Come maestro... il cielo!

Documenti analoghi
Come maestro... il cielo! Proposta formativa a.s

Come Maestro il Cielo! Proposta formativa

Come Maestro il Cielo! Proposta formativa

Il Cielo come Laboratorio

Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente

Astronomia e Scienze della Terra

SPEAK SCIENCE PER LA SCUOLA

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

L UNIONE ASTROFILI ITALIANI. la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA

L Assessore al Turismo Pina Verrazzani

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

Attività didattiche Scuola Primaria 8-10 anni

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico

COSTRUIAMO IL SISTEMA SOLARE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL QUADRANTE DI UN OROLOGIO ASTRONOMICO COME OCCASIONE DI STUDIO MODULARE

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

95

LICEO SCIENTIFICO C: JUCCI A. S. 2014/2015 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO: MATERIA: SCIENZE NATURALI

relat ore Iras GAD Iras/

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA:

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori:

Percorsi didattici progettati per affrontare le difficoltà degli studenti di scuola superiore su argomenti di base di Astronomia

ASTROKIDS: dal gioco alla scienza: esperienze dirette nelle scuole dell infanzia e primarie. Maria Teresa Fulco e Amata Mercurio

Stress management e orientamento al risultato

Istituzione scolastica

PROGRAMMA LUGLIO 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

Planetarium. per la scuola secondaria (ultimo anno della scuola secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado)

TFA Renzo Campanella

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

il futuro presente Iscrizioni aperte fino al 30 giugno 2012

IL PROGETTO: A SCUOLA FACCIAMO LA DIFFERENZA

Cos é oggi l astronomia? A cosa serve? Si tratta di domande degne di risposta

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12

LA NOTTE DEI RICERCATORI 2016

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Seconda stella a destra

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

LICEO GINNASIO STATALE F.PETRARCA Trieste-Via Domenico Rossetti 74 XVII Distretto. Anno Scolastico 2010/ 2011 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Unità 2 - L ambiente celeste

LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA. LICEO JACOPONE da TODI

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

GAL Hassin Centro Internazionale Scienze Astronomiche Isnello

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

Percorso valoriale CAMPIONI DI FAIR PLAY. Edizione

a. S della scuola Primaria Foppette: 2A 2B 3 A - 3 B 5 A e 5 B; 2 della scuola Secondaria di I Grado: I E; I F.

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

*COMUNICATO STAMPA* ExoMars: ultime frontiere dell esplorazione di Marte

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

Percorso Incontri FOCUS

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

IDEARE E REALIZZARE UN VIDEO A SCUOLA, AL VOLO! Laboratorio video presso sede scolastica

Astronomia INTRODUZIONE

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro :

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Il futuro dei rifiuti nelle nostre mani. Proposte di Educazione Ambientale nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie

VIAGGIO TRA LE STELLE

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin

Astronomia Osservazione del cielo

Presentazione eventi

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Patentino della Robotica. Entra nel mondo dell automazione industriale

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

Proposte osservative e didattiche con l Osservatorio Astronomico F. Fuligni

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

MASTER di I Livello. Inclusività: didattica, culture e politiche per i bisogni educativi speciali

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

AIRC nelle scuole IL FUTURO DELLA RICERCA COMINCIA IN CLASSE

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

CON IL NASO ALL INSÙ

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO:

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Gentili Dirigenti, Gentili Docenti degli Istituti Scolastici

CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044

Qualche cenno al Sole

Il Centro di Alta Formazione del DTC

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

Un anno di formazione e prova L esperienza dell anno scolastico e le prospettive future

PROGRAMMA NOVEMBRE 2008

Progetto formativo aziendale PROJECT MANAGEMENT: METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI PER LA CONDUZIONE E GESTIONE DEI PROGETTI

Transcript:

Come maestro... il cielo! Proposta formativa scientifico-astronomica Proposta formativa a.s. 2016-2017

Chi siamo L Associazione Tuscolana di Astronomia Livio Gratton è una libera associazione di promozione sociale, sede locale dell Unione Astrofili Italiani, attiva nell area dei Castelli Romani e in generale nella Provincia di Roma Sud, impegnata nel campo dell astrofilia e della diffusione e promozione della cultura scientifica. Ci appassiona e ci sorprende la bellezza del cielo stellato e l incredibile storia della sua scoperta grazie alla scienza, patrimonio di tutti. Crediamo che l astronomia, con il suo carico di storia millenaria e di fascino universale, sia lo strumento ideale per veicolare la cultura e la passione per la scienza, ancora troppo poco diffusa nel nostro paese, da valorizzare ed accrescere, nelle scuole e tra la gente. L ATA vuole rendere la scoperta dell Universo un esperienza condivisa, mettendo in connessione Associazioni, Scuole, Istituzioni, Enti culturali e di Ricerca, per far sì che l astronomia e la scienza siano effettivamente patrimonio di tutti. L ATA dispone di varie strutture e sedi per le sue attività, prima fra tutte l Osservatorio Astronomico F. Fuligni, ospitato presso il Comune di Rocca di Papa (frazione Vivaro). Dal 1995, in particolare, l Associazione Tuscolana di Astronomia è impegnata a realizzare la propria missione nelle scuole, con progetti innovativi di supporto all insegnamento delle scienze attraverso l astronomia. Crediamo infatti che l insegnamento dell astronomia a tutti i livelli della Scuola, compresa seppure con modalità più ludiche - la Scuola dell Infanzia, rivesta una importanza fondamentale nella formazione e nell istruzione dei ragazzi, contribuendo in modo determinante, oltre che alla comprensione delle leggi fisiche e del metodo scientifico attraverso un approccio sperimentale, alla costruzione di un atteggiamento culturalmente critico e proattivo, in grado di selezionare e filtrare i tanti, spesso troppi, stimoli informativi che oggi i ragazzi ricevono incessantemente. La proposta formativa dell Associazione Tuscolana di Astronomia si articola tra attività di laboratorio, percorsi didattici, spettacoli di planetario, iniziative presso l Osservatorio Astronomico F. Fuligni e numerose altre attività complementari realizzando pacchetti didattici ottimizzati rispetto alle richieste ed alle esigenze degli insegnanti. Per svolgere queste attività ci affidiamo a collaboratori con esperienza in campo educativo e formazione scientifica, selezionati soprattutto sulla base dell interesse e dell entusiasmo per le attività divulgative e di education.

L officina delle stelle: percorsi didattici I Percorsi didattici, dal contenuto prevalentemente pratico e sperimentale, hanno l obiettivo di far osservare, modellizzare e interpretare a bambini e ragazzi (al giusto livello di apprendimento) i fenomeni celesti e naturali, inserendoli in un quadro coerente e scientificamente corretto. La gamma degli argomenti trattati è vasta, ed è ottimizzata in cinque percorsi ciascuno relativo ad uno specifico livello scolastico. I percorsi didattici possono essere molto efficacemente accostati a lezioni con il planetario digitale itinerante. A. Primi passi nel Cosmo (4-5 anni) Obiettivi didattici: proporre ai più piccoli un primo approccio giocoso con la sperimentazione dei concetti di Terra e Cielo, di osservazione del Sole, della Luna e delle Stelle e di intuizione della nostra collocazione sul Pianeta Terra. Laboratori: l attività prevede una serie di giochi, con immagini da colorare e ritagliare e delle semplici osservazioni utilizzando un mappamondo orientato ed uno gnomone, giocando con le ombre solari. Impegno: 2h, in unico incontro B. Giochi ed esperimenti con il cielo (6-8 anni) Obiettivi didattici: fare scoprire ai bambini, in modo divertente ma scientificamente corretto, i principali fenomeni celesti legati al Sole, alla Terra, alla Luna, sperimentando un percorso mentale che li porterà a cambiare punto di vista e rispondere in modo consapevole a domande quali: come mai la Luna ci mostra ogni giorno uno spicchio Informazioni organizzative Location: Di norma presso la scuola, in una aula con eventuale possibilità di accedere facilmente ad un cortile/ area aperta esposta a Sud, in caso siano previste sperimentazioni pratiche. Partecipanti: Minimo 20 - massimo 30. Durata attività: Da 2 a 7 h (in funzione del livello e dei percorsi). Modulabilità: Ogni percorso può essere parzialmente rielaborato, ampliato o ridotto, in collaborazione con gli insegnanti, per essere inserito al meglio nel piano di oferta formativa dell istituto.

diverso di sé? Come avvengono le eclissi di Sole e di Luna?. Infine, si approfondirà l aspetto notturno del cielo ed il moto di pianeti, stelle e costellazioni, scoprendo le storie degli animali dello zoo celeste ma anche la differenza tra dimensioni apparenti e dimensioni reali. Laboratori: l attività (diurna) prevede lo svolgimento del gioco del sistema solare e la realizzazione e/o utilizzo di una semplice meridiana orizzontale per misurare il tempo. Impegno: 4h, da suddividere in almeno due incontri C. Viaggio alla scoperta del Sistema Solare (9-11 anni) Obiettivi didattici: accompagnare i bambini in una passeggiata per il Sistema Solare, alla scoperta delle dimensioni, delle distanze e delle enormi differenze tra un pianeta roccioso ed uno gassoso, tra un asteroide e un pianeta nano, ma anche del Sole, la nostra stella, e dell importanza che riveste per il nostro pianeta Terra. Si racconterà anche l emozionante storia della conquista dello Spazio, dai primi satelliti, all Uomo sulla Luna agli astronauti della ISS dei giorni nostri. Togliendo qualche curiosità su come si diventa astronauti e ci si allena per andare nello Spazio, mostrando emozionanti documenti audio-video. Laboratori: l attività prevede la costruzione di strumenti per capire il significato e la misura del tempo e la propria posizione sulla Terra (meridiana, eliogeo, notturlabio, volvella), con relative sessioni osservative diurna e serale/notturna. In quest ultima verrà effettuato l orientamento tra le costellazioni ed utilizzato un telescopio per l osservazione della Luna e dei Pianeti visibili. Impegno: 5h, da suddividere in due o tre incontri D. L Universo, un laboratorio di scienze a cielo aperto (12-15 anni) Obiettivi didattici: i ragazzi sono pronti per l esplorazione delle immense vastità dell Universo, attraverso i segnali luminosi che ci arrivano da stelle e galassie lontane, scoprendo anche come fanno gli scienziati a capire di cosa è fatta una stella.

Ma si farà anche comprendere l unicità del caso Terra, confrontando la geologia, il clima e la meteorologia del nostro pianeta con gli altri pianeti del sistema solare e di altri sistemi solari, provando a rispondere alla domanda: siamo soli nell Universo? Come si può formare la vita su altri pianeti? E quanti ce ne sono attorno a noi? Infine, si mostrerà come al giorno d oggi, oltre ai grandi telescopi sulla Terra, l Universo si osservi anche attraverso telescopi spaziali e sonde automatiche che esplorano i dintorni della Terra. Laboratori: l attività prevede l osservazione tramite telescopi solari della fotosfera solare in luce bianca e della cromosfera in H-alpha nonché delle righe spettrali del Sole attraverso un semplice spettroscopio. In una sessione osservativa serale-notturna, verrà utilizzato un telescopio per osservare stelle doppie, nebulose e galassie (attraverso opportune telecamere CCD), ma anche approfondire il tema dell inquinamento luminoso. Impegno: 6h, da suddividere in due o tre incontri E. La macchina del tempo: l Universo (16-18 anni) Obiettivi didattici: verrà proposto ai ragazzi un percorso di seminari di approfondimento, svolti da ricercatori professionisti, con la finalità di fornire una visione d insieme della storia dell Universo, attraverso le seguenti tappe: - Le origini: dal Big Bang alla formazione formazione ed evoluzione delle galassie - Nascita, vita e morte delle stelle: l evoluzione chimica dell universo - I sistemi planetari e l origine della vita: l evoluzione biologica nell Universo - I grandi interrogativi dell astrofisica moderna: dalla dark energy al riscaldamento coronale Laboratori: l attività prevede una vera e propria esperienza di osservazione ed interpretazione scientifica presso l Osservatorio Astronomico F. Fuligni, utilizzando gli strumenti e il personale del Team Ricerca dell Associazione. A seconda delle possibilità, si realizzerà una curva di luce di una stella variabile, di un asteroide o di un esopianeta, e si effettueranno ed elaboreranno immagini di lontane galassie. Impegno: 7h, da suddividere in quattro seminari di 1h + stage finale

Informazioni organizzative Location: Presso la Scuola, in un locale coperto di dimensioni idonee (almeno 9 x 9 mt e 4.5 mt di altezza) Partecipanti: Massimo 40 Durata attività: Da 45 min a 1 h (è possibile prevedere ino a 6 lezioni per singola giornata di attività) considerando anche i necessari tempi logistici di entrata e uscita Modulabilità: le lezioni Si basano su simulazioni precompilate in funzione del livello di apprendimento, ma possono essere parzialmente rimodulate dall operatore sulla base delle richieste dell insegnante Planetario: il cielo in una scuola Grazie al planetario digitale itinerante, i ragazzi potranno riscoprire lo spettacolo del cielo stando comodamente seduti sotto la sua grande cupola, in grado di ospitare fino a 40 studenti. Gli argomenti delle lezioni effettuabili nel Planetario vanno dalla riscoperta dei moti del Sole, della Luna e dei pianeti, ad un vero e proprio viaggio tra i corpi celesti e i fenomeni fisici che avvengono nelle profondità del cosmo: il tutto guidati dalla voce di un esperto e competente planetarista, che renderà l esperienza ancora più interattiva. Lezione-tipo (differenziata per livello di apprendimento) Il Planetario è anzitutto un formidabile e coinvolgente strumento di simulazione del cielo, che consente con grande facilità di cambiare punto di vista ed epoca, agevolando enormemente il processo di apprendimento. Ancor prima di spettacolari video, quindi, proponiamo a tutti i livelli scolastici una lezione-tipo in tre fasi: 1. Presentazione, con brevi domande conoscitive del gruppo di studenti 2. Svolgimento della lezione, sempre accompagnata dalla voce narrante dell operatore planetarista con intermezzi di brevi video dimostrativi 3. Feedback e sollecitazione di domande e curiosità Ogni lezione-tipo (e di conseguenza la durata della stessa) è specializzata per i seguenti livelli di apprendimento: 1. 6-8 anni (35 minuti) 2. 9-11 anni (40 minuti) 3. 12-15 anni (45 minuti) 4. 16-18 anni (50 minuti)

Il percorso didattico, pur differenziato in funzione del livello di apprendimento, affronta i seguenti temi fondamentali per una corretta e completa comprensione dei fenomeni astronomici (anche più complessi) ed in genere del: Sole e Terra: dimensioni e moto apparente; Le stagioni Il Sistema Solare: dimensioni, moti e dintorni Le stelle e le costellazioni. Lo zodiaco e la mitologia. Orientarsi in cielo Formazione e movimenti della Luna; Eclissi (livelli 2, 3 e 4) Eclittica e inclinazione della Terra (livelli 3 e 4) Caratteristiche fisiche dei Pianeti e dei corpi minori (livelli 3 e 4) Struttura del Sole e delle stelle e cenni sull evoluzione stellare (livelli 3 e 4) La nostra galassia e le altre galassie (livelli 3 e 4) Le distanze nel cosmo. Cenni di cosmologia (livello 4) Lezioni tematiche In aggiunta alla lezione-tipo, proponiamo dei percorsi tematici più specializzati ed orientati anche ad argomenti di attualità, con maggiore presenza di contenuti multimediali, video e filmati. Allo stato attuale abbiamo sviluppato i seguenti percorsi tematici (ma l elaborazione di ulteriori lezioni tematiche è in continuo aggiornamento), della durata di 40-45 minuti con il relativo livello di apprendimento consigliato: Viaggio nel sistema solare: a cavallo di una cometa (livelli 1-4) L incredibile storia della vita di una stella (livelli 2, 3 e 4) Big bang, supernovae buchi neri: l universo violento (livelli 3 e 4)

Informazioni organizzative Location: Presso la sede dell Osservatorio Astronomico, in via Lazio 14 a Rocca di Papa (Pratoni del Vivaro). Trasporto ed eventuale permanenza a carico della scuola. Partecipanti: Massimo 40 Durata attività: Da 2.5 a 3 h Modulabilità: Il programma didattico può essere adattato a varianti tematiche richieste dall insegnante con suiciente anticipo, concordando approfondimenti mirati. Visite all Osservatorio: un giorno da astronomo Il percorso didattico può essere arricchito dalla visita ad un vero Osservatorio Astronomico, permettendo ai ragazzi di realizzare un emozionante esperienza di osservazione, con strumenti ed attrezzature specialistiche altrimenti non disponibili. L Osservatorio Astronomico F. Fuligni si trova presso la frazione Vivaro, nel Comune di Rocca di Papa, una delle località più buie dei Castelli Romani. La visita può essere diurna o notturna, con differenti possibilità osservative e si adatta a ragazzi da 8 a 18 anni di età. Programma diurno Il programma diurno prevede una lezione introduttiva, attraverso la quale i ragazzi possono cominciare a familiarizzare con gli argomenti che verranno trattati durante le attività pratiche. Successivamente potranno essere effettuate osservazioni del Sole attraverso i telescopi solari e lo spettroscopio. Gli studenti vengono quindi invitati ad utilizzare una meridiana ed altri strumenti installati nel giardino astronomico dell Osservatorio, sperimentandone il funzionamento, e cimentandosi nella costruzione di un orologio solare.

Programma notturno Il programma notturno si articola con una lezione introduttiva, il cui tema può essere concordato sulla base di un ampia offerta formativa. In seguito alla lezione i ragazzi vengono invitati ad una prima esperienza di osservazione del cielo ad occhio nudo e all orientamento tra le costellazioni della stagione, anche attraverso altri strumenti (notturlabio e sfera armillare) installati nel giardino astronomico dell Osservatorio. Infine si passa alle osservazioni con il telescopio dei principali oggetti celesti visibil nella serata, facendo anche uso di telecamere CCD che illustrano le più moderne tecniche di osservazione e ripresa delle immagini.

Costi delle attività I contributi richiesti per la realizzazione delle attività hanno l esclusiva finalità di coprire i costi e le spese generali sostenute dall Associazione per promuovere e organizzare le attività previste. Si riportano nella tabella seguente i contributi richiesti in funzione delle specifiche attività illustrate: Tipologia attività didattica L officina delle stelle: percorsi didattici Planetario: il cielo in una scuola Visite all Osservatorio: un giorno da astronomo Quote per attività Modulo A: 80 Modulo B: 150 Modulo C: 200 Modulo D: 240 Modulo E: 300 Quota minima per studente 4 6 8 12 18 800 / giorno 3-4 140 3.5 I costi sono da considerarsi indicativi e comprendono la quota di iscrizione annuale all Associazione Tuscolana di Astronomia. È possibile prevedere percorsi didattici articolati, che comprendano più moduli e più tipologie di attività didattiche, rispetto ai quali potrà essere applicata una riduzione sulla quota complessiva, da concordare. Qualche esempio: 3 o più giorni di Planetario, con giornate dedicate ai diversi livelli scolastici (adatto per esempio ad un Istituto Comprensivo). Costi per giornata ridotti a 700 /giorno (per due giorni) e a 600 /giorno (per tre giorni o più) Combinazioni di 2 o più Lpercorsi didattici o 2 o più Visite all Osservatorio. Riduzioni di costo fino al 20% Pacchetto di 2 o più percorsi didattici + 2 o più giorni di Planetario + 2 o più visite in Osservatorio: riduzioni di costo fino al 30% Riduzioni di costo fino al 30% Vi invitiamo a contattarci per un preventivo dettagliato e per la definizione di un percorso didattico ottimizzato alle proprie richieste.

L Associazione Tuscolana di Astronomia collabora con: L Associazione Tuscolana di Astronomia è delegazione UAI - Unione Astrofili Italiani: ed è socio fondatore di FrascatiScienza: Il Planetario itinerante è un progetto in partnership con: Per aderire alla nostra offerta formativa e chiedere informazioni su costi e modalità operative vi invitiamo a contattarci ai seguenti recapiti: Segreteria generale c/o Osservatorio Astronomico Fuligni - segreteria@ataonweb.it via Lazio, 14 - località Pratoni del Vivaro - 00040 Rocca di Papa (RM) Tel. 06.94436469 Fax 1782717479 Apertura segreteria: Lunedì, Mercoledì e Venerdì (ore 9-13), Martedì e Giovedì (ore 14-19)

Come maestro... il cielo! Stampa: Tip. Piave srl (BL) Proposta formativa Proposta formativascientifico-astronomica a.s. 2016-2017 Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)