può non esserlo per un altro.

35 Rinforzo positivo fornito: ci congratuliamo per un esercizio ben svolto Rinforzo negativo fornito: critichiamo lo scarso impegno messo nell esercizio appena svolto Rinforzo positivo non fornito: dopo aver ripreso gli atleti più volte per la mancanza di precisione in un esercizio, gli atleti migliorano e noi non diciamo più nulla Rinforzo negativo non fornito: l atleta dopo un esercizio si aspetta un incoraggiamento dall allenatore, che non viene fornito

36 o Cosa rinforzare: Rinforzare la prestazione e non solo il risultato Rinforzare per l impegno e non solo per il successo Rinforzare per i piccoli miglioramenti Rinforzare non solo per le abilità sportive, ma anche per il comportamento e le abilità cognitive o Quando rinforzare: Spesso in presenza di compiti nuovi Con gli atleti più giovani

37 Comportamenti anomali Le coppie fisse o giocatrici gemelle : l allenatore dovrebbe decidere gli abbinamenti negli esercizi a coppie per evitare che le atlete si favoriscano tra loro. Le atlete in questione tendono a modulare l esercizio a loro favore. Questo è controproducente: un atleta deve confrontarsi con più compagni, per allenarsi alle diversità dei colpi e delle tecniche Il rifiuto dell errore: A volte gli atleti finiscono con lo scaricare la responsabilità di un errore commesso sui compagni, l arbitro o l allenatore. È importante che chi sbaglia si renda conto dei motivi del suo errore e cerchi di correggersi. Scaricare le proprie responsabilità è autobloccante e preclude la possibilità di correggersi e migliorarsi.

38 Quando si insegnano nuove tecniche, alcune giocatrici, che si trovano in difficoltà, reagiscono con un rifiuto (rivelando bassa autostima). Attraverso questo atteggiamento si tenta di rimuovere l ostacolo invece di affrontarlo. Una buona tecnica sarebbe spiegare che gli insuccessi iniziali sono normali nelle fasi dell apprendimento e solo col tempo, dopo molto impegno, si otterranno i risultati desiderati. Sollevando l atleta dallo stress da prestazione gli si permetterà di lavorare in tranquillità in vista

39 Per ogni esercitazione vanno spiegati i CONTENUTI e gli OBIETTIVI dell esercizio. La COMUNICAZIONE è determinante per una corretta gestione del gruppo, è il fondamento sul quale costruire il rapporto con i singoli giocatori e la squadra. Essa si basa su due livelli: il contenuto (cosa dico), e la relazione (come lo dico). Questi due livelli devono essere convergenti affinché la comunicazione sia efficace

40 La comunicazione inoltre può essere di tre tipi: Verbale: quello che si dice è prevalentemente consapevole e controllato Paraverbale : il tono della voce è relativamente consapevole e controllato Non verbale: l atteggiamento del corpo (la postura, i movimenti, l espressione del volto, il respiro..) è difficilmente consapevole e controllato È importante fare in modo che i tipi di comunicazione coincidano in modo da dare un messaggio univoco

41 LA COMUNICAZIONE Intenzione di chi comunica MESSAGGIO Interpretazione di chi riceve CONTESTO AMBIENTALE

42

43 Tutto è comunicazione LA comunicazione È impossibile non comunicare. Anche senza volerlo, il nostro corpo, la nostra voce e le nostre espressioni comunicano sempre qualcosa Quello che comunichiamo non corrisponde a ciò che diciamo o facciamo, ma a ciò che viene ricevuto o percepito La comunicazione avviene attraverso due canali: uno legato alla sfera cognitiva

44 Regole pratiche per una buona comunicazione Non dare mai niente per scontato: le nostre aspettative, obiettivi e princìpi, non coincidono sempre con quelle dei nostri giocatori. Comunicare e motivare ogni decisione ci qualifica agli occhi della squadra. Definire un contenuto in modo chiaro e diretto; non evasivo o dispersivo in quanto può creare distrazioni o errate interpretazioni Essere concisi. Focalizzare subito l obiettivo del dibattimento

45 Ascoltare il proprio interlocutore senza troncare il discorso Non imporre le proprie idee in maniera autoritaria Rivolgere le domande lasciando il tempo di rispondere Ripetere eventuali frasi che potrebbero essere considerate confuse, per fornire informazioni il più possibile corrette ed esaurienti Fare sentire l interlocutore a proprio agio Manifestare la propria disponibilità allo scambio verbale

46 Cosa ostacola la comunicazione? Far valere il proprio ruolo/status Parlare sull altro Sollecitare soluzioni affrettate Utilizzare etichettamenti Rigettare responsabilità Negare i sentimenti altrui Contraddire per principio

47 GRUPPO MASCHILE E GRUPPO FEMMINILE A CONFRONTO Le donne sono più diligenti o più resistenti agli stress; Le donne sono più conseguenti nel seguire un piano di allenamento una volta intrapreso; Le donne tendono a interpretare le critiche come un fatto personale, si sentono respinte in quanto persone; Le donne agiscono in modo cauto di fronte a nuove sfide sportive; Per le donne la posizione sociale all interno del gruppo di allenamento è molto più importante rispetto ai maschi.

48 Considerazioni sul settore femminile La gestione di un gruppo femminile è più complessa di un gruppo maschile. Le ragazze non sentono solo la competizione per il posto in squadra, ma mostrano sensibilità anche verso questioni extra-sportive Aggressività e rivalità Spesso le ragazze portano in palestra i propri problemi personali, sottraendo attenzione al lavoro. La MOTIVAZIONE è la soluzione a questo

49 GRAZIE PER L ATTENZIONE! Dott.ssa Silvia Bernardelli

il gruppo maschile e il gruppo femminile

il gruppo maschile e il gruppo femminile LA GESTIONE DEL GRUPPO: Corso Allenatori di primo Grado Cremona, 30 maggio 2011 Docente: Patrizia Amadori il gruppo maschile e il gruppo femminile 30/05/2011 Prof. Patrizia Amadori 1 CHE NOIA. 30/05/2011

Dettagli

Creare e Gestire una ASD vincente

Creare e Gestire una ASD vincente CONI Point Latina Corso per Dirigenti e Operatori Sportivi delle ASD Creare e Gestire una ASD vincente L Organizzazione del Settore Tecnico - Comunicare con Successo - Strategie di Marketing SABAUDIA,

Dettagli

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO Luciana Milani RELAZIONE EDUCATIVA APPRENDIMENTO GESTIONE GRUPPO CLASSE SONO IN UNA INTER-AZIONE RECIPROCA E SONO INSCINDIBILI. EDUCARE AL SILENZIO Il silenzio diventa il contenitore

Dettagli

IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO

IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO (Dott.ssa Cristina Marinelli) L istruttore è un facilitatore di apprendimenti. Si deve chiedere che cosa è riuscito a trasmettere agli allievi E deve Concettualizzare

Dettagli

Conoscenze, abilità e competenze CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE)

Conoscenze, abilità e competenze CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE) CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE) 1) Padroneggiare tutti gli schemi motori di base 2)Orientarsi nello spazio e nel tempo con senso ritmico 3) Utilizzare e rapportarsi

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DELLA POLISPORTIVA

REGOLAMENTO INTERNO DELLA POLISPORTIVA L Associazione dilettantistica Volley Albano riconoscere la pallavolo come un Occasione di Crescita e Sviluppo Umano e Sportivo di ragazzi e ragazze La Volley Albano si basa sull impegno volontario di

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

"Ruolo del dirigente a supporto dello staff tecnico" Trento, 5 giugno 2009

Ruolo del dirigente a supporto dello staff tecnico Trento, 5 giugno 2009 "Ruolo del dirigente a supporto dello staff tecnico" Trento, 5 giugno 2009 Il ruolo del Dirigente sportivo Il ruolo del Dirigente sportivo è in costante evoluzione, soprattutto nel periodo attuale in cui

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali Cosa significa comunicare? Informazione A -----------> B Mittente Messaggio Destinatario Cosa significa comunicare? Comunicazione

Dettagli

A SCUOLA DI... SPORT

A SCUOLA DI... SPORT A SCUOLA DI... SPORT POTENZIALITA DELL ESPERIENZA SPORTIVA: IL POSITIVO ED IL NEGATIVO Relatore: Paolo ANSELMO PERSONE RESPONSABILI PER EDUCARE AD UNO SPORT A MISURA DI GIOVANI E NON DI ADULTI BISOGNA

Dettagli

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04 Schemi riassuntivi sul Cooperative L ear ning INT ERVENT O DI FORMAZIONE SUL COOPERAT IVE LEARNING Grosseto febbraio marzo 04 Daniele Pavarin All Rights reserved LINDBERGH 2003 1 Definizione 1 Il è una

Dettagli

"la forza del lupo è il branco, e la forza del branco è il lupo" Rudyard Kipling (scrittore)

la forza del lupo è il branco, e la forza del branco è il lupo Rudyard Kipling (scrittore) LO SPIRITO DI SQUADRA E' LA CHIAVE DEL SUCCESSO "la forza del lupo è il branco, e la forza del branco è il lupo" Rudyard Kipling (scrittore) Partendo dall origine si può affermare che una squadra è fondamentalmente

Dettagli

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata PUBLIC SPEAKING Presentare in pubblico programmi, progetti, relazioni ed anche idee e punti di vista è un attività continua in azienda, eppure spesso non ci si sente preparati o ci si rende conto di essere

Dettagli

La nuova didattica del movimento

La nuova didattica del movimento Maurizio Mondoni Cristina Salvetti La nuova didattica del movimento Laboratori di giocosport e giochi inclusivi 9. Il giocosport 9.1 Dal gioco individuale al gioco collettivo Il gioco nei primi anni di

Dettagli

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE Marco Mencarelli 2º Allenatore e Preparatore Atletico Nazionale Femminile Seniores Alessandro Guazzaloca Preparatore

Dettagli

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI dott. Stefano Panella ORIENTAMENTO SCOLASTICO-PROFESSIONALE Orientamento è soprattutto far acquisire una competenza che permetterà di analizzare,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO

SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO Carugate, 30 marzo 2012 SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO Chiara D Angelo, psicologa Esperta in Mediazione in ambito sportivo UNA GUIDA 1. Dal gruppo al gruppo di lavoro 2. Fuochi d attenzione per

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE EDUCAZIONE FISICA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Premessa e indicazioni metodologiche Nel primo ciclo l educazione fisica promuove la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità nella costante relazione

Dettagli

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI Come motivare un T.E.A.M. 1 2 COSA E LA MOTIVAZIONE Dal latino MOTUS motivazione indica un movimento, quindi il dirigersi di un Soggetto verso un oggetto desiderato, verso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE A.A Corso di Rugby Lezione N 3 Prof. Dadati Mario

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE A.A Corso di Rugby Lezione N 3 Prof. Dadati Mario UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE A.A. 2016-2017 Corso di Rugby Lezione N 3 Prof. Dadati Mario I cicli d apprendimento Chi è il principiante, quale rugby e quale approccio I

Dettagli

MOTIVARE. Soprattutto nell adolescenza. Aggiornamento II livello stagione 2010/11

MOTIVARE. Soprattutto nell adolescenza. Aggiornamento II livello stagione 2010/11 MOTIVARE Soprattutto nell adolescenza Aggiornamento II livello stagione 2010/11 Il potere è nel campo e appartiene ai giocatori Pierre Berbizier L ALLENATORE dalle biografie dei grandi allenatori La motivazione

Dettagli

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

COMUNICAZIONE E RELAZIONE COMUNICAZIONE E RELAZIONE LA COMUNICAZIONE È UNO SCAMBIO DI INFORMAZIONI IN UN CONTESTO DI INFLUENZAMENTO RECIPROCO (CI SI INFLUENZA RECIPROCAMENTE). PERTANTO, GLI ATTI COMUNICATIVI HANNO SEMPRE UN OBIETTIVO,

Dettagli

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante -

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante - DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante - Olympos Group srl - Vietata ogni riproduzione anche in forma parziale V. 01/2007 OLYMPOS Group srl - Via Madonna della Neve, 2/1 24021

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Sì LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI Si 11 Abbastanza 1 No 0 Non risponde 1 Perché

Dettagli

Gestire classi difficili

Gestire classi difficili Gestire classi difficili Cosa vuol dire difficili? Stabilire e condividere tra gli insegnanti degli standard, cioè delle condotte che essi si aspettano dagli allievi relativamente all autonomia, alla responsabilità,

Dettagli

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula SEMINARIO DI SVILUPPO PROFESSIONALE DEI FORMATORI IPAF 2016 PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula Pier Angelo Cantù Bologna, 21 Gennaio 2016 Savoia Regency Hotel La PNL E lo studio della

Dettagli

MACROAREA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E VALUTAZIONE SAPERE DICHIARATIVO (CHE COSA) SAPERE PROCEDURAL E

MACROAREA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E VALUTAZIONE SAPERE DICHIARATIVO (CHE COSA) SAPERE PROCEDURAL E ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PADRE ISAIA COLUMBRO TOCCO CAUDIO - FOGLIANISE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA / SECONDA Curricolo verticale di EDUCAZIONE FISICA COMPETENZA EUROPEA Competenze

Dettagli

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE Noi possiamo o pensare e solo nel momento in cui siamo in contatto con le nostre emozioni. Imparare significa riconoscere l esistenza di qualcosa che c è dentro di noi;

Dettagli

COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO

COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO Insegnare è in parte una scienza Un Allenatore deve essere un insegnante ed applicare i principi dell insegnamento Educazione motoria fattori che influenzano l apprendimento

Dettagli

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti DSA e ricadute emotive-motivazionali Elena Bortolotti Alta percentuale di bambini (stima dell 80%) con difficoltà di apprendimento presenta anche disturbi emotivi e/o sociali Insuccesso scolastico spesso

Dettagli

CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO

CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO 2017 Data Corso 8 e 15 maggio 2017 Capire il tuo interlocutore per vendere di più (Tecniche di PNL Programmazione Neuro Linguistica) 22 e 29 maggio 2017 La vendita di successo

Dettagli

Information summary: L intelligenza emotiva

Information summary: L intelligenza emotiva Information summary: L intelligenza emotiva - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

Vademecum dell allenatore di calcio

Vademecum dell allenatore di calcio Vademecum dell allenatore di calcio Mister Ernesto Nani Settore giovanile Brescia Calcio Non si scrive per dire qualcosa, si scrive perché si ha qualcosa da dire. Francis Scott Fitzgerald Vademecum dell

Dettagli

ESERCITAZIONE: COME AGISCO, COME AGIREI ORCHESTRA LE CORISTE GREAT EXPECTATIONS GET FAR LE SCINTILLE 17/03/2015

ESERCITAZIONE: COME AGISCO, COME AGIREI ORCHESTRA LE CORISTE GREAT EXPECTATIONS GET FAR LE SCINTILLE 17/03/2015 ESERCITAZIONE: COME AGISCO, COME AGIREI PRIMA DOMANDA: L insegnante ha delle oggettive difficoltà nel gestire la classe. Dalla descrizione dei fatti, secondo te, in che cosa sbaglia? ORCHESTRA Sbaglia

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA OBIETTIVI OPERATIVI Acquisizione delle capacità di relazione con gli altri e gli oggetti; Conoscenza dei canali

Dettagli

MOTIVARE I COLLABORATORI. Dario Turrini. CCIAA Ferrara - Ifoa 26 Novembre 2015

MOTIVARE I COLLABORATORI. Dario Turrini. CCIAA Ferrara - Ifoa 26 Novembre 2015 MOTIVARE I COLLABORATORI Dario Turrini Per CCIAA Ferrara - Ifoa 26 Novembre 2015 La situazione Dal 1990 il principale problema delle organizzazioni è la comunicazione (soprattutto interna) Il livello della

Dettagli

MASTER MENTAL COACHING PER LO SPORT

MASTER MENTAL COACHING PER LO SPORT Con il patrocinio di MASTER MENTAL COACHING PER LO SPORT L avversario che c è nella nostra mente è molto più forte di quello che troviamo dall altra parte delle rete (Timothy Gallwey) non solo nel tennis

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1.Sviluppare una buona coordinazione psico-motoria. 2.Utilizzare in modo creativo modalità espressive e corporee.

Dettagli

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado Perché un intervento preventivo dell uso ed abuso di sostanze nelle scuola secondaria

Dettagli

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI Progetto in rete I CARE CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOGNO SCUOLA PRIMARIA DI AMBRIA PLESSO POTENZIATO DI AMBRIA Impariamo a stare insieme. giocando! REFERENTI: De Pasquale

Dettagli

ALLENARE L ADOLESCENTE

ALLENARE L ADOLESCENTE ALLENARE L ADOLESCENTE A.S.D. AREA 361 Cambiago, 29 ottobre 2011 CLASSIFICA DEI VALORI LA FAMIGLIA LA SCUOLA GIOCO-SPORT-CALCIO RISPETTO DELLE REGOLE RISPETTO DI SE STESSI AMICIZIA-SOCIALIZZAZIONE EDUCAZIONE

Dettagli

LA RELAZIONE EDUCATIVA. Progetto Mentor 17 novembre 2014 Dott.ssa Arianna Zanetti

LA RELAZIONE EDUCATIVA. Progetto Mentor 17 novembre 2014 Dott.ssa Arianna Zanetti LA RELAZIONE EDUCATIVA Progetto Mentor 17 novembre 2014 Dott.ssa Arianna Zanetti La relazione educativa e essenzialmente una relazione tra persone però si differenzia in quanto ha caratteristiche precise

Dettagli

lyondellbasell.com Comunicazione efficace

lyondellbasell.com Comunicazione efficace Comunicazione efficace Che cosa è la comunicazione? La comunicazione è un processo a doppio senso di scambio di informazioni. Tali informazioni vengono trasmesse con le parole, il tono di voce e il linguaggio

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità

RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità Competenze implicate: 8.C ESPRESSIONE CULTURALE ARTISTICA E LETTERARIA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità Utilizzare la voce in modo creativo. Comunicare oralmente:

Dettagli

ISTRUZIONI: seleziona il testo sopra riportato, copialo ed incollalo nella tab. incolla e poi descrivi le operazioni che hai compiuto

ISTRUZIONI: seleziona il testo sopra riportato, copialo ed incollalo nella tab. incolla e poi descrivi le operazioni che hai compiuto page 1 of 5 Nome: Classe: Data: Intelligenza emotiva Il concetto ha conquistato l'interesse del pubblico solo di recente, grazie ai best-seller di Daniel Goleman "Intelligenza emotiva" (Rizzoli 1997) e

Dettagli

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi. Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi. narrazione, ma si sottovaluta l aspetto psicologico dei personaggi,

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE: COLLABORARE E PARTECIPARE Componenti e loro descrittori

COMPETENZA CHIAVE: COLLABORARE E PARTECIPARE Componenti e loro descrittori COMPETENZA CHIAVE: COLLABORARE E PARTECIPARE Componenti e loro descrittori 1 1. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: CHE COSA SONO? - Le competenze chiave sono definite dai citati atti di indirizzo dell

Dettagli

CORSO FORMAZIONE NEOASSUNTI APRILE MAGGIO 2015 Relatore: dott.ssa Neva Cellerino

CORSO FORMAZIONE NEOASSUNTI APRILE MAGGIO 2015 Relatore: dott.ssa Neva Cellerino CORSO FORMAZIONE NEOASSUNTI APRILE MAGGIO 2015 Relatore: dott.ssa Neva Cellerino GESTIONE DELLA CLASSE E PROBLEMATICHE RELAZIONALI il gruppo classe: complessità e dinamiche ambiente fisico e sociale dell

Dettagli

MOTIVAZIONE, AUTOSTIMA E CAPACITA DI SCELTA NELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITA' COGNITIVA. Dott.ssa Stefania Mazotti

MOTIVAZIONE, AUTOSTIMA E CAPACITA DI SCELTA NELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITA' COGNITIVA. Dott.ssa Stefania Mazotti MOTIVAZIONE, AUTOSTIMA E CAPACITA DI SCELTA NELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITA' COGNITIVA Dott.ssa Stefania Mazotti Chi, tra gli ospiti, sa scegliere in queste situazioni? Scegliere un paio di scarpe

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive. 1. Saper utilizzare numerosi giochi

Dettagli

L era del cliente Strumenti ed approcci per la comunicazione

L era del cliente Strumenti ed approcci per la comunicazione L era del cliente Strumenti ed approcci per la comunicazione A cura di Paolo Vallicelli 1 Agenda Punto della situazione: Cosa cerca il cliente? Quali spinte motivazionali abbiamo? Collaborare con l assertività

Dettagli

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT CONSIGLIO D EUROPA 8^ Conferenza dei Ministri europei responsabili dello Sport Lisbona, 17 18 maggio 1995 MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT Articolo 1 Obiettivo Articolo 2 Definizioni Articolo 3

Dettagli

Donne e networking. Il networking è donna

Donne e networking. Il networking è donna Donne e networking Il networking è donna Il networking cos è? Networking Una rete sociale consiste di un qualsiasi gruppo di individui connessi tra loro da diversi legami sociali. Per gli esseri umani

Dettagli

IL RAPPORTO DI COPPIA: UN PERCORSO DI CRESCITA ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE

IL RAPPORTO DI COPPIA: UN PERCORSO DI CRESCITA ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE Il rapporto di coppia si fonda su una dimensione di compre nsione reciproca e di interazione dinamica. E neccessario riuscire a raggiungere una conoscenza profonda dell altro, che spesso coincide con una

Dettagli

L amicizia tra bambini. Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010

L amicizia tra bambini. Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010 L amicizia tra bambini Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010 Oltre i genitori Lo sviluppo sociale del bambino è influenzato anche da altre figure significative: nonni educatori e insegnanti pari Gli

Dettagli

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA 10 MARZO 2015 OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA PROGRAMMA DEI PERCORSI SEDE LEGALE E STUDIO: Via Monte Oliveto 56, 50124 firenze - P.IVA 06190020484 CELL. 347-5357983 - E-MAIL:

Dettagli

Oltre il soffitto di vetro. Cristina Bombelli - SDA Bocconi

Oltre il soffitto di vetro. Cristina Bombelli - SDA Bocconi Oltre il soffitto di vetro Cristina Bombelli - SDA Bocconi About Laboratorio Armonia Set up and co-ordinated by the SDA Bocconi Business School, it is a company network created to foster skills for diversity

Dettagli

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE?

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE? ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE? CAPACITA? NE ABBIAMO? ALTRIMENTI LE COSTRUIAMO Torino, 4 Maggio 2017 Prima giornata di formazione dei volontari mentori Progetto Early Warning Europe SOFT SKILL Autonomia

Dettagli

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016 CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016 Quando vi siete impegnati al massimo in allenamento e in gara, quando avete dato tutto voi stessi sempre, allora l importante è partecipare. Pierre de Coubertain PERCHE SIETE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE PSICHIATRICO FORMAZIONE MENSILE APRILE 2017 DOTT.SSA EMANUELA MENICHETTI IRSM

LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE PSICHIATRICO FORMAZIONE MENSILE APRILE 2017 DOTT.SSA EMANUELA MENICHETTI IRSM LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE PSICHIATRICO FORMAZIONE MENSILE APRILE 2017 DOTT.SSA EMANUELA MENICHETTI IRSM LA RELAZIONE DI AIUTO ASCOLTO OSSERVAZIONE INTERVENTO EFFICACE RISPETTO CURA LA RELAZIONE

Dettagli

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI LE EMOZIONI IN GIOCO La relazione professionale LA RELAZIONE PROFESSIONALE Non vediamo le relazioni

Dettagli

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE d.ssa A. Giaquinta Linguaggio e Comunicazione Linguaggio: capacità di associare suoni e significati attraverso regole grammaticali Due funzioni: Funzione comunicativa Funzione

Dettagli

Il calcio a 5 o futsal

Il calcio a 5 o futsal Il calcio a 5 o futsal Il calcio a 5 è uno sport indoor, ad eccezione di alcuni campionati ( di tipo regionale e provinciale ) che si svolgono all aperto. Presenta aspetti in comune col calcio e proprie

Dettagli

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT Pietro Delfini PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT Collana di Scienze del comportamento nello sport DIRETTA DA FABIO LUCIDI FrancoAngeli 1 Nel confronto tra due atleti praticanti sport di combattimento o di

Dettagli

Appunti per i Corsi istruttori FSN-DSA di 1 livello

Appunti per i Corsi istruttori FSN-DSA di 1 livello Metodologia dell'insegnamento sportivo Appunti per i Corsi istruttori FSN-DSA di 1 livello a cura di Cristina Caprile http:// 11 1 Unità di apprendimento Obiettivi di apprendimento: Conoscere e riconoscere

Dettagli

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà Le Non TechnicalSkills Un contributo all affidabilità nelle organizzazioni complesse Chiara Locatelli 1 Non-technicalSkills Abilità cognitive, comportamentali e interpersonali, complementari alle competenze

Dettagli

CHE COS E L AUTOSTIMA E COME INFLUISCE NELLA NOSTRA VITA

CHE COS E L AUTOSTIMA E COME INFLUISCE NELLA NOSTRA VITA L autostima è un concetto soggettivo che riguarda la valut azione che ogni individuo da di se stesso in base al grado di fiducia che ha nel proprio valore, nelle proprie capacità e nella propria importanza.

Dettagli

Pianificazione del piano annuale

Pianificazione del piano annuale Pianificazione del piano annuale La programmazione del lavoro costituisce il punto di partenza per il raggiungimento di qualsiasi obiettivo e si realizza con queste fasi: Valutazione iniziale Determinazione

Dettagli

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale introdurre e proporre con successo i cambiamenti nello stile di vita dell anziano il rapporto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE Tecnico Nazionale Maurizio Castagna PIANIFICAZIONE DEL PIANO ANNUALE La Programmazione del lavoro

Dettagli

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea)

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea) Educazione fisica (Sport, educazione corporea) Obiettivi generali Il corso d educazione fisica prevede 2 ore settimanali dal primo al terzo anno. Gli obiettivi generali sono i seguenti: L insegnamento

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

MODULO 2 LEZIONE 18 IL GRUPPO SPORTIVO (PRIMA PARTE)

MODULO 2 LEZIONE 18 IL GRUPPO SPORTIVO (PRIMA PARTE) MODULO 2 LEZIONE 18 IL GRUPPO SPORIVO (PRIMA PARE) CONENUI Premessa Caratteristiche temporali Caratteristiche generali 1 Composizione variabili incidenti 2 Dimensione rapporti tra dimensione e coesione

Dettagli

Emozioni e stati d animo

Emozioni e stati d animo Emozioni e stati d animo Alcune definizioni Affetto: ampia gamma di sentimenti che le persone provano Emozioni: intensi sentimenti rivolti a qualcuno o a qualcosa Stati d animo: sentimenti meno intensi

Dettagli

La gestione dei rapporti Allenatore-Atleta e Professionalità dell Atleta

La gestione dei rapporti Allenatore-Atleta e Professionalità dell Atleta FEDERAZIONE ITALIANA BOCCE CORSO PER ALLENATORI 16 SETTEMBRE 2016 La gestione dei rapporti Allenatore-Atleta e Professionalità dell Atleta Dott. Calogero Lo Destro, PhD Istituto di Medicina e Scienza dello

Dettagli

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO? ITC C. Deganutti - Udine SPAZIO DEDICATO AI GENITORI PRIMO INCONTRO ESSERE GENITORI OGGI: AIUTARE I FIGLI NEL LORO PERCORSO DI CRESCITA Programma specifico FSE nr.. 13 Azione B Istituto: ITC C. Deganutti

Dettagli

IL GRUPPO DI LAVORO. Parte seconda. Psicologia del lavoro- Dott.ssa Fabiola Silvaggi-Laurea Triennale

IL GRUPPO DI LAVORO. Parte seconda. Psicologia del lavoro- Dott.ssa Fabiola Silvaggi-Laurea Triennale IL GRUPPO DI LAVORO Parte seconda 1 LEGATO AL CONCETTO DI GRUPPO DI LAVORO TROVIAMO IL CONCETTO DI LEADERSHIP 2 La leadership è Un influenza non coercitiva per dirigere e coordinare le attività dei membri

Dettagli

Il bilancio di competenze iniziale

Il bilancio di competenze iniziale Il bilancio di competenze iniziale GIUSEPPE SABAINI - Codice Fiscale : SBNGPP73C28E884N Data invio 07/03/2016 14:12:24 Profilatura In quale ordine di scuola insegni? Scuola Secondaria di II grado [A4]

Dettagli

I processi direzionali

I processi direzionali Metodi e strumenti per il controllo dei processi: certificazione ed accreditamento I processi direzionali Relatore: Dott.ssa Maria Rita Cavallo ASL TO 3 Pinerolo GLI 8 PRINCIPI DEL TQM Organizzazione orientata

Dettagli

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza Dott.sse Anna Rolando e Paola Isaia Savigliano, 14 dicembre 2012 COMUNICAZIONE

Dettagli

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI PRONTI A RIPARTIRE formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI Come mi faccio conoscere dalle aziende? Come comunico la mia identità di lavoratore nel modo più appropriato? 1 COMUNICARE

Dettagli

Autonomia È la capacità di svolgere i compiti assegnati senza il bisogno di una costante supervisione facendo ricorso alle proprie risorse.

Autonomia È la capacità di svolgere i compiti assegnati senza il bisogno di una costante supervisione facendo ricorso alle proprie risorse. Autonomia È la capacità di svolgere i compiti assegnati senza il bisogno di una costante supervisione facendo ricorso alle proprie risorse. Fiducia in se stessi È la consapevolezza del proprio valore,

Dettagli

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO a.s.2016/2017 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

L ERRORE E LA CORREZIONE

L ERRORE E LA CORREZIONE L ERRORE E LA CORREZIONE PESARO CORSO ISTRUTTORI II ANNO ROBERTA REGIS PARLEREMO DI.. ERRORE FEEDBACK CORREZIONE RINFORZO ERRORE Ogni deviazione o differenza rispetto al modello o alle indicazioni da seguire,

Dettagli

Variabili di rilevazione delle dinamiche relazionali. (affinità e opposizioni)

Variabili di rilevazione delle dinamiche relazionali. (affinità e opposizioni) Variabili di rilevazione delle dinamiche relazionali (affinità e opposizioni) Affinità elettive (integrazione, complementarietà, incontro, mediazione, riconoscimento, dialogicità, disponibilità) L INTEGRAZIONE

Dettagli

P R O G E T T O A U R O R A

P R O G E T T O A U R O R A PROGETTO AURORA CALCIO PALLACANESTRO PALLAVOLO SCIMONTAGNA GINNASTICA Introduzione Il Gruppo Sportivo Aurora San Francesco (che attualmente comprende le sezioni: calcio, pallacanestro, pallavolo, sci montagna,

Dettagli

Formazione a Distanza E-learning Corso online. Intelligenza Emotiva

Formazione a Distanza E-learning Corso online. Intelligenza Emotiva Università Popolare del Sociale DESCRIZIONE Formazione a Distanza E-learning Corso online Intelligenza Emotiva L attuale generazione presenta un maggior numero di problemi emozionali rispetto alle generazioni

Dettagli

Gestione della classe e problematiche relazionali

Gestione della classe e problematiche relazionali Gestione della classe e problematiche relazionali Prof.ssa Virginia Rizzo Dirigente Scolastica 2 e 4 maggio 2017 IIS Mosè Bianchi - Monza Conoscere e pensare non è arrivare a una verità assoluta certa,

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

Roberta Bortolucci. presenta l attività di workshop Al centro le persone: corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale

Roberta Bortolucci. presenta l attività di workshop Al centro le persone: corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale Roberta Bortolucci presenta l attività di workshop 2016 Al centro le persone: corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale 1 BASTA STRESS! EMPOWERMENT DARE IL MEGLIO DI SÉ Lo stress è la malattia

Dettagli

Istituto Comprensivo di Civezzano. Scuola Primaria di Seregnano CONTRATTO FORMATIVO

Istituto Comprensivo di Civezzano. Scuola Primaria di Seregnano CONTRATTO FORMATIVO Istituto Comprensivo di Civezzano Scuola Primaria di Seregnano CONTRATTO FORMATIVO Anno Scolastico 2008/2009 Perché questo documento? Perché riteniamo che la collaborazione tra insegnanti e famiglia sia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA Insegnante Enrica Mallo ANNO SCOLASTICO 2015/16 Premessa Il laboratorio è

Dettagli

LA PREPARAZIONE MENTALE NELLO SPORT

LA PREPARAZIONE MENTALE NELLO SPORT LA PREPARAZIONE MENTALE NELLO SPORT Negli ultimi anni ci si è resi conto di quanto l aspetto mentale nello sport sia fondamentale per l atleta che vuole sviluppare il proprio potenziale e incrementare

Dettagli

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE.

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE. LEZIONE 8 CALCIO LA PROGRAMMAZIONE Approfondimento: Il prepartita PROGRAMMAZIONE Cosa significa? Stabilire gli obiettivi da raggiungere e pianificare il percorso per farlo Obiettivi: Individuali (personali)

Dettagli

CORSO ALLENATORI 1 GRADO 10/11. FIPAV Comitato Provinciale Di Modena

CORSO ALLENATORI 1 GRADO 10/11. FIPAV Comitato Provinciale Di Modena CORSO ALLENATORI 1 GRADO 10/11 FIPAV Comitato Provinciale Di Modena LA GESTIONE DEL GRUPPO Temi e problematiche riferite alla gestione del gruppo Relatore: Prof. Nicola Piccinini Bastiglia 28 Novembre

Dettagli

SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO

SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO Incontro fissato Due o più attori (ruoli) Presenza reale o virtuale di uno o entrambi Uno guida il processo Conversazione / comunicazione: - linguaggio verbale

Dettagli